16 lnb configurati in Diseqc 1.1 su toroidale

@Fradetti
Non ho capito perchè mi stai dicendo questa cosa ovvia.
Io stavo rispondendo a non so più chi, che per avere un setting multifeed, è sufficiente prendere un setting multisat e modificarne i parametri con l' editor.

@Gaglio
Ok, una sensibilizzazione è dovuta, ma in questa sezione, ne parliamo da tempo di impianti simili, vedi quello di Kaktus.

Ciao
 
CrazySat ha scritto:
Una soluzione stupenda!

A questo proposito mi ricordo che in passato un amico tedesco mi fece vedere uno switch molto simile da lui utilizzato con un vecchio IRCI-5400 in questo modo:
1 x DiSEqC 1/4 Switch (DiSEqC 1.0) e 4 x Anasat DiSEqC 1/10 Switch (DiSEqC 1.2) in cascata che potevano gestire fino a 40 LNBs contemporaneamente !

Allego 3 screenshots tratte dal catalogo (in Tedesco)





caspita ma è grandioso questo impianto 40 lnb con il vetusto standard diseq 1.0 e 1.2.....incredibile, anche gli utenti che hanno vecchi decoders ormai da rottamare tipo lo humax 5400 possono godere di impianti di questo tipo; certo se uno ha un Clark tec bello fiammante di sicuro trova questa soluzione come un ripiego però se uno ha un vecchio barattolo tipo lo humax 5400 che non è così avanzato da avere il protocollo diseq 1.1, cosa che hanno oslo pochissimi avanzatissimi ricevitori, può togliersi ancora qualche soddisfazione......, quasi quasi vado a togliere lo humax dal congelatore in cui era ibernato..... .
 
Ciao Bibolo,

uno Humax, per quanto obsoleto possa essere, e' sempre uno Humax e credo che ben pochi decoders abbiano cavalcato l'onda per 10 anni come ha fatto l' IRCI-5400, credo nemmeno il glorioso Nokia MM9500 abbia eguagliato tale primato.

In quanto all'impianto multi-feed attento a non imitare questo anonimo appassionato di sat (vedi foto allegata) :)

 
La toroidale e' molto interessante,:D ma bisogna considerare che non copre tutto l'arco,:mad: bisogna selezionare i sat che ti interessano di piu', e escludere gli altri.Il massimo sarebbe mettere 2 toroidali a coprire tutto l'arco con unica calata(non so se si puo' fare per via degli switch):eusa_think: ,ma il costo diventerebbe proibitivo.:mad:

E' vero che si puo' compensare con parabole aggiuntive, ma per chi abita in condominio,:eusa_wall: non credo possa riempire il terrazzo di parabole, e' gia tanto che te ne fanno mettere una al massimo due.:crybaby2:

avatar98420zu1.gif
 
GaGLI®strO ha scritto:
per fare conoscere le potenzialità del diseqc 1.1 , una utility a cui pochi danno peso, ma che io ritengo importante e che debba essere implementato in tutti i decoders.

E hai fatto bene... pensa che io avevo installato la toroidale per farla gestire al mio Humax 5600, ma lì ero stato costretto a optare per uno switch 0/12V che mi attenuava molto il segnale e mi costringeva a portare un filo aggiuntivo (se pur sottile).
Uno dei motivi principali per cui sono passato al Dreambox è stato proprio per la presenza del Diseqc1.1 (!).
Non capisco proprio perchè ci sono, ancora oggi, ricevitori che non supportano tale standard ma solo l'1.0/1.2. Tra l'altro parlando di standard di comunicazione via cavo coassiale, noto che pure l'SCR (detto anche UNIcable) è ignorato dalla quasi totalità dei produttori nonostante sia un ottimo sistema che potrebbe essere implementato (credo) semplicemente con un aggiornamento firmware.

Ciao
 
CrazySat ha scritto:
Ciao Bibolo,

uno Humax, per quanto obsoleto possa essere, e' sempre uno Humax e credo che ben pochi decoders abbiano cavalcato l'onda per 10 anni come ha fatto l' IRCI-5400, credo nemmeno il glorioso Nokia MM9500 abbia eguagliato tale primato.

In quanto all'impianto multi-feed attento a non imitare questo anonimo appassionato di sat (vedi foto allegata) :)



eh lo so, chissà se qualche altro decoder ci riuscirà mai....forse il dreambox...., altri non credo proprio.

cmq, l'ho visto il tipo della foto, ma quello è ammericano e gli maericani si sa fanno tutto in grande.
 
