3 domande tecniche

U

uvz

E' possibile usare un'antenna per un singolo canale? Mettere un'ultradirettiva su Bertinoro, un'antenna ch. 36 su Bologna e questa collegarla all'ingresso V banda del mix-amplificatore? Così riceverei bene anche la seconda copia della Rai (ch. 51 trasmesso da San Mario).

Non ricordo più, cosa è la divisione avanti dietro di un'antenna?

http://www.offel.it/schede/tv/misc_alim.htm
Come dite che sia il divisore incluso in un alimentatore? Derivatore o partitore? E la sua qualità?
 
uvz ha scritto:
E' possibile usare un'antenna per un singolo canale? Mettere un'ultradirettiva su Bertinoro, un'antenna ch. 36 su Bologna e questa collegarla all'ingresso V banda del mix-amplificatore? Così riceverei bene anche la seconda copia della Rai (ch. 51 trasmesso da San Mario).
Credo ti serva un filtro trappola+passa canale in cui entrano entrambe le antenne ed esce un solo segnale. Il filtro miscela tutto da un'antenna meno il 36 con il solo 36 dell'altra.

Soluzione sporca è usare "impropriamente" un solo filtro attivo, che ti consiglio solo se lo hai sotto mano, così provi senza spendere (perchè altrimenti conviene ed è più sicura la trappola+passacanale di cui sopra) ma che a me ha funzionato.

Condizione importante è avere un segnale molto basso quasi nullo sull'antenna da cui vuoi escludere il canale per prenderlo dall'altra).

Prendi un filtro attivo, che ha solitamente due collegamenti sopra e due sotto (almeno i kf fracarro).
Sopra ci metti una resistenza da 75ohm più l'antenna che porta solo il 36, sotto ci metti in un attacco l'antenna su cui "sparare" il 36 (leggermente amplificato dal filtro) e nell'altro l'uscita miscelata
 
uvz ha scritto:
E' possibile usare un'antenna per un singolo canale? Mettere un'ultradirettiva su Bertinoro, un'antenna ch. 36 su Bologna e questa collegarla all'ingresso V banda del mix-amplificatore? Così riceverei bene anche la seconda copia della Rai (ch. 51 trasmesso da San Mario).

Non ricordo più, cosa è la divisione avanti dietro di un'antenna?

http://www.offel.it/schede/tv/misc_alim.htm
Come dite che sia il divisore incluso in un alimentatore? Derivatore o partitore? E la sua qualità?

Usare un antenna, a larga banda, per un singolo canale non è il massimo, anzi, un controsenso; al limite devi avere un antenna monocanale o per gruppo di canali (più facile da reperire)

Il rapporto fronte retro esprime la capacità, di un antenna, di attenuare i canali provenienti da dietro.

Ti sei risposto da solo; un divisore (sinonimo di partitore) è il componente montato in un alimentatore a due uscite e attenua di 4 dB come qualsiasi altro divisore/partitore. Non esistono alimentatori con derivatore integrato.
 
Quindi nell'ingresso quinta l'antenna monocanale 36? Ed esistono mix-amplificatori con ingresso 4 + singolo/gruppo di canali? Magari fa un lavoro più pulito perchè è ottimizzata per avere un'unica direttiva più uno più canali "laterali".
 
uvz ha scritto:
1)
Quindi nell'ingresso quinta l'antenna monocanale 36?

2)Ed esistono mix-amplificatori con ingresso 4 + singolo/gruppo di canali? Magari fa un lavoro più pulito perchè è ottimizzata per avere un'unica direttiva più uno più canali "laterali".

1) Dipende dal centralino; la maggior parte di essi fa passare il ch 36 in IV banda e non in V.
2)Non ho capito.
 
Ciao, vediamo se ho capito...
Esistono degli amplificatori, che in zona varese usiamo per la rsi, che permettono di miscelare l'antenna di IV e di V con un canale a tua scelta (da noi 39 o 57)... quello vuoi dire? oppure esistono i filtri MEF di fracarro che miscelano l'UHF con 1,2 o 3 canali a scelta da un'altra antenna. Cerca sul forum che trovi!
 
uvz ha scritto:
Si, dovrebbero esistere ampli così, ad esempio in veneto andavano poco tempo fa gli ampli IV banda +ch. 40 per Rai, poi V banda -ch. 40 per mediaset, timb, rete A, etc... Massimo te o fai tarare quando lo ordini...

Edit: ha già risposto miram!
 
miram ha scritto:
Ciao, vediamo se ho capito...
Esistono degli amplificatori, che in zona varese usiamo per la rsi, che permettono di miscelare l'antenna di IV e di V con un canale a tua scelta (da noi 39 o 57)... quello vuoi dire? oppure esistono i filtri MEF di fracarro che miscelano l'UHF con 1,2 o 3 canali a scelta da un'altra antenna. Cerca sul forum che trovi!

oppure i miscelatori IARE, sia passivi che attivi (praticamente,quest'ultimi, degli amplificatori),
http://www.iare.it/pdf/pdf_prodotti/2/MIX ATTIVI E PASSIVI SERIE 6500.pdf

fino a 4 filtri su un ingresso + 4 trappole sull'altro..e diversi valori di amplifica (attenuabile), a seconda del modello...banda VHF passante o amplificata!
 
eppure son convinto che un'antenna predisposta con l'uscita di un solo canale, o male che vada con poco altro venderebbe bene in zone a rischio di canali stranieri diretto o riflesso che sia

strano che nessun produttore preveda soluzioni di mix (tradizionali o economici) o meglio antenne specifiche

si vede che girano soldi a suff con lo s-o e non gli interessa, boh
 
miram ha scritto:
Ciao, vediamo se ho capito...
Esistono degli amplificatori, che in zona varese usiamo per la rsi, che permettono di miscelare l'antenna di IV e di V con un canale a tua scelta (da noi 39 o 57)... quello vuoi dire? oppure esistono i filtri MEF di fracarro che miscelano l'UHF con 1,2 o 3 canali a scelta da un'altra antenna. Cerca sul forum che trovi!
chiedo venia, non sapevo esistessero, hai un modelo (i mef ho visto che sono semplici filtri)
grazie
 
Ultima modifica:
Non sono un tecnico, sono soltanto un povero "uomo"* che cerca di capire quale sia l'impianto migliore per me; poi quando troverò un tecnico che abbia voglia di lavorare a casa mia glielo farò realizzare.
Per questo vi chiedo cortesemente di darmi collegamenti a pag. dove trattano questi prodotti, sia amplificatori + singolo canale sia MEF. Per me è quasi tutto sanscrito, e girando nei siti appositi trovo di tutto e faccio fatica a distinguere per bene i prodotti televisivi.
Grazie.

*non mi è venuto niente di meglio di "cristo" ma sono ateo

sfoligno ha scritto:
Quale può essere il suo consumo in WATT?
A cosa servono quell
 
uvz ha scritto:
Quale può essere il suo consumo in WATT?
A cosa servono quell

si., la tabella relativa ai prodotti riporta in maniera invertita i valori di assorbimento e quelli di potenza.. l'assorbimento è chiaramente variabile tra i 20 e i 70 mA.. qualunque alimentatore è in grado di alimentarli..

..servono a ricevere alcuni canali da una direzione, e il resto del segnale (UHF ) da un'altra direzione, più la VHF

quindi su un'ingresso hai da uno a quattro filtri, tarabili a piacimento e sovrapponibili per una miglior efficacia per ricevere determinati canali,, dall'altra tutto ciò che arriva, TRANNE quei canali che già ricevi dal primo dispositivo..
 
Cioè un filtro che può essere settato su un qualsiasi canale? Che rispetto ad un filtro tarabile su un range di tre canali fa un lavoro "peggiore"?

Si può avere il consumo nel vecchio "formato WATT"?
 
uvz ha scritto:
Cioè un filtro che può essere settato su un qualsiasi canale? Che rispetto ad un filtro tarabile su un range di tre canali fa un lavoro "peggiore"?
?

sono miscelatori che hanno un ingresso dotato di uno o più filtri ,..ogni singolo filtro può logicamente essere tarato sulla frequenza desiderata..adesso non so se riesci a tarare un solo filtro su tre canali adiacenti, non sarebbe gran che selettivo...meglio tarare ogni filtro (filtro passacanale) su una sola frequenza, oppure più filtri sulla medesima dimodochè l'efficenza aumenti..

stesso discorso per i filtri trappola situati sull'altro ingresso..

per il consumo in watt, ..direi che dipende dall'alimentatore che usi per alimentarli,.. (riferito a quelli attivi naturalmente)..

spero di non ever detto troppe mi.....te!!:icon_rolleyes:
 
miram ha scritto:
La seconda foto è sfocata, non puoi rifarla?

Riguardo alla foto del primo
http://img836.imageshack.us/img836/5561/imag0049eg.jpg
significa che acquiscise la quarta e la quinta banda a 32 db (dopo ci sono i derivatori/partitori che riducono il guadagno) ma per il singolo canale 57 al massimo è a 28 db. Ho capito bene? E questo perchè il canale 57 è acquisito tramite filtro, quindi con un passaggio in più?

N.B.: vorrei la conferma anche se ho detto tutto bene, grazie.
 
Ultima modifica:
Oltre al quesito del msg precedente...

sfoligno ha scritto:
da uno a quattro filtri, tarabili a piacimento e sovrapponibili per una miglior efficacia ...
Per farmi capire meglio vorrei un esempio di quale funzione settare i filtri che si sovrappongono su una singola frequenza.
 
uvz ha scritto:
Oltre al quesito del msg precedente...


Per farmi capire meglio vorrei un esempio di quale funzione settare i filtri che si sovrappongono su una singola frequenza.

quando tari un filtro passacanale questo lascierà passare quel canale e introdurrà un'attenuazione sul resto della frequenza..se hai a disposizione un modulo con più celle tarandole sullo stesso canale l'attenuazione sui restanti canali si somma..stesso discorso per le trappole..

certo poi bisognerebbe parlare della qualità dei filtri..ma questa è un'altra storia..
 
Se io uso un passacanale sul 51 ho delle attenuazioni sul 50 e 49? E perchè mai dovrei aumentare queste attenuazioni?
 
Indietro
Alto Basso