75° Festival di Sanremo 2025

Come sappiamo non devi organizzare solo lo spettacolo tv, ma tutto l'indotto (Sale Stampa in primis). Dopo l'affarone con Amadeus, secondo te Discovery ha ancora voglia di buttare via soldi gratis?

Senza contare che avrebbe dovuto garantire almeno il 50% degli ascolti (vedi le mille clausole in fase di presentazione della domanda).
Appunto, non hanno voluto, ma l'esperienza e quant'altro le hanno.
 
Enzo Mazza, ceo FIMI: “Festival di Sanremo alla Rai? Prevedibile. Il prossimo negoziato non potrà non tenere conto degli investimenti e dei costi sostenuti dalle case discografiche. I vecchi rimborsi sono insostenibili per major e indipendenti. Il festival va rivisto tutto”.
 
Vabbè Ricci è un caso a parte, sono 30 anni che fa crociate contro Sanremo.
Antonio Ricci faceva parte della comitiva del "La riserva indiana" che accompagnava Sabina Guzzanti, al festival del 1995 (nulla di memorabile e nulla di comparabile ai Delirium ).

 
vedendo i programmi live...nessuno oltre la rai è in grado di fare sanremo come si fa sanremo. la rai fa sanremo da 75 edizioni adattandosi ai cambiamenti epocali, e questa cosa non la elimini coi soldi.
evidentemente non seguite fazio con ancora problemi di bilanciamento audio in studio. dopo 2 anni suonati nell'ultima puntata al tavolo non riuscivano a sentirsi e se ne sono "lamentati" persino i partecipanti...anche le riprese hanno qualche problemuccio di inquadrature.
su la7 per esempio avendo loro molti programmi live...sono comunque gestiti molto bene.
inoltre un sanremo alla warner finirebbe col garantire partecipanti che sono solo dietro quella etichetta. eviterei
 
Mediaset qualche esperienza di gare musicali canore ce l'ha..gli altri poco o nulla.

sì ma credo quasi tutte registrato. Pure il concerto de IL VOLO ;D decisamente più semplice del Festival.
Forse RadioItalia che da anni organizza e si sta facendo le ossa con il concertone di Giugno un giorno sarebbe in grado di gestire un grande evento televisivo come Sanremo (che già segue e conosce)
 
vedendo i programmi live...nessuno oltre la rai è in grado di fare sanremo come si fa sanremo. la rai fa sanremo da 75 edizioni adattandosi ai cambiamenti epocali, e questa cosa non la elimini coi soldi.
evidentemente non seguite fazio con ancora problemi di bilanciamento audio in studio. dopo 2 anni suonati nell'ultima puntata al tavolo non riuscivano a sentirsi e se ne sono "lamentati" persino i partecipanti...anche le riprese hanno qualche problemuccio di inquadrature.
su la7 per esempio avendo loro molti programmi live...sono comunque gestiti molto bene.
inoltre un sanremo alla warner finirebbe col garantire partecipanti che sono solo dietro quella etichetta. eviterei

Forse giusto Sky ha l’organizzazione adeguata per poter fare una cosa simile, già quello che fa con xfactor non scherza, per non parlare dei vari concerti estivi
 
Festival di Sanremo: il Consiglio di Stato si riserva la decisione sul ricorso presentato dalla Rai e dal Comune contro la sentenza del Tar Liguria che aveva annullato la convenzione diretta per l’assegnazione della kermesse, imponendo una procedura di evidenza pubblica.
 
Altro ricorso al TAR ligure, da parte di Sergio Cerruti (quello che ha dato il via a tutto la faccedenda) presidente della JE che, adesso (e solo adesso) dopo che al comune di Sanremo è pervernuta solo l'offerta della RAI, contesta il bando "fatto su misura" (parole sue).
Il sindaco di Sanremo ha già respinto questa accusa

D'accordo, la RAI avrà il festival per i prossimi 3 anni, ma finché non arriva l'ufficialità e tutti i pronunciamenti, la macchina organizzativa non può partire. Per fortuna che la conduzione artistica è già stata affidata a Conti.
Lui, sicuramente già avrà la sua lista di cantanti, ospiti, le idee per la prossima edizione, ecc... ma tutti queste beghe legali servono solo a mettere i bastoni tra le ruote alla RAI , già è in difficoltà per altre vicende.
Siamo a fine Maggio, tutto deve cristallizzarsi entro Luglio ,perché RAI Pubblicità (appena scelto il nuovo direttore che sarà Felice Ventura), alla presentazione dei palinsesti, deve poter mettere in catalogo il festival di Sanremo.
Un inserzionista potrebbe stancarsi di tutto ciò e rivolgeri alla concorrenza della gongolante Publitalia.
 
Ultima modifica:
Altro ricorso al TAR ligure, da parte di Sergio Cerruti (quello che ha dato il via a tutto la faccedenda) presidente della JE che, adesso (e solo adesso) dopo che al comune di Sanremo è pervernuta solo l'offerta della RAI, contesta il bando "fatto su misura" (parole sue).
Il sindaco di Sanremo ha già respinto questa accusa

D'accordo, la RAI avrà il festival per i prossimi 3 anni, ma finché non arriva l'ufficialità e tutti i pronunciamenti, la macchina organizzativa non può partire. Per fortuna che la conduzione artistica è già stata affidata a Conti.
Lui, sicuramente già avrà la sua lista di cantanti, ospiti, le idee per la prossima edizione, ecc... ma tutti queste beghe legali servono solo a mettere i bastoni tra le ruote alla RAI , già è in difficoltà per altre vicende.
Siamo a fine Maggio, tutto deve cristallizzarsi entro Luglio ,perché RAI Pubblicità (appena scelto il nuovo direttore che sarà Felice Ventura), alla presentazione dei palinsesti, deve poter mettere in catalogo il festival di Sanremo.
Un inserzionista potrebbe stancarsi di tutto ciò e rivolgeri alla concorrenza della gongolante Publitalia.
Solite beghe all'italiana, dove si intentano cause assurde perché non si ha null'altro da fare e per pura invidia (perché, intendiamoci, tale soggetto che ha fatto ricorso cosa vorrebbe ottenere in caso gli venisse accolto?). Poi ci si lamenta perché qualsiasi cosa venga fatta ci si mette anni per arrivare a una conclusione
 
ma tutta questa burocrazia a chi la dobbiamo ? Impero Romano, Bizantini, Spagnoli, Borboni :D :D
Anche per mettere su un circolo della bocciofila servono almeno 10 documenti

Cerruti avverte :" Andrò fino in fondo, pronto a chiedere i danni al comune"
 
Altro ricorso al TAR ligure, da parte di Sergio Cerruti (quello che ha dato il via a tutto la faccedenda) presidente della JE che, adesso (e solo adesso) dopo che al comune di Sanremo è pervernuta solo l'offerta della RAI, contesta il bando "fatto su misura" (parole sue).
Il sindaco di Sanremo ha già respinto questa accusa

D'accordo, la RAI avrà il festival per i prossimi 3 anni, ma finché non arriva l'ufficialità e tutti i pronunciamenti, la macchina organizzativa non può partire. Per fortuna che la conduzione artistica è già stata affidata a Conti.
Lui, sicuramente già avrà la sua lista di cantanti, ospiti, le idee per la prossima edizione, ecc... ma tutti queste beghe legali servono solo a mettere i bastoni tra le ruote alla RAI , già è in difficoltà per altre vicende.
Siamo a fine Maggio, tutto deve cristallizzarsi entro Luglio ,perché RAI Pubblicità (appena scelto il nuovo direttore che sarà Felice Ventura), alla presentazione dei palinsesti, deve poter mettere in catalogo il festival di Sanremo.
Un inserzionista potrebbe stancarsi di tutto ciò e rivolgeri alla concorrenza della gongolante Publitalia.
un po' è vero(i bandi sono spessissimo fatti "su misura") allo stesso tempo ci si deve un po' tutelare per evitare che vinca per cavillo una "agon channel" qualunque.

di fatto la rai fino all'ufficialità può solo puntare su promesse e sul fatto che è abbastanza certa di trasmetterlo. resta il fatto che a parole si fa poco, quindi tutta questa burocrazia in un comune piccolo...in nome della trasparenza è sicuramente problematico e anche il coinvolgimento continuo di molte personalità anche banderuola, potrebbe far saltare qualche pezzo o tutta la baracca, per una cavolata tipo "conti vuole un ospite che non è gradito a..., --> conti se ne va" alla fine la rai ha perso amadeus e fazio per il "non parlare e per la libertà calante".
 
Indietro
Alto Basso