64° Festival Della Canzone Italiana - Dal 18 al 22 Febbraio 2014 su Rai 1 e Rai HD

Dolorosi ascolti per Fazio. I bis non vanno mai fatti. Come sempre il secondo libro di uno scrittore è pessimo se il primo libro ha avuto grande successo.
 
Che sappiate vengono trasmesse le repliche delle serate del Festival?

Inviato dal mio GT-I8262 utilizzando Tapatalk

Le repliche sono su Rai.tv. Ho linkato tutto nel post di apertura

* Replica della prima serata su Rai.tv
* Replica della seconda serata su Rai.tv

Gli ha messo contro Milan e Napoli. Già è bastato.
Controprogrammazione seria la fecero solo alla Ventura. Per ovvie ragioni.

Io ricordo che negli anni 90 c'erano grandi lotte tra mediaset e rai nella settimana del festival. Sul fronte ci stava Antonio Ricci che finiva Striscia la notizia alle 21:10 (al tempo striscia finivo alle 20.55)... Comincino a fare controprogrammazione tutta la settimana ;)
 
Ultima modifica:
Hanno sbagliato a programmare il Festival durante la settimana delle coppe europee, doveva andare in onda la settimana scorsa anche se si poteva scontrare con le partite di Coppa Italia e forse questa è stata la causa del rinvio di una settimana.

Bastava iniziare il Festival il lunedì, fermandolo solo il mercoledì (che c'era Napoli-Roma, partita più seguita rispetto a Udinese-Fiorentina). Un tempo ricordo che durante il Festival si giocoò una partita della Nazionale e Sanremo si fermò per una serata, per altro non sarebbe neanche male, a me personalmente seguire 5 serate consecutive di Festival pesa abbastanza.
 
a dire la verità già fazio aveva detto in conferenza stampa che perdeva per strada 6 milioni per la champions...la chanpions ne ha portati 5.5...quindi tutto preventivato, poi se ci metti che c'era anche il boicottaggio dei cattolici e quindi quasi tutto il moige che di tutto si accorge...chi pensate che abbia i meter auditel??????? per favore sveglia.

Fazio aveva parlato di 6-7 punti in meno; ne hanno persi 12
 
Io non capisco come facciano a non accorgersi che 5 serate da 4 ore sono troppe. Io farei 3 serate distribuite, ad esempio, una lunedì, una mercoledì e una sabato, da massimo 3 ore l'una.
In una delle ultime edizioni la finale, comprendendo l'anteprima, ha raggiunto quasi le 5 ore (dalle 20,30 all'una passata). Non si può. Per seguire proprio tutto bisogna essere dei campioni di resistenza.

Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2
 
Dolorosi ascolti per Fazio. I bis non vanno mai fatti. Come sempre il secondo libro di uno scrittore è pessimo se il primo libro ha avuto grande successo.

Sanremo 2012 con Morandi andò benissimo lo stesso...e l'aveva già condotto l'anno prima. Non è questione di bis e che quest'anno non ci sono ospiti di rilievo a parte Cat Stevens e Franca Valeri e allora la gente si annoia e cambia canale.
 
Sanremo 2012 con Morandi andò benissimo lo stesso...e l'aveva già condotto l'anno prima. Non è questione di bis e che quest'anno non ci sono ospiti di rilievo a parte Cat Stevens e Franca Valeri e allora la gente si annoia e cambia canale.

seguo il festival in base agli ospiti
meno male che la cosa importante sarebbe la musica :laughing7:
la cosa e chiara come tutti i programmi inizia a stufare, oltre al fatto che han messo in programma durante una settimana di coppa che non aiuta
 
COMMENTI TELEGRAFICI

IO SONO CONTRARIO AI BIS: Un festival non va mai condotto per due edizioni di seguito dallo stesso conduttore. E' quasi sempre capitato che mentre la prima edizione era un successo la seconda era un disastro (vedi baudo, e morandi).

Hanno cominciato la conferenza stampa con 20 minuti di ritardo: Fazio è silenziosissimo, mentre Leone si sta mettendo sulla difensiva. Il clima è piuttosto teso.

Le canzoni della serata precedente erano migliori rispetto alla prima (mi spiace che abbiano buttato fuori Graziani però).

Serata decisamente migliore: hanno corretto il tiro e la brutta piega della prima serata. Gli ascolti non li hanno premiati.

Il calo degli ascolti è tremendo (non lo vedevamo un dato simile dal 2008), secondo me non solo imputabile alle sole coppe europee (anche se contano molto). Secondo me in molti hanno rinunciato a vedere la seconda serata visto il ritmo agghiacciante della prima serata.


Alcune Considerazioni personali:
Pierluigi Diaco non capisce nulla
Se mediaset torna a fare controprogrammazione seria forse non ci sarebbe tutto sto strapotere del festival
Mi auguro che la poltrona di Leone salti presto perchè non se ne può più (son arrivato a rimpiangere Del Noce).


Un ultimo commento:
E' vergognoso che la gara dei giovani venga fatta dopo mezzanotte: come detto su Pippo Baudo se ne dice peste e corna, ma la gara delle nuove proposte come la faceva lui non la faceva nessuno: Del resto le migliori nuove proposte che sono passate a Sanremo sono state sotto al sua direzione artistica.
Li presentava (e non dopo le 24.00) e poi li seguiva anche dopo la manifestazione nelle trasmissioni che lui conduceva.

Aggiungo alle considerazioni personali che 5 serate cominciano ad essere un po' troppe. Io proverei a ridurre almeno a 4.

Sanremo 2012 con Morandi andò benissimo lo stesso...e l'aveva già condotto l'anno prima. Non è questione di bis e che quest'anno non ci sono ospiti di rilievo a parte Cat Stevens e Franca Valeri e allora la gente si annoia e cambia canale.

Non son daccordo.
Lo spettacolo di Morandi al secondo anno è stato letteralmente penoso. Tra trash liti e polemiche. Gli ascolti erano alti perchè c'era celentano che ha fatto casino e belen che ha fatto la gattamorta (per non dire altro). Infatti la critica li ha stroncati...

Poi sinceramente Baglioni non mi sembra un ospite da trascurare... La gente non lo guarda poerchè ha visto la brutta piega della prima serata.

Dico anchio: mai fare i bis
 
Ultima modifica:
Sanremo 2012 con Morandi andò benissimo lo stesso...e l'aveva già condotto l'anno prima. Non è questione di bis e che quest'anno non ci sono ospiti di rilievo a parte Cat Stevens e Franca Valeri e allora la gente si annoia e cambia canale.

si...vero..ma cmq globalmente la tv ha perso oltre 3 milioni d'utenti ! quindi ovvio che vai a perdere sempre e comunque !
 
Dal momento che Sanremo è il festival della CANZONE ITALIANA,gli ascolti non devono dipendere dagli ospiti che intrattengono il pubblico.A chi interessa veramente le canzoni,non sta a guardare chi vada o meno al festival


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
 
Io non capisco come facciano a non accorgersi che 5 serate da 4 ore sono troppe. Io farei 3 serate distribuite, ad esempio, una lunedì, una mercoledì e una sabato, da massimo 3 ore l'una.
In una delle ultime edizioni la finale, comprendendo l'anteprima, ha raggiunto quasi le 5 ore (dalle 20,30 all'una passata). Non si può. Per seguire proprio tutto bisogna essere dei campioni di resistenza.
Il festival dell'Eurovisione viene fatto su tre giorni in questo modo.

Secondo me a furia di metterci dentro roba, come le nuove proposte, i siparietti comici, i cantanti in gara, i cantanti non in gara, varie ed eventuali, per forza di cose si crea un programma ipertrofico e che nessuno riesce a seguire completamente.
Il risultato è che chi vuole vedere il cabaret si annoia durante le canzoni, chi vuole ascoltare le nuove proposte conviene che se le videoregistri (e quindi per un nuovo cantante diventa più utile un reality), chi vuole sentire le canzoni in gara si addormena a metà del siparietto comico.

Ricorda molto i programmi di varietà del sabato sera di qualche anno fa che sforavano pure di mezz'ora: erano probabilmente tarati per quelli che alla sera non avevano nulla da fare che guardate il tubo luminoso, volenti o nolenti.
 
Prefestival del 19/02/2014

Seconda Serata del Festival della Canzone Italiana (19/02/2014)


Dopofestival del 20/02/2014

Conferenza Stampa del 20/02/2014


Categoria Campioni
* Arisa - Controvento (64%); Lentamente (il primo che passa) (36%)
* Noemi - Bagnati dal sole (66%); Un uomo è un albero (34%)
* Giusy Ferreri - Ti porto a cena con me (57%); L’amore possiede il bene (43%)
* Raphael Gualazzi feat. Bloody Beetroots - Liberi o no (63%); Tanto ci sei (37%)
* Cristiano De André - Il cielo è vuoto (53%); Invisibili (47%)
* Frankie Hi-Nrg - Pedala; Un uomo è vivo
* Giuliano Palma - Così lontano (58%); Un bacio crudele (42%)
* Francesco Renga - Vivendo adesso (56%); A un isolato da te (44%)
* Francesco Sàrcina - Nel tuo sorriso (71%); In questa città (29%)
* Renzo Rubino - Ora (53%); Per sempre e poi basta (47%)
* Ron - Sing in the rain (57%); Un abbraccio unico (43%)
* Riccardo Sinigallia - Prima di andare via (70%); Una rigenerazione (30%)
* Antonella Ruggiero - Da lontano (68%); Quando balliamo (32%)
* Perturbazione - L’Unica (74%); L’Italia vista dal bar (26%)

Categoria Nuove Proposte
* Diodato - Babilonia
* Zibba - Senza di te

* Rocco Hunt - Nu Juorno Buono
* The Niro - 1969
* Vadim - La Modernità
* Veronica De Simone - Nuvole che passano

* Bianca - Saprai (E1)
* Filippo Graziani - Le cose belle (E1)
 
Dal momento che Sanremo è il festival della CANZONE ITALIANA,gli ascolti non devono dipendere dagli ospiti che intrattengono il pubblico.A chi interessa veramente le canzoni,non sta a guardare chi vada o meno al festival

se non hai molto da fare scova i possessori meter e digli di spengere quando non ci sono le canzoni...purtroppo nessuno decide cosa guardare e gli ascolti premiano qualunque cavolata...di certo se alla littizzetto gli andava di traverso una nocciolina e diventava rossa xkè temevano che soffocasse tutti avrebbero sintonizzato lì...dai ormai è assodato che si parla tanto di qualità ma poi la gente guarda quando la mara si rompe una gamba, quando qualcuno mostra la passerina(farfallina scusa...credo che in quella occasione abbiano allungato la scalinata di una 40ina di gradini)
 
Non son daccordo.
Lo spettacolo di Morandi al secondo anno è stato letteralmente penoso. Tra trash liti e polemiche. Gli ascolti erano alti perchè c'era celentano che ha fatto casino e belen che ha fatto la gattamorta (per non dire altro). Infatti la critica li ha stroncati...

Poi sinceramente Baglioni non mi sembra un ospite da trascurare... La gente non lo guarda poerchè ha visto la brutta piega della prima serata.

Dico anchio: mai fare i bis

Sarà stato stroncato dalla critica ma in ascolti andò più che bene che alla fine è quello che conta.

Occorre fare una nuova rifondazione come ci fu dopo il festival flop di Baudo nel 2008...per questo dico che l'anno prossimo tornerà Bonolis che è da sempre il salvatore del festival vedi le edizioni del 2005 e 2009.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
quest'anno non l'ho seguito xkè avevo altro da fare...cmq sono andato un po' su itunes a vedere le classifiche e ovviamente tutti i brani(credo) di sanremo sono lì...quindi qualche giovano cmq c'è che lo segue. le ho anche ascoltate e mi sono fatto un idea del perchè siano un po' calati gli ascolti(ma ormai non si può + veramente fare i conti da un'anno all'altro ci sono canali free e pay che vengono scoperti le smarttv il web...e le ore di una giornata rimangono 24, magari uno prima guardava solo tv ora legge pure(tipo me...strano ma ora leggo, poco ma leggo))

in pratica si può associare ogni evento di questo sanremo con quello di quello passato sia con gli avvenimenti sia le trovate. l'unica cosa nuova è il pre e post festival social e infatti sono le due cose che vanno bene. lo scorso anno la carlà quest'anno la castà, lo scorso anno la littizzetto travestita da caterina caselli quest'anno da carrà e fin qui uno può anche ridere due volte il che non fa mai male...ma le canzoni sono anch'esse identiche allo scorso anno e questo stanca, se lo scorso anno c'erano 2 lagne e una allegra...quest'anno idem due lagne e una allegra, non è difficile scoprire gli accostamenti da fare.
 
Indietro
Alto Basso