In Rilievo L'offerta digitale RAI

Potrebbe esserci un periodo di transizione (giorni o poche settimane) DVB-T2 mpeg-4 o fin da subito hevc?

HEVC potrebbero usare il main 8 per i canali fino all'HD, il main 10 solo per gli eventuali canali 4K.
Un passaggio intermedio DVB-T2 H264 non ha il minimo senso
 
Mi chiedo allora perchè 'limitarsi' al main 8 quando le caratteristiche sono main 10.

Ricordo che siamo a 2023 inoltrato, le tv compatibili sono uscite da diversi anni e il passaggio al t2, quando avverrà, darà l'ultimo scossone.
 
Mi chiedo allora perchè 'limitarsi' al main 8 quando le caratteristiche sono main 10.

Ricordo che siamo a 2023 inoltrato, le tv compatibili sono uscite da diversi anni e il passaggio al t2, quando avverrà, darà l'ultimo scossone.
Perché sono state commercializzate non troppi anni fa diverse TV DVB-T2 MAIN8
 
Perché? Così sarebbero compatibili tutti i televisori DVB-T2 anche i meno recenti dato che HEVC è supportato solo da quelli più nuovi.

Corretto, facendo un passaggio graduale si riduce anche la corsa all'aggiornamento delle TV / acquisto decoder, dato che ci saranno centinaia di migliaia / milioni di acquisti da fare, facendo la transizione in diversi step si può diluire la corsa ai negozi.
 
Corretto, facendo un passaggio graduale si riduce anche la corsa all'aggiornamento delle TV / acquisto decoder, dato che ci saranno centinaia di migliaia / milioni di acquisti da fare, facendo la transizione in diversi step si può diluire la corsa ai negozi.

Dici che non hanno fatto acquistare i tv e decoder i comunicati in tv e non solo che dicevano che si passava fin da subito al T2, e quindi i dispositivi in possesso di molti non erano più compatibili? E c'erano anche stati degli incentivi rottamazione, decoder gratis per i pensionati di una certa età o a basso reddito...
E poi se passa per intanto un solo mux con canali meno importanti, l'acquisto potrà anche essere fatto con comodo.
 
Dici che non hanno fatto acquistare i tv e decoder i comunicati in tv e non solo che dicevano che si passava fin da subito al T2, e quindi i dispositivi in possesso di molti non erano più compatibili? E c'erano anche stati degli incentivi rottamazione, decoder gratis per i pensionati di una certa età o a basso reddito...
E poi se passa per intanto un solo mux con canali meno importanti, l'acquisto potrà anche essere fatto con comodo.
Quindi tu hai visto il calendario del MIMIT, per dire che si può fare con comodo?
 
Dico l'ultima e poi mi taccio.

Visto tutte le tiritere HEVC main 10 o 8 T2 e quant'altro
Trasmetterei tutto in DVB-T2 HEVC main 10, sia canali HD che SD così si tappa la bocca a tutti (visto che tra l'altro è tra le specifiche) e non ci sarà più un tira e molla di tv compatibili.
C'è il cartello test ancora attivo, si vede bene, non si vede, la tv non sarà compatibile.
Se rimaniamo nel limbo il passaggio non si farà mai.
Poi se vogliono protestare, associazioni dei consumatori o chi per esse, vanno al ministero.
O qualcuno impone bene, se non si impone non si farà mai nulla, come il ponte di Messina, 350 anni, con governi di destra e sinistra che si alternano, dandosi le colpe ognuno, ed è ancora tutto lì (sulla carta).
 
Un passaggio intermedio DVB-T2 H264 non ha il minimo senso
Ne ha tantissimo per.aimemtare qualche milione di utenti. Ma ripeto la cosa migliore sarebbe lasciare libero di usare il codec che si vuole. H264 x avere massima diffusione, H265 per aver emassima efficenza
 
la cosa migliore sarebbe lasciare libero di usare il codec che si vuole. H264 x avere massima diffusione, H265 per aver emassima efficenza

E' già così adesso, il 558 così come alcune TV locali già usano HEVC.
Si parlava dell'obbligo di usare un codec più moderno, la facoltà è sempre stata possibile.
 
Indietro
Alto Basso