A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
llobello ha scritto:
Allora, forse non mi sono spiegato bene per quanto riguarda questa legge francese. ;)

Non sono i canali (privati o no) del DTT che sono obbligati ad andare sul sat, ma i 2 bouquet satellitari "DTT on sat", cioè TNTSAT (Canal +) e Fransat, che hanno l'obligazione, per legge, di riprendere sul sat tutti i canali del DTT.
va bene, ma di fatto è la stessa cosa ;)
quello che è importante per la gente è poter vedere i canali nazionali sul satellite qualora non abbiano copertura terrestre, e da quanto avete spiegato in Francia è così. E dovrebbe essere così anche in Italia :mad:
 
Bluelake ha scritto:
Dove le leggi sono state fatte più seriamente (tipo Francia o UK citate in questo thread) le cose per gli utenti vanno meglio... in Francia perfino nei piccoli comuni alpini si vedono tutti e 6 i multiplex nazionali con i canali HD, perché ogni ripetitore li trasmette tutti e 6.
ma infatti hai centrato perfettamente il punto! Il satellite per noi diventa una postazione tanto importante proprio perché il segnale terrestre da noi è frammentato e non arriva in ogni casa e in ogni angolo sperduto d'Italia.. :doubt:
Se avvenisse come tu prospetti, e cioè che ogni ripetitore, anche privato, anche il più piccolo, ripetesse ogni tipo di segnale nazionale, saremmo in carrozza!! Ma questo non avviene, ed ecco che per molte persone il sat diventa l'unica alternativa.. non si capisce perché in Italia il satellite è considerato un ripiego poco importante.. :doubt:
 
In Francia ci sono principalmente 19 canali in chiaro sul dtt, e su fransat via il satellite ci sono 13 locali in più, poi una decinna a pagamento via una cam canal plus sempre sul dtt, localmente qualche canale regionale ma sono pochi in paragone a l'Italia. Per avere TUTTI i canali francesi si deve avere un abbonamento full optional di canal plus/canalsat o andare via una connessione internet !
 
Kamioka Go ha scritto:
va bene, ma di fatto è la stessa cosa ;)
eh no, applicando in Italia la legge francese l'obbligo di trasmettere via satellite tutte le reti nazionali sarebbe a carico di Tivusat e di Sky, non delle singole emittenti. Il che a Sky potrebbe anche andar bene, visto che in qualche caso già lo fa, ma figurati se potrebbe andar bene a Tivusat :lol:

Kamioka Go ha scritto:
Se avvenisse come tu prospetti, e cioè che ogni ripetitore, anche privato, anche il più piccolo, ripetesse ogni tipo di segnale nazionale, saremmo in carrozza!! Ma questo non avviene
è naturale che non avvenga, mancando un quadro legislativo che regolamenti il settore. In Francia i 6 multiplex trasmettono sia canali pubblici che privati e tutti dalla stessa postazione, da noi sarebbe improponibile visto che ogni operatore vuole usare le proprie torri di trasmissione (che altrimenti perderebbero valore) e che anche nei paesi più minuscoli Rai e Mediaset hanno postazioni diverse spesso in direzioni opposte tra loro. Cioè, la logica vorrebbe che fosse così anche da noi, ma chiunque proponesse una legge del genere si troverebbe morto prima di tornare a casa.
 
gennaio ha scritto:
In Francia ci sono principalmente 19 canali in chiaro sul dtt, e su fransat via il satellite ci sono 13 locali in più, poi una decinna a pagamento via una cam canal plus sempre sul dtt, localmente qualche canale regionale ma sono pochi in paragone a l'Italia. Per avere TUTTI i canali francesi si deve avere un abbonamento full optional di canal plus/canalsat o andare via una connessione internet !
certo, ma già in un paesino di 800 anime ai piedi del monte Bianco schermato da montagne sui quattro lati ricevere 6 multiplex con 4-5 canali in HD è una pacchia, considerando che in un paesino simile ma nell'appennino forlivese è già grassa se arrivano 9 canali tra Rai e Mediaset (considerando che l'antenna della Rai un giorno va e tre no).
 
Bluelake ha scritto:
eh no, applicando in Italia la legge francese l'obbligo di trasmettere via satellite tutte le reti nazionali sarebbe a carico di Tivusat e di Sky, non delle singole emittenti. Il che a Sky potrebbe anche andar bene, visto che in qualche caso già lo fa, ma figurati se potrebbe andar bene a Tivusat :lol:
E perché non dovrebbe?
 
per il primo settembre mancano ancora 2 gg. Ed è molto probabile che MTV appaia da li in poi (per via tutte le motivazioni che sono scritte nelle pagine addietro). Per La7D non si sa nulla. ma una curiosità... cosa c'è di così interessante per generare una attesa così spasmodica su MTV????
 
ekboz1 ha scritto:
per il primo settembre mancano ancora 2 gg. Ed è molto probabile che MTV appaia da li in poi (per via tutte le motivazioni che sono scritte nelle pagine addietro). Per La7D non si sa nulla. ma una curiosità... cosa c'è di così interessante per generare una attesa così spasmodica su MTV????
Beh telefilm (anche in primatv) film e poi vabbè i soliti programmi. Arricchisce l'offerta ;)
 
perchè?

ho letto perchè siamo cosi impazienti di vedere mtv ma per il semplice fatto che ci deve essere su tivusat, poi c'è a chi piace è a chi non piace, l'importante che c'è. Pensate che sono usciti articoli sia all'espresso che sulla gazzetta del mezzogiorno delle continue lamentele sul dtt. Vi pare giusto che avenga tutto ciò:icon_twisted:
 
quelli dell'espresso (e dei giornali di quel gruppo) non so quanto siano "gonfiati" e tra l'altro era molto simile ad altri già pubblicati sempre da loro (chissà se qualche commento non sia lo stesso)..... io ci ho visto una strana coincidenza sulla tempistica di quell'articolo sul sito di repubblica. Alle 10.30 è stato acceso I1HD e verso le 12 è apparso l'articolo. A pensar male si fa peccato ma..... chiudo qua la parentesi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso