Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Adesso avere un canale di Economia è molto difficile, visto il poco ascolto di questi canali, e la mancanza di canali ben più seguiti come i DocumentariANGELO2 ha scritto:ad esempio classnbc?e k 2 davver partira' sul dtt e quanto?da me si vede gratuitamente su un canale privato ma ovviamente nn e' la stessa cosa
dki ha scritto:Adesso avere un canale di Economia è molto difficile, visto il poco ascolto di questi canali, e la mancanza di canali ben più seguiti come i Documentari![]()
Class News non è un canale Economico, ma un canale All News fatto maleFrances the mute ha scritto:Perchè Class News che cos'è?![]()
Che poi è già noioso di suo, se poi ne vogliamo pure un altro....![]()
Gpp ha scritto:Quel canale non era nato per il DTT ma anni prima sul sat.
Comunque i gusti sono gusti, però sinceramente con il poco spazio che c' è sul DTT pensare all' attivazione di un canale di "ultra nicchia" come un canale di economia mi sembra un' opzione molto rischiosa. Se si vuol traniare la piattaforma è arricchirla servono canali interessanti per un pubblico più ampio possibile e soprattutto canali che coprano generi attualmente non coperti dall' offerta. No che invece stanno riempiendo la piattaforma di canali er bambini e pay tv!
IO 24ORE TV LO SEGUIVO...ED ERA BEN FATTO..OVVIAMENTE UN CANALE ECONOMICOI-FINANZIARIO E' CERTAMENTE MA NN SOLO, PER GLLI ADDETTI AI LAVORI..CMQ CLASSNBC POTREBBE SECONDO MESOSTITUIREO MIGLIORARE O ARRICCHIRE LA SORELLA CLASS NEWSEliseO ha scritto:Veramente in DTT c’è già stato un canale economico, anche di famiglia pregiata, e cioè “24ore TV” ed è stato pure trasmesso per molto tempo su ben 2 mux: il mux 1 ed il mux 2 di Mediaset. Ma a quanto pare il canale non era redditizio ed è stato chiuso dopo pochissimi anni di vita.
E’ stato uno dei tanti canali in chiaro, vittima dell’italico DTT. Purtroppo, di fronte alla scarsezza degli introiti pubblicitari per i canali in chiaro sul DTT, sarà duro avere canali di una certa qualità che non siano a pagamento, anche dopo lo switch-off completo in tutta Italia (qualche cosa in più sicuramente ci sarà, ma i canali di qualità si dovranno pagare).
Sicuramente saranno apprezzati.Gpp ha scritto:Siamo d' accordo Aristocle, però credo che qualche canale di buona qualità si possa fare anche senza investire moltissimo. Nessuno chiede un canale generalista che trasmetta sport di richiamo, prime visioni, show milionari e via dicendo. Piuttosto penso che canali ben fatti, anche con pochi soldi (tipo Rai 4), siano possibilissimi e soprattutto ben accetti dal pubblico.
Ma dai, non mi sembra..Gpp ha scritto:Invece chi ha provato a lavorare nel campo della tv e del DTT in particolare non si è certo ingegnato più di tanto. Sitcom si è presentata con un canale che, con tutto il rispetto, sembrava una Web TV amatoriale quanto ad interesse dei contenuti.
Sì sono d'accordo con te, credo che sia stata una manovra mal riuscita.Gpp ha scritto:L' Espresso, anziché investire su All Music se n' è uscito con Repubblica TV, canale di assoluto scarso interesse.
Telecom evidentemente sembra dare priorità al settore telefonia.Gpp ha scritto:Telecom non si è ancora capito cosa vuole fare, Bernabé ha dichiarato che loro restano nel mondo della tv "tanto per starci", ma che non hanno la vocazione del broadcaster, parole che non vale nemmeno la pena commentare tanto dimostrano l'approssimazione in cui lavora TIMB.
In parte potrei crederci e potrebbe esserci un fondo di verità, ma sicuramente non ci sono le condizioni favorevoli in Italia: siamo negli anni della crisi, il settore è asfittico e mi sembra stranissimo che non ci sia un imprenditore al mondo interessato.Gpp ha scritto:Questi sono solo alcuni esempi, ma veramente ho l' impressione che molti parlino ma quando devono lavorare si dimostrano privi di idee e di voglia di investire.
Per me già trasmettono un numero corposo di canali e potrebbe più che bastare.Gpp ha scritto:E poi d' altronde quando parlo di canali nuovi non escludo che siano Rai e Mediaset a proporli, basterebbe però differenziare meglio l' offerta, tutto qui.