Più che una ragione tecnica è una ragione economica penso... con questo standard risparmiano soldi sull'affitto della banda...
non lo sapevo, grazie.

Però, caspita.. ora si è venuta a creare una bella situazione (si fa per dire..), perché, se è come dici tu, anche agli altri, allora, converebbe passare a S2, ma essendo Rai La7 e Mediaset generalisti (la Rai poi ha un dovere di presenza più degli altri) generalisti nazionali, capisco i timori..
Da una parte converrebbe decisamente agli editori e di riflesso agli utenti che avrebbero forse dei canali in più (riducendo i costi forse anche i più irriducibili cederebbero), ma chi glielo va a dire a una famiglia monoreddito che deve spendere altre centinaia di euro per sostituire i decoder?? Non dimentichiamoci che a volte un apparecchio non basta e ne servono di più per più stanze..

La trovo una specualazione non corretta e molto poco cristallina, al solito.. un po' come la storia dei tv hdready..
Se davvero arriveranno i canali ora in esclusiva su Sky (Sportitalia, Marcopolo, Alice e Leonardo) probabilmente avranno calcolato che la stra-grande maggioranza dei decoder Sky è in HD e probabilmente potranno continuare ad essere visibili nei canali dopo l'800 (come è successo a DMAX)... in più questi canali saranno ora visibili su tutti gli altri decoder satellitari HD... il bacino d'utenza è comunque notevole...
bhè, insomma... tra l'utenza di TivùSat, non credo siano tanti i decoder HD, penso che gli SD siano ancora la maggioranza in circolazione, ed è un bel danno..
a questo punto, in un Paese serio, visto che devi essere in regola con il canone per avere TivùSat, lo Stato o la Rai o la piattaforma stessa dovrebbe incaricarsi di sostituire gli apparecchi SD con altri HD, o almeno, prevedere dei discreti incentivi fiscali. Con la crisi che c'è, non è detto che a fine mese uno avanzi 100 o 200 euro per ricomprarsi il decoder..