è giusto che un azienda si comporti così ?

BillyClay ha scritto:
E se avessimo la tanto agognata pluralità con 4 o 4 piattaforme diverse?? Cambiaresti sw ogni giorno??? Andiamo!...anche se mi dispiace e non è giusto che ci rimettano come al solito i consumatori.

Perdonami ma le regole del gioco le conoscevano anche prima di entrare sul mercato e fare profitti con una logica del "mordi e fuggi"... Philips e Nokia possono essere tutto fuorchè ingenui o sprovveduti.

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Perdonami ma le regole del gioco le conoscevano anche prima di entrare sul mercato e fare profitti con una logica del "mordi e fuggi"...

Ice

Le regole del gioco sono essere DVB-T standard e MHP compliant. NON fornire a vita nuove release di fw gratis (a meno di difetti sw evidenziati). Ed infatti il decoder resta funzionante...
 
Infatti credo che i produttori siano assolutamente liberi di NON seguire le evoluzioni dei vari operatori con contonue release SW.
E' una loro scelta e soprattutto una politica di marketing e di competizione in un mercato aperto.
Non credo che nessuno li obblighi a fare aggiornamenti.
Certo che l'assistenza in un mercato in cui di fatto i decoder sono quasi tutti uguali è un valore differenziale molto evidente.

Non a caso io mi sono sempre approvigionato di decoder che bene o male hanno tessere MP incluse nella confezione perché credo che se M7 gli dà le tessere quelli saranno poi anche aggiornati per farle funzionare.

Ma avete assolutamente ragione a dire che nulla deve obbligare i produttori a seguire le evoluzioni che sono costanti e continue, anche se credo che presto comincerà ad esserci una tregua negli aggiornamenti sia perché i produttori faranno il gesto dell'ombrello agli operatori sia perché i decoder in giro cominciano ad essere vecchiotti e non è detto che tutti supportino tutto in termini di funzionalità e capacità di ospitarne di nuove.

Vedremo...

Comunque credo che fra un mercato chiuso e verticale alla Sky in cui l'operatore sceglie 2 o max 3 fornitori a cui far fare i decoder e un mercato aperto e orizzontale i produttori preferiscano il secondo, anche se ci sono release software da fare. Perché se no, a parte i 2 o 3 selezionati come fornitori, gli altri sono col C**o per terra e le polemiche su SKY lato produttori non si sono ancora placate che sappia...

Ciaooo
 
Bravo! hai chiarito perfettamente il concetto che cercavo di dare!
 
Tinho ha scritto:
Infatti credo che i produttori siano assolutamente liberi di NON seguire le evoluzioni dei vari operatori con contonue release SW.
E' una loro scelta e soprattutto una politica di marketing e di competizione in un mercato aperto.
Non credo che nessuno li obblighi a fare aggiornamenti.
Certo che l'assistenza in un mercato in cui di fatto i decoder sono quasi tutti uguali è un valore differenziale molto evidente.

Non a caso io mi sono sempre approvigionato di decoder che bene o male hanno tessere MP incluse nella confezione perché credo che se M7 gli dà le tessere quelli saranno poi anche aggiornati per farle funzionare.

Ma avete assolutamente ragione a dire che nulla deve obbligare i produttori a seguire le evoluzioni che sono costanti e continue, anche se credo che presto comincerà ad esserci una tregua negli aggiornamenti sia perché i produttori faranno il gesto dell'ombrello agli operatori sia perché i decoder in giro cominciano ad essere vecchiotti e non è detto che tutti supportino tutto in termini di funzionalità e capacità di ospitarne di nuove.

Vedremo...

Comunque credo che fra un mercato chiuso e verticale alla Sky in cui l'operatore sceglie 2 o max 3 fornitori a cui far fare i decoder e un mercato aperto e orizzontale i produttori preferiscano il secondo, anche se ci sono release software da fare. Perché se no, a parte i 2 o 3 selezionati come fornitori, gli altri sono col C**o per terra e le polemiche su SKY lato produttori non si sono ancora placate che sappia...

Ciaooo


Beh sicuramente dopo questo aggiornamento potrete tranquillamente disattivare la funzione di aggiornamento automatico :D
 
Anch'io avevo scelto nokia per un po' di motivi:
- il nome
- la doppia slot (mai potuta utilizzare)
- il fatto che aveva un centro assistenza nella mia città (operatori gentilissimi, ma ne sapevano meno degli appartenenti a questo straordinario forum)

La situazione in cui poi mi sono trovato è stata questa:
- a suo tempo, avevano messo in vendita i decoder sapendo di non avere a disposizione l'aggiornamento per usufruire dei servizi MP e LA7 (prima scorrettezza)
- tale aggiornamento è stato disponibile in netto ritardo rispetto a tutti gli altri: incapacità? cattiva programmazione? Faccio presente che già si parlava del fatto che Nokia avrebbe abbandonato il DTT
- l'aggiornamento successivo è arrivato in tempo, ma ragazzi, quanto ci hanno fatto penare... ricordo ancora i comunicati e i messaggi che inviavano via e-mail, o le telefonate all'inutile call-center che ripeteva a memoria la pappardella... addirittura dicevano che l'aggiornamento era disponibile, quando sapevano che non lo avrebbero avuto ancora per qualche giorno! :eusa_naughty:

Continuo a pensare che siano stati estremamente scorretti nel lasciare in vendita prodotti che sapevano già avrebbero abbandonato (non penso non immaginassero uno scenario tipo quello successo con Sky...), e in ogni caso, continuo ad avere un cellulare Nokia solo fino al suo esaurimento (ci lascio giocare mia figlia di un anno che lo sbatte per terra in continuazione: devo dare atto del fatto che è veramente resistente :D ), dopodichè, non mi fregano più...
 
Io non darei addosso ai produttori di decoder e quanto alla nokia è uscita dal mercato dei decoder per scelte sue e in sintesi ha di meglio da fare ma quanto a capacità tecniche sono una miniera di sapere

La questione è che ad es la nokia è veramente cascata dal pero ovvero hanno fatto decoder per l'italia perfettamente funzionanti con il dvbb-t e la piattaforma MHP

La colpa a mio parere è stata delle tv perchè mentre si propagandava che il dtt era multicanale gratuita e interattiva qualcuno aveva già scelto lo scenario ovvero farsi la sua pay tv sfruttando i decoder distribuiti con gli incentivi statali

Insomma per farla breve ad ora il decoder dtt è quasi come se fosse un decoder di sky cioè è al servizio della pay tv di mediaset in primis

Però quello di sky è fatto apposta su commissione e in un certo modo per cui sky è capace di farsi lei tutti gli aggio che gli servono

per quello dtt questa cosa non è stata detta prima per ovvi motivi...(erano incnetivati dallo stato....) per cui non sono tutti uguali per cui mediaset non puo produrre lei gli aggio che le servono da sola perchè ad es nokia ha scelto certe soluzioni per l'hardware del decoder etc per cui per implementare altre funzioni sul microprocessore del decoder ci vuole la collaborazione del produttore

A mio parere era meglio dirlo subito e specificare ben precise caratteristiche in modo che MP potesse produrre lei gli aggiornamenti

Capite che questi decoder possibilissimi da un pto di vista tecnico...non erano il massimo per essere incentivati dallo stato

Se ad es sorgesse chessò un altro operatore che volesse usare altra codifica sarebbe un bel problema

Ripeto nokia ha fatto una pessima figura ma probabilmente a differenz
a di altre è caduta dal pero quando è sorta la pay tv sul dtt fatta sfruttando le risorse hw dei decoder mhp

Ormai al pto in cui si è arrivati bisognerebbe togliere queste foglie di fico e dire chiaramente che i decoder per andare con MP devono essere fatti con un certo microprocessore e altre risorse + un certo software in modo che mediaset autonomamente possa farsi fare e mettere on air tutti gli aggio che vuole
 
Indietro
Alto Basso