A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, DVB-S2/MPEG-2/SD ...ma serve per forza un ricevitore HD visto che nessun ricevitore SD in commercio supporta il DVB-S2
ma a questo punto perché non usare un più moderno mpeg4??
ma poi ha ragioni tecniche questa scelta anomala di tagliare fuori il 90% dei decoder in circolazione? In ben pochi vedranno questi canali.. la gente è molto delusa.
 
ma poi ha ragioni tecniche questa scelta anomala di tagliare fuori il 90% dei decoder in circolazione? In ben pochi vedranno questi canali..

Più che una ragione tecnica è una ragione economica penso... con questo standard risparmiano soldi sull'affitto della banda... :icon_bounce:

Se davvero arriveranno i canali ora in esclusiva su Sky (Sportitalia, Marcopolo, Alice e Leonardo) probabilmente avranno calcolato che la stra-grande maggioranza dei decoder Sky è in HD e probabilmente potranno continuare ad essere visibili nei canali dopo l'800 (come è successo a DMAX)... in più questi canali saranno ora visibili su tutti gli altri decoder satellitari HD... il bacino d'utenza è comunque notevole... :)

Poi capisco che chi ha un decoder SD sia amareggiato... ma se proprio si è interessati a vederli, con 100€ di decoder HD ci si toglie il pensiero e si hanno 9 nuovi canali in più (RAI HD, Supertennis HD e questi nuovi 7 canali del Gruppo LT Multimedia)... :D
 
Più che una ragione tecnica è una ragione economica penso... con questo standard risparmiano soldi sull'affitto della banda... :icon_bounce:
non lo sapevo, grazie. :)
Però, caspita.. ora si è venuta a creare una bella situazione (si fa per dire..), perché, se è come dici tu, anche agli altri, allora, converebbe passare a S2, ma essendo Rai La7 e Mediaset generalisti (la Rai poi ha un dovere di presenza più degli altri) generalisti nazionali, capisco i timori..
Da una parte converrebbe decisamente agli editori e di riflesso agli utenti che avrebbero forse dei canali in più (riducendo i costi forse anche i più irriducibili cederebbero), ma chi glielo va a dire a una famiglia monoreddito che deve spendere altre centinaia di euro per sostituire i decoder?? Non dimentichiamoci che a volte un apparecchio non basta e ne servono di più per più stanze.. :eusa_think:
La trovo una specualazione non corretta e molto poco cristallina, al solito.. un po' come la storia dei tv hdready..

Se davvero arriveranno i canali ora in esclusiva su Sky (Sportitalia, Marcopolo, Alice e Leonardo) probabilmente avranno calcolato che la stra-grande maggioranza dei decoder Sky è in HD e probabilmente potranno continuare ad essere visibili nei canali dopo l'800 (come è successo a DMAX)... in più questi canali saranno ora visibili su tutti gli altri decoder satellitari HD... il bacino d'utenza è comunque notevole... :)
bhè, insomma... tra l'utenza di TivùSat, non credo siano tanti i decoder HD, penso che gli SD siano ancora la maggioranza in circolazione, ed è un bel danno..
a questo punto, in un Paese serio, visto che devi essere in regola con il canone per avere TivùSat, lo Stato o la Rai o la piattaforma stessa dovrebbe incaricarsi di sostituire gli apparecchi SD con altri HD, o almeno, prevedere dei discreti incentivi fiscali. Con la crisi che c'è, non è detto che a fine mese uno avanzi 100 o 200 euro per ricomprarsi il decoder..
 
ma a questo punto perché non usare un più moderno mpeg4??
ma poi ha ragioni tecniche questa scelta anomala di tagliare fuori il 90% dei decoder in circolazione? In ben pochi vedranno questi canali.. la gente è molto delusa.

Non so... magari dispongono ancora solo di codificatori mpeg-2.

Edit: mi era sfuggito il messaggio di bono979 ;)
 
Col MPEG4 guadagni ancora più banda è anche qualità rispetto al MPEG2...
 
Questa scelta peröo' crea un precedente. Un domani anche sul Dtt qualche tv, se lo riterrà opportuno potrà trasmettere in T2 tagliando fuori molte persone. Il t2 e l'S2 al momento dovrebbero servire unicamente per il pay o per l'hd
 
Questa scelta peröo' crea un precedente. Un domani anche sul Dtt qualche tv, se lo riterrà opportuno potrà trasmettere in T2 tagliando fuori molte persone.
Quando e se succederà credo che ormai i ricevitori saranno tutti DVB-T2.. altrimenti è come darsi la zappa sui piedi...
Il t2 e l'S2 al momento dovrebbero servire unicamente per il pay o per l'hd
Tieni però presente che in terrestre esistono decoder HD/MPEG-4 che sono solo DVB-T1, mentre analogamente non esistono in commercio (non perchè tecnicamente impossibile) decoder DVB-S1 HD/MPEG-4. ;)
 
Purtroppo le cose non vanno più come prima. Quando è arrivata la TV a colori, la gente che aveva una TV in bianco & nero poteva continuare a seguire i canali trasmessi a colori, anche vedendoli in B&N.

Lo abbiamo già detto. Nata nel 2009 (esisteva già l'HD e l'S2), Tivusat non avrebbe mai dovuto vendere decoder ufficiali SD...
 
Per la storia MPEG-2 MPEG4 me lo son chiesto anch'io sin da subito e gliel'ho chiesto su facebook... Probabile che non siano attrezzati. Cosa simile (secondo me) è successa l'anno scorso con Europa7 in DVB-T2. Alcuni canali erano costretti a trasmetterli in MPEG-2 per lo stesso motivo secondo me...
 
Questa scelta peröo' crea un precedente. Un domani anche sul Dtt qualche tv, se lo riterrà opportuno potrà trasmettere in T2 tagliando fuori molte persone. Il t2 e l'S2 al momento dovrebbero servire unicamente per il pay o per l'hd

infatti non ha molto senso per un canale SD.. però, se effettivamente, intendono davvero metterne otto, allora il risparmio potrebbe diventare sostanzioso e giustificare la scelta che adesso sembra quanto intempestiva, dato il periodo di crisi delle famiglie..speriamo che chi appena può, si doti di un apparecchio HD per poter ricevere i segnali.
sarebbe un peccato davvero tagliar fuori tanta gente a lungo. Menomale che almeno i canali SI e Arturo hanno buona copertura terrestre sui mux Timb :)
 
Molti movimenti e arrivi in questi giorni :D

Facciamo il punto della situazione:
Arrivata RadioItaliaTV sulla frequenza 12111 V 27500 3/4. Al momento non si sa se sarà inserita su LCN TivùSat. E se arriverà, al momento non si conoscono ne tempi, ne numero LCN.

Arrivato (fresco fresco oggi intorno alle 13) Arturo. Frequenza 12476 H 29900 3/4. Attenzione: La frequenza è, e rimarrà in DVB-S2.

Arrivati anche SPORT-LT-UNO, SPORT-LT-DUE, e SPORT-LT-TRE (I 3 canali sportitalia insomma). La frequenza è la stessa di Arturo e cioè la 12476 H 29900 3/4. Attenzione: La frequenza è, e rimarrà in DVB-S2. Al momento su questi tre canali c'è un promo in loop con la scritta "prossimamente". Rimasti con la "vecchia" test card i canali LT TV5, LT TV6, LT TV7, e LT TV8.

Attenzione: Ricordo che per vedere i canali del gruppo LT Multimedia si dovrà essere dotati di un decoder HD. Anche se i canali di fatto saranno in SD. I canali saranno almeno inizialmente FTA (Free To Air). Le lcn che avranno su TivùSat (a breve) saranno:
40 Arturo
44 SPORT-LT-UNO
45 SPORT-LT-DUE
46 SPORT-LT-TRE


Nuvolari si sposterà dal 35 al 47.
Non si sa in che tempi... ;)
 
Però troppo in sordina queste grandi novità per LT... Che aspettino anche la partenza dei canali sportivi per dare un annuncio ufficiale??
 
Però troppo in sordina queste grandi novità per LT... Che aspettino anche la partenza dei canali sportivi per dare un annuncio ufficiale??

Credo che finché non entreranno in LCN dovremo considerarli dei semplici TEST ;)
E cioè non dobbiamo incavolarci se domani dovessero sparire per tornare ufficialmente tra qualche giorno! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso