30 anni fa...3 volte campioni del mondo

survivant

Bannato
BANNATO
Registrato
12 Settembre 2010
Messaggi
2.698
11 luglio 1982... sono passati 30 anni...anche allora il Paese boccheggiava per il caldo ma quella domenica sera tutti davanti alla tv per la finale Italia - Germania. La partita andò in onda su Rai2 con la telecronaca dell'indimenticabile Nando Martellini e alla fine del match il triplice "campioni del mondo" divenne l'urlo di un Paese intero.

http://www.youtube.com/watch?v=w_peWm3Eo4I
 
Ricordo indelebile per chi come me era bambino (avevo 10 anni, e seguivo il calcio solo da un paio d'anni).
 
Dopo la vittoria partimmo con un vecchio furgoncino fiat 850 ad un solo faro (perchè l'altro era bruciato) con un mangianastri che ripeteva l'inno di Mameli all'infinito e le maracas...Arrivammo dopo innumerevoli peripezie al Gianicolo dove mi arrampicai con il tricolore sul primo basamento della statua equestre di Garibaldi, mentre irrompevano nel mondo occidentale quelle odiose musichette brasiliane che oramai ci angosciano ogni capodanno...ahhh che ricordi. E quanto ero giovane...
 
Grande......ho avuto i brividi già stamattina leggendo la data.....all'epoca non si badava tanto allo schieramento, la zona la praticavano in 3o 4 al massimo.....noi l'Italia, era il catenaccio PURO con Oriali li in mezzo e Gentile attaccato alle caviglie dei vari Maradona, Zico con la maglia a brandelli...........
Zoff,Gentile,Cabrini,Scirea,Collovati,Oriali,Tardelli,Antonioni,Conti,Graziani,Rossi
 
Anche in quel mondiale non eravamo favoriti, i giocatori addirittura si beccarono degli insulti pesanti durante il ritiro, e solo l'1% degli italiani pensava ad una vittoria azzurra.
Più o meno lo stesso avvenne alla vigilia del mondiale 2006.

Prima del mondiale sono tutti scarsi, poi quando si vince salgono tutti sul carro del vincitore e ricordiamo quelle nazionali come le più forti.

E' tipica di noi italiani quella mancanza di equilibrio in certi giudizi, legati anche a fattori esterni
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Prima del mondiale sono tutti scarsi, poi quando si vince salgono tutti sul carro del vincitore e ricordiamo quelle nazionali come le più forti.

E' tipica di noi italiani quella mancanza di equilibrio in certi giudizi, legati anche a fattori esterni
quoto tutto tutto ;)

prima di euro12 a nessuno importava, appena eravamo ai quarti tutti "forza Italia"
 
Il salire sul carro dei vincitori comunque non è un fatto solo Italiano, ma è nella natura dell'uomo .

Il Mondiale di Calcio del 1982 è stato il primo che ho visto in diretta quello del 78 per problemi di fuso avevo visto qualcosa solo in differita .

Certo che dopo il tris di pareggi del Girone con Polonia di Boniek ( in Italia poi con juve e roma ) ,di Zmuda ( poi venne da noi nella Cremonese ) Lato e Smolarek , contro il Camerun di N'kono e contro il Perù di Barbadillo ( poi giocatore dell'Avellino e dell'Udinese ) e uribe ( poi del cagliari ) ; nessuno si sarebbe potuto aspettare una simile escalation della nostra Nazionale , anche vedendo gli abbinamenti dei gironi dei quarti di finale che ci accoppiarono con le favorite Argentina e Brasile , ma li massacrammo .

Pablito Rossi segnò 3 gol al Brasile e qualche anno dopo quando andò in vacanza a Rio all'aereoporto salì su un taxi , il tassista lo riconobbe e lo fece scendere , questo lo ha raccontato lui anni dopo.

Dopo il girone di ferro ritrovammo ancora la Polonia questa volta senza Boniek squalificato e li liquidammo facilmente con due reti di Rossi ; mentre dall'altra parte la Germania aveva la meglio della Francia .

In finale si incontrarono Italia e Germania nel primo tempo Cabrini sbagliò il rigore ma nel secondo tempo l'Italia si impose con i gol di Tardelli, Altobelli e Rossi .

Questa partita fù imperlata dal nobile gesto di Bearzot che fece entrare il grande Franco Causio all'89 perchè era la legge che chi non giocava almeno un minuto in un mondiale, in caso di vittoria della sua squadra non avrebbe avuto alcun premio. Bearzot per riconoscenza per colui che aveva portato l'Italia in Argentina a sfiorare la vittoria lo fece giocare quel minuto e così venne premiato anche lui mentre non ebbero il premio i 2 portieri di riserva Galli e Bordon, Vierchowod, Baresi F. ,Dossena, Massaro e Selvaggi.

Questi ultimi ebbero solo negli anni 90 il premio .
 
e chi si dimentica il nostro grande presidente che con un ampio gesto della mano indicava ai tedeschi qui non c'è + nulla da fare
aggiungo anche la gioia di Conti al 3 gol quello di spillo che cadde a terra dalla emozione
bei momenti ancora + belli di quelli del 2006 quest'ultimi che ho vissuto in vacanza in grecia attorniato da tedeschi e francesi che erano in larga maggioranza rispetto a noi
 
cosa era scopone scientifico? A quanto ne so il presidente Pertini ne andava matto di questo gioco.
 
Sì, era lo scopone scientifico.

Quello che maggiormente ricordo di allora, oltre alla infinita gioia di essere diventati campioni del mondo ancora una volta dopo 44 anni di digiuno, fu il "plofluvio" di bandiere tricolori esposte un po' dappertutto e persino alcuni "civili" che si mettevano all'impiedi al suono dell'inno nazionale.
L'italiano individualista, campanilista e bastiancontrario era diventato di colpo, come tutti gli altri abitanti del Pianeta, un amante della propria Patria (sia pure a causa o per merito del pallone).
 
Indietro
Alto Basso