A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
drfelix ha scritto:
Personalmente non ce l'avevo con Sky, ma con chi ha consentito che sul mercato ITALIANO si creasse questo monopolio (Governo? Antitrust?) Indubbiamente qualcuno avrebbe dovuto mettere o far rispettare dei paletti e, altrettanto indubbiamente, ciò non è stato fatto ;)
chi l'ha consentito è stato proprio il mercato. NewsCorp e Telecom erano l'unico soggetto interessato ad operare nel mercato satellitare del nostro paese (Mediaset, che pure possedeva il 10% di Tele+, o non era interessata o già pensava alla pay-tv da far nascere via terra), e a quel punto le scelte erano due: non avere una pay-tv satellitare in Italia, o averne una sola. L'unico paletto che potevano mettere ed hanno messo è stato il divieto di operare sul terrestre, ma oggettivamente non potevano fare nulla di più.
 
Mediaset aveva già lasciato il 10% di Tele + ben prima che arrivassero i Francesi... l'avrebbe tenuto volentieri, ma fu costretto a vendere per motivi antitrust!
 
fano ha scritto:
Mediaset aveva già lasciato il 10% di Tele + ben prima che arrivassero i Francesi... l'avrebbe tenuto volentieri, ma fu costretto a vendere per motivi antitrust!
Sicuro?... Non vorrei dire una castroneria, ma da che ricordo per un po hanno convissuto, mi pare fino 98/99 : 90% di Canal+ e 10% direttamente di Fininvest (non tramite Mediaset) ...non credo fosse un caso che fino a quel periodo i Mediaset erano decriptabili con tessera Tele+/D+ e su transponder di quest'ultima (oltre al canale Happy ch.). Poi ci fu l'alleanza con la Rai, nel 99 (i 6 RaiSat) e si arrivo' a 98% Canal+ e 2% di Rai ... e Mediaset fece accordi con Stream...
 
fano ha scritto:
Mediaset aveva già lasciato il 10% di Tele + ben prima che arrivassero i Francesi... l'avrebbe tenuto volentieri, ma fu costretto a vendere per motivi antitrust!
corretto, mi era sfuggito un passaggio: Nel 1997 Canal+ acquista il 90% della società, mentre il restante 10% resta a Mediaset. L'anno dopo la RAI entra in società con l'1% e Mediaset cede tutto a Canal Plus, controllata a sua volta dalla Vivendi Universal.. Mentre Mediaset non risulta sia mai entrata in Stream: Nel giugno 1999, in seguito alla cessione di azioni da parte di Telecom Italia, nuovi azionisti entrano nel capitale sociale di Stream che risulta così ripartito:
35% di Telecom Italia Media S.p.A., 35% di News Corp, 18% di Cecchi Gori Group Srl, 12% di Società Diritti Sportivi S.p.A. A seguito di un aumento di capitale deliberato nel febbraio 2000, nell'aprile 2000 Cecchi Gori Group e Società Diritti Sportivi vendono le proprie azioni ai rimanenti soci suddividendole in parti uguali. Il capitale sociale risulta quindi così ripartito: 50% di Telecom Italia Spa, 50% di News Television Ltd.
 
Bluelake ha scritto:
chi l'ha consentito è stato proprio il mercato. NewsCorp e Telecom erano l'unico soggetto interessato ad operare nel mercato satellitare del nostro paese (Mediaset, che pure possedeva il 10% di Tele+, o non era interessata o già pensava alla pay-tv da far nascere via terra), e a quel punto le scelte erano due: non avere una pay-tv satellitare in Italia, o averne una sola. L'unico paletto che potevano mettere ed hanno messo è stato il divieto di operare sul terrestre, ma oggettivamente non potevano fare nulla di più.
Magari impedire la fusione tra Stream e Tele+ (con la motivazione che da quella fusione sarebbe nata una posizione dominante sul mercato italiano della pay-tv satellitare)? :icon_rolleyes:
 
drfelix ha scritto:
Magari impedire la fusione tra Stream e Tele+ (con la motivazione che da quella fusione sarebbe nata una posizione dominante sul mercato italiano della pay-tv satellitare)? :icon_rolleyes:
(Premettendo che nemmeno in Cina sarebbe possibile intervenire così pesantemente nelle decisioni di due aziende) impedire la fusione significava far fallire Tele+ (ricordiamoci che il gruppo Vivendi voleva disfarsene in ogni modo visto che era un asset in perdita) e sarebbe rimasta solo Stream, quindi comunque un solo soggetto.
 
ragazzi pur essendo molto interessante, questo discorso direi che è parecchio OT. Magari sarebbe utile creare un altro thread per continuare questo discorso (anche se probabilmente ce ne sarà già uno da qualche parte)
 
Ho letto la lista dei canali su Tivùsat. Nemmeno Sportitalia è su Tivùsat visto che a Trapani non riceviamo Sportitalia sul DTT... allucinante!
 
ale89 ha scritto:
Eh si Sportitalia ha un contratto con sky ;)

che poi sky non è che fa concorrenza a tivusat i canali tipo tg norba 24 antenna 3 sport italia si vedono solo se si hanno rispettivamente i pacchetti sport e news non è come con mtv e la7 che sono visibile anche sulle tessere scadute....iniziassero a lasciare free tutti i canali che sul terrestre sono in chiaro, allora si inzia a ragionare
 
obly28 ha scritto:
che poi sky non è che fa concorrenza a tivusat i canali tipo tg norba 24 antenna 3 sport italia si vedono solo se si hanno rispettivamente i pacchetti sport e news non è come con mtv e la7 che sono visibile anche sulle tessere scadute....iniziassero a lasciare free tutti i canali che sul terrestre sono in chiaro, allora si inzia a ragionare
Adesso pure frisbee passa su sky :( Oltre che rimane sul dtt eh :)
 
Rimane sul digitale terrestre, per chi lo riceve. Per gli altri invece è un canale in meno, e Tivusat dimostra che non risolve sufficientemente il problema, ma semplicemente "tampona". Stesso dicasi per i due Sportitalia. Se fossimo in un paese normale, oltre a tivusat, ci sarebbe una bella legge: o si è una pay-tv o si è un canale gratuito, a prescindere dal mezzo (terrestre o satellitare che sia.. almeno su 'sti due mezzi dico). Invece, anche questi canali fanno i comodi che vogliono.
 
pietrino82 ha scritto:
anche la versione in chiaro sul txp di La7?
Eh si proprio quella... al suo posto partirà HSE24. Ma qui non è colpa di HSE ma di una decizione (incomprensibile) da parte della switch over media...

Ora quello che vorrei capire è se la stessa fine farà anche k2 poichè è sulla stessa frequenza di frisbee (per sky)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso