2012???????????

gio91vy

Digital-Forum Senior
Registrato
20 Ottobre 2007
Messaggi
216
volevo chiedere se appena terminato il passaggio al digitale, le frequenze analogiche ho capito che verranno usate per il digitale, ma come funziona es:
1 canale analogico= nuovo mux in digitale??.
se si finito il passaggio ci saranno minimo 6 nuovi mux da riempire?
curiosità nel mux se si vuole inserire uno in hd dopo quanti ce ne possono stare in sd con l'hd.
altra e ultima cosa, una volta non ricordo dove avevo letto che esistevano tipo nuove bande che avrebbero permesso la trasmissioni di almeno 2 hd e mi pare 11 in sd possibile, cioè che miglioravano la quantità di cnali in un mux, è vero?
 
Il 2012 è ancora lontano.

1 canale analogico = un mux digitale, questo potrebbe anche avvenire, comunque i canali all'interno possono essere variabili.

Per i canali in HD bisogna tener conto che in un mux la banda totale è di circa 24Mb/s, quindi bisogna fare i dovuti calcoli, a quanto trasmetterà il canale in HD e a quanto trasmetteranno i canali SD.

Comunque se devo tirare una conclusione, con le tecnologie attuali, 2-3 canali SD e 1 HD, poi dipende dalla compressione usata.

L'ultima domanda, penso ti riferisca all'MPEG4, che utilizza un flusso di dati rispetto all'MPEG 2, i risultati sono gli stessi solo che viene utilizzata meno banda nell'MPEG4.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Il 2012 è ancora lontano.
...
Vi faccio una domanda, alla luce anche dei risultati delle recenti elezioni politiche (senza entrare naturalmente nel discorso politico).
Se non erro (ma potrei anche sbagliare perchè ai tempi non seguivo il discorso del DT), il governo Berlusconi aveva lanciato anni fa il programma del passaggio dall'analogico al digitale terrestre con una data di attivazione che poi è slittata al 2012 (anche qui non ricordo, forse per decisioni del governo Prodi).
Se fosse successo così, con il cambio di governo, secondo voi potrebbe esserci una nuova spinta verso l'anticipazione della partenza definitiva del DT ???
 
Speriamo che sia così....................................

Caro sitomax anche io ho questa curiosità come te da chiedere a tutti gli utenti di questo Forum, anche perchè nel suo Programma Politico Berlusconi parla di Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, e quindi ora che il Governo dovrebbe essere più stabile mi auguro che oltre a questa Digitalizzazione si velocizzi anche quella della TV Terrestre.

Anche se purtroppo non c'è da illudersi perchè purtroppo la data dello switch-off è al 2012 ma forse qualcosa potrebbe muoversi anche prima e con più rapidità ad esempio invece che nel 2012 molti Mux Nazionali e Locali-Regionali potrebbero essere attivati anche qualche anno prima.

Magari Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione significhi anche più rapidità per il DTT.

Voi altri utenti del Forum che ne pensate?

Ciao a tutti.
 
Corry744 ha scritto:
Caro sitomax anche io ho questa curiosità come te da chiedere a tutti gli utenti di questo Forum, anche perchè nel suo Programma Politico Berlusconi parla di Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, e quindi ora che il Governo dovrebbe essere più stabile mi auguro che oltre a questa Digitalizzazione si velocizzi anche quella della TV Terrestre.

Anche se purtroppo non c'è da illudersi perchè purtroppo la data dello switch-off è al 2012 ma forse qualcosa potrebbe muoversi anche prima e con più rapidità ad esempio invece che nel 2012 molti Mux Nazionali e Locali-Regionali potrebbero essere attivati anche qualche anno prima.

Magari Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione significhi anche più rapidità per il DTT.

Voi altri utenti del Forum che ne pensate?

Ciao a tutti.
ma per favore....che c'entra??? ;)
si parla chiaramente di procedure informatiche....
 
La digitalizzazione delle PA non c'entra niente con il DTT ... poi se il nuovo governo vorrà velocizzare la crescita del DTT questo è un discorso a se stante !!
 
sitomax ha scritto:
... secondo voi potrebbe esserci una nuova spinta verso l'anticipazione della partenza definitiva del DT ???
"Praticamente" impossibile.

Sottolineo "praticamente" perché lo è proprio dal punto di vista pratico, visto che in cinque anni circa 8 milioni di famiglie si sono dotate di ricevitore digitale e al traguardo ne mancano ancora circa 14 milioni, traguardo già difficile da raggiungere nei prossimi 4 anni e mezzo.

Sono convinto che il termine scelto dalla UE del 2012 sia quello giusto per il nostro paese, visto che in Europa è quello con la più alta diffusione di tv con antenna terrestre.

Un modo per far anticipare lo switch-off secondo me ci sarebbe: far cadere l'inutile contrapposizione fra terrestre e satellite rendendo disponibili tutti i canali nazionali in chiaro su entrambe le piattaforme, con apposite card per il sat come ad esempio avviene in Svizzera.
In un sol colpo si passerebbe da 8 a 13 milioni di famiglie digitalizzate ;)
 
Ultima modifica:
sitomax ha scritto:
Vi faccio una domanda, alla luce anche dei risultati delle recenti elezioni politiche (senza entrare naturalmente nel discorso politico).
Se non erro (ma potrei anche sbagliare perchè ai tempi non seguivo il discorso del DT), il governo Berlusconi aveva lanciato anni fa il programma del passaggio dall'analogico al digitale terrestre con una data di attivazione che poi è slittata al 2012 (anche qui non ricordo, forse per decisioni del governo Prodi).
Se fosse successo così, con il cambio di governo, secondo voi potrebbe esserci una nuova spinta verso l'anticipazione della partenza definitiva del DT ???
Non credo... Prima dovranno pensare a modificare la legge Gasparri, che è stata contestata a livello comunitario, poi si vedrà...
 
Ok, allora come non detto.
Non ero a conoscenza del fatto che il 2012 fosse una data scelta a livello comunitario.
Credevo che si trattasse di una decisione "nazionale".
Bye ! ;)
 
Una buona spinta, sarebbe quella di incentivare la popolazione a comprare dei nuovi televisori con DTT integrato, grazie a quelche incentivo come si è fatto con i decoder anni fà. Sicuramente molte famiglie si spingerebbero verso il TV che non verso il decoder, sconosciuto per molti non appasisionati come noi. Pensiamo agli anziani....un televisoe con un DTT dove dovranno configurarlo solo al primo avvio, sicuramente sarà di aiuto anche a loro. Che dite??
 
io credo che se il governo Berlusconi vuole anticipare prima del 2012 l'entrata del DT secondo me lo può fare, è una questione di volontà................
 
mister6339 ha scritto:
Una buona spinta, sarebbe quella di incentivare la popolazione a comprare dei nuovi televisori con DTT integrato, grazie a quelche incentivo come si è fatto con i decoder anni fà.
Questo incentivo c'è stato per tutto il 2007: detrazione fiscale pari al 20% fino ad un max di 200 euro (di detrazione)
 
mister6339 ha scritto:
Una buona spinta, sarebbe quella di incentivare la popolazione a comprare dei nuovi televisori con DTT integrato, grazie a quelche incentivo come si è fatto con i decoder anni fà. Sicuramente molte famiglie si spingerebbero verso il TV che non verso il decoder, sconosciuto per molti non appasisionati come noi. Pensiamo agli anziani....un televisoe con un DTT dove dovranno configurarlo solo al primo avvio, sicuramente sarà di aiuto anche a loro. Che dite??

Il problema vero è che molte zone della penisola non sono coperte dal segnale dtt o comunque ricevono solo alcuni mux.
 
Non dimenticatevi ke prima lo switch-off era previsto x il 2008. Fino a quando la scadenza era quella, qui a Bari c'erano parecchi mux locali: Tele Norba, Antenna Sud, Tele Bari, Tele Regione, RTG Puglia e TRBC. Quando lo switch-off è stato rinviato al 2012 i mux locali hanno iniziato a diminuire (ad oggi restano Tele Norba e Tele Bari + i test notturni di RTG Puglia e TRBC). Da qui deduco ke x le emittenti televisive la data del 2012 sia ancora abbastanza lontana x cominciare a preoccuparsi già da adesso.
 
Bisogna vedere cosa deciderà il nuovo governo con il probabile nuovo Ministro delle Comunicazioni Gianni Letta, magari anticipano lo switch-off.
 
Gianni Letta speriamo che fa un miracolo

Speriamo che il Nuovo Ministro delle Comunicazioni perfezioni la Legge Gasparri ed anticipi magari lo switch off.

Sarebbe un vero miracolo ed in tal modo l'Italia al pari di tutti gli altri aspetti pubblici inizierebbe come gli altri Paesi Europei a decollare.

Speriamo che Gianni Letta faccia qualcosa.

Ciao a tutti.
 
Baciccio90 ha scritto:
Non dimenticatevi ke prima lo switch-off era previsto x il 2008. Fino a quando la scadenza era quella, qui a Bari c'erano parecchi mux locali: Tele Norba, Antenna Sud, Tele Bari, Tele Regione, RTG Puglia e TRBC. Quando lo switch-off è stato rinviato al 2012 i mux locali hanno iniziato a diminuire (ad oggi restano Tele Norba e Tele Bari + i test notturni di RTG Puglia e TRBC). Da qui deduco ke x le emittenti televisive la data del 2012 sia ancora abbastanza lontana x cominciare a preoccuparsi già da adesso.
Concordo.
Probabilmente poche emittenti televisive, a parte le più grosse e importanti, sono disposte ad investire oggi per un prodotto che andrà a regime nel 2012, rischiando magari fra 4 anni di trovarsi con macchinari e attrezzature già obsolete.
Per fortuna che almeno adesso i nuovi televisori che si trovano nei negozi cominciano già ad avere il decoder integrato (pur se ancora privi dello slot per le pay tv), così si amplia il bacino di utenti e quindi anche la richiesta.
 
Grazie a Gentiloni

concordo con Baciccio e Sitomax

Anche da me, nel Napoletano, finchè lo switch off era previsto per il 2008 ci sono state molte emittenti locali che facevano test (Tele Akery, Napolitivù, TeleNapoli 34,Canale 9, TeleVomero,Il gruppo teleCapri, ed altri che io non prendevo) ora sono solo due (TeleVomero e TeleNapoli 34).:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Anche il gruppo TeleCapri trasmette su alcune frequenze anche 24 h ma dallemie parti è assente.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Fate attenzione che la data del 2012 è il termine ultimo entro cui tutte le tv devono trasmettere in digitale, ma nulla vieta a chicchessia di switchare prima.
Imho Mediaset switcherà non appena saranno pronti con il dvb-t2 ed i relativi decoder, e farà una doppia trasmissione in dvb-t (dove rimarranno tutti gli attuali palinsesti) ed una in dvb-t2 dove metterà una ppv finalmente in grado di competere con Sky ad armi pari in termini di spazio a disposizione, ergo anche gli attuali programmi in versione hd.
Sempre imho switcherà entro la fine del 2010, e probabilmente anche La7, per Rai non saprei dire, anche se penso sia più probabile la data del 2012.
 
Indietro
Alto Basso