a b c = ma quale cavo ?

bart1man

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Luglio 2008
Messaggi
1.103
Località
Terni
Oggi ho scoperto che esistono diversi tipi di cavo coassiale .... con un mio amico eletricista parlavamo appunto di impianti di antenna ... e il discorso è caduto sulla qualità del cavo.... non tutti sono uguali !! ... :doubt:

avendo questa pulce .... che mi ronzava .... zzzzzz ... sono andato a fare un "giro" sulla rete .... aveva ragione esistono cavi di classe B , A, A+

vedendo qualche caratteristiche e informazioni ho potuto vedere che la differenza è solo nella sezione dell'anima interna .... :eusa_wall:

mi può dare qualcuno + informazioni su cosa differenziano le classi ?

quale e' meglio usare a secondo dell' utilizzo ?

o vale sempre la classica " + grande è mejo è" (su cui non sono d'accordo :D )

grazie
 
forse ti riferisci alle efficienze di schermatura, divise in classi A, A+, B

l' efficienza di schermatura, ovviamente, dipende dalla qualità dei materiali usati e dalle dimensioni geometriche dello schermo.

tieni presente che un cavo in classe B ha un' efficienza di schermatura nell' ordine di 80dB, uno in classe A nell' ordine dei 100dB

esistono determinate prescrizioni normative che, in certi casi, impongono la classe A, ma se ci rifletti un cavo in classe B va bene in moltissimi casi

efficienza di schermatura = capacità di reiezione dei disturbi elettromagnetici causati da sorgenti esterne.

piuttosto scegliere un cavo, certamente da 6-7 mm almeno, ma soprattutto in base alla bontà dei dielettrici, alla loro coesione, alla loro tenuta nel tempo, alla loro piena compatibilità con la posa esterna :icon_cool:
ovviamente la bontà dei materiali usati, e delle sezioni adatte, restituiscono intrinsecamente una attenuazione relativamente inferiore ed un adattamento in impedenza migliore.
 
grazie antonio :D

forse non mi ero espresso bene ma hai centrato il punto ... cioe' fattore
di schermatura .... ;)

quindi la classe e' dovuta solamente alla qualità dei materiali di isolamento .. giusto !? e non dalla quantità dell'isolamento...

mentre per il secondo caso (bassa attenuazione e migliore impedenza ) e' data sia dalla migliore qualita' di costruzione e della maggiore grandezza anima (sezione)

mentre per la resistenza al tempo (deterioramento del cavo) e' data dalla maggiore qualita e maggiore grandezza dell'isolamento (sezione)

:D parametrizzando il tutto :D o sbaglio ? :D

in questo caso influisce anche chi ha + esperienza nella costruzione di cavi ......

quale sono le marche + blasonate nell'ambito ....

tante per dire alcune che ho letto in giro Cavel,M&P,Belden,Fracarrao... ce ne sono altre ?
 
dovresti vedere quali riesci a reperire dove abiti...

con cavel o fracarro, giusto per esempio, sei gia sulla buona strada, ma nulla togliere ad altri prodotti che forse, semplicemente, non conosciamo...

non badare troppo alle dimensioni esterne, il discorso è di qualità, non di quantità!

se proprio ami le cose ben fatte, vai su quelli con isolamento in polipropilene (neri), quelli più adatti alla posa esterna ed alle sue scursioni termiche.
 
ok
grazie dei consigli che mi hai dato ... anche per l'altro thread sull'impianto di d'antenna :crybaby2:
:happy3:
 
Consiglio cavo resistente alle alte temperature

Riprendo questa discussione sui cavi d'antenna per chiedere un consiglio ai "guru" del forum :D .
Problema:
Mi serve un cavo resistente al calore da far passare in un corrugato posto a fianco/sotto il camino.
L'impianto esiste già ed è recente ( 2007 ) e si trova nella tavernetta di casa mia.
La presa tv in questione ha funzionato fino a questo inverno quando, in una domenica festiva con camino acceso a palla, improvvisamente notai un decadimento improvviso del segnale del tv posto accanto al caminetto ( ci sono 2 piani fatti in pietra di luserna ai lati del caminetto e su quello a dx c'è il tv servito dalla sua presa d'antenna). In primis ho controllato la presa e l'allacciamento del cavo nel frutto della presa ma non sono riuscito a ripristinare il segnale originario.
Collegando il tv ad una delle altre 2 prese presenti in tavernetta nessun problema indi per cui propenderei alla sostituzione del tratto di cavo incriminato che va dal partitore del piano tavernetta al caminetto.
Per fare un lavoro una sola volta, che tipo di cavo mi consigliereste??

grazie ;)
 
Direi quello già consigliato poco più indietro da AntonioST4...
"quelli con isolamento in polipropilene (neri), quelli più adatti alla posa esterna ed alle escursioni termiche"
 
Ok, proverò a cercarlo qua a Torino. Quando lo trovo vi faccio sapere.
Tnx ;)
 
Indietro
Alto Basso