Beba, debbo contraddirti:
Napolitano NON ha affatto parlato di rivedere il Trattato di Parigi oppure il Trattato di Osimo.
Anche perchè comunque sia entrerebbe in gioco anche la Slovenia...
Poi sarebbe fuori dal mondo che nel 2007 una maggioranza di governo si metta a ridiscutere una questione di confini.
1) Perchè ai nostri politici gliene frega una cippa

2) Agli italiani men che meno
3) L' UE ci mazzolerebbe
4) Gli USA anche
5) In Istria gli italiani sono una nettissima minoranza: quando gli italiani se ne andarono, Tito riempì il vuoto come faceva ovunque nell' allora Jugo, metteva i bosniaci in Serbia, gli Sloveni in Croazia e così via.
E' stata ripopolata da abitanti di altre zone e oggi come oggi che faremmo in un ipotesi fantascientifica del ripristino del confine a Sušak?
Avremmo un secondo Alto Adige.... comanderemmo in una zona abitata da un altro popolo.
6) I Croati sono accesi nazionalisti: difenderebbero quella che ormai è casa loro con i denti e le unghie e gli Sloveni non sono da meno... In questo dovremmo imparare da loro e non solo quando vince la Nazionale di calcio.
7) Scordati comunque che in ogni caso qualsiasi governo vada al potere chieda la revisione dei trattati, men che meno la sinistra.
E' andata: nel '47 non avevamo voce in capitolo e le cose sappiamo bene come sono andate, nel '75 potevamo alzare la voce e salvare la zona B, ci siamo calati le braghe e accettato ogni diktat, sarebbe assurdo rivendicare al giorno d' oggi.
E comunque sia ricordiamoci che la parte nord dell' Istria fino a Salvore è Slovenia....
Sono un inguaribile nostalgico che rivorrebbe quella terra popolata delle sue etnie storiche: Istro Veneta, Istro Croata e Istro Slovena, ma purtroppo la Storia ha deciso diversamente e indietro non si torna...
Fantisticando, vorrei che la zona storicamente italiana cioè la fascia costiera e parte dell' entroterra che erano a maggioranza italiana fossero sotto l' Italia.... cioè che sia etnicamente composta come a inizio secolo e che i confini fossero disposti secondo le maggioranze etniche come era giusto che fosse stato sia nel '19, sia nel '47.