13 domande varie per i pro su parabole motori e lnb

hvr

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
3 Maggio 2008
Messaggi
517
Località
Mantova/Verona
Dopo un po' di anni di smanettamento con parabole, motori e lnb ho diverse
domande e curiosita' sul mondo sat.....partiamo:

1. Come fanno i tecnici professionisti a fare il puntamento fine di una parabola
motorizzata di medie/grandi dimensioni? Mi sono sempre chiesto come fanno
da soli quando devono allentare i dadi per spostarla di qualche mm sul palo principale,
non gli cade tutto in basso come succede a noi normali mortali?
Come si fa a spostare di qualche mm una parabola di 50kg? Tentativi? Non esiste per l'azimuth
un sistema per una regolazione fine con una vite filettata come per l'elevazione? Sarebbe comodo.
2. La parte dove c'e' il motore degli attuatori, si muove/ruota quando esce ed entra il pistone
o è immobile? perche' c'e' quindi quell'occhiello orbitante dove viene fissato?
3. E' vero che e' molto piu facile puntare una parabola con polarmount piuttosto che una con motore
rotore tipo stab perche' nel primo caso ci sono solo due regolazioni (az e al) mentre nel secondo caso ci sono
tre regolazioni, perche' oltre all'elevazione c'e' da coordinare il motore fissato sul palo e la parabola sul mozzo
del rotore per far si che l'arco dei satelliti sia correttamente coperto da est a ovest?
4. Se doveste cambiare lnb, attualmente prendereste invacom, opticum o inverto (ultra o premium) ?
5. Un cavo coassiale di buona qualita e uno di ottima qualita quanto incidono nella resa come qualita' e segnale?
6. Se i connettori F con la pioggia si ossidano leggermente, si perde tanto in termini di qualita/quantita' di segnale?
7. Un cavo coassiale esposto al sole,pioggia e ghiaccio, puo' peggiorare nel corso degli anni la qualita/quantita' del segnale?
8. Se io uso una scheda sat sul pc e un attuatore diseqc1,2 devo memorizzare le posizioni dei satelliti su ogni software che uso?
Cioe' se uso dvbviewer e progdvb o dvbdream, per ogni programma devo rifare la memorizzazione della posizione? o no?
9. Se volessi prendere con una parabola fissa i 13est,10est e 7est, rende di piu una parabola toroidale da 90 o una parabola normale da 125cm con gli lnb opportunamente inclinati?
10. Quando si fa un puntamento fine della parabola, ho letto che e' preferibile usare le frequenze piu ostiche, quelle che hanno meno segnale,
come faccio a sapere quali sono queste frequenze per ogni singolo satellite?
11. Un piatto della parabola sporco, incide molto o poco nulla sulla qualita'/quantita' di segnale?
12. E' consigliabile pulire ogni tanto la parte esterna dove l'LNB riceve il segnale o non conta nulla?
13. L' LNB punta "esattamente" il centro della parabola?

Grazie!
 
Provo a rispondere in base alle mie conoscenze...

1. Come fanno i tecnici professionisti a fare il puntamento fine di una parabola
motorizzata di medie/grandi dimensioni? Mi sono sempre chiesto come fanno
da soli quando devono allentare i dadi per spostarla di qualche mm sul palo principale,
non gli cade tutto in basso come succede a noi normali mortali?
Come si fa a spostare di qualche mm una parabola di 50kg? Tentativi? Non esiste per l'azimuth
un sistema per una regolazione fine con una vite filettata come per l'elevazione? Sarebbe comodo.
Normalmente sulle parabole da 120 in su, l'attacco al palo, ho è munite di staffa (vedi gibertini) o è completamente chiusa in modo che quando si allentano i dadi il tutto rimane fermo in testa al palo.. non ho esperienze dirette con grandi diametri. Spero che ti rispondo qualche esperto con questi tipi di parabole.

2. La parte dove c'e' il motore degli attuatori, si muove/ruota quando esce ed entra il pistone
o è immobile? perche' c'e' quindi quell'occhiello orbitante dove viene fissato?
La parte anteriore dove viene fissata è uno snodo, la staffa che sorregge l'altra parte dell'attuatore anch'essa è munita di snodo.

3. E' vero che e' molto piu facile puntare una parabola con polarmount piuttosto che una con motore
rotore tipo stab perche' nel primo caso ci sono solo due regolazioni (az e al) mentre nel secondo caso ci sono
tre regolazioni, perche' oltre all'elevazione c'e' da coordinare il motore fissato sul palo e la parabola sul mozzo
del rotore per far si che l'arco dei satelliti sia correttamente coperto da est a ovest?
Il rotore H-H tipo stab, ha il sistema USALS che facilita un pò le regolazioni... usando il satellite di riferimento.

4. Se doveste cambiare lnb, attualmente prendereste invacom, opticum o inverto (ultra o premium) ?
Con gli lnb conta molto il fattore fortuna, si possono trovare invacom che rendono peggio delle cineserie e a volte sono anche instabili, .. comunque per mia esperienza, l'inverto black ultra twin, è quello che ho trovato più performante.

5. Un cavo coassiale di buona qualita e uno di ottima qualita quanto incidono nella resa come qualita' e segnale?
Il tutto dipende dalla lunghezza del cavo, un cavo di ottima qualità ha una migliore schermatura, una minore attenuazione e una maggiore durata..

6. Se i connettori F con la pioggia si ossidano leggermente, si perde tanto in termini di qualita/quantita' di segnale?
Se l'ossidazione è all'esterno, non altera il segnale. Se è all'interno è molto probabile che ci sono infiltrazioni d'acqua, in questo caso anche il cavo ne risente e comincia ad avere perdite di segnale, l'ossido tra l'altro può generare falsi contatti, interrompendo l'alimentazione al lnb, generando assenze di segnale.

7. Un cavo coassiale esposto al sole,pioggia e ghiaccio, puo' peggiorare nel corso degli anni la qualita/quantita' del segnale?
I cavi coassiali esposti all'intemperie, si degradano con gli anni e prima o poi di devono sostituire..

8. Se io uso una scheda sat sul pc e un attuatore diseqc1,2 devo memorizzare le posizioni dei satelliti su ogni software che uso?
Cioe' se uso dvbviewer e progdvb o dvbdream, per ogni programma devo rifare la memorizzazione della posizione? o no?
Si, devi inserire la posizione di memoria corrispondente ad ogni sat per ogni software che usi. Però va inserito una sola volta quando si aggiunge un sat e tutti i canali su quel sat erediteranno la posizione memorizzata.

9. Se volessi prendere con una parabola fissa i 13est,10est e 7est, rende di piu una parabola toroidale da 90 o una parabola normale da 125cm con gli lnb opportunamente inclinati?
Non ho esperienze dirette, ma credo che la 125 rende di più della toroidale da 90.... tra l'altro i sat che hai menzionato, distano solo 3 gradi fra loro, difficilmente sulla toroidale si possono usare gli lnb standard, ma è molto probabile si devono usare gli slim, che hanno una minore resa...

10. Quando si fa un puntamento fine della parabola, ho letto che e' preferibile usare le frequenze piu ostiche, quelle che hanno meno segnale,
come faccio a sapere quali sono queste frequenze per ogni singolo satellite?
Controllando i vari canali del sat in questione, noterai quelli che hanno minor segnale e cerchi di ottimizzare per aver un segnale maggiore..

11. Un piatto della parabola sporco, incide molto o poco nulla sulla qualita'/quantita' di segnale?
Dipende dal tipo di sporcizia e dalla quantità... se è solo polvere o è qualcos'altro...

12. E' consigliabile pulire ogni tanto la parte esterna dove l'LNB riceve il segnale o non conta nulla?
Non ho mai pulito lnb, in genere si pulisce da solo quando piove.

