1992 - Dal 24/03/2015 su Sky Atlantic HD

non so delle incongruenze, perché di quegli anni so poco o nulla... pero' non vorrei sbagliarmi perché siamo solo all'inizio, ma mi sembra che la qualità è molto alta... mi sembra anche una serie molto piu' difficile da realizzare rispetto a gomorra, cioè riuscire ad amalgamare bene i fatti e i personaggi storici con quelli inventati, non deve essere stato facile... pero' per ora sono proprio i protagonisti inventati, caratterizzati molto molto bene, che coinvolgono maggiormente... per ora le vicende si stanno cominciando ad incastrare in modo quasi perfetto, spero cresca sempre piu' con i prossimi episodi;)...
 
La storia non ha mordente, è tutto quanto scontato sembra quasi un fiction Mediaset senza Gabriel Garko :)
Salvo il personaggio di Stefano Accorsi e l'interpretazione di DiPietro.
Voto 5 e mezzo
boh vediamo la prossima settimana come procede :)
 
La serie è molto diversa da Gomorra, sia per l'ambientazione che per i temi trattati. Gomorra ha ( e deve avere) un ritmo narrativo molto alto, invece 1992 dovendo portare avanti molte storie su piani diversi non può avere la stessa velocità.

In merito alle critiche sull'ambientazione sono in disaccordo, non dubito possa esserci qualche refuso ma ho trovato l'insieme piuttosto credibile (ed il '92 l'ho vissuto).

Sulla storia sospendo il giudizio, qualcosa non mi convince, voglio vederla tutta e poi mi esprimerò.

Sull'audio mi associo alle perplessità, non bene.
 
sinceramente, io il '92 l'ho visto ricreato in modo abbastanza buono.... unico "errore" che ho notato è il fatto della Lega... che nel 92 non si chiamava "Nord"... e non capisco su che base abbiano preferito cambiarlo....
Sui Loghi dei canali televisivi..... così a memoria mi pare fossero già così nel 92....
 
Condivido sull'audio
Non si sente per niente bene con l'impianto
 
A me è piaciuto molto, non lo paragonerei a Gomorra e a Romanzo Criminale, sono storie totalmente diverse. Qui l'intreccio è piuttosto ingarbugliato e non è per nulla semplice riuscire ad incastrare per bene tutto. Regia e fotografia ottimi, attori tutti in parte (benissimo l'attore che interpreta Di Pietro e il poliziotto con l'HIV, brava Miriam Leone). Concordo sul sonoro, davvero scadente con l'impianto, peccato.
 
Un'altra cosa che mi ha lasciato di stucco (in positivo) sono stati quelle 5 o 6 scene in cui c'era berlusconi o che comunque si parlava di lui, soprattutto quella del bagno e del discorso in tv. Già me li immagino gli editoriali dei finti giornalisti di panorama e simili che parleranno malissimo della serie. Slurp
 
Ultima modifica:
Il logo di canale 5 dovrebbe essere corretto,a fine anni 80 mi pare fosse già così.
L'errore più grave è il riferimento alla lega nord veramente incomprensibile un errore del genere
 
Ben fatta....meno veloce di Gomorra,ma si poteva intuire,altra storia.
Vediamo come va avanti con le storie inventate...
Io non starei a vedere se il logo era o no così
 
Nei manifesti degli uffici si legge Lega Lombarda mentre per il resto Lega Nord..boh

Attenzione, la Lega è un movimento formalmente federale, anche oggi Tosi rivendicava che in Veneto doveva decidere il segretario veneto, senza ingerenze del segretario federale.
Le varie leghe decisero la confluenza nella Lega Nord già nel 1991, e così si presentano alle elezioni del 1992. Quindi sì, nei manifesti dei locali vedete scritto Lega Lombarda e Liga Veneta, ma alle politiche ci si presentava sotto l'ombrello Lega Nord (del resto immaginate, chi poteva votare Lega Lombarda in Piemonte? Non dimenticate che nel 1992 c'era il proporzionale e un collegio elettorale unico per Piemonte, Liguria e Lombardia). Se ricordo bene Bossi convinse i veneti alla fusione garantendo il posto di presidente (ovviamente senza vero potere) al rappresentante del veneto.
 
su twitter qualcuno giura di aver visto (anche se fuori fuoco nell'inquadratura) la foto di Napolitano presidente della repubblica... :D
da aggiungere poi la canzone dei Rem ancora non uscita, un computer del 1994, i loghi delle emittenti mediaset... attuali!


Se vuoi fare le pulci...falle bene almeno!!!
La canzone dei rem era uscita eccome...e Windows era 3.1....e non 95
 
Prime due puntate complessivamente buone è esattamente come me l'aspettavo , lento di narrazione , Accorsi sopra di tutti , un elogio anche alla Leone che non pensavo fosse un gran pezzo di figliola :D
 
Visto solo il primo episodio dall'ondemand a causa di un nubifragio misto a uragano dalle mie parti :5eek:

Mi piace dai! Mentre scorreva l'episodio, mi divertivo ad associare gli attori ai vari personaggi reali.

Interessanti i personaggi di Di Pietro e sopratutto Dell'Utri che ha una somiglianza pazzesca. Poi se ho capito bene Bebo Storti impersonerebbe Confalonieri o sbaglio?, perchè nella scena del bagno Accorsi lo chiama "cavaliere", ma per essere un Berlusconi mi sembra che lo abbiano invecchiato molto!

Poi, domanda un pò particolare ma curiosa: la scena di sesso tra Miriam Leone e Accorsi è reale? Da quello che si vedeva Accorsi ci dava giù per bene e realisticamente :laughing7:
Me lo chiedo perchè mi incuriosiva con quale attitudine 2 attori drammatici interpretano una scena di sesso "reale"? a differenza invece con chi il porno-attore lo fà di mestiere?! :eusa_think:
 
Per quanto mi riguarda è sublime ma c'è da dire che ha degli evidenti difetti di struttura e di scenografia (e dire che ci sono categorie apposite che lavorano su questi aspetti).
E' una serie terribilmente complicata, è necessario avere un minimo di conoscenza politica, economica, sociale, culturale del periodo e probabilmente anche averlo vissuto. Ogni 30 secondi c'è un riferimento all'epoca che se non hai vissuto, non lo capisci a pieno. Sfacciata e ironica la parte della Leone, a 90 a Domenica In, grottesca quella di Accorsi, il pubblicitario di Fininvest che fa la sua fortuna con la gnocca al pomeriggio su Italia 1 (anche se hanno reso banale la storia del successo di Non e' la Rai solo come un gruppo di ragazzine che ballavano e cantavano, c'era molto di più dietro). La storia come era stato annunciato è tendenzialmente tenera verso il centro-destra e i nuovi partiti della futura Seconda Repubblica, ma me l'aspettavo da Sky.
PS. Io i loghi me li ricordo pieni, qua li hanno riprodotti vuoti come oggi. Però le VHS erano chiaramente dell'epoca.

Rosso, un amore che non posso, ho compato un gatto bianco, mi domando se gli manco.
 
Indietro
Alto Basso