2012, l'anno della rivoluzione per il panorama televisivo ?

Marcolup69

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
28 Maggio 2011
Messaggi
528
Con un paese tutt'ora sull'orlo del baratro, uno spread sempre più alto anche senza Berlusconi, e una recessione che è appena iniziata, sembra sempre più probabile che un'era stia per concludersi per il sistema radio televisivo.

I Fatti :
1- Privatizzazione della Rai : si inizia a parlarne e Monti sembra intenzionato ad analizzare la questione
http://www.ticinolibero.ch/?p=90523
Molti scenari possibili ma si deve fare cassa, anche 2 miliardi sono molti se in più si parla di un gruppo pesantemente indebitato e che perde soldi

2- Beauty contest
Tutto congelato, tante le domande : asta aperta anche ai gruppi telefonici, conversione autorizzata delle frequenze dvb-h in dvb-t ? Mi sa che lo spettro di frequenze dedicato alla TV sarà notevolmente ridotto

3- La7
Ormai ci siamo, il partner di Telecom Italia Media per il rilancio della rete sembra sempre più vicino
http://www.iltempo.it/2011/12/20/1310671-febbraio_possibile_partner_telecom_italia_media.shtml

Il quarto polo dopo sky sta per diventare realtà

4- Cielo
Colpo grosso per il canale Sky che trasmetterà live il programma di Santoro "Servizio pubblico"... Share record prevedibile per la rete free di Sky


Esattamente un anno fa chi avrebbe potuto ipotizzare tutto quello che è stato elencato qui sopra ?
La crisi del debito rimane talmente drammatica, che un "onda anomala" sembra sempre più inevitabile sul sistema televisivo...
 
Punto 1

La privatizzazione della Rai la vedo dura.

Punto 2

Spero che risolvono il problema asta entro la fine 2012.
Non penso proprio che entreranno Gruppi telefonici.

Punto 3

Sono curioso di vedere chi sarà il nuovo partner di La7

Punto 4

Avevo previsto che santoro sarebbe andato su cielo.


Beh non ci voleva tanto a fare certe ipotesi un anno fa se già leggevi il forum.
 
Allora... assolutamente favorevole alla privatizzazione RAI... è dal lontano '94 (la famosa discesa in campo) che lo caldeggio :badgrin:

Il partern di Telecom? Mediaset o forse Mondadori? Può esse' Dfree?
Nah :icon_twisted:
 
Punto 1 : Il punto è privatizzare cosa, come, a che prezzo. Io credo che si dovrebbero fare tante società quanti sono i canali Rai al momento in cui si decidesse la privatizzazione , prevedere che Rai 1 e Rai Storia rimangano pubbliche con il Canone e far rimanere nelle mani pubbliche anche Rai Way ,che anche dopo la privatizzazione dovrebbe continuare ad assicurare la copertura anche dei canali privatizzati naturalmente ricevendone un nolo . Poi occorrerebbe decidere se vendere mettendo tutto in vendità in un sol colpo dando ad un singolo ( che potrebbe acquisire tutto o anche singoli canali ;) ) o vendere emettendo Azioni in Borsa ( andrebbe bene per un pò anche tale mercato :D ),

Punto 2 : Ben venga l'asta , ben venga anche la partecipazione dei telefonici ma a questo punto occorrerebbe che se vincessero questi ultimi ( che notoriamente hanno più fondi delle Tv , almeno di alcune ;) ) invece di dare che so la 24 o la 28 venga data loro la 60 frequenza vicina alla zona 61 - 69 gia assegnata per tale tecnologia in modo da non creare casini ulteriori , perchè pare che questa tecnologia per sfruttare le frequenze ex tv per la Banda larga non sia ben tarata e provochi interferenze sulle frequenze tv vicine , vi immaginate vedere interferenze sul 23 e 25 , sul 53 e 56 sul 59 e 60 , quindi se alcune frequenze venissero vinte dai telefonici gli si dovrebbero dare le frequenze prima del 61 in numero pari alle frequenze vinte da tali operatori .Esempio i telefonici vincono 3 frequenze e gli si danno la 58, 59 e 60 e le tv che avevano queste frequenze passano su quelle messe all'asta .:evil5:

Punto 3 : La7 se Telecom-Telefonica la vogliono vendere ( si dice La7 ma si intende il gruppo di tv Ti Media ;) ) lo trovano a chi vendere ....

Punto 4 : Santoro su Cielo , per me non è una sorpresa l'avevo previsto quando diedero la notizia del divorzio Rai-Santoro ,:D mi meravigliai quando vidi che santoro iniziava il programma appoggiandosi alle locali sul Dtt e solo sul sat su Sky .:lol: :lol: :lol:
 
Nicola47 ha scritto:
Punto 1

La privatizzazione della Rai la vedo dura.

Punto 2

Spero che risolvono il problema asta entro la fine 2012.
Non penso proprio che entreranno Gruppi telefonici.

Punto 3

Sono curioso di vedere chi sarà il nuovo partner di La7

Punto 4

Avevo previsto che santoro sarebbe andato su cielo.


Beh non ci voleva tanto a fare certe ipotesi un anno fa se già leggevi il forum.


Punto 2 : legendo il forum come dici tu ancora a novembre molti pensavano che con il governo tecnico il beauty contest sarebbe andato a conclusione

Punto 4 : Santoro fuori dalla Rai un anno fa ?

Non ci voleva tanto come dici tu :badgrin:
 
La Rai (tutta) deve essere privatizzata. E' un peso per lo stato. Speriamo che Monti (si dice che è un tecnico quindi non schierato) possa riuscire nell'impresa. L'unico servizio pubblico che serve è con i canali Raitre (tg regionali), rainews (se il canale funziona bene basta solo questo per le notizie), rai storia insomma informazione e memoria storica.
Sport e altri programmi sono da televisione privata...
 
Mah... temo che la privatizzazione possa rovinare un po' lo stile dell'azienda e soprattutto orridisco al pensiero di spacchettare la proprietà delle reti in più editori. Inizieremo ad avere anche in RAI pubblicità ogni 8 minuti e 30 secondi come su Canale5... allegria, proprio un salto di qualità.

Trovo che la RAI dovrebbe restare pubblica, ma con un cambio delle risorse e con una eliminazione di alcuni privilegi riservati a singole persone che comportano solo un indebitamento dell'azienda.

Ma seriamente, che orrore 3 editori per 3 reti. E soprattutto perché il grande sport deve essere solo dei privati? Per pagare 60 euro al mese di abbonamenti se si vuole seguire qualcosa che piace? Sempre ad appoggiare politiche capitalistiche e consumistiche?
 
lesnek ha scritto:
La Rai (tutta) deve essere privatizzata. E' un peso per lo stato. Speriamo che Monti (si dice che è un tecnico quindi non schierato) possa riuscire nell'impresa. L'unico servizio pubblico che serve è con i canali Raitre (tg regionali), rainews (se il canale funziona bene basta solo questo per le notizie), rai storia insomma informazione e memoria storica.
Sport e altri programmi sono da televisione privata...
Ecco spiegato cosa significa parlare a vanvera...:lol:
 
survivant ha scritto:
Ecco spiegato cosa significa parlare a vanvera...:lol:

Scusa che risposta è, almeno motiva perchè non sei d'accordo, almeno così posso argomentare e discutere ;)
 
lesnek ha scritto:
Scusa che risposta è, almeno motiva perchè non sei d'accordo, almeno così posso argomentare e discutere ;)
In questo modo si distruggerebbe la Rai ed invece il Paese ha bisogno di un servizio pubblico forte e presente sul nuovo mercato televisivo. Molto più percorribile sarebbe la soluzione di privatizzare, ad esempio, Rai1 che di fatto è già una tv commerciale e smarcare l'informazione dal controllo opprimente e poco democratico della politica. Si potrebbe creare una sola testata giornalistica indipendente e diretta da una grande firma del giornalismo ( la già esistente Rainews) che fornirebbe, oltre al flusso continuo sul canale tematico, i notiziari per le due reti generaliste. Dopo la vendita di Rai1 si potrebbero potenziare anche le sedi regionali e destinare nuove risorse ai canali tematici che sono, al momento, la sola espressione della Rai degna di essere definita servizio pubblico. Mi riferisco a reti come Rai Storia, Rai Movie e Rai Sport che ulteriormente valorizzate diventerebbero un motivo serio per far pagare il canone a tutti gli italiani. Infine sostenere che lo sport è materia esclusiva delle tv private è una balla colossale. Forse ti riferisci al calcio e alla Formula 1 ma lo sport "altro" deve restare una peculiarità di un forte servizio pubblico. In caso contrario decine di discipline sportive olimpiche e non sparirebbero dagli schermi televisivi italiani.
Spero di essere stato chiaro e sintetico...;)
 
Ci potrebbero essere novità anche per Mediaset (sempre più in crisi, ieri canale5 al 10% nelle 24 ore):
Flavio cattaneo potrebbe diventare amministratore delegato di mediaset

(fonte oggi)
 
Se lo Sport in Rai è un servizio pubblico allora alla Domenica Sportiva (visto anche il nome) non dovrebbero parlare al 95% di calcio e alla fine qualche minuto di altri sport (atteggiamento da Tv privata che sa che dando più spazio al calcio fa più ascolti)....Così la Rai promuove gli sport minori? Ok alcuni sport minori vanno sui canali Raisport, eventi comunque poco pubblicizzati e i canali con una copertura poco degna di un servizio pubblico...

Comunque Sportitalia (tv privata in chiaro) è meglio dei Raisport e pubblicizzano e promuovono meglio anche altri sport (tennis, basket di cui secondo me hanno più diritti della Rai).

Come servizio pubblico l'unico che ha senso è l'informazione compresa quella regionale (ma indipendente) e documentari, storia, scienza per la divulgazione della cultura; bastano due canali pubblici RaiNews (con finestre con tg diversificati da regione a regione come succede su raitre) e una canale raidoc (ma serio) per la divulgazione. Per me questo è servizio pubblico. ;)
 
Ragazzi ma Radio Rai, Pubblica utilità (filodiffusione + Isoradio) , Rai Bozen, Rai Tvl e tutto il resto ve li siete dimenticati?
La Rai non è solo i canali tv che vediamo!
 
A quanto pare il leit-motiv di privatizzare, privatizzare ci ha dato un po' a tutti alla testa... a breve saremo favorevoli anche alla privatizzazione dell'aria... anche l'acqua abbiam già privatizzato...
 
lesnek ha scritto:
La Rai (tutta) deve essere privatizzata. E' un peso per lo stato. Speriamo che Monti (si dice che è un tecnico quindi non schierato) possa riuscire nell'impresa. L'unico servizio pubblico che serve è con i canali Raitre (tg regionali), rainews (se il canale funziona bene basta solo questo per le notizie), rai storia insomma informazione e memoria storica.
Sport e altri programmi sono da televisione privata...

La rai attuale forse è un peso..ma una rai ben gestita sarebbe una miniera di soldi

Privatizzarla?? e chi la compera??
 
pierluigip ha scritto:
Ragazzi ma Radio Rai, Pubblica utilità (filodiffusione + Isoradio) , Rai Bozen, Rai Tvl e tutto il resto ve li siete dimenticati?
La Rai non è solo i canali tv che vediamo!
Quotone!!!
Ed andando controccorrente aggiungo, "W la Rai!"..
 
LuProduction ha scritto:
A quanto pare il leit-motiv di privatizzare, privatizzare ci ha dato un po' a tutti alla testa... a breve saremo favorevoli anche alla privatizzazione dell'aria... anche l'acqua abbiam già privatizzato...

Non si può paragonare l'acqua bene indispensabile per vivere e deve essere pubblica; invece la televisione non è un bene o servizio primario quindi può essere privatizzata.
Comunque se la Rai pretende di essere servizio pubblico, deve fare ad esempio come la BBC (es. BBC ONE), tv inglese finanziata dalla tassa sulla TV (tipo il canone RAI) ma non fanno pubblicità...
 
beh si portando il canone a livello di quello del regno unito anche la rai potrebbe fare a meno della pubblicita ed anzi si ritroverebbe con un budget maggiore di quello attuale
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso