15° Censimento.

kikkosat ha scritto:
salve ragazzi anche io ho compilato il questionario del censimento ( sul sito istat ) e mi sono trovato molto bene zero problemi, molto più semplice e veloce rispetto a quello cartaceo.
l'unica differenza che ho riscontrato in quello online non esiste la possibilità di inserire mail e telefono per essere ricontatti in caso ci sia un errore di compilazione, ho chiamato il numero verde e mi hanno spiegato che se dovessero riscontrare errori il comune residenza saprà come rintracciarvi, l'importante salvare i file di compilazione e ricevuta, nel mio caso li ho salvati entrambi e stampati. by kikkosat

Solo per far numero statistico :D , idem come sopra
 
lucio56 ha scritto:
non solo...un censimento ha obiettivi chiari e specifici...invece a leggere certe domande sul modulo si va ben oltre....:eusa_naughty:

sopron ha scritto:
Sono d'accordo.
Sono troppo curiosi.
Personalmente non ho visto niente di "strano" nelle domande poste, trovo semplicemente che ci sia una vera e propria psicosi da censimento unita alla assai scarsa ed altamente volatile memoria dell'italiano medio.
Non so quanti anni abbiate e poco m'importa ma pur avendo io 33 anni, non 2000, di censimenti ne ricordo BENISSIMO due: quello del 1991 e quello del 2001.
Entrambi i censimenti precedenti erano molto più complicati ed articolati di questo avendo molte più domande e richiedendo molti particolari in più (ad esempio ricordo benissimo la domanda sugli animali domestici che in questo non è prevista).

Chi vede eccessiva curiosità nella domanda "quanti bagni hai?" ha forse paura che gliene vadano a sequestrare uno? :eusa_think:
 
Questo è il primo censimento che mi vede coinvolto. Di quelli precedenti non so nulla, penso che li abbiano compilati i miei genitori, anzi ne sono sicuro. Indagherò.

Mi chiederanno se ho un posto macchina, perfetto, io non ho problemi ad essere controllato...mi chiedo tuttavia perché esistano (in certe zone del Belpaese ben controllato) un'infinità di giganteschi condomìni abusivi:doubt: è proprio vero che non si controlla mai abbastanza!;)

Comunque per il momento tutto tace e non conosco nessuna persona che abbia ricevuto il plico! a parte le testimonianze degli utenti di questo forum.
[Mi rallegra e mi rasserena il fatto che non ci siano domande sugli animali domestici: qui sì che sarei stato pericolosamente abusivo!
ufficialmente non ho gatti, ma il gatto del vicino (sfamato e mantenuto dal vicino) viene sempre da me (mi apprezza come persona ;) e quindi, pur non spendendo nulla per il sostentamento della simpatica bestiola, sono io a goderne le fusa;) ]
 
Macchia_PR ha scritto:
Personalmente non ho visto niente di "strano" nelle domande poste, trovo semplicemente che ci sia una vera e propria psicosi da censimento unita alla assai scarsa ed altamente volatile memoria dell'italiano medio.
Non so quanti anni abbiate e poco m'importa ma pur avendo io 33 anni, non 2000, di censimenti ne ricordo BENISSIMO due: quello del 1991 e quello del 2001.
Entrambi i censimenti precedenti erano molto più complicati ed articolati di questo avendo molte più domande e richiedendo molti particolari in più (ad esempio ricordo benissimo la domanda sugli animali domestici che in questo non è prevista).

Chi vede eccessiva curiosità nella domanda "quanti bagni hai?" ha forse paura che gliene vadano a sequestrare uno? :eusa_think:

Quoto, anche se io mi ricordo solo quello del 2001 che aveva procedure anche più complicate (consegna e ritiro solo con i rilevatori comunali)
 
Devo resistere ancora 5 giorni, dopo di ché "scampato pericolo"!! :D :D
 
A me è arrivata la versione rossa, la più lunga, ma l'ho compilato in venti minuti, le domande non son difficili, ho compilato il formato cartaceo, non avevo voglia di mettermi al computer. La prossima settimana se mi capiterà di passare dalla posta per lavoro consegnerò il questionario ;)
 
Raf85 ha scritto:
A me è arrivata la versione rossa, la più lunga, ma l'ho compilato in venti minuti, le domande non son difficili, ho compilato il formato cartaceo, non avevo voglia di mettermi al computer. La prossima settimana se mi capiterà di passare dalla posta per lavoro consegnerò il questionario ;)
Anche a me la rossa.
Compilandolo al PC (anche io 15-20 minuti circa) non devo andare a consegnare e perdere tempo in coda o col rischio di trovare i terminali non funzionanti. ;)
 
Giovedì la scadenza. Ho la vaga sensazione che non riceverò il plico. Forse meglio così;)
 
Non capisco. Nel tuo link si fa riferimento a "consegna" nel senso di "restituzione", almeno io lo interpreto in questa accezione.

Ve lo immaginate un anziano ammalato e con le stampelle a recarsi in municipio per ritirare il plico?

Secondo me finirà così:
chi ha ricevuto A CASA il plico potrà/dovrà partecipare al censimento; chi non ho ha ricevuto A CASA ignorerà il censimento e se ne occuperà tra 10 anni. Della serie "chi ha dato ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto ha avuto..." in stile tipicamente italico.
Un pensiero in meno;)
 
Attenzione: non aprite mai la porta agli sconosciuti, anche quelli che ti fanno credere che siano rilevatori comunali, in questi giorni vanno in giro anche truffatori che aggirano gli anziani facendosi consegnare soldi, per errori presunti nella compilazione del modulo ed altro.

Domanda: se si commette errori grossolani nella compilazione di alcune sezioni o si lasciano in bianco alcune parti, cosa si incorre?
La multa per applicarla devono fare una verifica incrociata, allora dovranno verificarli tutti i moduli degli italiani, se no come fanno a sapere se hai sbagliato qualcosa?
Capisco che le magre casse dello stato, vanno rimpinguate con le multe, ma se dovranno fare tutti i controlli, non facevano prima a compilarcele loro? :lol:
 
beba ha scritto:
Attenzione: non aprite mai la porta agli sconosciuti, anche quelli che ti fanno credere che siano rilevatori comunali, in questi giorni vanno in giro anche truffatori che aggirano gli anziani facendosi consegnare soldi, per errori presunti nella compilazione del modulo ed altro.

Domanda: se si commette errori grossolani nella compilazione di alcune sezioni o si lasciano in bianco alcune parti, cosa si incorre?
La multa per applicarla devono fare una verifica incrociata, allora dovranno verificarli tutti i moduli degli italiani, se no come fanno a sapere se hai sbagliato qualcosa?
Capisco che le magre casse dello stato, vanno rimpinguate con le multe, ma se dovranno fare tutti i controlli, non facevano prima a compilarcele loro? :lol:

Ai rilevatori non va mai dato alcun denaro al di fuori del censimento. Non aprire ai rilevatori, in generale, crea un danno economico a questi lavoratori (la loro paga è basata anche sul numero di censimenti effettivamente ricevuti).
I rilevatori, per lo meno quelli di "Roma Capitale", saranno dotati di badge con numero identificativo e foto.
 
Questo non sapevo.
So che nel mio comune c'erano state discussioni su chi dovesse prestarsi a fare il rilevatore e la mia impressione era stata che essi sarebbero stati in ogni caso dipendenti comunali (o interinali affittati al Comune), ma non ho le prove perché nel frattempo hanno eliminato questo annuncio dal sito del Comune:eusa_think:
Come volevasi, non ci deve essere traccia del censimento (almeno alle mie latitudini)!
 
sopron ha scritto:
Non capisco. Nel tuo link si fa riferimento a "consegna" nel senso di "restituzione", almeno io lo interpreto in questa accezione.

Ve lo immaginate un anziano ammalato e con le stampelle a recarsi in municipio per ritirare il plico?

Secondo me finirà così:
chi ha ricevuto A CASA il plico potrà/dovrà partecipare al censimento; chi non ho ha ricevuto A CASA ignorerà il censimento e se ne occuperà tra 10 anni. Della serie "chi ha dato ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto ha avuto..." in stile tipicamente italico.
Un pensiero in meno;)
No io mi riferivo al fatto ke in realtà la consegna dei plichi ai cittadini e prevista entro il 22 ottobre mentre tu sostenevi, forse inavvertitamente, entro giovedi 20.
Dopo ahimè va ritirato in comune come mi è stato detto stamane a palazzo Vecchio. Cosa ingiusta perkè se si considera ke il termine ultimo per la riconsegna se non erro e il 29 febbraio non capisco perkè non prorogano il termine di consegna..............boh:eusa_think:
Ma come si sà in Italia siamo bravi a complicarci la vita:sad:
 
La data di (eventuale?) consegna per me sarà diversa, non abito in un comune esteso, qui è tutto anticipato. Talmente anticipato che non accade nulla!
Comunque non mi preoccupo più di tanto. Ciao.
 
alex86 ha scritto:
Ai rilevatori non va mai dato alcun denaro al di fuori del censimento. Non aprire ai rilevatori, in generale, crea un danno economico a questi lavoratori (la loro paga è basata anche sul numero di censimenti effettivamente ricevuti).
I rilevatori, per lo meno quelli di "Roma Capitale", saranno dotati di badge con numero identificativo e foto.

Ripeto che non bisogna aprire agli sconosciuti, questo consiglio è valido soprattutto per gli anziani, che vengono raggirati da finti rilevatori, con tutte le conseguenze del caso; meglio affidarsi a conoscenti per la compilazione.
Che saranno dotati di badge con numero identificativo e foto, non è motivo sufficiente per stare tranquilli, gli anziani soprattutto e non solo loro, non sanno riconoscere un documento falso da uno vero, e non è certo un limite insormontabile per chi ama truffare.
 
Io ne ho compilati due, il mio (rosso) e quello degli suoceri (verde), in 20 minuti scarsi.
Nessun problema nel rispondere alle domande "sensibili", ovvero se ci vedo bene, se ci sento bene, ecc... se lo vogliono sapere glielo dico, non vedo perchè debba nascondere queste cose! Chemmefrega?
Ah ma è vero qui siamo in Italia, e qualunque cosa venga fatta è solo per cercare di rubare informazioni sensibili o per violare la privacy altrui.

Ma se l'ISTAT vuole sapere quanti cessi ho in casa o se ho l'aria condizionata o se ho il posto auto e quanto tempo ci metto la mattina ad andare in ufficio, perché non dovrei dirlo se non ho nulla da nascondere?
E qui casca l'asino............:eusa_naughty:

sopron ha scritto:
Giovedì la scadenza. Ho la vaga sensazione che non riceverò il plico. Forse meglio così;)
Fonte: http://censimentopopolazione.istat.it/tutto-sul-questionario/default.html

Se non hai ancora ricevuto nella cassetta della posta il questionario indirizzato alla tua famiglia resta in attesa! La spedizione dei questionari, iniziata a settembre, durerà fino al 22 ottobre.

Tuttavia, se ad esempio l'indirizzo presente in anagrafe non ha consentito la spedizione postale del questionario, o se nel frattempo ti sei trasferito ad un nuovo indirizzo, puoi recarti presso un centro comunale di raccolta per ritirarne uno di scorta, oppure attendere un rilevatore comunale che ti consegnerà il questionario direttamente a casa. I rilevatori scenderanno in campo dal 21 novembre 2011.

Oltretutto:
„I cittadini che hanno cambiato residenza, anche nel medesimo comune, dopo il 31/12/2010 ed entro l'8/10/2011 non riceveranno a casa il questionario, ma potranno recarsi presso l'ufficio comunale di censimento per ritirare il questionario a partire dal 10/10/2011“
 
Grazie per la comunizione.
Intanto oggi ho fatto una risata, ero di buon umore.
Mi spiego:
nonostante la scadenza sia il giorno 22 c.m. il mio Comune non ha ancora iniziato la distribuzione via posta dei questionari (ho sentito di uno sciopero delle poste anche...ma questo si è aggiunto solo ieri, quindi la causa del differimento non è questa), insomma nessuno ha ricevuto il plico. Fin qui non c'è nulla di ridanciano.
Ora viene.
Comunicazione odierna sul sito ufficiale del Comune: da ieri (!) gli impiegati comunali prolungano gli orari di lavoro (da mettere poi in recupero, non esistono straordinari per i comunali -specifico io), anzi tengono aperto l'ufficio anche nelle giornate di chiusura (le famose 36 ore settimanali) per? per cosa? per accogliere i cittadini che RESTITUISCONO i moduli compilati!!!!
E, da confidenze, apprendo che i plichi proprio non ci sono, non è che siano in giacenza nello scantinato del municipio o dove volete, in attesa dei postini (sciopero), non ci sono proprio o come si usa dire "non pervenuti". Sabato scade il termine per la distribuzione, ma già da ieri i solerti impiegati sono disponibili (addirittura il venerdì pomeriggio fino alle 18 recita il comunicato, fatto inusuale per gli impiegati comunali) per ritirare i moduli compilati.
Sarà che ho esaurito le lacrime...ma sono scoppiato a ridere!!
Devo recuperare i tomi del Mommsen per vedere come era stato organizzato il censimento sotto l'impero di Tiberio...questo censimento mi stimola sempre più ;)
 
Indietro
Alto Basso