A che seve oggi un tv fullHD?

piccolo OT (ma non troppo) per gli esperti del settore.
nel week end ho installato a mio fratello questo TV:
Sharp LC-46HD1E, collegato con cavo HDMI a questo lettore Blu-ray: Sharp BD-HP20S.
ebbene così, ad occhio, il meglio tra Sky, DTT, e DVD lo dava leggendo un film (omaggio) di SWAT marchiato Blu-ray.
che dite ha fatto un buon acquisto, visto che si è fidato del negoziante e non del fratello maestro?:D:badgrin:
 
Tuner ha scritto:
Trattandosi di due semiquadri distinti, esattamente come avviene per la TV SD, l'immagine 1080i è interpretata dal cervello come un singolo fotogramma che comprende tutti i dettagli, non la metà.;)
Questo era fino ai tempi dei CRT che visualizzavano le immagini interlacciate e l'occhio grazie alla persistenza dell'immagine sulla retina veniva "ingannato" e vedeva il fotogramma intero anche se lo sfarfallio dei 50Hz era un chiaro segnale che a quella frequenza di refresh il cervello capiva che qualcosa non quadrava.

Ora noi stiamo parlando di schermi progressivi cioè che mostano gia loro il semiquadro intero per cui non centra piu l'occhio ma l'elettronica di deinterlaccio del TV che se lavora correttamente mostra la somma esatta dei due semiquadri con tutta la risoluzione originale ma sbagliano ad interpretare la sequenza di interlaccio allora o mostrano semplicemente il semiquadro con le linee raddoppiate (un vero o proprio upscaling verticale) o peggio ancora due semiquadri che non fanno parte dello stesso frame iniziale con conseguenti scalettature sulle diagonali e fenomeni di sfarfallio ;)
 
Oscarre ha scritto:
Dopo che tu mi avrai spiegato perché secondo te un TV 1080i è in pratica un 720p. Il mio TV - è detto a chiare lettere - suppporta pienamente un 1080i. Guarda che la differenza fra un 1080i e un 1080p sta soltanto nel fatto che - a causa dell'interlacciamento - il 1080i sfarfalla un po' (ma non si nota proprio!).
lemon.gif
lemon.gif
lemon.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif
Io non ho detto che 1080i è in pratica 720p :eusa_think:

Ho detto che su un un TV HD-Redy di 1366x768 pixel come mi pare di capire sia il tuo (a meno che non sia uno dei due o tre modelli di plasma presentati da Philips ed Hitachi in tecnologia ALIS che effettivamente adottavano un pannello di 1920x540 pixel che grazie ell'interlaccio si trasformava in un 1920x1080i) non si dovrebbero notare differenza tra una trasmissione 720p, 1080i o 1080p dato che alla fine la risoluzione massima visualizzabile è di 768 linee riscalate dal TV con qualsiasi risoluzione si entri.

Se non forse per l'upscaling di quelle poche 48 linee in piu rispetto al 720 che però indicherebbero una pessima elettronica del TV, cosa che non credo sia il caso del tuo se non sbaglio ottimo Philips.

Stesso discorso dello sfarfallio che dici si noti su una trasmissione 1080i che non deve esserci assolutamente se ci si trova di fronte un discreto TV, per esempio il mio Pana non denota nessuno sfarfallio a 1080i con SKY-HD ma se imposto il decoder su 720p si nota eccome dato che l'elettronica di deinterlaccio del decoder definirla scadente è un complimento perchè fa veramente cag... :D
 
YODA ha scritto:
ebbene così, ad occhio, il meglio tra Sky, DTT, e DVD lo dava leggendo un film (omaggio) di SWAT marchiato Blu-ray.

Ci mancherebbe, mi sarei stupito del contrario :D :D :D

Comunque da quello che so quella serie della SHARP monta un ottimo pannello purtroppo supportato da una pessima elettronica per cui per farlo rendere al meglio da abbinato a dei buoni componenti in grado di fare loro tutto il lavoro sporco (upscaling, deinterlaccing ecc...), fatto questo credo che tuo fratello potrà togliersi delle belle soddisfazioni ;)
 
Non intendevo spiegare come il TV ricostruisca l'immagine dei 2 semiquadri, fatto che dipende anche dalla risoluzione dei pannelli. Una cosa è ad esempio il 1080i su un alis, di cui hai appena parlato, altro è su un pannello 1080 nativo (potenzialmente 1080p) come ha scritto Red5goahead. Il fatto è che viene trasmessa comunque, anche se in 2 fasi, tutta la risoluzione dell'immagine, non la metà. ;)

Dingo 67 ha scritto:
Questo era fino ai tempi dei CRT che visualizzavano le immagini interlacciate e l'occhio grazie alla persistenza dell'immagine sulla retina veniva "ingannato" e vedeva il fotogramma intero anche se lo sfarfallio dei 50Hz era un chiaro segnale che a quella frequenza di refresh il cervello capiva che qualcosa non quadrava.
 
@ Oscarre

Un ultima cortesia: oltre alla risoluzione nativa del TV (numero di pixel che compongono la matrice del pannello) mi potresti indicare con che apparecchi e che materiale (dischi, trasmissioni TV) hai fatto i riscontri tra 720p,1080i e 1080p ottenendo i risultati che hai detto.

Perchè ti giuro che la cosa mi interessa e sto cercando di capirci di piu ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Ci mancherebbe, mi sarei stupito del contrario :D :D :D
Comunque da quello che so quella serie della SHARP monta un ottimo pannello purtroppo supportato da una pessima elettronica per cui per farlo rendere al meglio da abbinato a dei buoni componenti in grado di fare loro tutto il lavoro sporco (upscaling, deinterlaccing ecc...), fatto questo credo che tuo fratello potrà togliersi delle belle soddisfazioni ;)
grazie delle info! ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
@ Oscarre

Un ultima cortesia: oltre alla risoluzione nativa del TV (numero di pixel che compongono la matrice del pannello) mi potresti indicare con che apparecchi e che materiale (dischi, trasmissioni TV) hai fatto i riscontri tra 720p,1080i e 1080p ottenendo i risultati che hai detto.
Eccoti accontentato:
Televisore PHILIPS 42PF9831D/10
Risoluzione pannello 1366x768p
Risoluzione supportata 1920x1080i (refresh 2Fh)

A quanto mi risulta (e risulta a tutti), interlacciato vuol dire che la tv ridisegna le righe pari nel primo frame e le dispari nel secondo. Progressivo invece significa che la tv ridisegna tutti i pixel per ogni singolo frame. Ho letto su di una rivista specializzata che se si compra un tv con l’intenzione di guardarlo da non più di 2 metri almeno, un lcd hd ready e quindi 1080i o 720p va benissimo, inutile spendere 600 euro in più per poi non notare le differenze, (l’occhio umano non le percepisce).

Detto questo, e ribadito che l'HD che mi interessa è solo quello di Sky, ti informo le differenze fra il 720 e il 1080 le ho notate sui programmi Sky (Sport soprattutto, 1080i) e p.e. Canal AD Hispasat, 720p). Inoltre, è molto interessante tarrare il decoder SkyHD prima su ORIGINALE e poi su 720p.

Grazie a tutti per l'interesssantisssimo e istruttivo dibattito,

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Dico la mia. L'unico test realistico che si possa fare e definire minimamente attendibile lo potrebbe fare Sky se trasmettesse con lo stesso encoder Tandberg trasmettendo su due canali i due segnali 720p e 1080i con la stessa sorgente. Fare confronti su due canali diversi e quindi con due encoder non necessariamente uguali e su due sorgenti diverse non ha molto senso. Escludo nella maniera più assoluta che su un hd-ready il 720p si veda come un dvd upscalato. non è cosi l'immagine di un buon 720p almeno quelli che vedo io tramite htpc hanno un dettaglio paragonabile a quello di un 1080i. ovviamente cosa ben diversa se i due segnali si confrontano su un full-hd.
Sul fatto che il 1080i sfarfalli è impossibile. (se per sfarfallio si intende quello dei tubi catodici, se non cosi allora specifichiamo meglio).
Al pannello sia in 720p che in 1080i arrivano immagini progressive. 50 fotografie al secondo. non ci sono righe pari o dispari. in entrambi i casi.
 
Sul fatto che il 1080i sfarfalli è impossibile. (se per sfarfallio si intende quello dei tubi catodici, se non cosi allora specifichiamo meglio).
Al pannello sia in 720p che in 1080i arrivano immagini progressive. 50 fotografie al secondo. non ci sono righe pari o dispari. in entrambi i casi.
Ho parlato di sfarfallio non perché l'abbia visto, assolutamente no; ma solo perché in un articolo di una rivista specializzata ho letto: "La scansione progressiva (p) genera immagini molto nitide e, a differenza della scansione progressiva (p), prive di sfarfallio".

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Risoluzione pannello 1366x768p
Risoluzione supportata 1920x1080i (refresh 2Fh)
Partiamo da qua:
il primo dato indica cosa tu esattamente vedi perchè quella è risoluzione fisica del pannello ed è un dato inequivocabile cioè i pixel sono quelli e di piu non ne puoi vedere.
il secondo dato invece indica quale è la risoluzione massima che il TV è in grado di ricevere attraverso i suoi ingressi video ma che dovra poi scalare (in piu o in meno a seconda del segnale d'ingresso SD o HD) per poter pilotare il panello e dato che ogni singolo pixel deve essere alimentato questa risoluzione finale sarà di 1366x768.

Per quanto riguarda la scansione progressiva il discorso delle linee è corretto solo che ora i TV LCD e Plasma non ridisegnano piu una riga alla volta partendo dall'angolo alto a sinistra fino da arrivare all'angolo basso a destra prima le linee pari e il semiquadro successivo le linee dispari (ecco spiegato a parole semplici la scansione interlacciata di un TV CRT) ma accendono tutti i pixel dello schermo simultaneamente per la durata di un cinquantesimo di secondo per poi spegnersi simultanemente e riaccendersi tutte per il quadro successivo (in pratica come il proiettore di un cinema con l'apertura e la chiusura dell'otturatore).
Detto questo si capisce che per fare cio il TV deve per forza trattare internamente il segnale interlacciato in ingresso sia che sia il classico PAL a 576i o che sia l'alta definizione a 1080i per renderlo progressivo prima di inviarlo ad alimentare il pannello.
L'importanza di inviare un segnale progressivo gia alla fonte arriva se i circuiti del TV non sono in grado di fare il lavoro di deinterlaccio correttamente altrimenti tra un segnale progressivo ed uno interlacciato non noti la minima differenza.

Per quanto riguarda il discorso del paragone ti ha gia risposto correttamente Red, posso solo aggiungere che quando tu vai ad impostare il decoder di SKY su 720p invece di originale hai gia rovinato irrimediabilmente il segnale HD di SKY che è trasmesso a 1080i dato che i circuiti di scaling ma sopratutto di deinterlaccing dello SKY-HD sono veramente mediocri allora si che la differenza con il segnale originale a 1080i trattato dal tuo TV per essere portato a 1366x768 diventa evidente ma appunto non perchè il TV te lo visualizza a 1080i ma perchè il decoder di SKY l'ha rovinato in partenza.

Oscarre ha scritto:
Ho letto su di una rivista specializzata che se si compra un tv con l’intenzione di guardarlo da più di 2 metri, un lcd hd ready e quindi 1080i o 720p va benissimo, inutile spendere 600 euro in più per poi non notare le differenze, (l’occhio umano non le percepisce).
Per concludere ti posso dire che concordo con questa analisi anche se i due metri sono indicativi perchè legati alle dimensioni del TV ed anzi ti invito a leggere il motivo per cui secondo molti me compreso l'occhio non riece a percepire il maggiore dettaglio a determinate distanze:

LINK
 
Complimenti, @Dingo 67. Più esauriente di così!

E inoltre è musica per il mio orecchio quando dici:
L'importanza di inviare un segnale progressivo gia alla fonte arriva se i circuiti del TV non sono in grado di fare il lavoro di deinterlaccio correttamente altrimenti tra un segnale progressivo ed uno interlacciato non noti la minima differenza
. Ebbene, sono convinto che il mio televisore faccia bene il suo lavoro (altrimenti, lasciami sognare...)

Una curiosità: perché la Philips con l'ultimo aggiornamento del software non indica più se il segnale in arrivo a 1080 è i o p (1080 e basta), mentre per le altre definizioni lo indica ancora (es. 720p)?

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Una curiosità: perché la Philips con l'ultimo aggiornamento del software non indica più se il segnale in arrivo a 1080 è i o p (1080 e basta), mentre per le altre definizioni lo indica ancora (es. 720p)?

A questo purtroppo non so risponderti :eusa_shifty: ;)
 
Forse il tuo TV supporta soltanto il 1080i (e non il 1080p) e la Philips avrà deciso di eliminare quell'indicazione per snellire il firmware.

Comunque non è accaduto in tutti i modelli, i firmware recenti della serie 9830 (che non supporta il 1080p) indica 1080i.
 
Mi inserirei nella discussione per porre il seguente quesito: avendo io un TC HD Ready (classico Samsung le32r51b) 720p e 1080i, se gli collego un lettore HD-DVD con un film tipo Matrix che riporta scritto 1080p, 480p,480i, cosa succede ? Riuscirei a vederlo sul mio tv ? Se la risposta fosse negativa, ecco allora un caso in cui il full hd sarebbe necessario!!! Ma spero di essere smentito e che tali film siano visibili anche sul mio tv ;-)
Ciao
 
Col tuo TV vedi qualsiasi film che sia in BlyRay che in HD-DVD scalato alla risoluzione del pannello per cui sempre in alta definizione ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Col tuo TV vedi qualsiasi film che sia in BlyRay che in HD-DVD scalato alla risoluzione del pannello per cui sempre in alta definizione ;)
Grazie Dingo, sempre preciso e puntuale
 
Ma quale Full hd,è già sorpassato,adesso si punta al 4K,e mi raccomando(quando uscirà)correte tutti ad aquistare un tv con questo formato:D:lol:


DALSA Origin4K è un formato di molto alta definizione che potrebbe diventare il successore dell’attuale alta definizione: Full-HD e HD Ready.

Questo formato prevede una risoluzione di 4096×2160 pixels più di 4 volte rispetto al Full-HD (1920×1080 pixels), ciò che implica dei flussi di dati molto importanti, circa 8 Gb/s, che implicano l’utilizzo di tecnologie piuttosto spinte come i collegamenti su fibra ottica.

Attualmente esistono già delle macchine da presa e dei proiettori che utilizzano questo formato, ma restano dei prodotti professionali (film come “The DaVinci Code” e “Spiderman 2″ sono stati lavorati in questo formato), ma bisogna chiedersi se arriveranno anche sul mercato dei consumatori.

Sat-Zone
 
Indietro
Alto Basso