5 Febbraio 1989 : 30 anni fa nasceva SKY

pressy

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
12 Giugno 2003
Messaggi
14.377
Località
Milano
Rivoluzione via SAT in Gran Bretagna , ancora ferma alla canonica BBC con 2 canali + 2 piccoli canali privati , tutti ancora via etere
Murdoch affittò 4 trasponder di Astra 1A , satellite lanciato nel dicembre 1988 , il quale permetteva di prendere il segnale con una parabola inferiore al metro e un ricevitore dai costi accessibili.
Ovviamente 4 i canali proposti , all'inizio in chiaro: Sky News , Sky Movies , Eurosport , Sky Channel(poi rinominato "One")

Ne ha fatta di strada.....
 
Ultima modifica:
si. l'australiano c'ha saputo fare:lol:

Fu relativamente facile . Trovò una prateria in Gran Bretagna , la quale aveva un offerta TV ridicola .
Certo poteva essere bloccato dalla politica , ma non successe

Nell' estate 1992 in soli 3 anni e mezzo , dopo la firma dell' esclusiva per la Premier League (calcio) , aveva già 3,3 milioni di abbonati !
 
Da noi arrivò sul sat a partire dal 2003/04 o 2004/05.. prima c'erano tele + e poi tele + e stream.

Sì però questo era un SAT con i canali già in digitale , molto evoluto
Nei primi anni '90 invece erano canali ancora analogici , cioè 1 trasponder=1 canale
I sistemi di codifica arcaici e soprattutto...colabrodi
 
Se negli ultimi anni L'Italia ha avuto una tv di ottimo livello lo deve a Sky , lo dico da semplice osservatore di palinsesti ( sono stato abbonato per un max di due anni.... con SKY). La Rai e' stata ridotta ad una semplice brutta copia di Mediaset con i suoi programmi spazzatura, fortunatamente negli ultimi mesi sembra che la Rai si stia riprendendo piano piano il posto che gli dovrebbe spettare(..anche se siamo ancora lontani...)
 
Sì però questo era un SAT con i canali già in digitale , molto evoluto
Nei primi anni '90 invece erano canali ancora analogici , cioè 1 trasponder=1 canale
I sistemi di codifica arcaici e soprattutto...colabrodi

infatti anche da noi ha sattizzato. prima non c'erano tutte quelle parabole sui tetti (decoder costosi e interventi dei tecnici a peso d'oro) e anche la nostra tv faceva abbastanza pena per essere il 2003, giusti un paio di anni prima eravamo tutti elettrizzati col GF e una paytv nacque quasi solo per quello.

è stata una storia molto simile. un paese con poca scelta di intrattenimento e un grande amore per il calcio, qui in uk e in germania)
 
infatti anche da noi ha sattizzato. prima non c'erano tutte quelle parabole sui tetti (decoder costosi e interventi dei tecnici a peso d'oro) e anche la nostra tv faceva abbastanza pena per essere il 2003, giusti un paio di anni prima eravamo tutti elettrizzati col GF e una paytv nacque quasi solo per quello.

è stata una storia molto simile. un paese con poca scelta di intrattenimento e un grande amore per il calcio, qui in uk e in germania)


Beh Tele+/DSTV via satellite è partita nel 1996 , poi rilanciata da Canal+ negli anni successivi . Nel 2003 , anno di arrivo di Sky in Italia , le parabole erano già parecchie

Negli anni '80 in Gran Bretagna la TV era agghiacciante , molto più che da noi . Rai e Mediaset di allora facevano vedere Cinema , Sport , Serie e Spettacoli che in UK se li sognavano
Difatti era la nazione con la più alta diffusione di VHS/VCR , unica scappatoia alla noia mortale delle TV nazionali e locali inglesi
Murdoch trovò un vero deserto e l'unico concorrente sul SAT se lo pappò in un anno e mezzo
 
Beh Tele+/DSTV via satellite è partita nel 1996 , poi rilanciata da Canal+ negli anni successivi . Nel 2003 , anno di arrivo di Sky in Italia , le parabole erano già parecchie

Negli anni '80 in Gran Bretagna la TV era agghiacciante , molto più che da noi . Rai e Mediaset di allora facevano vedere Cinema , Sport , Serie e Spettacoli che in UK se li sognavano
Difatti era la nazione con la più alta diffusione di VHS/VCR , unica scappatoia alla noia mortale delle TV nazionali e locali inglesi
Murdoch trovò un vero deserto e l'unico concorrente sul SAT se lo pappò in un anno e mezzo

Davvero dici? La Bbc cosa trasmetteva secondo te, il monoscopio?
La tv pubblica inglese era, in quel periodo, di gran lunga la migliore del mondo. Forse dovresti dare una ripassata di storia della tv. Era l'Italia a sognarsi un palinsesto come quello inglese. C'era il grande cinema, c'era la grande musica ( la storica Top of the Pops è una produzione Bbc ), c'era il grande sport in diretta ( il mitico Grandstand, lungo contenitore con i grandi eventi in diretta soprattutto nei weekend ), c'erano grandi telefilm o fiction che hanno fatto la storia della serialità e vendute in tutto il mondo. C'era l'informazione con i notiziari della Bbc famosi in tutto il pianeta per il rigore, la completezza e per le grandi inchieste giornalistiche.
Cosa mi tocca leggere in un forum televisivo. Agghiacciante la Bbc...roba da matti. :doubt:
 
Davvero dici? La Bbc cosa trasmetteva secondo te, il monoscopio?
............................

La BBC faceva trasmissioni divulgative , di grande cultura , documentari e altro , erano tutte cose rivolte ad una nicchia di appassionati ma noiosissime per la maggioranza.
Oggi qual'è lo share di Rai Storia e Rai5 , i due canali con un palinsesto "top" dal punto di vista culturale ?? 0,1% a testa in prima serata ??
Colleghi andati a vivere a Londra in quel periodo (anni '80) , mi dicevano che il VCR/VHS e l'iscrizione ad un video noleggio era praticamente indispensabile se non volevo addomentarti davanti alla TV. Come TV "popolare" noi eravamo anni luce avanti anche se concordo che la cosiddetta qualità ne soffriva , poichè la RAI cominciò ad inseguire Mediaset nella corsa all' audience . Quando arrivò Sky in Gran Bretagna , in tantissimi accettarono sia il costo dell'impianto che quello di un abbonamento pur di uscire dalla noia mortale della BBC e privati affini

Prova a pensare se Sky chiudesse di colpo Classica e Sky-Arte quanti abbonati perderebbe....5-10mila ?? forse....:icon_cool:
 
Sì però questo era un SAT con i canali già in digitale , molto evoluto
Nei primi anni '90 invece erano canali ancora analogici , cioè 1 trasponder=1 canale
I sistemi di codifica arcaici e soprattutto...colabrodi

Noi siamo stati cresciuti televisivamente parlando con la sola antenna terrestre come unico strumento televisivo e tutto per favorire il duopolio Rai Fininvest che all’epoca era inattaccabile. Avessimo avuto anche noi da subito il cavo ed il satellite, saremmo stati abituati ad una varietà di prodotti e anche con la cultura che non deve per forza essere tutto dovuto e tutto gratuito.
E i risultati si sono visti. In UK milioni di abbonati, in Italia Telepiù era vista come il male assoluto
 
La BBC faceva trasmissioni divulgative , di grande cultura , documentari e altro , erano tutte cose rivolte ad una nicchia di appassionati ma noiosissime per la maggioranza.

Ma non è vero! Certo che c'erano anche i programmi squisitamente culturali, ma il palinsesto era ricco di tanti appuntamenti popolari. Alcuni li ho ricordati sopra ma per farne un elenco dettagliato dovrei prendere giorni di ferie.
La narrazione fatta in Italia di una Bbc noiosa è assolutamente falsa, fatta sempre dai dirigenti televisivi del nostro Paese per il solito vizietto italico di parlar male degli altri e portare acqua al proprio mulino.
Per quanto riguarda i tuoi amici italiani di Londra, che dire? Certamente se cercavano Lino Banfi o Domenica in sulle tv d'oltremanica saranno rimasti assai delusi. :laughing7:
 
Io sono troppo giovane per discutere di questi argomenti ma ricordo che nei primi anni in Italia c'erano molti canali tematici nel pacchetto Mondo Sky(documentari, ragazzi, musica, ecc...) che rendevano appetibile l'abbonamento. Adesso secondo me il digitale terrestre free è diventato il pacchetto Mondo Sky perchè canali tematici sulla pay tv ne sono rimasti pochissimi che fanno solo da contorno per il grande sport e il cinema.
 
Ma non è vero! Certo che c'erano anche i programmi squisitamente culturali, ma il palinsesto era ricco di tanti appuntamenti popolari. Alcuni li ho ricordati sopra ma per farne un elenco dettagliato dovrei prendere giorni di ferie.
La narrazione fatta in Italia di una Bbc noiosa è assolutamente falsa, fatta sempre dai dirigenti televisivi del nostro Paese per il solito vizietto italico di parlar male degli altri e portare acqua al proprio mulino.
Per quanto riguarda i tuoi amici italiani di Londra, che dire? Certamente se cercavano Lino Banfi o Domenica in sulle tv d'oltremanica saranno rimasti assai delusi. :laughing7:

Eh behh allora secondo la tua teoria il boom dei Videonoleggi e la successiva corsa ad abbonarsi a Sky da parte dei teleutenti inglesi è stata una cosa....da non credere !
Con tutto il ben di dio che offriva la BBC.....:laughing7:
 
E i risultati si sono visti. In UK milioni di abbonati, in Italia Telepiù era vista come il male assoluto

E' tutto vero quello che dici , ma l'offerta in "chiaro" che c'era in Italia non era paragonabile a quella in UK
Poi c'è anche un discorso di cultura della concorrenza che a noi non è mai piaciuto
 
E' tutto vero quello che dici , ma l'offerta in "chiaro" che c'era in Italia non era paragonabile a quella in UK
Poi c'è anche un discorso di cultura della concorrenza che a noi non è mai piaciuto

Veramente fino a metà anni 90 e oltre si guardava solo Rai e Mediaset e i dati di ascolto dell’epoca stanno a testimoniarlo.
Dove voglio arrivare è che se in UK 30 anni fa avevano già Sky sul satellite, qui da noi chi comandava ha voluto tenerci aggrappati all’antenna terrestre per farci restare il più possibile aggrappato solo alla tv pubblica e alla tv di Fininvest. Questa mentalità ha davvero condizionato il progresso televisivo qui da noi
 
Veramente fino a metà anni 90 e oltre si guardava solo Rai e Mediaset e i dati di ascolto dell’epoca stanno a testimoniarlo.
Dove voglio arrivare è che se in UK 30 anni fa avevano già Sky sul satellite, qui da noi chi comandava ha voluto tenerci aggrappati all’antenna terrestre per farci restare il più possibile aggrappato solo alla tv pubblica e alla tv di Fininvest. Questa mentalità ha davvero condizionato il progresso televisivo qui da noi

Credo però che se da noi qualcuno avesse voluto fare una pay-tv multichannel sul Satellite come Sky non avrebbe avuto comunque successo
I primi anni di Tele+ con dietro la Fininvest furono comunque tragici
 
Credo però che se da noi qualcuno avesse voluto fare una pay-tv multichannel sul Satellite come Sky non avrebbe avuto comunque successo
I primi anni di Tele+ con dietro la Fininvest furono comunque tragici

Per il motivo che ho detto nell’altro post ;)
 
Indietro
Alto Basso