13. L' LNB punta "esattamente" il centro della parabola?
Nelle prime fuoco si, punta al centro del disco. Mentre con le offset, no....
 
Ultima modifica:
3. E' vero che e' molto piu facile puntare una parabola con polarmount piuttosto che una con motore rotore tipo stab perche' nel primo caso ci sono solo due regolazioni (az e al) mentre nel secondo caso ci sono tre regolazioni, perche' oltre all'elevazione c'e' da coordinare il motore fissato sul palo e la parabola sul mozzo
del rotore per far si che l'arco dei satelliti sia correttamente coperto da est a ovest?
questa domanda è poco chiara o è sbagliato il significato che si da al termine polarmount

normalmente per polarmount si intende ugualmente un montaggio generalmente motorizzato in grado di coprire tutto l'arco dei satelliti... generalmente motorizzato, ma ci sono anche casi particolari in cui il polarmount viene usato come montaggio fisso e l'attuatore sostituito con una barra filettata con appositi attacchi

le difficolta e le regolazioni nella messa a punto di un polarmount (che sono più di 3 per tutti e due i sistemi) rispetto ad un motore HH tipo Stab sono più o meno le stesse, tranne come già è stato scritto per il sistema Usals che facilita un pochino le cose

quindi e' molto piu facile puntare una parabola fissa piuttosto che una motorizzata con polarmount o motore HH perché appunto nel montaggio fisso ci sono solo due regolazioni, Azimuth ed Elevazione
 
Ultima modifica:
relativamente alla domanda supersfida :D tra la 120 e la t90...beh chiaramente per un multifeed di quel tipo con solo 6 gradi tra gli estremi la t90 si rifiuta proprio di operare :laughing7: si vergogna! serve per coprire archi ben piu' SIFFREDIANI :icon_redface:, la maggior parte fa un bel 28 est 12.5 ovest, ufficialmente dichiarano fino a 40° di escursione, ma abbiamo visto capolavori molto maggiori con il record del mondo a 58° :badgrin:, la toroidale per i satelliti al centro ( e' una 115 cm come dimensioni nel disco principale) rende di piu' che agli estremi dove invece e' circa una 90 cm, la 120 vince sicuramente pero' piu' ci si allontana dal centro e piu' decadono le prestazioni, ben di piu' della t90 ( almeno :eusa_doh:) che non puo' neanche lontanamente eguagliare pero' come distanza tra i sat estremi...

non credo invece, che inverto multiconnect, o altri lnbf a testa stretta di ultima generazione diciamo, siano meno performanti dei vari lnbf normali ( che non si chiamino almeno inverto black ultra diciamo :D)
 
3. E' vero che e' molto piu facile puntare una parabola con polarmount piuttosto che una con motore
rotore tipo stab perche' nel primo caso ci sono solo due regolazioni (az e al) mentre nel secondo caso ci sono
tre regolazioni, perche' oltre all'elevazione c'e' da coordinare il motore fissato sul palo e la parabola sul mozzo
del rotore per far si che l'arco dei satelliti sia correttamente coperto da est a ovest?
Con questa domanda andava aggiunta anche una sulla difficoltà di montaggio, tra i due sistemi. Montare un motore H-H tipo stab è abbastanza semplice, mentre un polarmount con attuatore è più complesso e richiede più attenzione, oltre alla scelta dove montare l'attuatore (a destra o sinistra), vanno anche regolati i limiti hardware dell'attuatore e trovare la giusta posizione in modo che non sforza sugli snodi. Va aggiunto un cavo per il controllo dell'attuatore e tutte le memorie sul posizionatore vanno effettuate manualmente (in pratica non c'è l'USALS come nei motori a comando diseqc). Inoltre il polarmount+attuatore, richiede un pò di manutenzione, ogni 6 o al massimo 12 mesi vanno ingrassati gli snodi dell'attuatore e la parte mobile del polarmount....
 
