Direi che a breve sulla nuova frequenza mediaset dovrebbe arrivare Cartoonito... 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ale89 ha scritto:Direi che a breve sulla nuova frequenza mediaset dovrebbe arrivare Cartoonito...![]()
se Premium compra i diritti per la trasmissione satellitare di eventi sportivi e di film può andarci anche subito sul satellite, la codifica di Tivusat già la usa e i decoder la leggono. Ma se non li compra, non può trasmettere via satellite, né ora né mai.all news e cielo ha scritto:ribadisco anche su tnt c'è la pay-tv e per le zone dove non riceve premium sarebbe essenziale e infine ci sono 2 entrate per smart card e mi ha detto il rivenditore che dal 2012 probabilmente arriverà anche la pay-tv
come detto prima, Sky è l'unica paytv satellitare italiana perché nessun altro ha voluto investire nel satellitare, Mediaset compresa. Nessuno impedisce ad altri di farle concorrenza.drfelix ha scritto:Lo spero vivamente e sarebbe pure ora: è una vergogna che in Italia abbiamo una piattaforma praticamente monopolista di pay tv satellitare; evviva la concorrenza
![]()
Credo che, a monte, andava impedita la fusione tra Stream e Tele+, in quanto da ciò è scaturita la posizione dominante (per non dire monopolista) di SKYBluelake ha scritto:se Premium compra i diritti per la trasmissione satellitare di eventi sportivi e di film può andarci anche subito sul satellite, la codifica di Tivusat già la usa e i decoder la leggono. Ma se non li compra, non può trasmettere via satellite, né ora né mai.
In Francia, per inciso, chi fa pay sul terrestre la fa anche sul satellite, per questo su TNT c'è la paytv.
come detto prima, Sky è l'unica paytv satellitare italiana perché nessun altro ha voluto investire nel satellitare, Mediaset compresa. Nessuno impedisce ad altri di farle concorrenza.
Speriamo, insieme a for youale89 ha scritto:Direi che a breve sulla nuova frequenza mediaset dovrebbe arrivare Cartoonito...![]()
Eh si così l'offerta mediaset sarebbe al completopietrino82 ha scritto:Speriamo, insieme a for you
No... e chi ha mai parlato di ufficialità?Tommy4881 ha scritto:E' ufficiale la fonte di Caltoonito su Tivusat??
drfelix ha scritto:Credo che, a monte, andava impedita la fusione tra Stream e Tele+, in quanto da ciò è scaturita la posizione dominante (per non dire monopolista) di SKY
Fine OT
Scusate, ma un minimo di storia molto contemporanea la sapete?giodato ha scritto:La concorrenza sul sat ci poteva essere con Tele+ Stream più Sky, mà è stata quest' ultima ad imporre la propria leadership portando al fallimento il gruppo Canal+ almeno qui da noi.
Tutto questo per poter avere tutta la torta e monopolizzare la pay-tv via SAT.
Per ora nogiuseppe91 ha scritto:Scusatemi ma questo canle appare gia i satellite anche se non è ancora su tivusat grazie.E' se si su quale frequenza o numero l'hanno messo grazie![]()
Bluelake ha scritto:Scusate, ma un minimo di storia molto contemporanea la sapete?
tratto da Wikipedia: Nonostante dal novembre 1996 Telepiù inizi ad operare anche via satellite con la nuova piattaforma televisiva DStv, la società resta perennemente in perdita. Nell'agosto dello stesso anno Johann Rupert, deluso dai mancati risultati, esce da Telepiù lasciando la propria quota della società alla francese Canal Plus. Dopo un anno di cogestione di Telepiù assieme al tedesco Leo Kirch, nel luglio 1997, anche il magnate tedesco esce di scena vendendo il proprio 45% di azionariato a Canal Plus che accetta quindi la sfida di risollevare le sorti dell'azienda. Dal 45% la società francese sale infatti al 90% e con la larghissima maggioranza dell'azionariato di cui dispone (il rimanente 10% è della Fininvest che lo possiede fin dalla costituzione della società nell'ottobre 1990) ha carta bianca nel pianificare il rilancio della società.
Ok? Tele+ già nel 1996 aveva bilanci in perdita, e dal 1997 passò quasi del tutto a Vivendi Universal.
Nel 2002, Vivendi Universal incontra i primi problemi finanzari. Inizia un rimescolamento finanziario nel tentativo di rinvigorire le sue divisioni media, cedendo parte delle sue azioni in altre società per evitare la bancarotta. La società annuncia che la sua strategia è di cedere le proprietà considerate non strategiche. Nel 2003 Vivendi Universal cede poi la Canal+ Technologies a Thomson (precedentemente chiamata Thomson Multimédia); Tele + a News Corporation e Telecom Italia. Cede anche il suo 26.3% di Xfera. Il 6 marzo 2003, Vivendi pubblica il suo bilancio annuale (al 31 dicembre 2002). Ciò che spicca agli occhi del mercato include perdite di 23,3 miliardi di euro: la peggiore perdita per una società francese e indebitamento netto di 12,3 miliardi di euro. Durante tutto il 2003 Vivendi Universal ha venduto svariate sue proprietà per 7 miliardi di euro, al fine di ridurre le perdite.
In seguito a ciò, NewsCorp e Telecom Italia hanno deciso di unificare le due piattaforme (entrambe erano proprietarie anche di Stream fin dal 1999) in una sola, ovvero Sky.
Non capisco quindi quali siano le colpe di Sky in tutto ciò, visto che Tele+ era già in perdita nel 1996 mentre Stream è stata fondata nel 1997, e che Vivendi ha ceduto la pay-tv italiana agli unici disponibili a comprarla per ripianare un minimo il suo passivo globale di 23 miliardi di euro (quasi la metà della manovra economica per ripianare il nostro bilancio nazionale).
I link con tutta la storia completa e i rimandi ad altre fonti sono:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vivendi per la storia di Vivendi
http://it.wikipedia.org/wiki/TELE+ per storia e bilanci di tele+
http://it.wikipedia.org/wiki/Stream_TV per storia della piattaforma Stream
http://it.wikipedia.org/wiki/Stream_(azienda) per la storia della società Stream
Dopo ciò, ognuno è libero di giudicare le strategie aziendali attuali di Sky Italia, di Mediaset, di Telecom e di chiunque trasmetta, ma su quello che è il passato seppur recente la libertà di giudizio svanisce di fronte ai fatti nudi e crudi.
drfelix ha scritto:Personalmente non ce l'avevo con Sky, ma con chi ha consentito che sul mercato ITALIANO si creasse questo monopolio (Governo? Antitrust?) Indubbiamente qualcuno avrebbe dovuto mettere o far rispettare dei paletti e, altrettanto indubbiamente, ciò non è stato fatto![]()
aristocle ha scritto:Ovviamente chi doveva creare un monopolio parallelo su altre piattaforme aveva tutto l'interesse a non essere disturbato..
vincenzo ilardi ha scritto:Evitiamo gli OT altrimenti poi chiudono per favore e in particolare evitare commenti politici.
aristocle ha scritto:Non è OT. Se poi sfociano commenti politici non ci vedo nulla di strano, le cose sono motlo intrecciate in Italia. Basta solo fare attenzione a dire la propria.
Se lo si fa con educazione dov'è il problema?
aristocle ha scritto:Non è OT. Se poi sfociano commenti politici non ci vedo nulla di strano, le cose sono motlo intrecciate in Italia. Basta solo fare attenzione a dire la propria.
Se lo si fa con educazione dov'è il problema?