Ciao a tutti, seguo il forum da tanti anni, ma fino ad ora in modo passivo. Oggi ho voluto registrarmi per poter pubblicare un mio pensiero e per vedere cone la pensate voi. Grazie!
Vedo sempre con più frequenza che tante emittenti, soprattutto le locali con i telegiornali e non solo (Bergamo TV in testa e Teletutto non si fa mancare niente), che producono a 25 o peggio ancora 30 frame in progressivo.
Il fatto è che in TV si usano 50 frame (50 fotogrammi)! Che siano interlacciati o progressivi!
L'equivoco forse nasce dalla non competenza di come è formato un segnale PAL interlacciato?
In un segnale interlacciato è vero i frame sono 25 ma ogni frame è formato da 2 field, quindi 25 x 2 = 50.
Soprattutto i telegiornali vengono prodotti con immagini palesemente fatte con cellulari a 30 frame. Nulla da dire contro i cellulari, se questi funzionassero a 50 frame. Lasciamo poi perdere l'audio, ormai registrato con mezzi di fortuna, senza la minima cognizione nel riconoscere un audio dignitoso da un audio pessimo.
La televisione non è il web, la televisione non è Instagram, la televisione non è TikTok. Il telespettatore a casa ha mediamente uno schermo da 40" / 50" e pretende qualità. Qualità nel contenuto, qualità nelle immagini e qualità nell'audio. Se manca uno di questi elementi la produzione viene vanificata. A meno che ci sia una particolare necessità dettata dalla cronaca stretta, dove a volte è già un miracolo ad avere le immagini.
Certo… tecnicamente si può convertire e trasmettere partendo da qualsiasi formato, ma gli standard non sono stati definiti per gioco: gli standard sono standard e come tali devono essere rispettati.
Vedo sempre con più frequenza che tante emittenti, soprattutto le locali con i telegiornali e non solo (Bergamo TV in testa e Teletutto non si fa mancare niente), che producono a 25 o peggio ancora 30 frame in progressivo.
Il fatto è che in TV si usano 50 frame (50 fotogrammi)! Che siano interlacciati o progressivi!
L'equivoco forse nasce dalla non competenza di come è formato un segnale PAL interlacciato?
In un segnale interlacciato è vero i frame sono 25 ma ogni frame è formato da 2 field, quindi 25 x 2 = 50.
Soprattutto i telegiornali vengono prodotti con immagini palesemente fatte con cellulari a 30 frame. Nulla da dire contro i cellulari, se questi funzionassero a 50 frame. Lasciamo poi perdere l'audio, ormai registrato con mezzi di fortuna, senza la minima cognizione nel riconoscere un audio dignitoso da un audio pessimo.
La televisione non è il web, la televisione non è Instagram, la televisione non è TikTok. Il telespettatore a casa ha mediamente uno schermo da 40" / 50" e pretende qualità. Qualità nel contenuto, qualità nelle immagini e qualità nell'audio. Se manca uno di questi elementi la produzione viene vanificata. A meno che ci sia una particolare necessità dettata dalla cronaca stretta, dove a volte è già un miracolo ad avere le immagini.
Certo… tecnicamente si può convertire e trasmettere partendo da qualsiasi formato, ma gli standard non sono stati definiti per gioco: gli standard sono standard e come tali devono essere rispettati.