3 domande tecniche

uvz ha scritto:
Se io uso un passacanale sul 51 ho delle attenuazioni sul 50 e 49? E perchè mai dovrei aumentare queste attenuazioni?

si..non solo si attenuano il 50 e il 49 ma anche tutti gli altri...a dire la verità anche il 51 perde qualcosa ma pochi db

i filtri comuni (non quelli professionali delle centrali a filtri) lasciano passare un canale e attenuano gli altri di circa 20 dB, supponi che tra questi uno ti arrivi in antenna con 80 dB ti passerà con 60..più che sufficenti per interferire col resto della frequenza..
 
Scusa ma non sei un pò troppo pessimista?
Io so che ci sono i filtri a trappola e i filtri passacanale, mi sa di tanta gente che li usa senza tante pive. Leggendo il tuo discorso sembra quasi che non si possa filtrare.

Leggendo in giro ho visto sempre decible più bassi, cosa intendi con 80db, guadagno di antenna + amplificatore + cosa?
 
uvz ha scritto:
Scusa ma non sei un pò troppo pessimista?
Io so che ci sono i filtri a trappola e i filtri passacanale, mi sa di tanta gente che li usa senza tante pive. Leggendo il tuo discorso sembra quasi che non si possa filtrare.

Leggendo in giro ho visto sempre decible più bassi, cosa intendi con 80db, guadagno di antenna + amplificatore + cosa?


pessimista?? pive??

perdonami ma non afferro... mi chiedi se un filtro sul 51 attenua gli altri? certo che si ...fa passare il 51 e attenua gli altri...se no a che servirebbe..(la trappola fa esattamente l'opposto)

si intendevo 80 dBμV, è che tutte le volte devo cercarmi il simbolo micro,,comunque il senso è quello,,


da me i segnali in vhf D e H1 mi arrivano con 90 dBμV di segnale..(in antenna)


leggendo il mio post sembra che non si può filtrare!? era tutto il contrario di quello che volevo dire...si può anzi spesso si deve filtrare...
 
ESEMPIO:
due antenne UHF: con la 1 si prende la 4 banda su il ripetitore A e con la 2 la 5 su il ripetitore B. Il 51, trasmesso da un ripetitore secondario vicino ad A entra nell'antenna puntata su B, e si vede male. Volendo prendere il 51 che entra nell'antenna 1 quale è, secondo te, il metodo migliore? Quello che fa ricevere meglio il 51 e non modifica o modifica di meno il resto (e cosa è questo resto nella pratica)? Grazie.
 
Ultima modifica:
uvz ha scritto:
ESEMPIO:
due antenne UHF: con la 1 si prende la 4 banda su il ripetitore A e con la 2 la 5 su il ripetitore B. Il 51, trasmesso da un ripetitore secondario vicino ad A entra nell'antenna puntata su B, e si vede male. Volendo prendere il 51 che entra nell'antenna 1 quale è, secondo te, il metodo migliore? Quello che fa ricevere meglio il 51 e non modifica o modifica di meno il resto (e cosa è questo resto nella pratica)? Grazie.

il budget ha importanza??

dall'antenna 4 banda puntata sul ripetitore A, quali e quanti canali ricevi??
 
flash54 ha scritto:
E' concesso usare la "u" minuscola (dB/uV).

ottima cosa!..grazie!


ps. (ci vorrebbe qualche esperto di windows!..sono sicuro che la scorciatoia di qualche tasto pigiato qui e là ci sia)
 
sfoligno ha scritto:
ottima cosa!..grazie!
ps. (ci vorrebbe qualche esperto di windows!..sono sicuro che la scorciatoia di qualche tasto pigiato qui e là ci sia)

Se scrivi con word basta fare: inserisci simbolo, cerchi la "µ" e la inserisci nel testo.
 
flash54 ha scritto:
Se scrivi con word basta fare: inserisci simbolo, cerchi la "µ" e la inserisci nel testo.

ah! ok! ma mò mi son fatto la scrittina dBμV bell'e pronta. così la copio e incollo..ev via!:D
 
sfoligno ha scritto:
ah! ok! ma mò mi son fatto la scrittina dBμV bell'e pronta. così la copio e incollo..ev via!:D

Se ti sei salvato la stringa allora modificala: dB/uV
 
flash54 ha scritto:
1) Dipende dal centralino; la maggior parte di essi fa passare il ch 36 in IV banda e non in V.
2)Non ho capito.

Diciamogli pure che molti centralini e miscelatori di banda, il canale 36 non lo lasciano passare indenne né dall'ingresso IV (21-35) né dall'ingresso V (38-69). Meglio usare un filtro iniettore... ovvero, la regola.
 
sfoligno ha scritto:
da me i segnali in vhf D e H1 mi arrivano con 90 dBμV di segnale..(in antenna)
QUOTE]


vedrai che dopo il 26 ottobre, data dello switch off di Genova, non avrai più alcun segnale a questo livello, massimo 80 dBμV. Ci scommetti?
 
piersan ha scritto:
sfoligno ha scritto:
da me i segnali in vhf D e H1 mi arrivano con 90 dBμV di segnale..(in antenna)
QUOTE]


vedrai che dopo il 26 ottobre, data dello switch off di Genova, non avrai più alcun segnale a questo livello, massimo 80 dBμV. Ci scommetti?

io lo spero!! anzi li vorrei tutti perfettamente equalizzati a 70 dB/uV..va bhè mi sta bene pure 60..se poi nevica alimento il dipolo intellegentissimissimo (mii!! na robba!) della dat e via!!
 
Ultima modifica:
sfoligno ha scritto:
il budget ha importanza??

dall'antenna 4 banda puntata sul ripetitore A, quali e quanti canali ricevi??
Il budget non è un problema ma non voglio filtri attivi (ognuno ha la sua testa: c'è chi usa un computer per registrare un film e chi un recoder normale) = meno consumi.
Vorrei la cosa più "elegante possibile", poi se avete voglia di spiegarmi vari modi, visto che si tratta del vostro mestiere, allora vi ringrazio in anticipo.

Vuoi i nomi dei mux o i numeri? In questo ultimo caso faccio prima a dirti che non ricevo solo il 23 e il 29.

piersan ha scritto:
Diciamogli pure che molti centralini e miscelatori di banda, il canale 36 non lo lasciano passare indenne né dall'ingresso IV (21-35) né dall'ingresso V (38-69). Meglio usare un filtro iniettore... ovvero, la regola.
Intendi se usassi una IV 21-35 nella quinta non ci sarebbe il 36? E così l'altro esempio?
Io adesso ho un semplice mix-amplificatore tradizionale e il 36 lo ricevo, ma varie volte squadretta tanto, e il 37 e 38 le barre segnale-qualità ci sono (poi sono mobili e non so come le riceverei).
 
uvz ha scritto:
ESEMPIO:
due antenne UHF: con la 1 si prende la 4 banda su il ripetitore A e con la 2 la 5 su il ripetitore B. Il 51, trasmesso da un ripetitore secondario vicino ad A entra nell'antenna puntata su B, e si vede male. Volendo prendere il 51 che entra nell'antenna 1 quale è, secondo te, il metodo migliore? Quello che fa ricevere meglio il 51 e non modifica o modifica di meno il resto (e cosa è questo resto nella pratica)? Grazie.

premesso che sono un pò confuso circa la tua situazione, faccio riferimento al tuo post sopra che mi risulta di facile comprensione..

l'ideale sarebbe un centralino con ingressi ...4banda+ch51/5banda-ch51/3banda(??)

partendo dal presupposto che non sia reperibile,(forse alla offel?), bisogna rassegnarsi all'utilizzo di un'antenna aggiuntiva, quindi : antenna di 4banda in ingresso di 4 / antenna di 5 + bloccacanale 51 (filtro trappola) in ingresso di 5 / antenna di canale 51 + passacanale 51 in ingresso uhf/ antenna di 3 (non ho capito se serve?!) in ingresso di 3..
centralini con ingressi di 4/5/UHF/VHF sono facilmente reperibili e non troppo costosi, io ne ho uno della fet elettronica, che consente il passaggio del 36 sia in 4 che in 5 banda!!?..(così son tutti felici.:D )

certo che un bel centralino programmabile!!:D ma li subentra il problema dei consumi, che mi pare di aver capito ti stia a cuore..
 
Quello che pensavo da tempo, grazie per la conferma.
Dici che in questo modo, usando tre antenne, si attenuano i problemi di attenuazione "altri canali"? O si eliminano del tutto? (le attenuazioni)
 
uvz ha scritto:
Quello che pensavo da tempo, grazie per la conferma.
Dici che in questo modo, usando tre antenne, si attenuano i problemi di attenuazione "altri canali"? O si eliminano del tutto? (le attenuazioni)

per attenuazione di solito si intende una perdita di segnale causata dalla distribuzione o introdotta da dei dispositivi...probabilmente intendevi riferirti alle interferenze e su quelle dovresti essere a posto, visto che hai tre antenne specializzate, una per la 4banda, una per la 5 meno il ch 51 e l'ultima esclusiva per il ch51..se anche i due ripetitori dovessero trasmettere qualcosa di analogo con l'isofrequenza non dovresti avere problemi, si spera!!,..,certo che detto da qui senza nessuna analisi strumentale sulla effettiva potenza dei segnali captati, sulla qualità ecc,ecc,.la mano sul fuoco non ce la metterei..
 
Con "attenuazioni altri canali" intendo non sul mux 51 ma su i mux "vicini". Con il sistema da te menzionato quanta attenuazione introducerei nel sistema? (perchè non diminuire nulla penso sia impossibile, giusto?)
 
uvz ha scritto:
Con "attenuazioni altri canali" intendo non sul mux 51 ma su i mux "vicini". Con il sistema da te menzionato quanta attenuazione introducerei nel sistema? (perchè non diminuire nulla penso sia impossibile, giusto?)

bhè! l'attenuazione sui mux vicini al 51 non dovrebbe esserci se la trappola è ben tarata, per il resto visto che il tutto (antenne, filtro, e trappola), confluisce su un amplificatore, attenuazione non c'è nè, anzi c'è un'amplificazione che dipende dalla potenza del centralino che sceglierai.
 
Indietro
Alto Basso