A cosa serve il feedhorn?

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!! Ho sempre letto nelle varie discussioni di ricezione sat il termine "feedhorn".Avendo avuto da sempre parabole offset di medie dimensioni per seguire i vari sat della banda ku, non ho mai approfondito la questione.Ora mi è venuta voglia di farlo.Gentilmente vi chiedo:a cosa serve? Va'montato solo sulle parabole prime focus? Solo per la banda c? Solo per impianti motorizzati o anche nei fissi? Mi scuso per le domande banali! Credo che possa essere d'aiuto a molti utenti come me che hanno sempre ignorato il famigerato feedhorn
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
a grandi linee, il feedhorn è quella specie di imbuto che convoglia le microonde all' interno dell' LNB.
Ora, la forma di questo cono dev' essere adeguata alla parabola, in particolare all' F/D, ossia il rapporto tra la distanza focale ed il diametro.
Se l' accoppiamento è perfetto avrai tutto il segnale disponibile all' LNB, viceversa la tua parabola renderà di meno.
Gli LNBF, quelli con il feedorn già montati, sono normalmente per le parabole da 80 -90cm, quini se vengono montati su parabole da 125, 150cm, hanno una perdita nella guida ad onda. La Gibertini, fornisce il feedhorn per le proprie parabole, con flangia C120, per ottimizzare la ricezione.
Va da se che lo noterai solo su segnali al limite, i moderni LNB a bassa figura di rumore, sopperiscono ormai a questo problema.

I feedhorn, sono differenti se per PF o Offset.
 
a grandi linee, il feedhorn è quella specie di imbuto che convoglia le microonde all' interno dell' LNB.
Ora, la forma di questo cono dev' essere adeguata alla parabola, in particolare all' F/D, ossia il rapporto tra la distanza focale ed il diametro.
Se l' accoppiamento è perfetto avrai tutto il segnale disponibile all' LNB, viceversa la tua parabola renderà di meno.
Gli LNBF, quelli con il feedorn già montati, sono normalmente per le parabole da 80 -90cm, quini se vengono montati su parabole da 125, 150cm, hanno una perdita nella guida ad onda. La Gibertini, fornisce il feedhorn per le proprie parabole, con flangia C120, per ottimizzare la ricezione.
Va da se che lo noterai solo su segnali al limite, i moderni LNB a bassa figura di rumore, sopperiscono ormai a questo problema.

I feedhorn, sono differenti se per PF o Offset.
Molte grazie Maxi per le delucidazioni!!!Quindi se ho capito bene,ormai il feedhorn è un pò in disuso...causa gli lnbs ormai performanti?Quando è indicato l'utilizzo del feedhorn?Chiedo ciò perchè sembrerebbe che anche in casi di "interferenze"viene utilizzato...
 
mah, ho letto che in banda C hanno studiato dei feedhorn per attenuare i disturbi dati dallo wimax, ma non so con quali risultati.
In KU su parabole di medie dimensioni potrebbe migliorare il rumore dato dai bordi della stessa, ma non ne son sicuro, ci vorrebbe Tuner per questo. :)
 
mah, ho letto che in banda C hanno studiato dei feedhorn per attenuare i disturbi dati dallo wimax, ma non so con quali risultati.
In KU su parabole di medie dimensioni potrebbe migliorare il rumore dato dai bordi della stessa, ma non ne son sicuro, ci vorrebbe Tuner per questo. :)
Ancora molte grazie Maxi!!!:D
 
A quando detto va aggiunto chè il rapporto f/d varia in base alla frequenza... quindi su un range di frequenze non si avrà mai il rapporto ottimale... inoltre non centra nulla il diametro del disco, se ad esempio abbiamo un disco da 60 cm ed uno da 180 cm, con lo stesso rapporto f/d ed intendiamo ricevere la stessa gamma di frequenza, possiamo usare lo stesso feedhorn....

Se viene usato un feedhorn con rapporto f/d inferiore al disco, allora il disco è sovrailluminato, lnb capta oltre alla superficie del disco, ciò comporta un aumento del rumore proveniente da oggetti posti dietro al disco... se viene usato uno con rapporto f/d superiore, il disco viene sottoilluminato, lnb capta da una superficie inferiore di quella reale (per questo i feedhorn progettati per le offset, hanno uno scarso rendimento sulle prime fuoco)....

PS: il feedhorn viene chiamato anche illuminatore....
 
Quindi se ho capito bene,ormai il feedhorn è un pò in disuso...causa gli lnbs ormai performanti?Quando è indicato l'utilizzo del feedhorn?Chiedo ciò perchè sembrerebbe che anche in casi di "interferenze"viene utilizzato...
Per chiarezza e solo per i lettori totalmente digiuni di tecnica di ricezione satellitare, io aggiungerei che ad essere in disuso è solo il feedhorn inteso come elemento singolo da accoppiare a lnb che ne è sprovvisto, quindi feedhorn flangiato più LNB flangiato

perchè per il resto tutti gli LNB montati sulle parabole di piccole dimensioni hanno comunque il loro feedhorn (incorporato) ;)
 
Indietro
Alto Basso