Bluelake ha scritto:per questo ringraziamo l'allora minestro delle comunicazioni Gasparri, che nel contratto di servizio della Rai oltre a smantellare la copertura della radio pubblica ha inserito come unico multiplex a dover coprire la maggior parte del territorio il mux1 anziché tutti e 4 (o almeno i primi 3), oltre a non prevedere nella sua simpatica legge che ci è costata svariate multe e procedimenti giudiziari in sede europea nulla riguardo alle coperture degli altri operatori di rete sia via terra che via sat. Perché non ci dimentichiamo che una legge che regola il settore televisivo esiste, e se è fatta con i piedi un responsabile di tutto ciò esiste.
Non si può che quotare quanto da te scritto..purtroppo la "rivoluzione digitale" sembra più che altro essere stata approntata per favorire l'ingresso sul mercato di Premium che non per altri motivi..è comunque indubbio il fatto che (forse aldilà delle reali intenzioni dell' allora Ministro Gasparri) il digitale terrestre stia comunque trasformando il nostro modo di intendere il rapporto che ci lega alla tv. Effetti positivi che sarebbero stati sicuramente migliori se ci si fosse posti anche il problema di garantire davvero la copertura nazionale di tale segnale..