Il 24 febbraio per la prima volta i canali Mediaset Premium CINEMA, EMOTION, ENERGY e COMEDY proporranno, in contemporanea con la consegna degli OSCAR cinematografici 2013, una serie di pellicole a cui è stata riconosciuta la statuetta d’oro. Mentre Cinema, Emotion ed Energy trasmetteranno le opere cinematografiche pluripremiate dall’establishment hollywoodiano, per tutto il giorno Comedy presenterà una serie di film vincitori degli oscar particolari “Razzie Awards”. La maratona, intitolata “L’ALTRA HOLLYWOOD”, comprende i lungometraggi passati alla storia come i fratelli più “sfortunati” rispetto alle più titolate pellicole e che fanno del divertimento, anche involontario, il loro punto di forza.
Dalle ore 08.00
- Batman (1990 – miglior scenografia)
- Il Signore degli Anelli – Il Ritorno del Re (2004 – miglior film, miglior regia: Peter Jackson, migliore sceneggiatura non originale,
migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior montaggio, miglior sonoro, migliori effetti speciali, miglior colonna sonora, miglior canzone)
- Jurassic Park (1994 – miglior sonoro, miglior montaggio sonoro, migliori effetti speciali)
- Il fuggitivo (1994 – miglior attore non protagonista: Tommy Lee Jones)
- Ray (2005 – miglior attore protagonista: Jamie Foxx, miglior sonoro)
Alle ore 21.15
- Midnight in Paris (2012 – miglior sceneggiatura originale a Woody Allen)
Alle ore 23.00
- Il cavaliere oscuro (2009 – miglior attore non protagonista: Heath Ledger, miglior montaggio sonoro)
Dalle ore 06.30
- E.T. (1983 - migliori effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro, miglior colonna sonora)
- La dolce vita (1962 - migliori costumi)
- Turista per caso (1989 - miglior attrice non protagonista: Geena Davis)
- Il cacciatore (1979 - miglior film, miglior attore non protagonista: Christopher Walken, miglior regia: Michael Cimino, miglior montaggio, miglior sonoro)
- Apollo 13 (1996 - miglior sonoro, miglior montaggio)
- Beginners (2012 - miglior attore non protagonista)
Alle ore 21.15
- Il curioso caso di Benjamin Button (2009 - miglior scenografia, miglior trucco, migliori effetti speciali)
Dalle ore 23.00
- The blind side (2010 - miglior attrice protagonista: Sandra Bullock)
- Parla con lei (2003 - miglior sceneggiatura originale)
Dalle ore 06.30
- 2001 Odissea nello spazio (1969 - migliori effetti speciali)
- Il mistero di Sleepy Hollow (2000 - miglior scenografia)
- King Kong (2006 – migliori effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro)
- Quei bravi ragazzi (1991 – miglior attore non protagonista: Joe Pesci)
- Michael Clayton (2008 – miglior attrice non protagonista: Tilda Swinton)
- Matrix (2000 – miglior montaggio, migliori effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro)
- The Bourne Ultimatum (2008 – miglior montaggio, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro)
Alle ore 21.15
- The Departed (2007 – miglior film, miglior regia: Martin Scorsese, miglior sceneggiatura non originale, miglior montaggio)
Dalle ore 23.00
- Training Day (2002 – miglior attore protagonista: Denzel Washington)
- Lettere da Iwo Jima (2007 – miglior montaggio sonoro)
Dalle ore 06.30
- Sai che c’è di nuovo (2000- peggior attrice dell’anno Madonna: peggior regista John Schlesinger)
- The Avengers – Agenti speciali (1998 – peggior remake/sequel della serie televisiva degli anni 60’ Agente Speciale)
- Hazzard (2005 – nomination peggior film)
- Land of the lost (2009 – peggior prequel, remake)
- Fermati o mamma spara (1992 – peggior attore protagonista Sylvester Stallone; peggior attrice non protagonista Estelle Getty)
Alle ore 21.15
- Disaster movie (2008 – nomination peggior film)
Dalle ore 23.00
- Wild wild west (1999 – peggior film e peggior regista Barry Sonnenfeld)
- Arturo (2011 – nomination come peggior prequel, remake)
- Due padri di troppo (1997 – nomination come peggior attrice non protagonista a Julia Louis-Dreyfus)
- Il grinch (2000 – nomination come peggior remake o sequel)

Dalle ore 08.00
- Batman (1990 – miglior scenografia)
- Il Signore degli Anelli – Il Ritorno del Re (2004 – miglior film, miglior regia: Peter Jackson, migliore sceneggiatura non originale,
migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior montaggio, miglior sonoro, migliori effetti speciali, miglior colonna sonora, miglior canzone)
- Jurassic Park (1994 – miglior sonoro, miglior montaggio sonoro, migliori effetti speciali)
- Il fuggitivo (1994 – miglior attore non protagonista: Tommy Lee Jones)
- Ray (2005 – miglior attore protagonista: Jamie Foxx, miglior sonoro)
Alle ore 21.15
- Midnight in Paris (2012 – miglior sceneggiatura originale a Woody Allen)
Alle ore 23.00
- Il cavaliere oscuro (2009 – miglior attore non protagonista: Heath Ledger, miglior montaggio sonoro)

Dalle ore 06.30
- E.T. (1983 - migliori effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro, miglior colonna sonora)
- La dolce vita (1962 - migliori costumi)
- Turista per caso (1989 - miglior attrice non protagonista: Geena Davis)
- Il cacciatore (1979 - miglior film, miglior attore non protagonista: Christopher Walken, miglior regia: Michael Cimino, miglior montaggio, miglior sonoro)
- Apollo 13 (1996 - miglior sonoro, miglior montaggio)
- Beginners (2012 - miglior attore non protagonista)
Alle ore 21.15
- Il curioso caso di Benjamin Button (2009 - miglior scenografia, miglior trucco, migliori effetti speciali)
Dalle ore 23.00
- The blind side (2010 - miglior attrice protagonista: Sandra Bullock)
- Parla con lei (2003 - miglior sceneggiatura originale)

Dalle ore 06.30
- 2001 Odissea nello spazio (1969 - migliori effetti speciali)
- Il mistero di Sleepy Hollow (2000 - miglior scenografia)
- King Kong (2006 – migliori effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro)
- Quei bravi ragazzi (1991 – miglior attore non protagonista: Joe Pesci)
- Michael Clayton (2008 – miglior attrice non protagonista: Tilda Swinton)
- Matrix (2000 – miglior montaggio, migliori effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro)
- The Bourne Ultimatum (2008 – miglior montaggio, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro)
Alle ore 21.15
- The Departed (2007 – miglior film, miglior regia: Martin Scorsese, miglior sceneggiatura non originale, miglior montaggio)
Dalle ore 23.00
- Training Day (2002 – miglior attore protagonista: Denzel Washington)
- Lettere da Iwo Jima (2007 – miglior montaggio sonoro)

Dalle ore 06.30
- Sai che c’è di nuovo (2000- peggior attrice dell’anno Madonna: peggior regista John Schlesinger)
- The Avengers – Agenti speciali (1998 – peggior remake/sequel della serie televisiva degli anni 60’ Agente Speciale)
- Hazzard (2005 – nomination peggior film)
- Land of the lost (2009 – peggior prequel, remake)
- Fermati o mamma spara (1992 – peggior attore protagonista Sylvester Stallone; peggior attrice non protagonista Estelle Getty)
Alle ore 21.15
- Disaster movie (2008 – nomination peggior film)
Dalle ore 23.00
- Wild wild west (1999 – peggior film e peggior regista Barry Sonnenfeld)
- Arturo (2011 – nomination come peggior prequel, remake)
- Due padri di troppo (1997 – nomination come peggior attrice non protagonista a Julia Louis-Dreyfus)
- Il grinch (2000 – nomination come peggior remake o sequel)