3D per tutti?

mr.hombre

Digital-Forum New User
Registrato
4 Ottobre 2010
Messaggi
20
Salve! Apro un discussione che, forse, o senza forse, può apparire un po' ingenua, sicuramente, da incompetente in materia. Ho visto che in rete esistono molti video in 3D anaglifo. Alcuni sono impresentabili, altri, invece, rendono più che degnamente l'idea (premetto che la visione è avvenuta con occhialini autocostruiti). Mi chiedo, e vi chiedo, perfezionando quella tecnica e con un paio di occhialini di qualità migliore dei miei, del costo di pochi euro, non potremmo avere un 3D alla portata di tutti sugli apparecchi TV già esistenti? Tra l'altro, da quello che si legge sui giornali (mi riferisco a un articolo apparso sul "Corriere della sera" alcune settimane fa), pare che il 3D non stia facendo sfracelli, anche al cinema, e le offerte di questi giorni da parte della grande distribuzione di settore lo confermerebbe.
 
mr.hombre ha scritto:
Salve! Apro un discussione che, forse, o senza forse, può apparire un po' ingenua, sicuramente, da incompetente in materia. Ho visto che in rete esistono molti video in 3D anaglifo. Alcuni sono impresentabili, altri, invece, rendono più che degnamente l'idea (premetto che la visione è avvenuta con occhialini autocostruiti). Mi chiedo, e vi chiedo, perfezionando quella tecnica e con un paio di occhialini di qualità migliore dei miei, del costo di pochi euro, non potremmo avere un 3D alla portata di tutti sugli apparecchi TV già esistenti? Tra l'altro, da quello che si legge sui giornali (mi riferisco a un articolo apparso sul "Corriere della sera" alcune settimane fa), pare che il 3D non stia facendo sfracelli, anche al cinema, e le offerte di questi giorni da parte della grande distribuzione di settore lo confermerebbe.
E' una tecnica vecchia che offre una qualità assolutamente non paragonabile a quella dei moderni TV 3D. ;)
 
3750... ha scritto:
E' una tecnica vecchia che offre una qualità assolutamente non paragonabile a quella dei moderni TV 3D. ;)

E' vero, ma a che prezzo? A parte il costo dell'apparecchio, per avere un paio di occhialini occorrono circa 100 euro, moltiplicali per il numero delle persone che normalmente guardano la TV e fai due conti. Se poi hai intenzione di organizzare una serata con amici in occasione di una partita o per vedere un film, ti ci vuole un mutuo... :icon_cool:
 
Dubito che possa avere successo una tecnica che non rispetta neppure i colori dell'immagine originaria.
Certo non ci potresti vedere una partita di calcio: non riconosceresti nemmeno qual è la tua squadra! :D
 
Ultima modifica:
Scusa ma per come la vedo io sarebbe come chiedere di mettere il motore della lamborghini su una smart.. A che pro richiedere un "3D" se il risultato è peggio del 2D?!?!
 
Da appassionato di stereoscopia da diversi anni che ha sperimentato tutti i sistemi esistenti incluso l'anaglifo (sia rosso-ciano che verde-magenta e giallo-blu) ti posso assicurare che anche possedendo occhialini con filtri "seri" in PET e non quelli in acetato di cellulosa i risultati sono piuttosto scarsi sia per la presenza di numerosi crosstalking (doppie immagini) che per le aberrazioni cromatiche risultanti dal tipo di filtraggio. Sono economici, vero, ma ben lontani dagli occhialini polarizzati (usati quasi esclusivamente nei cinema) e quelli attivi. Pertanto sono una soluzione adatta solo per il pubblico meno esigente che pur di poter esclamare "ooooh" vedendo una immagine in "3D" è disposto a sacrificare tutto il resto.
 
3D con schermi autosteroscopici?

il problema del cross-talk è presente anche su alcuni dei più recenti TV 3D, e poi c'è appunto da considerare il costo di un singolo paio di occhiali se vogliamo attrezzare tutta la famiglia o il grupop di amici. E' chiaro che questo vincolo non resterà per molto...le prima notizie di schermi autostereoscopici stanno circolando in rete, come i nuovi display smartphone che arriveranno nel 2011. Credo che la tecnologia corra talmente che quando il sistema sarà a punto vedremo dei TV 3D che non necessitano l'uso di occhiali.
 
E' vero che il crosstalking è presente anche su TV LCD ed in misura minore anche plasma ma se paragonato agli occhialini anaglifi è niente. Gli schermi autostereoscopici dubito saranno un'alternativa per almeno 3 o 4 anni... allo stato attuale le barriere di parallasse vanno giusto bene per i dispositivi portatili (macchine fotografiche come la Fujifilm Real 3D, console come la DS 3D ed i futuri telefonini) in quanto lo schermo viene visto da una sola persona alla volta che tenendolo in mano può facilmente trovare la posizione esattamente centrata. Per i monitor e soprattutto le TV il discorso cambia molto. Doversi posizionare esattamente al centro o nella migliore delle ipotesi entro un numero ridotto e ben definito di possibili angoli di visione pena vedere doppie immagini o peggio immagini invertite li rendono poco pratici... se ora a qualcuno da fastidio indossare per 2 ore degli occhialini pensa a non poterti muovere (neppure inclinare la testa) per 2 ore dopo aver trovato la posizione giusta !
 
Premesso che, per quanto suggestive, trovo le immagini in 3D decisamente innaturali a prescindere (meglio un normale HD), dico Ok! l'anaglifo è vecchio come il cucco, ma anche il motore a scoppio lo è... per cui, mi sbaglierò, ma mi rifiuto di credere che non sia migliorabile tecnicamente.
La mia considerazione, piuttosto, nasceva dai costi esageratamente alti che comporta un TV3D; oltretutto (altra assurdità), un paio di occhialini buoni per un televisore può non esserlo per uno di marca differente e viceversa. Ben venga, quindi, un 3D fruibile senza fastidiosi supporti aggiuntivi (anche se, pare, occorreranno più di 3-4 anni, almeno per gli schermi di una certa grandezza), che offra immagini migliori di quelle attuali e, soprattutto, non abbia costi da emiro.
Sta di fatto, ma qui il discorso è completamente diverso, che due film che dovevano essere girati in 3D, come i prossimi Harry Potter e Batman, saranno girati con tecnica tradizionale.
 
I due film in questione sono stati proposti in 2D (ma HP verrà successivamente riproposto anche in 3D) perché dopo il flop di Scontro Di Titani si sono resi conto che le conversioni da 2D a 3D già di per se sono inferiori rispetto al 3D nativo (es. Avatar)... se poi sono fatte in fretta e male allora meglio restare al 2D. Il 3D stereoscopico è una bellissima cosa ma solo se viene sia prodotto che visto nella maniera giusta. Al momento la soluzione migliore per vederlo è quella degli occhialini attivi o polarizzati ed i canali TV 3D che con l'arrivo del digitale inizieranno a comparire spero li sfruttino grazie al formato side-by-side :D
Non è assolutamente detto che il 3D debba essere per tutti... il 3D per come la vedo io dev'essere di qualità. Se non puoi permetterti TV 3D e occhialini per familiari e amici rimani al 2D e vivi ugualmente felice.
 
StarKnight ha scritto:
Se non puoi permetterti TV 3D e occhialini per familiari e amici rimani al 2D e vivi ugualmente felice.

Poco ma sicuro! :icon_cool: com'è altrettanto certo che la fortuna della Tv nasce dalla sua massificazione... (che brutta parola), a chi conviene creare canali e produrre programmi o, per restare ai costruttori, apparecchi televisivi per pochi eletti?
 
Ultima modifica:
Il risultato e' COMPLETAMENTE un'altra cosa, ma e' possibile senza grossi problemi convertire (in tempo reale) il 3d "attivo" destinato ai tv 3d (in pratica quel segnale che se visualizzato su un tv NON 3d visualizza le due immagini affiancate) ad un 3d anaglifo per gli occhialini colorati su una tv normale led/lcd/crt
basta convertire l'out grafico su un decoder predisposto con la funzione
ps: ho provato, funziona
 
Indietro
Alto Basso