4 antenne accoppiate TV, misure e calcoli...cercasi documentazione.

luckydomenico

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Gennaio 2011
Messaggi
305
Località
Aviano fraz. Marsure (PN) / Noicàttaro (BA)
Ho già effettuato una ricerca avanzata se ci fosse qualche argomento a riguardo circa la realizzazione di un impianto con 4 antenne accoppiate per la banda TV, ahimè ho trovato qualche riferimento alle sole 2 antenne accoppiate sia in modalità orizzontale che verticale. Qualche buona anima che può darmi qualche dritta per la realizzazione di un sistema a 4 antenne? Grazie anticipatamente...
 
Ciao!
Io ci provo, in base a quello che sono riuscito ad imparare…
Distanza tra due antenne UHF 80cm minimo (da braccio a braccio)
Cavo coassiale per esterno con guaina in PE (Polietilene, di solito neri) e non in PVC che si degrada in pochissimo tempo (quelli in PVC usali all’interno, sezione minima consigliata 7mm o 6,8/6,9.. si possono fare brevi tratte da 2-3mt massimo con 5mm.. occhio alla Classe del cavo.. meglio se A+ o A++)
Importante avere i connettori F adeguati alla sezione del cavo coassiale
I cavi devono essere posati in modo da far scorrere l’acqua lontana dai componenti attivi (quali balun antenna ed eventuali centralini esterni)
Idem per l’entrata dei cavi in abitazione
Consiglio centralino programmabile per miscelare correttamente le 4 antenne (c’è un thread a riguardo qua sul forum)
Cerca di evitare quelli auto-programmanti in quanto spesso fanno scelte sbagliate con 3 antenne o più collegate.

Il palo è già montato oppure è da installare, con le relative zanche?
Nel caso, prima di prendere pali, è necessaria una valutazione della sezione e spessore del palo in base al carico al vento delle antenne che andrai ad installare e la relativa altezza del palo.. per pali telescopici serve un calcolo con una formula particolare (che puoi trovare su internet)
Valuta bene anche le zanche adeguate (personalmente ti sconsiglio quelle “ad espansione”.. se non le fissi in bolla perfette , recuperare poi diventa un casino..)
 
Credo che intenda l'accoppiamento e non la miscelazione filtrata.
 
Ho già effettuato una ricerca avanzata se ci fosse qualche argomento a riguardo circa la realizzazione di un impianto con 4 antenne accoppiate per la banda TV, ahimè ho trovato qualche riferimento alle sole 2 antenne accoppiate sia in modalità orizzontale che verticale. Qualche buona anima che può darmi qualche dritta per la realizzazione di un sistema a 4 antenne? Grazie anticipatamente...

Passerà di qui Coppo che in passato aveva realizzato l'accoppiamento quadruplo.

Se è lecito, quale è il motivo?

Sei in una zona marginale e devi aumentare il gain oppure devi eliminare o attenuare interferenti importanti?

In genere l'accoppiamento è efficace solo su una ristretto numero di canali.

Nel caso, valutare un quad panel ed eventuale pre a bassissimo rumore?
 
Passerà di qui Coppo che in passato aveva realizzato l'accoppiamento quadruplo.

Se è lecito, quale è il motivo?

Sei in una zona marginale e devi aumentare il gain oppure devi eliminare o attenuare interferenti importanti?

In genere l'accoppiamento è efficace solo su una ristretto numero di canali.

Nel caso, valutare un quad panel ed eventuale pre a bassissimo rumore?

Ciao, grazie per la risposta. In provincia di Bari, Noicattaro, PUGLIA con 2 antenne accoppiate FRACARRO GAMMA ch27-ch30, sono riuscito ad eliminare il disturbo del ripetitore MONTE CACCIA e prelevare il ch30 RAI dal ripetitore di BARI - San Giorgio con risultati eccellenti. Ho ripetuto il procedimento, stesso canale RAI, stessa configurazione, 2 antenne accoppiate, per un'altra zona Aviano (PN) FRIULI, il disturbo si è attenuato ma non del tutto. Volevo cimentarmi nella versione a 4 antenne....
 
Attenzione ai quad-panel che sono al pari di una Elika Fracarro come carico al vento… chi è del mestiere sa bene che queste antenne (come la sua antenata Sigma) vengono soprannominate piega pali per eccellenza..
accertati della bontà del palo prima…
Detto questo, per il puntamento ti consiglio caldamente l’utilizzo di un misuratore di campo di qualità (sotto i 1000 nuovo ce n’è soltanto uno decente.. gli altri lasciali perdere perché sono dei cinesoni da 150€ rimarchiati e con sovrapprezzo)
 
Questi sono gli appunti che mi ero segnato quando ho eseguito accoppiate.



Per l'accoppiatore meglio usare un adattatore di impedenza a 1/4 d'onda che è già compreso negli accoppiatori commerciali tipo Offel ecc, che comunque ha un ROS accettabile per tutta la uhf.
Mentre l'accoppiata antenne lavora bene entro una decina di canali +- 80MHz

Nella seconda ipotesi, quella dove non si conosce l'angolo dell'interferenza che comunque dovrebbe essere tale da far ricadere il segnale a lambda mezzo +-, si divide il seno dell'angolo del lobo di radiazione antenna e si ottiene un guadagno teorico, di +3dB per due antenne e +6dB per quattro .
La Offel fornisce lobo a-3dB orizzontale e verticale a centro banda, quindi è necessario fare aggiustamenti in loco con strumento.

do = distanza piano orizzontale
dv = distanziamento asse verticale , quindi per accoppiate a configurazione due sopra e due sotto si deve calcolare per entrambe.
 
Ultima modifica:
Questi sono gli appunti che mi ero segnato quando ho eseguito accoppiate.



Per l'accoppiatore meglio usare un adattatore di impedenza a 1/4 d'onda che è già compreso negli accoppiatori commerciali tipo Offel ecc, che comunque ha un ROS accettabile per tutta la uhf.
Mentre l'accoppiata antenne lavora bene entro una decina di canali +- 80MHz

Nella seconda ipotesi, quella dove non si conosce l'angolo dell'interferenza che comunque dovrebbe essere tale da far ricadere il segnale a lambda mezzo +-, si divide il seno dell'angolo del lobo di radiazione antenna e si ottiene un guadagno teorico, di +3dB per due antenne e +6dB per quattro .
La Offel fornisce lobo a-3dB orizzontale e verticale a centro banda, quindi è necessario fare aggiustamenti in loco con strumento.

do = distanza piano orizzontale
dv = distanziamento asse verticale , quindi per accoppiate a configurazione due sopra e due sotto si deve calcolare per entrambe.


Coppo76 sei un GRANDE! Era proprio quello che cercavo!!! Grazie infinitissimamente!
 
Questi sono gli appunti che mi ero segnato quando ho eseguito accoppiate.



Per l'accoppiatore meglio usare un adattatore di impedenza a 1/4 d'onda che è già compreso negli accoppiatori commerciali tipo Offel ecc, che comunque ha un ROS accettabile per tutta la uhf.
Mentre l'accoppiata antenne lavora bene entro una decina di canali +- 80MHz

Nella seconda ipotesi, quella dove non si conosce l'angolo dell'interferenza che comunque dovrebbe essere tale da far ricadere il segnale a lambda mezzo +-, si divide il seno dell'angolo del lobo di radiazione antenna e si ottiene un guadagno teorico, di +3dB per due antenne e +6dB per quattro .
La Offel fornisce lobo a-3dB orizzontale e verticale a centro banda, quindi è necessario fare aggiustamenti in loco con strumento.

do = distanza piano orizzontale
dv = distanziamento asse verticale , quindi per accoppiate a configurazione due sopra e due sotto si deve calcolare per entrambe.

Quindi la configurazione con 4 antenne poste tutte in polarizzazione orizzontale o verticale sullo stesso asse, come la FRACARRO PU16F, suggeritomi anche dall'utente gherardo, non conviene realizzarla?
 
Attenzione ai quad-panel che sono al pari di una Elika Fracarro come carico al vento… chi è del mestiere sa bene che queste antenne (come la sua antenata Sigma) vengono soprannominate piega pali per eccellenza..
accertati della bontà del palo prima…
Detto questo, per il puntamento ti consiglio caldamente l’utilizzo di un misuratore di campo di qualità (sotto i 1000 nuovo ce n’è soltanto uno decente.. gli altri lasciali perdere perché sono dei cinesoni da 150€ rimarchiati e con sovrapprezzo)

Bhè si il PU16F della Fracarro, non è cosa da poco installarlo...avrà un carico al vento pazzesco....e la zona dove dovrei fare l'upgrade a 4 antenne ha anche questo problema, del vento impetuoso. Per misuratore di campo hai qualche dritta?
 
Ho già effettuato una ricerca avanzata se ci fosse qualche argomento a riguardo circa la realizzazione di un impianto con 4 antenne accoppiate per la banda TV, ahimè ho trovato qualche riferimento alle sole 2 antenne accoppiate sia in modalità orizzontale che verticale. Qualche buona anima che può darmi qualche dritta per la realizzazione di un sistema a 4 antenne? Grazie anticipatamente...

Ti ho trovato un 3d che potrebbe interessarti, anche solo come accademia:

https://www.digital-forum.it/showthread.php?154436-Accoppiare-quattro-antenne

al post #4 Tuner esprime uno dei suoi acuti:

Personalmente, collegherei le antenne in parallelo (brutalmente) usando 4 cavi di identica lunghezza, con linee coassiali a dielettrico compatto (tipo RG59) in modo che sia più stabile il fattore di velocità.

A questo punto (letteralmente in quel punto), ti ritroverai con un'impedenza nominale di 18,75 Ohm.

Con un unun (non un balun), cioè un semplice traformatore di impedenza 1:4 adatto a coprire la banda UHF, che ti potrai autocostruire facilmente, avrai elegantemente risolto il tuo problema.
(eventualmente posso darti qualche dritta)

Sconsiglio l'adattamento con trasformazione d'impedenza in cavo, perchè intendi lavorare a larga banda, così come non avrebbe senso un accoppiatore step a linea rigida, sul tipo di quelli usati negli impianti trasmittenti, perchè ti costerebbe una follia senza offrirti niente di più.

Ti ricordo che la spaziatura ottimale è quella che ricava il lobo di tuo interesse. Normalmente si sacrifica un po' di guadagno (spaziando meno) per evitare l'insorgere di lobi spuri, tanto più che la possibilità di ricevere "maggiormente" rispetto ad un'antenna singola, non è legata al guadagno ma ad una temperatura di rumore equivalente più bassa, quindi ad una maggior direttività e "pulizia".

Fai un po' di conti delle spaziature (a coppie) alla varie frequenze usando questa formula empirica:

D = W / (2 * sin(B/2))
D = stacking distance, vertical or horizontal
W = wavelength, in same units as D
B = beamwidth between -3dB points.
Use vertical beamwidth for vertical stacking (as above);
use horizontal beamwidth for horizontal stacking.


...ed alla fine scegli quella che corrisponde al miglior compromesso.


Più avanti ci saranno suggerimenti di Ispide con dipoli preamplificati e di Tuner con l'inserimento del pre a valle del "Un-Un"
 
Di nulla figurati.

Per la configurazione tutte sullo stesso piano avevo pensato ad una variante che consisteva ad un differente calcolo, che però non ho più approfondito.
Puoi comunque utilizzare anche le stesse formule e utilizzare la stessa distanza per tutte le antenne .
Io feci la disposizione a quadrato per il fatto che Il palo orizzontale per ospitare 4 antenne accoppiate nel mio caso sarebbe stato troppo lungo , di conseguenza avrei dovuto ridimensionare il tutto.
 
Di nulla figurati.

Per la configurazione tutte sullo stesso piano avevo pensato ad una variante che consisteva ad un differente calcolo, che però non ho più approfondito.
Puoi comunque utilizzare anche le stesse formule e utilizzare la stessa distanza per tutte le antenne .
Io feci la disposizione a quadrato per il fatto che Il palo orizzontale per ospitare 4 antenne accoppiate nel mio caso sarebbe stato troppo lungo , di conseguenza avrei dovuto ridimensionare il tutto.

A proposito della disposizione....un off topic che ho trovato proprio nella tua zona..Bologna e prov...., molti impianti della tua zona usano le corna a U dove sono installate le antenne, ma avendo direzioni diverse, credo sia solo per problemi di spazio, per non andare troppo in alto con il palo, confermi? Non c'entra nulla l'accoppiamento di antenne.....
 
Si confermo, si usavano per posizioni diverse, in modo da non alzarsi troppo con il palo quando si installavano varie antenne.
Per le accoppiate si trova il palo dritto, meglio con staffa saldata a più bulloni.
 
Di nulla figurati.

Per la configurazione tutte sullo stesso piano avevo pensato ad una variante che consisteva ad un differente calcolo, che però non ho più approfondito.
Puoi comunque utilizzare anche le stesse formule e utilizzare la stessa distanza per tutte le antenne .
Io feci la disposizione a quadrato per il fatto che Il palo orizzontale per ospitare 4 antenne accoppiate nel mio caso sarebbe stato troppo lungo , di conseguenza avrei dovuto ridimensionare il tutto.

A Noicattaro (BA) , avevo fatto così e ho risolto...

 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso