A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque dipende dai casi... In alcune zone l'antenna terrestre anche se non si mette "in altezza" i canali si ricevono comunque... Ovvio dipende da dove ci si trova ;)
 
C'è troppa disparità tecnologica tra impianto satellitare e terrestre. Il satellitare è l'unica tecnologia che permette nel 99% dei casi di ricevere tutte le frequenze senza problemi, chi dice il contrario è perchè abita in zone dove la ricezione terrestre è ottimale. Se il ripetitore è in visuale e non ci sono ostacoli l'antenna terrestre la puoi mettere pure sul televisore di casa! Ma normalmente questa fortuna la possono avere solo in pochi. Io posso descrivere come si riceve da me. Sul Gargano, dove abito, ho il ripetitore (Monte D'Elio) vicinissimo, tanto vicino che lo vedo ad occhio nudo e basta anche un'antenna interna per ricevere tutti i mux. A Foggia invece, dove abita mia madre, i ripetitori principali (Volturino e Monte Sambuco) distano 40 KM e quindi è necessaria un'antenna amplificata sul terrazzo. Quindi, a seconda di dove si abita, cambia sensibilmente la possibilità di ricevere i segnali terrestri senza problemi e anche la spesa può variare, dovendo essere obbligati, nei casi più difficili, ad acquistare antenne molto direttive, preamplificatori, alimentatori, filtri, pali zincati alti, ecc. oltre alle spese di tecnici specializzati. Una parabola invece è semplicissima da montare. Basta anche un balcone e qualche minuto per orientarla da soli.
 
C'è troppa disparità tecnologica tra impianto satellitare e terrestre. Il satellitare è l'unica tecnologia che permette nel 99% dei casi di ricevere tutte le frequenze senza problemi, chi dice il contrario è perchè abita in zone dove la ricezione terrestre è ottimale. Se il ripetitore è in visuale e non ci sono ostacoli l'antenna terrestre la puoi mettere pure sul televisore di casa! Ma normalmente questa fortuna la possono avere solo in pochi. Io posso descrivere come si riceve da me. Sul Gargano, dove abito, ho il ripetitore (Monte D'Elio) vicinissimo, tanto vicino che lo vedo ad occhio nudo e basta anche un'antenna interna per ricevere tutti i mux. A Foggia invece, dove abita mia madre, i ripetitori principali (Volturino e Monte Sambuco) distano 40 KM e quindi è necessaria un'antenna amplificata sul terrazzo. Quindi, a seconda di dove si abita, cambia sensibilmente la possibilità di ricevere i segnali terrestri senza problemi e anche la spesa può variare, dovendo essere obbligati, nei casi più difficili, ad acquistare antenne molto direttive, preamplificatori, alimentatori, filtri, pali zincati alti, ecc. oltre alle spese di tecnici specializzati. Una parabola invece è semplicissima da montare. Basta anche un balcone e qualche minuto per orientarla da soli.

Noi per quasi due anni dallo switch off in avanti siamo stati praticamente "oscurati" : Tivùsat è divenuto obbligatorio, e credo che non sia l'unica zona in Italia :)
 
C'è troppa disparità tecnologica tra impianto satellitare e terrestre. Il satellitare è l'unica tecnologia che permette nel 99% dei casi di ricevere tutte le frequenze senza problemi, chi dice il contrario è perchè abita in zone dove la ricezione terrestre è ottimale. Se il ripetitore è in visuale e non ci sono ostacoli l'antenna terrestre la puoi mettere pure sul televisore di casa! Ma normalmente questa fortuna la possono avere solo in pochi. [...] Una parabola invece è semplicissima da montare. Basta anche un balcone e qualche minuto per orientarla da soli.
Quotone. Il problema è che il 90% degli italiani la vede ancora in modo distorto cioè all'opposto della verità(da te ben descritta), ovvero: "terrestre: tv 'normale', facile da ricevere"; "satellite = per vedere sky altrimenti non serve"... e i mezzi di comunicazione, nonostante anche l'esistenza di tivusat, continuano a farla vedere in modo distorto(vedi ad esempio quando citano la numerazione nei promo non c'è mai quella di tivusat salvo rari casi)... e a tivusat, a parte chi come noi che seguiamo l'argomento satellite, mi sa che la maggioranza ci arriva per "disperazione" di mancata ricezione terrestre, e non (anche) per scelta (come invece possiamo fare noi... io l'ho fatto da ormai 16 anni la tv via sat come scelta e per tagliare la testa al toro sulle problematiche di ricezione terrestre).
 
Ultima modifica:
Quotone. Il problema è che il 90% degli italiani la vede ancora in modo distorto cioè all'opposto della verità(da te ben descritta), ovvero: "terrestre: tv 'normale', facile da ricevere"; "satellite = per vedere sky altrimenti non serve"... e i mezzi di comunicazione, nonostante anche l'esistenza di tivusat, continuano a farla vedere in modo distorto(vedi ad esempio quando citano la numerazione nei promo non c'è mai quella di tivusat salvo rari casi)... e a tivusat, a parte chi come noi che seguiamo l'argomento satellite, mi sa che la maggioranza ci arriva per "disperazione" di mancata ricezione terrestre, e non (anche) per scelta (come invece possiamo fare noi... io l'ho fatto da ormai 16 anni come scelta e per tagliare la testa al toro sulle problematiche di ricezione terrestre).

E' verissimo, anche con Tivusat però purtroppo non riuscirai mai ad avere un'offerta televisiva "completa", vuoi perché ti manca il TGR, vuoi perché non hai il Mediaset HD, vuoi perché la chiusura di Sky non ti consente di combinare le due cose insieme...il sistema televisivo italiano attuale è una enorme complicazione per l'utente, a mio parere;)
 
E' verissimo, anche con Tivusat però purtroppo non riuscirai mai ad avere un'offerta televisiva "completa", vuoi perché ti manca il TGR, vuoi perché non hai il Mediaset HD, vuoi perché la chiusura di Sky non ti consente di combinare le due cose insieme...il sistema televisivo italiano attuale è una enorme complicazione per l'utente, a mio parere;)
"Non è completa" è relativo però: visto che cmq con decoder tivusat si ricevono da subito anche tutti i canali di Hotbird; non ha tutti i canali del DTT (intesi quelli FTA dei mux nazionali) , ma, giusto per ricordarlo, via satellite ci sono canali (anche in italiano) che sul terrestre non ci sono, per non parlare di tutti i canali esteri ricevibili ;) c'è una compensazione in tal senso... Non è che i canali "mancanti" presenti sul terrestre siano poi chissa che popo' di canali mancanti eh :)E' soggettivo.. ma anche senza conoscere le lingue, ci sono ad esempio diversi validi canali musicali, che sul terrestre non ci saranno mai...

Nel complesso la ritengo di sicuro molto piu "completa" di quella terrestre, e una volta che la "installi" sei praticamente certo che va... ci son meno problematiche... l'installazione è più immediata e molto più certa che funzionerà senza problemi... ;) E anche uno senza particolari conoscenze tecniche o strumentazione può riuscire a installarla facilmente.

In Italia invece è passato il messaggio opposto... e cioè che quella più "accessibile" è quella via terra, solo perche la stragrande maggioranza ha gia un'antenna terrestre sul tetto, come se questo fosse sufficiente a garantire ricezione... quando come si è visto spessissimo è stato necessario adeguare gli impianti col passaggio al DTT... Con un'antenna parabolica (in caso almeno di impianti singoli) molti penso avrebbero tagliato la testa al toro da subito senza prima impazzire e spendere soldi inutilmente per adeguare o cercare di risolvere (senza successo) problemi di ricezione terrestre...
 
Ultima modifica:
Quoto S7efano :)
Peccato solo per la mancanza dei principali canali locali...

ma anche senza conoscere le lingue, ci sono ad esempio diversi validi canali musicali, che sul terrestre non ci saranno mai...

A parte uno che ci ha piantati in asso passando su Yahsat :laughing7:
(Chiedi ad Ale89)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
"Non è completa" è relativo però: visto che cmq con decoder tivusat si ricevono da subito anche tutti i canali di Hotbird; non ha tutti i canali del DTT (intesi quelli FTA dei mux nazionali) , ma, giusto per ricordarlo, via satellite ci sono canali (anche in italiano) che sul terrestre non ci sono, per non parlare di tutti i canali esteri ricevibili ;) c'è una compensazione in tal senso... Non è che i canali "mancanti" presenti sul terrestre siano poi chissa che popo' di canali mancanti eh :)E' soggettivo.. ma anche senza conoscere le lingue, ci sono ad esempio diversi validi canali musicali, che sul terrestre non ci saranno mai...

Nel complesso la ritengo di sicuro molto piu "completa" di quella terrestre, e una volta che la "installi" sei praticamente certo che va... ci son meno problematiche... l'installazione è più immediata e molto più certa che funzionerà senza problemi... ;) E anche uno senza particolari conoscenze tecniche o strumentazione può riuscire a installarla facilmente.

In Italia invece è passato il messaggio opposto... e cioè che quella più "accessibile" è quella via terra, solo perche la stragrande maggioranza ha gia un'antenna terrestre sul tetto, come se questo fosse sufficiente a garantire ricezione... quando come si è visto spessissimo è stato necessario adeguare gli impianti col passaggio al DTT... Con un'antenna parabolica (in caso almeno di impianti singoli) molti penso avrebbero tagliato la testa al toro da subito senza prima impazzire e spendere soldi inutilmente per adeguare o cercare di risolvere (senza successo) problemi di ricezione terrestre...

Non voleva affatto essere una critica a Tivùsat, anche perché ho ben due card, una con decoder e una per Xdome :)
E' che io sono un pò perfezionista e sogno di avere tutto in un apparecchio solo :D
Sul fatto di impazzire per la ricezione, ti dico solo che qui dalla provincia di Torino tentammo di ricevere da Valcava...ogni parola in più è superflua :5eek:
 
Non voleva affatto essere una critica a Tivùsat, anche perché ho ben due card, una con decoder e una per Xdome :)
E' che io sono un pò perfezionista e sogno di avere tutto in un apparecchio solo :D
Sul fatto di impazzire per la ricezione, ti dico solo che qui dalla provincia di Torino tentammo di ricevere da Valcava...ogni parola in più è superflua :5eek:
Sì sì avevo capito :) Però si può anche criticare eh, nei limiti del civile :D (spesso l'ho fatto anche io). In sto caso mi riferivo più in generale alla tv via satellite rispetto alla terrestre... perché spesso mi sembra 'improprio', ingeneroso verso il mezzo satellite, il confronto tivusat (un gruppo ristretto di canali gratuiti di un mezzo di diffusione, quando di fatto il decoder tivusat consente di ricevere tutti i canali FTA dello stesso mezzo di diffusione, come con qualsiasi altro decoder satellitare FTA ) VS. tv terrestre (che è tutto un mezzo di diffusione). A mia volta non voglio difendere tivusat, ma il mezzo satellite in generale, sia la cosiddetta Free to view che la Free to air ;)

Io sono molto più vicino di te a Valcava :D... ma ormai non mi stupirei nemmeno se invece tu ci riuscissi a riceverla bene e io no :badgrin:
 
Sì sì avevo capito :) Però si può anche criticare eh, nei limiti del civile :D (spesso l'ho fatto anche io). In sto caso mi riferivo più in generale alla tv via satellite rispetto alla terrestre... perché spesso mi sembra 'improprio', ingeneroso verso il mezzo satellite, il confronto tivusat (un gruppo ristretto di canali gratuiti di un mezzo di diffusione, quando di fatto il decoder tivusat consente di ricevere tutti i canali FTA dello stesso mezzo di diffusione, come con qualsiasi altro decoder satellitare FTA ) VS. tv terrestre (che è tutto un mezzo di diffusione). A mia volta non voglio difendere tivusat, ma il mezzo satellite in generale, sia la cosiddetta Free to view che la Free to air ;)

Io sono molto più vicino di te a Valcava :D... ma ormai non mi stupirei nemmeno se invece tu ci riuscissi a riceverla bene e io no :badgrin:

Guarda, io la tv satellitare la vedo dal lontano 2000, ho pile di vecchi Eurosat e ho insistito per il dual feed, quindi sono tutto fuorché disamorato del mezzo televisivo satellite ;)
Tra l'altro, durante il periodo "valcaviano", la ricezione non era nemmeno malaccio, se consideri che usammo solo un semplice amplificatore...il problema era ovviamente che i segnali andavano e venivano, ma qui si va OT :)
 
Volevo dire una cosa allo staff di mediaset se ogni tanto legge questo forum: trovo molto maleducato dalla parte di un gruppo "cosi importante" di non rispondere alle mail inviate in particolare a proposito dell'arrivo dei canali in HD su tivùsat. Cordiali saluti ! anzi non cordiali saluti !
 
L'unico che risponde (e mica sempre) è La Tona. Gli altri, secondo me, i messaggi li cestinano senza neanche leggerli.. e comunque se ne sbattono altamente..
 
@John 91 anche io conosco i form

@Kamioka Go a questo punto meglio chiuderli ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
@tivu_sat @agonchannelit c'è chi entra e c'è chi esce.... :)
6:38pm - 18 Ott 14

Questo il tweet di Comunicare Digitale relativamente ad Agon Channel.

Domanda: chi è che sta per uscire? :sad:

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Beh c'è da vedere se è riferito a TivùSat...
Questo significherebbe che Agon Channel arriva su TivùSat. Su che LCN? Sul 33 c'è Rai Scuola...

Chi può uscire dalla LCN? Mah tra le emittenti presenti attualmente apparte le meno importanti c'è il rischio di LaEffe e di DeejayTV. Sulle altre starei abbastanza tranquillo... (forse).

Comunque guardando al mese di Ottobre del 2013 e 2012 si può constatare che è sempre un mese dove su TivùSat arrivano novità. Nel 2012 cielo e nel 2013 i canali LT. Spero però che non ci siano notizie in negativo per questi canale. Sarebbe una grave perdita per tivùsat ma non solo...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso