In Rilievo L'offerta digitale RAI

L'avevo detto io, chi rema contro il passaggio al dvb-t2. Sono gli stessi operatori e i vari comitati, preoccupati per l"utenza ancora con dispositivi non adeguati. Se si accende un mux in dvb-t2, non cambierà niente comunque. Lo scopo era di passare totalmente al dvb-t2, sostituendo la vecchia tecnologia...
 
L'avevo detto io, chi rema contro il passaggio al dvb-t2. Sono gli stessi operatori e i vari comitati, preoccupati per l"utenza ancora con dispositivi non adeguati. Se si accende un mux in dvb-t2, non cambierà niente comunque. Lo scopo era di passare totalmente al dvb-t2, sostituendo la vecchia tecnologia...
Cambia eccome chi può ricevere il dvbt2 può finalmente vedere bene i canali rai che allo stato attuale fanno pietà.
E magari accendendo rai 4k su digitale terrestre qualcuno viene invogliato a dotarsi per la ricezione del t2.
Chiaramente è una fase intermedia per non avere lo shok di un passaggio brusco.
 
Certo in ottica del 3d e Offerta digitale Rai, sicuramente è un miglioramento, ma tocca vedere se chi non ha la TV compatibile, è disposto a cambiarla, perché altrimenti il dvb-t non verrà mai spento.
 
Certo in ottica del 3d e Offerta digitale Rai, sicuramente è un miglioramento, ma tocca vedere se chi non ha la TV compatibile, è disposto a cambiarla, perché altrimenti il dvb-t non verrà mai spento.
Dal 1 gennaio 2017 (quindi da 7 anni) c'era l'obbligo di vendere televisori col tuner DVB-T2 integrato. Credo che in questi ultimi 7 anni ci sarà stato un bel ricambio di televisori e decoder, soprattutto per quelli che supportavano solamente il MPEG2.
 
L'avevo detto io, chi rema contro il passaggio al dvb-t2. Sono gli stessi operatori e i vari comitati, preoccupati per l"utenza ancora con dispositivi non adeguati. Se si accende un mux in dvb-t2, non cambierà niente comunque. Lo scopo era di passare totalmente al dvb-t2, sostituendo la vecchia tecnologia...

Dovete guardare in un' ottica ampia. Spiego rischiando di andare un po' OT.

Mediaset ha puntato molto sul DVB-I, ma attualmente sul mercato gli unici televisori compatibili sono quelli del 2023 di Vestel probabilmente previo aggiornamento sw (Telefunken ecc....), Samsung al momento non ha nessun interesse al DVB-I e anche gli altri sono indietro, quindi forse se ne parlerà per i modelli del 2024/2025. Direi di non farsi troppe illusioni che eventualmente vengano aggiornati i modelli precedenti..... in quando per sfruttare pienamente il DVB-I per alcune cose servirà comunque Hbbtv 2.0.4 che non è ancora stato rilasciato e probabilmente lo sarà sui tv del 2024

Ora basta leggere nei sottotitoli :) se domani si passasse tutto al DVB-T2, le persone cambierebbero la tv senza avere nessun supporto al DVB-I, quindi ritardare il più possibile significa poi avere un parco più ampio di dispositivi compatibili al DVB-I spinto da Mediaset.............

Stop non commento altro, perchè poi divento cattivo :) :eusa_wall:
 
Insomma, il passaggio al DVB-T2 si farà contestualmente all'arrivo del DVB-I su tutti i televisori, quando verranno cedute le frequenze di 600 MHz alla telefonia mobile.

Ma per sfruttare il DVB-I basterà una connessione FTTC?
 
Guardatevi

https://webtv.camera.it/commissioni

Era stamattina

Mercoledì 20 Dicembre 2023 08:00
Vigilanza Rai, audizione Ad Sergio e Dg Rossi

Non ho ancora avuto modo di guardarlo tutto, dovrebbero aver detto diverse cose forse anche in riferimento del DVB-T2

Parla anche delle sedi regionali e molto altro
 
Ho un dubbio... Ma se il Mux RaiB passa in T2 con tutti canali "doppioni", la qualità video dei canali che restano in DVB-T dovrebbe scendere e di molto, alla fine la banda disponibile calerà, di fatto (essendo doppioni in T2). Giusto?
 
Ma almeno il Rai Mux B con Rai Storia, Rai Scuola, Rai Gulp, Rai YoYo e Rai Radio 2 Visual le potevano passare in DVBT2 non va ad impattare le Olimpiadi e il Euro2024
 
Ho un dubbio... Ma se il Mux RaiB passa in T2 con tutti canali "doppioni", la qualità video dei canali che restano in DVB-T dovrebbe scendere e di molto, alla fine la banda disponibile calerà, di fatto (essendo doppioni in T2). Giusto?

Togliendo di mezzo al questione della rete nazionale 12 la rai passerà dai 60 mbit/sec in T1 a 40 mbit/sec in T1 + 33 mbit/sec in T2, quindi dovranno fare dei tagli importanti se vogliono far quadrare la cosa. Sicuramente penso che il canale di Rai sport HD in HEVC che hanno tirato su lo faranno fuori e si parlava anche di spostare Rai YoYo sul T2 come esclusiva perchè si tratta di un canale senza raccolta pubblicitaria.
Se fosse per me porterei anche canali come Rai Storia, Rai Movie e Rai Gulp che fanno uno share talmente basso che comunque non causerebbero una perdita economica tale da creare dei grandi disagi (Rai gulp in reatà lo farei anche fuori con il palinsesto che si ritrova)

Non credo che così basti per risparmiare 20 mbit/sec. C'è da dire però che con tutta la banda del nuovo canale potrebbero mettere su dei doppioni ad alta qualità e in più anche qualche canale tematico nuovo (oppure direttamente allocare 10-15 mbit/sec per Rai 4k sperando che incomincino a creare una programmazione vera e propria senza eventi ogni tot)

Ho provato a guardare il tutto ma c'è solo il quesito all'AD ma non la relativa risposta.....

La risposta è verso il minuto 1:54:20
 
Indietro
Alto Basso