Sempre relativo alla domanda 3
Concordo con i ragazzi megaesperti che sono intervenuti,aggiungendo solo che in caso di manutenzione/smontaggio motore
risulta più facile smontare l'attuatore va da se che polarmount e puntamento rimangono,mentre nei rotori bisogna smontare tutto.:)

PS. OT. piacere di risentirti wavefrontier ;)
 
affino la domanda nr 9.
con una parabola da 85cm puntata sui 13est, si riescono a prendere tutti i feeds a 7 e 10 est?
oppure per essere sicuri serve almeno una 100cm?

aggiungo un'ulteriore domanda:
qual'e' il rotore usals piu grande sul mercato? io ho sentito di rotori che tirano al massimo una 125cm,
ne esistono di piu grandi? se si, quali?
grazie
 
aggiungo un'ulteriore domanda:
qual'e' il rotore usals piu grande sul mercato? io ho sentito di rotori che tirano al massimo una 125cm,
ne esistono di piu grandi? se si, quali?
grazie

Se non ricordo male 150/180 ACUTA funziona col solo cavo antenna, non so se usals, non so se la resa valga la spesa...
 
affino la domanda nr 9.
con una parabola da 85cm puntata sui 13est, si riescono a prendere tutti i feeds a 7 e 10 est?
oppure per essere sicuri serve almeno una 100cm?
Per il un multifeed 13E/10E/7E, è meglio usare come satellite centrale i 10E.. un disco da 85 dovrebbe essere sufficiente, considera che i sat in questione distano di solo 3° fra loro, non puoi usare lnb standard ma devi usare lnb a collo stretto (detti slim)...

aggiungo un'ulteriore domanda:
qual'e' il rotore usals piu grande sul mercato? io ho sentito di rotori che tirano al massimo una 125cm,
ne esistono di piu grandi? se si, quali?
grazie
Non conosco rotori a comando diseqc che supportano dischi oltre i 120cm e non credo ne vedremo mai, perchè si alimentano con la tensione fornito dal ricevitore che va dai 13V - 18V, con potenza intorno ai 300 - 400 mA, insufficiente a gestire il peso che si verrebbe a creare....

Se non ricordo male 150/180 ACUTA funziona col solo cavo antenna, non so se usals, non so se la resa valga la spesa...
Il sistema ACTUA prodotto dalla EISAT, è vero che usa il solo cavo d'antenna per gestire il tutto, però si può usare solo il suo posizionatore appositamente progettato... non è compatibile con l'usals e per renderlo compatibile con il diseqc (per l'autoposizionamento) necessita di una scheda opzionale, al prezzo di 99€....
Dal loro sito potrete consultare le caratteristiche e i prezzi dei modelli prodotti: http://www.actua.it/it/index.htm .
 
ciao e grazie mitico umbe! mamma mia come ti sei "ingrassato"!!!!! non ti riconosco quasi piu'!!! TERIBBILEEE! (voto 9. grandissimo..)

c'era volendo il dark motor superior, o qualcosa del genere, praticamente identico ad un clarke tech hh 390, con solamente "qualche cosa" in metallo invece che plastica, che non si e' capito bene se fosse il solo "involucro esterno" e quindi inutile, solo per far scena :laughing7:, o ingranaggi interni ecc, che veniva venduto su ebay.co.uk e lo "garantivano" ( e diversi pazzi inglesi confermavano ) fino a 140 cm, ma sappiamo bene che per i piu' timorosi E SAGGI :) specie della vecchia scuola quei "motori" son gia' "a rischio" con le 120...

l'actua 300, se non sbaglio, era/e' cmq considerato "una bomba" ? o no? beh per esempio e' speedy gonzalez!velocissimo. ottimo pro il solo cavo sat. poi si puo' pure elaborare (turbo by digitalbi :D vedere thread impianti sat su questo sito,da 78.5E a 40,5 W in circa 18 secondi := conosco attuatori che ce ne mettono 180 di secondi!!! :sad:)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso