4 canali digitali Rai da chiudere?

Nicola47 ha scritto:
l'unico canale che potrebbe essere chiuso è rai sport 2 per via dei meno eventi sportivi.
su rai gulp non avrebbe senso.
persino mediaset ha due canali per bambini uno per l'età prescolare e l'altro per i teenager
su rai scuola fa un servizio istituzionale.
per quando riguarda rai storia quello è servizio pubblico.
la rai non deve ragionare su certe cose come mediaset e le tv private.
la rai svolge un servizio pubblico.
andrebbero tagliati gli stipendi di certi mediaset o accorpare la gestione di più canali ad un unico direttore di rete.
Dovrebbero tagliare le spese su quei canali televisivi che hanno contenuti da televisione commerciale non da rete istituzionale, Rai 4 capisco faccia audience ma cosa c' entra con la mission del servizio pubblico? Non si arriva mai a fare discorsi seri da TELEVISIONE PUBBLICA!..
E anche a Rai 2 taglierei totalmente gli acquisti di SERIE TV AMERICANE CHE NON GUARDA NESSUNO...
Cosa trasmette Rai 2 e quanto ascolto fa? E' alla deriva..
 
EteriX ha scritto:
Dovrebbero tagliare le spese su quei canali televisivi che hanno contenuti da televisione commerciale non da rete istituzionale, Rai 4 capisco faccia audience ma cosa c' entra con la mission del servizio pubblico? Non si arriva mai a fare discorsi seri da TELEVISIONE PUBBLICA!..
E anche a Rai 2 taglierei totalmente gli acquisti di SERIE TV AMERICANE CHE NON GUARDA NESSUNO...
Cosa trasmette Rai 2 e quanto ascolto fa? E' alla deriva..

fin quanto fanno ascolti le cose vanno bene.
io cercherei come farei anche in mediaset di diminuire sempre più certi contenuti e portarli sulle rete tematiche.
esempio rai gulp far passare anche li le prime tv di cartoni come fa mediaset con boing.
 
Ma basta questa storia del servizio pubblico, è un'idea da regime sovietico
Con la scusa del servizio pubblico continuiamo a mantenere un carrozzone inutile
Che si mandi in onda ciò che fa audience
Se poi uno vuole acculturarsi o informarsi, ci sono metodi molto migliori di qualche canale Rai poco seguito e peraltro pure politicizzato
 
Fabruz ha scritto:
Ma basta questa storia del servizio pubblico, è un'idea da regime sovietico
Con la scusa del servizio pubblico continuiamo a mantenere un carrozzone inutile
Che si mandi in onda ciò che fa audience
Se poi uno vuole acculturarsi o informarsi, ci sono metodi molto migliori di qualche canale Rai poco seguito e peraltro pure politicizzato

fabruz il tuo ragionamento di guardare solo ed esclusivamente all'auditel è da tv commerciale e la rai è una tv pubblica.
allora a che serve pagare il canone.
 
Fabruz ha scritto:
Ma basta questa storia del servizio pubblico, è un'idea da regime sovietico
Con la scusa del servizio pubblico continuiamo a mantenere un carrozzone inutile
Che si mandi in onda ciò che fa audience
Se poi uno vuole acculturarsi o informarsi, ci sono metodi molto migliori di qualche canale Rai poco seguito e peraltro pure politicizzato

..esiste un contratto di SERVIZIO fra la Rai e lo Stato italiano, NON è che lo si può disdettare per fare audience.....:doubt:
 
ma è proprio l'audience che riscrive il palinsesto. Non basta solo il canone per tutte e 14 le tv della Rai. Se ad esempio questa sera su un canale si parla di filosofia teoretica e su di un altro c'è uno show con tante donne mezze nude, secondo te quale canale farà piu' ascolti? E di conseguenza meno ascolti e meno pubblicitä. Ripeto: solo il canone non basta a coprire le spese di 14 canali
 
Euplio ha scritto:
ma è proprio l'audience che riscrive il palinsesto. Non basta solo il canone per tutte e 14 le tv della Rai. Se ad esempio questa sera su un canale si parla di filosofia teoretica e su di un altro c'è uno show con tante donne mezze nude, secondo te quale canale farà piu' ascolti? E di conseguenza meno ascolti e meno pubblicitä. Ripeto: solo il canone non basta a coprire le spese di 14 canali

un canale di storia difficilmente sarebbe nato su una tv commerciale come rai storie.
sui canali sportivi c'è solo sportitalia.
su raiscuola è stato fatto insieme al ministero dell'istruzione.
su rai gulp se mediaset ha cartoonito e boing e ha dovuto differenziare i target con due canali lo puà fare anche la rai
 
Euplio ha scritto:
ma è proprio l'audience che riscrive il palinsesto. Non basta solo il canone per tutte e 14 le tv della Rai. Se ad esempio questa sera su un canale si parla di filosofia teoretica e su di un altro c'è uno show con tante donne mezze nude, secondo te quale canale farà piu' ascolti? E di conseguenza meno ascolti e meno pubblicitä. Ripeto: solo il canone non basta a coprire le spese di 14 canali

..oltre al canone c'è pure la pubblicità su questi canali....:evil5:
 
Il Bacco ha scritto:
..oltre al canone c'è pure la pubblicità su questi canali....:evil5:
Pochissima rispetto a Mediaset considerando che i canali sono sono di piu' e che le reti Rai offrono programmi nuovi a differenza di Mediaset (vedi La 5, Mediaset extra, Italia2, ecc.)
 
EteriX ha scritto:
Dovrebbero tagliare le spese su quei canali televisivi che hanno contenuti da televisione commerciale non da rete istituzionale, Rai 4 capisco faccia audience ma cosa c' entra con la mission del servizio pubblico? Non si arriva mai a fare discorsi seri da TELEVISIONE PUBBLICA!..
E anche a Rai 2 taglierei totalmente gli acquisti di SERIE TV AMERICANE CHE NON GUARDA NESSUNO...
Cosa trasmette Rai 2 e quanto ascolto fa? E' alla deriva..
A questo punto chiudiamo pure Rai Premium. Cosa c'entrano le fiction con la mission del servizio pubblico?

L'auditel ti smentisce. Certe serie TV su Rai2 hanno un buon seguito, non è che non le guarda nessuno.
 
AverageItalian ha scritto:
A questo punto chiudiamo pure Rai Premium. Cosa c'entrano le fiction con la mission del servizio pubblico?

L'auditel ti smentisce. Certe serie TV su Rai2 hanno un buon seguito, non è che non le guarda nessuno.

bisogna coniugare servizio pubblico con auditel
se si guarda solo al auditel si è tv commerciale.

bisognerebbe distinguere i canali da servizio pubblico da quelli che guardino più all'auditel.
mi spiego un canale come rai storia farà pochi ascolti ma è servizio pubblico
 
Credo che Nicola47 abbia centrato la questione.

Se ci sono molti utenti che ti chiedono un canale di teche, sportive e non, tanto per fare un esempio, il canale dovrebbe essere realizzato perché cosi si fa servizio pubblico.

Alla fine però la Rai farà ciò che vuole, e se decide di chiudere qualche canale lo farà in base a decisioni proprie che non necessariamente terranno conto degli ascolti.

Del resto non si capisce ancora a cosa serva Rai5.
 
massera ha scritto:
Credo che Nicola47 abbia centrato la questione.

Se ci sono molti utenti che ti chiedono un canale di teche, sportive e non, tanto per fare un esempio, il canale dovrebbe essere realizzato perché cosi si fa servizio pubblico.

Alla fine però la Rai farà ciò che vuole, e se decide di chiudere qualche canale lo farà in base a decisioni proprie che non necessariamente terranno conto degli ascolti.

Del resto non si capisce ancora a cosa serva Rai5.

rai 5 è nato per via di una decisione dall'alto.
io a questa cosa che chiudono canali sono come san tommaso.
dobbiamo vedere
 
AverageItalian ha scritto:
A questo punto chiudiamo pure Rai Premium. Cosa c'entrano le fiction con la mission del servizio pubblico?

L'auditel ti smentisce. Certe serie TV su Rai2 hanno un buon seguito, non è che non le guarda nessuno.
Nell' ambito delle tv principali della tv di stato Rai 2 da anni è la rete Rai che và peggio, totalizza performance imbarazzanti...C' è poco da smentire...è cosa arcinota....Rai Premium usa assai spesso la library aziendale integrata da una trascurabile quantità di aquisizioni esterne...giusto le due telenovelas (Perla Nera, Terra Nostra) e La Grande Vallata, fin lì sai dove arrivi in termini di costi...discorso sui contenuti è diverso fare un intrattenimento vicino alla cultura e al sentimento latino (Rai Premium lo è) e fare una televisione di pura spazzatura yankee come è Cielo o Rai 4 (promuovendo una cultura che non ci appartiene)...LA TV DI STATO DEVE PRIMA DI TUTTO RAPPRESENTARE LO STATO IN CUI VIENE PRODOTTA...
 
massera ha scritto:
Rai4 se lo nominate ancora vi scatenate contro tutta la comitiva dei giovani...:D
Poi quando sarete più vecchi la chiamerete Rai 64 e metterà roba per la terza età ahhahaha
 
EteriX ha scritto:
Poi quando sarete più vecchi la chiamerete Rai 64 e metterà roba per la terza età ahhahaha

Quando "saranno" più vecchi, correzione da fare perché io ho 40 anni e non seguo Rai4.

Dei telefilms amo di più quelli polizieschi e misteriosi tipo "Derrick", "The mentalist" "Castle" ecc., e ribadisco che i canali dell'offerta rai che vorrei mantenere sono raistoria, rs1/2 e magari un canale per le teche.
 
massera ha scritto:
Quando "saranno" più vecchi, correzione da fare perché io ho 40 anni e non seguo Rai4.

Dei telefilms amo di più quelli polizieschi e misteriosi tipo "Derrick", "The mentalist" "Castle" ecc., e ribadisco che i canali dell'offerta rai che vorrei mantenere sono raistoria, rs1/2 e magari un canale per le teche.
Io anche Monk (su rete4)....e poirot (sempre su rete4 e iris).
invece di Giallo non mi piace la scelta dei titoli...
stavo dicendo prima sul mio facebook che salvo solo Ironside e Quincy dei titoli attuali di quel canale...
 
Ho i brividi a pensare che un film d'azione o un telefilm fantascientifico non si possano vedere a Sessantanni....fa molto MEDIOEVO!!!!
 
Indietro
Alto Basso