Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Già fatto. Più volte. Mi ha detto che quando sarà mia la casa, farò come vorrò, Adesso no. E' un tipo all'antica :D
Comunque dovrei sabotare la sua parobola, il lato DTT non gli interessa molto perchè vede i canali su TivùSat; altrimenti avrebbe già buttao giù il progetto del traliccio!

Non è arruginita?
 
No, è solo vecchia. Ma funziona decentemente. Altirmenti mi avrebbe assecondata meglio!
 
Anzi la log non isolata lo scarica direttamente sul palo che se è dotato di una buona terra mette al riparo dai danni "indiretti".
N.B. premesso che coi fulmini niente è mai scontato, io l'avevo detto in quel senso, non si era capito? :D
Semplicemente intendevo che se studi seriamente una messa a terra devi considerare anche questo fattore.
Il discorso semmai non è legato alla scarica distruttiva, ma alla ionizzazione...
 
Il palo ha la messa a terra mi ha detto mio padre, ma anche se scendesse dal cavo, nell'attuale centralina c'è un output che va alla PE.

Detto questo, sono abbastanza demoralizzata.
Ero partita convinta, ma adesso non lo sono più.
Ho fatto i rilievi del caso, i dati li ho, ma purtroppo non riesco a capire su quale antenna dirigermi. Il doppio pannello potrebbe essere la scelta migliore, ma è enorme, e non facile da reperire. Il palo non posso alzarlo. Altre antenne al posto della blu non saprei se potessero apportare vantaggi.
Cerco anche un pre a basso rumore, e li vendono solo in qualche disperso shop in Europa.
Abbastanza delusa.
Vi ringrazio per tutti gli aiuti e consigli ricevuti.
 
Il palo ha la messa a terra mi ha detto mio padre, ma anche se scendesse dal cavo, nell'attuale centralina c'è un output che va alla PE.

Detto questo, sono abbastanza demoralizzata.
Ero partita convinta, ma adesso non lo sono più.
Ho fatto i rilievi del caso, i dati li ho, ma purtroppo non riesco a capire su quale antenna dirigermi. Il doppio pannello potrebbe essere la scelta migliore, ma è enorme, e non facile da reperire. Il palo non posso alzarlo. Altre antenne al posto della blu non saprei se potessero apportare vantaggi.
Cerco anche un pre a basso rumore, e li vendono solo in qualche disperso shop in Europa.
Abbastanza delusa.
Vi ringrazio per tutti gli aiuti e consigli ricevuti.

Per cercare di tirarti su un po´il morale se non vuoi/ puoi mettere il doppiopannello hai due scelte ,per primo prova la logaritmica, che costa pochissimo , se non rimani contenta quando cambia il tempo prova una antenna per quarta banda Offel serie Color K47 B - 21/40 gia consigliata da " aq62"

https://www.digital-forum.it/showth...ecoder-nuovo)&p=7621785&viewfull=1#post762178

Per esempio io giu al paese uso la offel color 21/32 e mi tira dentro la Rai dal Penice che dista a 130 Km con 73dB µVolt , misurati con la programmabile FRPRO Evo IT

Wabbeh la emissione Rai da li é molto forte :)
 
Ultima modifica:
Per cercare di tirarti su un po´il morale se non vuoi/ puoi mettere il doppiopannello hai due scelte ,per primo prova la logaritmica, che costa pochissimo , se non rimani contenta quando cambia il tempo prova una antenna per quarta banda Offel serie Color K47 B - 21/40 gia consigliata da " aq62"

https://www.digital-forum.it/showth...ecoder-nuovo)&p=7621785&viewfull=1#post762178

Per esempio io giu al paese uso la offel color 21/32 e mi tira dentro la Rai dal Penice che dista a 130 Km con 73dB µVolt , misurati con la programmabile FRPRO Evo IT

Wabbeh la emissione Rai da li é molto forte :)

Grazie Egis, sono giù di morale.
Per la logaritmica ci sarebbe da discutere sui vantaggi nei confronti dell'attuale blu, ALLA STESSA ALTEZZA.
La Offel in effetti mi è stata già consigliata da Aq, ma è una passiva? Strano che ti abbia alzato così la potenza da sola? Senza pre?
Le Offel non le conosco, grazie del consiglio.
Vedendo le altre antenne:
-Fracarro non ho trovato nulla (ci sarebbe la blu 22 ma è enorme).
-Televes hanno elettronica a bordo, avrei qualche dubbio...

Ciao
 
Tu hai bisogno che ti tiri bene dentro la Rai ,la blu22 se non ricordo male sui segnali in banda 4 non é che sia tanto migliore della offel color K47 B , anzi..... guardati i dati del guadagno , che poi il produttore li rende noti come centrobanda

Risultato , per avere certezza bisognerebbe fare un confronto diretto... e se ti da fastidio la lunghezza scelta obbligata
 
Ultima modifica:
Grazie Egis, sono giù di morale.
Per la logaritmica ci sarebbe da discutere sui vantaggi nei confronti dell'attuale blu, ALLA STESSA ALTEZZA.
La Offel in effetti mi è stata già consigliata da Aq, ma è una passiva? Strano che ti abbia alzato così la potenza da sola? Senza pre?
Le Offel non le conosco, grazie del consiglio.
Vedendo le altre antenne:
-Fracarro non ho trovato nulla (ci sarebbe la blu 22 ma è enorme).
-Televes hanno elettronica a bordo, avrei qualche dubbio...

Ciao

A parità di altezza ritorniamo al doppio pannello iare verticale.

Devi convincere tuo padre per una prova con la log MS ad una altezza leggermente superiore.

Dopo la prova, se positiva, ragionerete su come agire.

Perchè spendere 100 euro per un pannellone quando alzando 1m o poco più con una log leggera e minimalista che costa 25 risolvi?
 
Tu hai bisogno che ti tiri bene dentro la Rai ,la blu22 se non ricordo male sui segnali in banda 4 non é che sia tanto migliore della offel color K47 B , anzi..... guardati i dati del guadagno , che poi il produttore li rende noti come centrobanda

Risultato , per avere certezza bisognerebbe fare un confronto diretto... e se ti da fastidio la lunghezza schelta obbligata

In effetti la blu22 ha un guadagno buono più verso le alte frequenze; la K47 intorno al Ch33. L'altro grafico sulla direttività faccioa ncora fatica a capirlo, soprattutto non capisco i valori riportati come leggerli.
 
Il pannellone l'ho escluso, troppo evidente.
Devo solo capire che antenna passiva prendere, da posizionare all'altezza attuale.
Ho capito che alzando migliorerebbe, ma non posso farlo.
Devo cercare di tirar fuori il meglio possibile con questa situazione.
Grazie
 
Il pannellone l'ho escluso, troppo evidente.
Devo solo capire che antenna passiva prendere, da posizionare all'altezza attuale.
Ho capito che alzando migliorerebbe, ma non posso farlo.
Devo cercare di tirar fuori il meglio possibile con questa situazione.
Grazie

Quando valuti altre antenne, non guardare solo il guadagno che tralaltro ha il picco solo su una manciata di canali e dovresti vedere se sono quelli che ti interessano, considera che il 26 in basso guadagna circa 4dB in meno rispetto al picco, ma guarda anche le dimensioni fisiche e il carico al vento.
La k47B è un antenna di oltre 1,5metri con le farfallone con un carico al vento di 100N.

Nella tua situazione, coperta, rimane sempre valido un dual panel.
 
Lo so che il dual panel sarebbe probabilmente il meglio, ma come posso pensare di mettere una roba larga 180 cm in cima a un palo?
Potrei farlo se lasciassi il pannello basso, sotto addirittura a quella che punterà il Cucco.
 
In una zona di montagna dove i venti possono raggiungere i 130kmh , montare un pannello di quel tipo, in cima ad un palo alto 4-5 metri non è una buona idea anche se stai usando un palo da 50 in cima ti servono dei controventi.
La k47B se fa molta neve e meglio montarla con una cordicella fissata a metà o verso la punta.
 
In una zona di montagna dove i venti possono raggiungere i 130kmh , montare un pannello di quel tipo, in cima ad un palo alto 4-5 metri non è una buona idea anche se stai usando un palo da 50 in cima ti servono dei controventi.
La k47B se fa molta neve e meglio montarla con una cordicella fissata a metà o verso la punta.

Infatti il doppio pannello lo escludo, troppo soggetto al vento e troppo ingombrante. Per l'antenna devo ancora capire quale possa essere la migliore per la mia situazione. Grazie
 
La k47B se fa molta neve e meglio montarla con una cordicella fissata a metà o verso la punta.

domanda a margine

legare le antenne più lunghe in questa maniera con del fil di ferro non ha alcuna ripercussione sulla ricezione dei segnali giusto?
 
Scusa tartarugo se mi intrometto, ma una cordicella non ha lo stesso effetto del fil di ferro, anzi, direi che ha effetto nullo per la radiofrequenza.
 
Scusa tartarugo se mi intrometto, ma una cordicella non ha lo stesso effetto del fil di ferro, anzi, direi che ha effetto nullo per la radiofrequenza.

Ok, a me interessava sapere se il fil di ferro potrebbe interferire o no (alla prima occasione misuro ma non so quando mi capiterà)

La cordicella negli anni andrebbe a marcire a meno che non sia si qualche materiale sintetico adatto, immagino

(scusate l'off-topic)
 
basterebbe usare del cordino da alpinismo, molto resistente e duraturo.
Ma dovendo comunque alzare l'antenna 4 metri, forse un'antenna così enorme non sarebbe l'ideale.
Sempre che magari, lasciandola più bassa, abbia una buona ricezione (migliore della blu).
 
@Tartarugo. Il filo di ferro non va bene in quanto diventerebbe un elemento aggiunto di antenna con effetti di mutua impedenza e possibili variazioni di risonanza.
Le variazioni sono evidenti con un analizzatore di antenna, mentre con misuratore di campo è difficile notare qualcosa.

@Nadine82
Le k47B che ho installato in collina le ho sempre sorrette con la cordicella. Inizialmente provai ad usare le semplici funi di 3mm, ma dopo 4-5 anni si rompevano e sono passato alle funi 3mm da alpinismo che supportano 120kg e con quelle sono ancora lì da circa 10 anni. Altrimenti usavo anche il cavo agricolo PVC della Bayco da 3mm, lo vendono anche da 2,5mm e dura minimo 20anni.
 
@Nadine82
Le k47B che ho installato in collina le ho sempre sorrette con la cordicella. Inizialmente provai ad usare le semplici funi di 3mm, ma dopo 4-5 anni si rompevano e sono passato alle funi 3mm da alpinismo che supportano 120kg e con quelle sono ancora lì da circa 10 anni. Altrimenti usavo anche il cavo agricolo PVC della Bayco da 3mm, lo vendono anche da 2,5mm e dura minimo 20anni.

In officina mio padre ha del cordino in kevlar da 3mm, tenuta 300 kg.
Ma questa K47B nominata da molti, ha una buona ricezione in una situazione con ostacolo? Farebbe meglio della mia vecchia blu?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso