A proposisto di switch off

Le frequenze di Rete4 analogiche le ESPROPRIA Gentiloni.
E chi se le compra?
Forse al cottolengo qualcuno che fà un'offerta si trova
Amen Fratello
zioe
 
liber ha scritto:
Ma che basta aspettare che la Montalcini dipartisca ed è fatta:angel9:
In effetti non si sa se questo governo durerà fino al 1/1/2009, vista l'età avanzata dei senatori a vita, quindi.....:D :angel5:
 
Ho tante curiosità ...
una tra queste è; visto che qui si parla di esproprio " proletario " (questo l'ho aggiunto io) delle frequenze e non di regolamentazione o rientro nelle regole che una socieà civile deve darsi, rispettare e fare rispettare,
ma quanti competitor sul campo hanno una ricevuta di acquisto o di affitto delle frequenze che già usano da trent'anni ???

Ciao da Claudio

P.S. La marcia su Roma facciamola per motivi ben più importanti !!
 
salussolanet ha scritto:
Ho tante curiosità ...
una tra queste è; visto che qui si parla di esproprio " proletario " (questo l'ho aggiunto io) delle frequenze e non di regolamentazione o rientro nelle regole che una socieà civile deve darsi, rispettare e fare rispettare,
ma quanti competitor sul campo hanno una ricevuta di acquisto o di affitto delle frequenze che già usano da trent'anni ???

Ciao da Claudio

P.S. La marcia su Roma facciamola per motivi ben più importanti !!

bisognerebbe vedere come sono le regole anche negli altri paesi e cosa ne dice l'ue
 
Non capisco che senso abbia mandar prima solo due rete (rai 3 e rete 4) poi tutte le altre?
Se nel 2009 o 2012 le mandan tutte non fanno prima...
Cmq le piccole tv cioè quelle regionali cè la faranno a passar aol dtt?
 
non ti dico invece che effetto mi fa vedere nova tv al 6!!! :D:D

non ci avevo pensato a questo risvolto..
 
:D

la vedo ancora lontana come cosa...purtroppo..
anche perche il dtt non ne gioverà perchè quelle frequenze verranno cedute ad altri e non digitalizzate. Per esempio come fanno a spegnere rai2 se noi a cagliari non prendiamo il mux A se non con varie peripezie nei casi più fortunati come me e te?
 
liebherr ha scritto:
Ecco è l'ammissione che il dtt è un flop:D :D peccato che fino ad ora da parte di mediaset si è detto che non vi è problema di pluralismo perchè pra c'è il dtt etc etc

Hanno tanto menato con lo switch off e adesso che dovrebbero farlo con una loro rete solo 3 anni prima di tutto il sistema non ne vogliono sapere


Non spengono nessuna rete bensì passano al solo digitale un po prima di tutto il resto
Di politico c'è il tuo intervento visto che quello sarebbe un switch off graduale in cui si inizia un po prima da un paio di reti
Una cosa che sarebbe assolutamente logica e che và in direzione di far migrare gli utenti al dtt
Mi spiace ma il mio non è un intervento politico.
In svizzera c'è stato un passaggio di tutte le reti sul dtt , invece in germania c'è lo switch off a zone. Mi sembra la cosa più sensata, si permette a tutti o zone di usufruire di un sistema, non di avere una cosa mista che crea solo confusione all'utente e disfunzione ai broadcaster.
 
Per i ben informati del forum. Leggete a pgina 9 di questo pdf. L'articolo sulla destra. Voi ne sapete qualcosa di uno spegnimento anticipato di una rete analogica per operatore in Sardegna ???

http://www.mediasetpremium.mediaset.it/res/pdf/DT-LOW-new11.pdf

Ma quando dovrebbe avvenire ciò che c'è scritto ? Cioè lo spegnimento di un canale analogico per operatore in Sardegna ?
 
marina ha scritto:
Mi spiace ma il mio non è un intervento politico.
In svizzera c'è stato un passaggio di tutte le reti sul dtt , invece in germania c'è lo switch off a zone. Mi sembra la cosa più sensata, si permette a tutti o zone di usufruire di un sistema, non di avere una cosa mista che crea solo confusione all'utente e disfunzione ai broadcaster.

Lo switch a zone in italia è impraticabile perchè ci sono segnali che servono tranquillamente diverse regioni

L'unica cosa ragionevole è uno switch graduale di alcune reti poi mano a mano le altre a seguire così il passaggio è + graduale e la gente inizia a capire che gli serve la scatola per il dtt

Piuttosto che togliere a chi non ha ancora capito che gli serve il decoder tutte le tv da un istante all'altro penso che sia molto + ragionevole e sensato farlo gradualmente

Es az...non vedo + rai 3:D :D metto su rai uno e magari leggo una bella scritta che mi ripete che da quel giorno rai3 è disponibile solo in dtt:sad:

Preso dallo sconforto per non poter seguire gli eccezzionali programmi di rai tre :lol: rompo il porcellino salvadanaio e vado a comperare il decoder così quando faranno altrettanto con rai uno sono pronto:D
 
marina ha scritto:
In svizzera c'è stato un passaggio di tutte le reti sul dtt , invece in germania c'è lo switch off a zone. Mi sembra la cosa più sensata, si permette a tutti o zone di usufruire di un sistema, non di avere una cosa mista che crea solo confusione all'utente e disfunzione ai broadcaster.
In Svizzera più che uno switch-off per zone si tratta di uno switch-off per lingue; per ora ha chiuso l'analogico italiano, quello numericamente meno importante, e poi sarà la volta delle altre lingue.
In Germania invece lo switch-off per zone è possibile grazie alla bassissima diffusione dell'analogico terrestre via etere (meno del 10%, circa 4 milioni di famiglie), percentuale ulteriormente ridotta nelle zone dove è già avvenuto lo switch-off come la zona di Berlino (ricordo che la maggioranza dei tedeschi riceve la tv in analogico via cavo; è evidente che lo switch-off via cavo è ancora più semplice di quello via antenna terrestre).

Ciao :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso