Abbassamento qualità DTT

erminio1

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Novembre 2011
Messaggi
144
Salve a tutti , scrivo x un problema di abbassamento della qualità , in un impianto dtt ;
Premetto di aver modificato il suddetto impianto , in una zona scoperta dal DTT ,
( niente Mediaset , nè premium , nè canali locali e niente mux 1 Rai regionale , sul ch 29 ) ,
passando da due antenne uhf miscelate "alla bruta" , (come dice il buon gherardo) ad una sola antenna uhf in verticale ,
con la quale ricevo tutto il possibile ,
( da qualche postazione campana imprecisata , sono in basilicata al confine con la Campania )
ovvero svariati mux locali campani , Rete A1 , Rete A2 ,Timb 3 , Rai mux 1 sul 23 , mux 4 sul 40 , mux 2 sul 30 e mux 3 sul 26 ;
su queste ultime due frequenze , si verifica questo calo di qualità , in modo ciclico , quindi risalita e successiva discesa fino ad arrivare allo zero e poi , di colpo riapparire sui valori soliti di 60/65 db .
La discesa della qualità è graduale , insieme al calo del C/N da 28 fino allo 0 , e dal peggioramento del Ber ;

ho effettuato diverse " prove " x capire dove fosse il problema , ma anche collegando la sola antenna con 1,5 metri di cavo si verifica comunque questo calo della sola qualità , la potenza rimane più o meno la stessa , non varia ;
prove fatte anche con una seconda antenna uhf nuova , stesso risultato .
non mi spiego questo strano ( x me ) comportamento , e ripongo speranze x la soluzione del problema nel Vs prezioso aiuto , sono quindi graditi suggerimenti , consigli , pareri e tutte le domande possibili .
Saluti , erminio1 .
 
se indichi il luogo esatto e la direzione di puntamento posso dare un'occhiata all'orografia e magari, anche scoprire qual'é il trasmettitore che ti arriva; hai provato a stratificare l'antenna?
 
Provato tutto anche stratificazione , luogo Savoia di Lucania ( pz ) Basilicata sul confine campano ,
direzione puntamento a spanne ,
SSO verso Cilento ( perdifumo ) ?
oppure Castellammare di stabia ( monte faito ) ?
Comunque ripetitori non visibili e distanti tra i 70 e 90 km .
Gherardo , in base alla Tua quarantennale esperienza con le antenne , hai qualche idea in merito al quesito posto ?
 
si, pensavo anch'io a quei due ripetitori in polarizzazione verticale e con il puntamento me lo confermi; l'unica é provare con una blu22hd, o k95, oppure con due o piu antenne accoppiate (cortina pu16 verticale) ma dove non c'é ottica sono soltanto esperimenti...
 
OK , ma la questione del calo della qualità come si spiegherebbe ?
Cioè tecnicamente quale fenomeno causa l' abbassamento della sola qualità e non della potenza ?
Sfn non funzionante ?
Interferenza di qualche adiacente , qualche locale che trasmette con parametri errati ?
Perché poi antenna altamente direttiva , con antenna UHF nuova , con un guadagno di 10 db , i segnali sul CH 26 sono 54 db potenza e 60 DB qualità , con C/N oltre 28 e BER 1.09E ; distribuzione con ampli 30 DB non regolabile , circa 10 metri di cavo 6 mm2 , cassetta derivazione con alimentatore 12V 200mA lineare , non switching ,
seguito da un derivatore -10 DB 2 tap ( x camera 5 metri e salone a circa 7 metri ) chiuso con resistenza a 75 ohm sulla passante ... I segnali alla presa utente sono 70 DB potenza e 65 qualità ,
con C/N 28 e BER 1.09E ; è davvero possibile tutto questo , cioè i segnali sono più che validi a mio avviso ( considerata la zona ostica ) .
Ho anche rivisto altri due impianti , distanti 20 e 30 metri da questo e non ho riscontrato problemi di sorta , con eguale puntamento , ampli , e di diverso solo le antenne riceventi .
È la prima volta che vedo qualcosa del genere , e non riesco a capire il perché .
 
Ultima modifica:
senz'altro é un problema di sfn perché con 90km al trasmettitore piu distante sei fuori dall'intervallo di guardia rispetto a qualche contributo che ti arriva da altra direzione anche di riflesso; forse con antenne accoppiate o con una blu22hd riusciresti a eliminarlo.
 
Ultima modifica:
senz'altro é un problema di sfn perché con 70km e 90km al trasmettitore piu distante sei fuori dall'intervallo di guardia e se arrivano (perdifumo e faito) dalla medesima direzione c'é poco da fare, mentre se il contributo distruttivo arrivasse da qualche trasmettitore piu vicino anche di riflesso, forse con antenne accoppiate riusciresti a eliminarlo.
Ok Gherardo , l' antenna si trova su un balcone del terzo piano di un fabbricato , con la parete alle spalle , può darsi che l' antenna riceva i due segnali , anche dal retro ;
spostando l' antenna sul tetto , con il vuoto al retro antenna , potrei " discriminare " x così dire , il puntamento fra i due ripetitori ?
Visto che ho aggiornato altri due impianti con questa tipologia istallativa ( tetto con vuoto alle spalle ) e funziona tutto a meraviglia , ( senza cali di qualità , da zero canali ricevibili a circa 70 ) , anche se con i dovuti distinguo , la zona è quella che è ;
cmq grazie x i suggerimenti , penso che farò una prova spostando l' ubicazione sul tetto , e con una antenna direttiva da 90 elementi e guadagno di 19 db ;
avrei anche un pannello da testare , ma su queste distanze sono scettico circa il buon esito ... saluti .
 
provale tutte, poi il tetto é meglio primo perché é piu alto, poi puoi passeggiarci con l'antenna in mano e scegliere cosi il punto piu idoneo; anche questo é un modo di stratificare.
 
Grazie Gherardo , niente ottica purtroppo , una serie di monti ( tra i quali la catena degli Alburni ) con altitudine superiore ai 700 metri slm , ostacolano la direzione , senza calcolare gli oltre 90 km di distanza .
Anche l' angolazione dello stabile non aiuta molto ...
Considera che la mia abitazione si trova a circa un km in linea d' aria dal centro abitato , sopraelevata di circa 150 metri rispetto al paese , ho visuale completamente libera x circa 300 gradi , ovest compreso , e con antenna di 90 elementi non aggancio alcun segnale dal faito ;
sarà x il fatto che ho i ripetitori di monte Macchia Carrara a 500 metri SE , 50 metri di altitudine rispetto alla mia casetta , che arrivano a palla .
Saluti , erminio
 
eh non so dove sei esattamente, io ho guardato con questo http://www.heywhatsthat.com/ dando al traliccio di faito un'altezza di 100metri e savoia di lucania é in ottica, ma soltanto il centro del paese, appena subito sotto niente.
Adesso studio un pò quel programma x controllare le altitudini , potenzialmente davvero spettacolare ... Bravo Gherardo , grazie .
 
metti il puntatore sul trasmettitore, gli dai l'altezza dal suolo in metri (traliccio), e gli dai un nome, poi invii la richiesta, aspetti due minuti e arriva la proiezione ottica; naturalmente devi anche guardare sul sito dell'agcom http://93.63.160.208/catasto/pubblico il diagramma di irradiazione, non tutti i trasmettitori irradiano a 360 gradi.
 
Perché poi antenna altamente direttiva , con antenna UHF nuova , con un guadagno di 10 db , i segnali sul CH 26 sono 54 db potenza e 60 DB qualità , con C/N oltre 28 e BER 1.09E ;
Erminio01,
scusa, ma devo fare qualche precisazione:
1)La potenza si misura in dBuV o equivalente e non in dB.
2)La qualità è un valore privo di significato, nessuno sa cosa sia esattamente anche se decoder e TV "miracolosamente" la indicano; normalmente è un % (percento) e non dB; il MER si misura in dB, ma nessuno ha mai visto MER superiori a 35 o 40 dB.
3)Un BER di 1.09E non so cosa significhi, forse intendi 1.0E-9.

Tanto perchè chi legge non venga tratto in inganno.
 
Erminio01,
scusa, ma devo fare qualche precisazione:
1)La potenza si misura in dBuV o equivalente e non in dB.
2)La qualità è un valore privo di significato, nessuno sa cosa sia esattamente anche se decoder e TV "miracolosamente" la indicano; normalmente è un % (percento) e non dB; il MER si misura in dB, ma nessuno ha mai visto MER superiori a 35 o 40 dB.
3)Un BER di 1.09E non so cosa significhi, forse intendi 1.0E-9.

Tanto perchè chi legge non venga tratto in inganno.
Tutte precisazioni legittime grazie , anche a beneficio degli utenti che leggono ...
 
metti il puntatore sul trasmettitore, gli dai l'altezza dal suolo in metri (traliccio), e gli dai un nome, poi invii la richiesta, aspetti due minuti e arriva la proiezione ottica; naturalmente devi anche guardare sul sito dell'agcom http://93.63.160.208/catasto/pubblico il diagramma di irradiazione, non tutti i trasmettitori irradiano a 360 gradi.
Ancora GRAZIE a Te Gherardo , ti metti a disposizione degli utenti , e con chiarezza e semplicità gestisci le varie problematiche in tema di impianti DTT ;
è x questo motivo che ho imparato qualcosa , nel difficile campo degli antennisti , in questo ultimo periodo .
Ti auguro un felice Natale e miglior anno nuovo .
 
Indietro
Alto Basso