Eagle ha scritto:
E hai fatto bene... pensa che io avevo installato la toroidale per farla gestire al mio Humax 5600, ma lì ero stato costretto a optare per uno switch 0/12V che mi attenuava molto il segnale e mi costringeva a portare un filo aggiuntivo (se pur sottile).
Uno dei motivi principali per cui sono passato al Dreambox è stato proprio per la presenza del Diseqc1.1 (!).
Non capisco proprio perchè ci sono, ancora oggi, ricevitori che non supportano tale standard ma solo l'1.0/1.2. Tra l'altro parlando di standard di comunicazione via cavo coassiale, noto che pure l'SCR (detto anche UNIcable) è ignorato dalla quasi totalità dei produttori nonostante sia un ottimo sistema che potrebbe essere implementato (credo) semplicemente con un aggiornamento firmware.

Ciao


forse sono in pochi ad avere questo diseq 1.1 perchè esistono già prodotti come questo anasat, da non confondere con l'analsat, che funzionano anche con i protocolli 1.0 e 1.2, e poi a logica perchè 1.1, al limite 1.3 o 1.4
 
GIO®GIO ha scritto:
abbiamo rupulito questo interssante 3ad da alcuni post totalmente inutili e OT, probabilmente il tuo è finito per errore tra quelli, ma non è una cosa voluta;
capito ok
GIO®GIO ha scritto:
semmai ripostalo pure senza problemi :)
...niente era una domanda a cui cmq ho trovato....poi risposta ,quindi ..puoi cancellare(tu o chi può) gli ultimi 2 post(compreso questo) in questo 3ad
 
Pumahost ha scritto:
La toroidale e' molto interessante,:D ma bisogna considerare che non copre tutto l'arco,:mad: bisogna selezionare i sat che ti interessano di piu', e escludere gli altri.Il massimo sarebbe mettere 2 toroidali a coprire tutto l'arco con unica calata
E si, sarebbe davvero una poesia...
 
Be, tutto l'arco non credo, ma 80-90 gradi possono bastare, una volta che copri da hispasat a 53est....
 
kaktus ha scritto:
Be, tutto l'arco non credo, ma 80-90 gradi possono bastare, una volta che copri da hispasat a 53est....
..e ricordiamoci che cmq sono sempre delle 90...quindi godi solo al nord
 
8210 ha scritto:
..e ricordiamoci che cmq sono sempre delle 90...quindi godi solo al nord

ma arriva tutto con la stessa qualita?.....non ci sono lnb fuori fuoco?.....scusate le domande ma sulle toroidali sono ignorante.....
 
dttfans ha scritto:
ma arriva tutto con la stessa qualita?.....non ci sono lnb fuori fuoco?.....scusate le domande ma sulle toroidali sono ignorante.....
Qualche considerazione:
la toroidale funziona con lo stesso principio delle vecchie gregory, ossia con una parabola aggiuntiva che raccoglie e concentra del segnale che normalmente non arriverebbe agli Lnb.
Non so esattamente che margine di guadagno ci sia per le toroidali,
per le gregory era un buon 20% quindi, quella 90 potrebbe essere paragonata
almeno a una 110.
Per quanto riguarda gli Lnb fuori fuoco credo che il supporto consenta di montarli solamente dove sono in grado di ricevere un buon segnale e quindi, a parte le posizioni estreme, abbastanza uniforme.
Per effetto di quanto detto sopra si ha anche un incremento della distanza focale: in questa foto
http://www.satlex.it/it/wavefrontier-pic_1.html
si vede chiaramente quanto spazio libero rimanga tra i vari Lnb puntati su sat distanti tra loro solo 3°.
In una offset da 90 non riesci a montare Lnb standard (5/6 Cm. di diametro) puntati su sat cosi vicini, riesci a farlo solo su parabole più grandi.
Chi ha un multifeed su una 120 o superiore credo possa confermarlo.
 
...capito.....interessante pero' il funzionamento di queste toroidali.......vedremo tra qualche annetto......
 
...due toroidali arrivano a coprire 85-90 gradi, e credo che con 16 lnb( a mio avviso non ne servono di più) posti su 2 toroidali ci sia tutto quello che serve, dato che io sinceramente ho puntato satelliti inutili dal punto di vista dell'uso; coprire da 42 Est a 45 ovest mi sembra una bella storia:eusa_think:
 
Maxicono ha scritto:
questi sono almeno 105°, almeno alle mie latitudini. :)
Non so' se vivi in una conca sottoterra a 42.000(più o meno al centro della terra visto che di diametro la terra fà 12.757 km) dalla fascia di Clarke(36.000), ma su questa terra, intendo nel pianeta da dove io digito, da 42E a 45 Ovest sono esattamente 87 gradi
 
Indietro
Alto Basso