75° Festival di Sanremo 2025

Gerry Scotti ha cercato di metterci del suo con battute/giocando ma é stato limitato da Conti in nome della celeritá. A me piace ascoltare le canzoni una dopo l'altra (quest'anno dal primo ascolto mi sembra che siano tornati al passato con poche innovazioni... Molto vintage tutta l'atmosfera e anche i brani), ma chiaro che dopo gli anni di Ama era davvero difficile prendere in mano questa edizione del festival.
Il livello dei brani mi sembra buono, anche perché da boomer apprezzo questo ritorno al passato, ma penso che con Amadeus molti di questi pezzi non li avremmo sentiti.
 
Io sinceramente sono interessato alla musica quindi ho gradito l’orario spedito e comunque oggi mi tocca lavorare

L’unico modo per avere un orario degno e un po’ di varietà è diminuire il numero delle canzoni. Scendi da 30 a 20.
Se ci rinfili anche le eliminazioni stile eurovision fatte con il televoto alla prima sera, avoglia a spettacolo da ficcarci dentro.

In più la serata cover io la taglierei e metterei la seconda chance tipo melodifestivalen.

Orari cristiani, musica buona, show garantito.
La serata COVER è - dal mio punto di vista - la più interessante e varia di tutte e cinque.
 
Per quel che mi riguarda, prima serata promossa.
Scenografia bella, a parte il pavimento che inquadrato dall'alto è un po' troppo visivamente confusionario.
Canzoni? Ne vorrei risentire 5...Gabbani, Giorgia, Brunori Sas, Come Cose (leOk la sposa cadavere ma anche il regista faceva fatica a inquadrarla) e Lucio Corsi ( mi ha sorpreso). Da rivalutare Achille Lauro (più un'installazione artistica) e Bresh (in versione fronte del porto). Altre le devo "capire" (Fedez, Irama, Elodie)
Tante canzoni deludenti (Rose Villain, Modà, Clara, Ranieri, The Kolors) tante lì per far numero (Gaia, Peyote, Toscano, Thiele, Shablo)
Noemi canta come Michele Bravi
A Michielin quand'è che le fanno cantare una canzone decente?
Anche Marcella Bella non azzecca una canzone da decenni

La sfida dialettale tra Rocco Hunt , Serena Brancale e Tony Effe la vince il primo.
Premio delle critica sfida Cristicchi e Brunori

Scotti e Clerici, non è che abbiano dato un grande contributo. Ma direi bene.Con Scotti sembrava più LA CORRIDA.

Rottura di scatole gli abbracci del Fantasanremo
 
diciamo che si poteva rimanere sulle 24/25 canzoni e nessuno avrebbe sentito la mancanza delle 4/5 escluse ...



Mi sono fermato più o meno a metà cantanti verso le 23.30, ho notato però che la regia "stile videoclip" di gaia, esibitasi per prima, non è stata poi ripetuta con nessuno... un caso? era una prova sulla prima canzone?
 
Ultima modifica:
diciamo che si poteva rimanere sulle 24/25 canzoni e nessuno avrebbe sentito la mancanza delle 4/5 escluse ...
però la serata s'è conclusa entro i tempi previsti...perciò perché togliere? sempre meglio aggiungere se si può.

poco valorizzata l'orchestra. Per adesso un festival che non dà fastidio e in fondo "normalizzato", paternalistico .
 
Il livello dei brani mi sembra buono, anche perché da boomer apprezzo questo ritorno al passato, ma penso che con Amadeus molti di questi pezzi non li avremmo sentiti.
Questo invece sarà proprio il motivo del calo di quest'anno, poca modernità anche da parte di quei personaggi che invece avrebbero dovuto portarla.

ho notato però che la regia "stile videoclip" di gaia, esibitasi per prima, non è stata poi ripetuta con nessuno... un caso? era una prova sulla prima canzone?
Io invece ho notato questo approccio in molte esibizioni, un bel passo avanti da questo punto di vista.

A Michielin quand'è che le fanno cantare una canzone decente?
Io l'ho trovata tra le migliori, così come clara, molto eurovisiva.
 
Io invece ho notato questo approccio in molte esibizioni, un bel passo avanti da questo punto di vista.
A me sono piaciute anche le "schede" dei cantanti/canzoni..Oddio forse un po' troppe scure ma almeno si leggevano bene i titoli delle canzoni
Per Gaia (un mix tra tuta gold e la noia) hanno utilizzato delle riprese da videclip (o da Eurovision). Molto belle. Poche riprese del pubblico (qualche poltrona vuota più del solito) , mancavano inquadrature alle spalle del catante
 
Poche riprese del pubblico (qualche poltrona vuota più del solito) , mancavano inquadrature alle spalle del catante
Cosa che non capisco, visto che poi con i braccialetti led poteva essere un ulteriore spunto.
Si poteva addirittura fare una intera canzone con il pubblico dietro a fare da scenografia, forse non il massimo per il pubblico presente ma molto televisiva come scelta.
 
A me sono piaciute anche le "schede" dei cantanti/canzoni..Oddio forse un po' troppe scure ma almeno si leggevano bene i titoli delle canzoni

L'unico difetto erano gli autori scritti troppo piccoli quasi al limite dell'illeggibilità, per il resto mi è piaciuta un sacco. La sigla poteva essere scelta meglio invece, dopo un po' stufa
 

Boom Sanremo (Start 51.68%, 63.61-68.71%) DM

Nella serata di ieri, martedì 11 febbraio 2025, su Rai1 la prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha interessato 13.029.000 spettatori pari al 51.68% di share nell’anteprima Sanremo Start dalle 20:41 alle 21:10, 15.713.000 spettatori pari al 63.61% nella prima parte in onda dalle 21:15 alle 23:26, 7.992.000 spettatori pari al 68.71% nella seconda parte in onda dalle 23:30 all’1:20 (gli ascolti story della prima serata, quello che accadeva un anno fa, pagelle prima serata, la diretta minuto per minuto). In total audience la serata ha ottenuto .000 spettatori pari al % (tra poco il dettaglio, il confronto con total audience dello scorso anno). Il TG1 delle 23:59 ha raccolto 9.290.000 spettatori e il 66.11%.​

 
Nella serata di ieri, martedì 11 febbraio 2025, su Rai1 la prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha interessato 13.029.000 spettatori pari al 51.68% di share nell’anteprima Sanremo Start dalle 20:41 alle 21:10, 15.713.000 spettatori pari al 63.61% nella prima parte in onda dalle 21:15 alle 23:26, 7.992.000 spettatori pari al 68.71% nella seconda parte in onda dalle 23:30 all’1:20.
D.M.

ha tenuto gli share di amadeus chiudendo almeno una quarantina di minuti prima,quindi immagino valori assoluti in media più alti

La prima serata di #Sanremo2025 registra il 65,3% di share con 12 milioni 600 mila spettatori (Total Audience).
 
Problema alla tua tv. Quest'anno si capiscono vene. Hanno fatto un ottimo lavoro.
Ho un lg oled, modalità audio è meglio ai sound o Clear voice?

Questo festival l'ho trovato un po' sottotono. Mancavano il carisma di Amadeus e la simpatia di Fiorello. Le canzoni prima di giudicarle ho bisogno di ascoltarle più volte, ma in linea generale mi sento di dire che il livello non è molto alto quest'anno. L'anno scorso è stato il festival delle hit, quest'anno non ci sono canzoni che mi sono rimaste subito impresse, ma potrei cambiare opinione nei prossimi giorni, vedremo
Confermo anche io riguardo la qualità delle canzoni, almeno quelle che ho ascoltato
 
Ultima modifica:
Sicuramente Clear Voice, disattiva la funzione Ultra Surronund se ce l'hai, poi se puoi segui il festival sul canale 501 dove si vede e si sente meglio.
Inizialmente era impostato su Clear Voice, poi ho messo AI Sound.
Devo dire che non potevo alzare troppo il volume, l'ho tenuto a meno di 20
 
Inizialmente era impostato su Clear Voice, poi ho messo AI Sound.
Devo dire che non potevo alzare troppo il volume, l'ho tenuto a meno di 20
Allora è un problema di Surronund... Purtroppo non è mai tarato esattamente, e quindi meglio disattivarlo nelle impostazioni della tv. Per assurdo, si sente meglio se è impostato in Stereo e non col Dolby.

Allora è un problema di Surronund... Purtroppo non è mai tarato esattamente, e quindi meglio disattivarlo nelle impostazioni della tv. Per assurdo, si sente meglio se è impostato in Stereo e non col Dolby.
Mi interessa molto l'argomento. Tienimi informato. Grazie

Inizialmente era impostato su Clear Voice, poi ho messo AI Sound.
Devo dire che non potevo alzare troppo il volume, l'ho tenuto a meno di 20
Hai la modalità Sport nelle impostazioni audio, immagino, Quella è la migliore impostazione per sentire bene le parole. Prova. Non ti costa nulla.
 
DopoFestival – 2360 54.93
Bu.Bl.

Il picco in valori assoluti arriva alle 22.02 Scotti presenta Giorgia davanti a 17.331.000 spettatori. In share del 71,3% all'una e due minuti collegamento con Alessandro Cattelan.
 
Allora è un problema di Surronund... Purtroppo non è mai tarato esattamente, e quindi meglio disattivarlo nelle impostazioni della tv. Per assurdo, si sente meglio se è impostato in Stereo e non col Dolby.


Mi interessa molto l'argomento. Tienimi informato. Grazie


Hai la modalità Sport nelle impostazioni audio, immagino, Quella è la migliore impostazione per sentire bene le parole. Prova. Non ti costa nulla.
Proverò con Sport, grazie
 
A me non è dispiaciuta la prima puntata, bene anche la chiusura all'1:20 orario molto più "umano" rispetto alle 2 e passa dei festival di Amadeus. Bene Gerry Scotti anche se alla fine era visibilmente stanco, tanto da abbandonare il palco con la sigla di chiusura.
 
Indietro
Alto Basso