50 frame, questi sconosciuti!

bg111

Digital-Forum New User
Registrato
3 Dicembre 2024
Messaggi
1
Località
Bergamo
Ciao a tutti, seguo il forum da tanti anni, ma fino ad ora in modo passivo. Oggi ho voluto registrarmi per poter pubblicare un mio pensiero e per vedere cone la pensate voi. Grazie!
Vedo sempre con più frequenza che tante emittenti, soprattutto le locali con i telegiornali e non solo (Bergamo TV in testa e Teletutto non si fa mancare niente), che producono a 25 o peggio ancora 30 frame in progressivo.
Il fatto è che in TV si usano 50 frame (50 fotogrammi)! Che siano interlacciati o progressivi!
L'equivoco forse nasce dalla non competenza di come è formato un segnale PAL interlacciato?
In un segnale interlacciato è vero i frame sono 25 ma ogni frame è formato da 2 field, quindi 25 x 2 = 50.
Soprattutto i telegiornali vengono prodotti con immagini palesemente fatte con cellulari a 30 frame. Nulla da dire contro i cellulari, se questi funzionassero a 50 frame. Lasciamo poi perdere l'audio, ormai registrato con mezzi di fortuna, senza la minima cognizione nel riconoscere un audio dignitoso da un audio pessimo.
La televisione non è il web, la televisione non è Instagram, la televisione non è TikTok. Il telespettatore a casa ha mediamente uno schermo da 40" / 50" e pretende qualità. Qualità nel contenuto, qualità nelle immagini e qualità nell'audio. Se manca uno di questi elementi la produzione viene vanificata. A meno che ci sia una particolare necessità dettata dalla cronaca stretta, dove a volte è già un miracolo ad avere le immagini.
Certo… tecnicamente si può convertire e trasmettere partendo da qualsiasi formato, ma gli standard non sono stati definiti per gioco: gli standard sono standard e come tali devono essere rispettati.
 
Ciao, ma cosa vuoi che rispettino le tv locali? immagini deformate, audio osceni...Un tempo usavano le VHS...poi non parliamo dei contenuti, spesso mere televendite truffaldine! All'estero le tv private devono rispettare gli standart imposti dalle tlc per avere una concessione e uno spazio nell'etere per trasmettere, in italia secondo me vige da sempre il malaffare in questo ambito. La quantità ha trionfato sulla qualità di questi canali, erodendo troppo spazio nello spettro al punto di costringere le tv nazionali ad accontentarsi di molte meno frequenze di cui abbisognerebbero per poter servire il territorio in modo stabile, senza le solite inteferenze. Scanalando sul telecomando si vedono una sessantina di canali normali, e 200 di porcheria.
 
Ultima modifica:
La Rai è, stranamente, l'unica emittente avanti in questo discorso... Tutti i contenuti nazionali, inclusi i servizi giornalistici, sono prodotti a 50p veri e i loro nuovi canali in T2 sono gli unici italiani a trasmettere in 1080p50 progressivi...

Poi c'è Discovery che non converte i contenuti NTSC quindi gran parte dei programmi americani vengono trasmessi così come sono e il risultato è un brutto 30fps a scatti... Ti sfido a seguire il Barbiere Pasticciere su K2 per un solo minuto senza farti venire un mal di testa :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Molto d'accordo! Anche se continuo a non sopportare tutti quei programmi di intrattenimento, nazionali e non, con i frame dimezzati "perché fa figo". Eh, Sky?
 
La Rai è, stranamente, l'unica emittente avanti in questo discorso... Tutti i contenuti nazionali, inclusi i servizi giornalistici, sono prodotti a 50p veri e i loro nuovi canali in T2 sono gli unici italiani a trasmettere in 1080p50 progressivi...

Poi c'è Discovery che non converte i contenuti NTSC quindi gran parte dei programmi americani vengono trasmessi così come sono e il risultato è un brutto 30fps a scatti... Ti sfido a seguire il Barbiere Pasticciere su K2 per un solo minuto senza farti venire un mal di testa :icon_rolleyes:
Quello non vale però per Rai Play dove c'è quasi tutto a 720p o anche 1080p ma a 25 fps.
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
  • Wow
Reazioni: bpt
La Rai è, stranamente, l'unica emittente avanti in questo discorso... Tutti i contenuti nazionali, inclusi i servizi giornalistici, sono prodotti a 50p veri e i loro nuovi canali in T2 sono gli unici italiani a trasmettere in 1080p50 progressivi...
Posso purtroppo smentirti categoricamente.
1080i50 e, raramente, 1080p25

MXF XDCAM HD 422 e, in emergenza per file più leggeri, H264.

Tutto il resto è, ahimè, utopia
 
Colpa di Rai Way che ha deciso di non investire più in una CDN propria...
La Rai ha già contratti per avere servizi CDN da Tim e Fastweb fino al 2025. per di più è un forfettario, loro prevedono di consumare 70PB al mese, ma a prescindere pagano sempre lo stesso.
 
Indietro
Alto Basso