5 Febbraio 1989 : 30 anni fa nasceva SKY

Veramente fino a metà anni 90 e oltre si guardava solo Rai e Mediaset e i dati di ascolto dell’epoca stanno a testimoniarlo.
Dove voglio arrivare è che se in UK 30 anni fa avevano già Sky sul satellite, qui da noi chi comandava ha voluto tenerci aggrappati all’antenna terrestre per farci restare il più possibile aggrappato solo alla tv pubblica e alla tv di Fininvest. Questa mentalità ha davvero condizionato il progresso televisivo qui da noi

concordo variando solo che anni fa qui da noi chi comandava voleva tenerci agrappati all'antenna terrestre per farci restare il più possibile aggrappato solo alla tv pubblica ostacolando qualsiasi altra forma di natura diversa, poi qualcuno in qualche modo è riuscito a rompere il monopolio
 
Ma non è vero! Certo che c'erano anche i programmi squisitamente culturali, ma il palinsesto era ricco di tanti appuntamenti popolari. Alcuni li ho ricordati sopra ma per farne un elenco dettagliato dovrei prendere giorni di ferie.
La narrazione fatta in Italia di una Bbc noiosa è assolutamente falsa, fatta sempre dai dirigenti televisivi del nostro Paese per il solito vizietto italico di parlar male degli altri e portare acqua al proprio mulino.
Per quanto riguarda i tuoi amici italiani di Londra, che dire? Certamente se cercavano Lino Banfi o Domenica in sulle tv d'oltremanica saranno rimasti assai delusi. :laughing7:

Quoto, quella delle altre tv "grigie, noiose e antipatiche" secondo me è sempre stato un bel pretesto per propinarci la qualunque :laughing7: :laughing7:

Eh behh allora secondo la tua teoria il boom dei Videonoleggi e la successiva corsa ad abbonarsi a Sky da parte dei teleutenti inglesi è stata una cosa....da non credere !
Con tutto il ben di dio che offriva la BBC.....:laughing7:

Per me è semplicemente una questione di libertà di scelta...c'era lo strumento Videonoleggio, si è provato, è piaciuto e ha avuto successo...leggo molti dire che ora i palinsesti siano decisamente migliori, ma se è davvero così, perchè Netflix ha tutte queste attivazioni?

Leggo anche tante critiche secondo me ingenerose verso Tele+...bisogna tenere conto che prima del 2003 non c'erano i social, gli pseudo reality (che sono arrivati solo nel 2000), ma soprattutto non si aveva l'attuale numero spropositato di serie TV, la cui produzione è aumentata esponenzialmente negli ultimi anni...avere canali di sola library oggi ci sembra inutile, ma allora era visto come positivo...
 
Al di là di tutte le opinioni e idee personali la storia di Sky Television è inequivocabile:

Sky nasce il 5 Febbraio 1989 con soli 4 canali ed è principalmente una tv via Satellite, tecnologia allora ancora poco diffusa in Europa
Nel novembre 1990 si unisce al concorrente BSB ed ha già oltre 1 milione di abbonati
Nella primavera 1991 , dopo il lancio di Astra 1B , i canali diventano 9 e gli abbonati aumentano a ritmo serrato
Nell' estate 1992 firma un contratto in esclusiva con la Premier League per 5 anni e prima di fine anno gli abbonati schizzano sopra i 3,3 milioni
Negli anni seguenti è tutta una progressione , nel 1998 quando commuta i canali in digitale gli abbonati superano già i 5 milioni

Con tanti saluti alle TV pubbliche , nazionali , straniere , locali e via cavo :D
 
La grande giocata da pokerista di Sky è stato scommettere che i britannici avrebbero sostenuto anche la spesa dell'impianto Sat oltre che l'abbonamento , pur di vedere i suoi canali ricchi di contenuti e innovativi. Certo come al solito il Calcio è stato decisivo :D
 
La grande giocata da pokerista di Sky è stato scommettere che i britannici avrebbero sostenuto anche la spesa dell'impianto Sat oltre che l'abbonamento , pur di vedere i suoi canali ricchi di contenuti e innovativi. Certo come al solito il Calcio è stato decisivo :D
A sto punto temo sarai seppellito; hai lanciato una buona esca, non c'è che dire :laughing7:

Oh, son qua che aspetto, mi sa che devo tener pronto il lucchetto :D
 
La grande giocata da pokerista di Sky è stato scommettere che i britannici avrebbero sostenuto anche la spesa dell'impianto Sat oltre che l'abbonamento , pur di vedere i suoi canali ricchi di contenuti e innovativi. Certo come al solito il Calcio è stato decisivo :D

troppo facile: é stato come buttare il grano turco alle galline! in una cultura occidentale come la nostra il calcio fa parte del diritto alla liberta di espressione (leggasi di informazione) e come ogni evento dovrebbe essere appannaggio di tutti come era una volta quando veniva trasmesso in chiaro; da quando hanno legalizzato queste porcherie di pay tv soltanto chi ha i liquidi per pagarsi un abbonamento ha ancora la possibilita di essere informato (non soltanto per lo sport) chi é povero resta ignorante (nel senso che non vede piu niente di interessante su quel che rimane della tv pubblica) e questo oggi grazie non soltanto a sky che é stato soltanto un precursore delle molte attuali "offerte" a disposizione vedasi tv via cavo, ip tv, dazn ecc.
 
Ultima modifica:
troppo facile: é stato come buttare il grano turco alle galline! in una cultura occidentale come la nostra il calcio fa parte del diritto alla liberta di espressione (leggasi di informazione) e come ogni evento dovrebbe essere appannaggio di tutti come era una volta quando veniva trasmesso in chiaro; da quando hanno legalizzato queste porcherie di pay tv soltanto chi ha i liquidi per pagarsi un abbonamento ha ancora la possibilita di essere informato (non soltanto per lo sport) chi é povero resta ignorante (nel senso che non vede piu niente di interessante su quel che rimane della tv pubblica) e questo oggi grazie non soltanto a sky che é stato soltanto un precursore delle molte attuali "offerte" a disposizione vedasi tv via cavo, ip tv, dazn ecc.

Hai un modo di vedere le cose alquanto "curioso"...
Per non dire altro...
 
sai, sono cresciuto quando si vedeva tutto sui canali normali, e le pay tv non erano nemmeno immaginabili; la tv era un vero servizio pubblico non un business privato; avanti di questo passo le tv nazionali spariranno del tutto come qui che a giugno la spengono!
 
Ultima modifica:
A sto punto temo sarai seppellito; hai lanciato una buona esca, non c'è che dire :laughing7:

Oh, son qua che aspetto, mi sa che devo tener pronto il lucchetto :D

E tutto vero.....storia ufficiale della TV , anche se non italiana ! Non c'è nulla di inventato o ipotetico ....dove sta l'esca di cui parli ?? :D
 
Secondo me SKY introdusse due novità che fecero molta presa sui potenziali abbonati:
1) I Canali monotematici , dedicati esclusivamente ed a 360 gradi agli argomenti TV di massimo interesse: Cinema , Sport , News ,ecc....
2) Il Multichannel . In pratica la possibilità di avere la visione di più canali (anche quelli in chiaro) , nazionali ed esteri , su un unica piattaforma e con un solo ricevitore

Allora l'unico modo per avere questo era la TV via Satellite che con il lancio di ASTRA inaugurò in Europa la stagione del SAT per tutti (o quasi)
 
Indietro
Alto Basso