70° Festival di Sanremo 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto tanta roba l'inizio con la sigla dell'apertura delle trasmissioni Rai. Io sulle sigle, soprattutto storiche mi incanto sempre...
Poi devono avere lasciato un microfono aperto perché fino all'inizio di Zarrillo ogni tanto si sentiva qualche parola incomprensibile in sottofondo
 
Scaletta della serata: Zarrillo con Leali ("Deborah"), Junior Cally-Viito ("Vado al massimo"). A questo punto fa il suo ingresso Georgina Rodriguez fidanzata di Ronaldo. Quindi Masini con Arisa ("Vacanze Romane"). Dopo il "momento donne" ecco Riki con Ana Mena ("L'edera"), Gualazzi con Simona Molinari ("E se domani"), Anastasio con la Pfm ("Spalle al muro"), Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta ("Si può dare di più"), Alberto Urso con Ornella Vanoni ("La voce del silenzio"), Elodie con Aeham Ahmad ("Adesso tu"), dopo la pubblicità si riprende con Rancore con Dardust e La rappresentante di lista ("Luce"). Intervallo con Lewis Capaldi, quindi l'atteso arrivo di Roberto Benigni (tra le 22.45 e le 23) per il suo mini-show di 40 minuti. Si riparte con i Pinguini Tattici Nucleare ("Settanta volte"), Enrico Nigiotti con Cristicchi ("Ti regalerò una rosa"). Intemezzo con Georgina che balla il tango e poi l'intervento di Mika. Concorso: Giordana Angi con Solis String Quartet ("La nevicata del '56"), a cui segue l'esibizione di Tiziano Ferro ("Amici per errore"). Si riprende con Le Vibrazioni e i Canova ("Un'emozione da poco"), Diodato con Nina Zilli ("24mila baci"), Tosca con Silvia Perez Cruz ("Piazza Grande"), Rita Pavone e Amedeo Minghi ("1950"), Achille Lauro con Annalisa ("Gli uomini non cambiano"), Bugo e Morgan ("Canzone per te"), Irene Grandi con Bobo Rondelli ("La musica è finita"), Piero Pelù ("Cuore matto"), Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto ("Se me lo dicevi prima"), Elettra Lamborghini con Myss Keta ("Non succederà più"), Francesco Gabbani ("L'italiano"). Prima della proclamazione della classifica, stavolta decisa dall'orchestra, ci sarà il monologo della giornalista albanese Alketa Vejsiu che poi duetterà con Bobby Solo sulle note di "Una lacrima sul viso".

Le attrici de L’Amica Geniale non sono citate. Spero si tratti di breve intermezzo
 
40 minuti di Benigni? Non ha senso...

Masini che canta Vacanze romane è una scelta infelice, povera Arisa che deve scendere le scale cantando...
 
Ultima modifica:
Festival della Canzone Italiana o Festival dei messaggi sociali? Mah...
Non si discute sull'importanza dei vari messaggi trasmessi, ma mi sembrano troppi gli interventi, i monologhi e affini. Poi i cantanti in gara cantano alle 2:00 :eusa_naughty:
Stasera mi sta tornando la noia della prima serata, ieri (almeno nella prima parte) era meglio
 
È Fiorello che attira spettatori, giustamente. Chiaramente l’apertura di ieri era più divertente. Intermezzi come quello appena visto mi piacciono. Gradisco meno i pipponi, soprattutto se a mezzanotte o “sforzati” (vedi Leotta)
 
È Fiorello che attira spettatori, giustamente. Intermezzi come quello appena visto mi piacciono. Gradisco meno i pipponi, soprattutto se a mezzanotte o “sforzati” (vedi Leotta)

Come si dice "il troppo stroppia". I singoli intermezzi sono validi, ma diluiscono troppo la serata se sono oltre un certo numero
 
per me Sanremo vale il prezzo della tassa tv (che non resta solo alla rai).
poi un minimo di tolleranza televisiva...5 serata all'anno .


Un ateo si deve sorbire 52 messe domenicali..embé? :D
Sempre questo vizio di voler eliminare quello che non piace o imporre i propri gusti agli altri, come se si dovesse guardare la tv 24 ore al giorno per 365 all'anno.
Ovvio che una tv generalista sia fatta di tanti contenuti per raggiungere più gusti possibili.
Pago "il canone" fatemi guardare per 5 serate consecutive rai1 che per il resto dell'anno raramente guardo.
Forse i miei 90 euro valgono meno di altri?

In più faccio notare che Sanremo è un'impresa che PORTA SOLDI in Rai e che spesso migliora il bilancio, crea ricchezza ...fa meglio di certe manovre finanziarie.

Condivido in toto e aggiungo che il 4K delle 'Meraviglie' e poi, spero, anche di partite dell'Europeo, valgono i soldi del canone.
E poi la produzione di Sanremo è sempre il top della TV pubblica, sia video che audio.
Senza contare tutto il contorno su Rai play, c'è l'imbarazzo della scelta (e poco tempo).
 
Raphael Gualazzi e Simona Molinari superiori agli altri secondo me però rappresentano un genere molto di nicchia. Peccato per la cultura musicale che c'è in Italia
 
Raphael Gualazzi e Simona Molinari superiori agli altri secondo me però rappresentano un genere molto di nicchia. Peccato per la cultura musicale che c'è in Italia

Il confronto fra le canzoni di quest'anno e uno qualunque dei brani storici di questa sera è impietoso.
 
Devo dire che la mosciaggine dell’anno scorso per fortuna quest’anno non c’è. Amadeus sa mandar avanti la baracca. Non è ai livelli di Baudo come padronanza o di Conti come velocità. Però meglio di quelli dell’anno scorso. Poi si tira tardi ma perché c’è troppa roba
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso