Abbassamento segnale con pioggia

Vietato chiamare qualsiasi antennista l'antenna va bene e l'impianto anche 🤫
 
AGGIORNAMENTO sul mio impianto: è "peggiorato", all'inizio l'abbassamento di segnale lo faceva solo con la pioggia, adesso anche in altre condizioni atmosferiche, ma non con regolarità ovvero il segnale non sta in basso e basta, dei "momenti" è più alto, altre volte è "perfetto", segnale alto e "senza" runore (una tv mostra pure questo). Le due tv e i due decoder sono "sincronizzati" su questo abbassamento, ovvero quando si abbassa, si abbassa su tutti gli apparecchi, se si abbassa poco si abbassa poco su tutti, quando si abbassa di molto lo fa su tutti. Quando il segnale non si abbassa e non c'è rumore anche gli altri apparecchi sono perfetti sul mux 36, Ovviamente ogni apparecchio gestisce il mux con problemi di segnale in modo differente rispetto agli altri, chi meglio chi peggio. Quindi direi che il problema sta da quache parte dal derivatore "all'indietro". alimentatore, centralino esterno, cavi e connettori; un qual cosa che si è particolarmente usurato.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

domanda di elettrotecnica, NON sul mio impianto

Prendiamo in considerazione un impianto VECCHIO ma integro, NON cavi aperti o parti con tantissima ruggine e contatti sulla scheda interna del centralino così ossidati che il segnale "fa fatica" a passare; un impianto vecchio ma con un usura omogenea.

Mi avete insegnato che certe condizioni atmosferiche possono veicolare il segnale in modo differente. Per esempio quando c'erano tanti mux in più e svariati laterali, in estate io ricevevo meglio, altri impianti peggio.

Pensando al nostro impianto di esempio (semplicemente vecchio con un usura omogenea) la condizione di pioggia può influire? Un centralino esterno circondato di acqua potrebbe avere un aumento sensibile di umidità al suo interno?
 
Ultima modifica:
Certamente l'umidità può influire. Per risponderti in modo risolutivo, bisogna andare per esclusione misurando queste variazioni a cominciare dall'antenna, se ci sono le variazioni o comunque il livello del segnale é troppo basso é l'antenna guasta, se invece in antenna non si riscontrano variazioni e i segnali sono nella norma si misura l'uscita del centralino, anche qui se ci sono le variazioni o non si riscontra il suo guadagno rispetto al segnale in antenna é il centralino difettoso, se invece anche qui é tutto a posto si misura tutto ciò che si trova a valle fino a capire cos'é rotto.
 
Pensando al nostro impianto di esempio (semplicemente vecchio con un usura omogenea) la condizione di pioggia può influire? Un centralino esterno circondato di acqua potrebbe avere un aumento sensibile di umidità al suo interno?
Un impianto se è vecchio (dipende da cosa si intende per vecchio....), pur fatto come si deve, ad es. cavi protetti o in PTE, e centralino senza custodia rotta, avrà per forza di cosa dei segni di ossido in tutte le parti metalliche esposte, ma anche non esposte, per cui le prestazioni dell'antenna non saranno mai come da nuova, in piu' la pioggia attenua i segnale perchè fa da schermo, soprattutto quando molto fitta. I primi a farne le spese sono i mux peggiori in antenna.
 
Mica siamo su frequenze satellitari...mai visto attenuazioni significative in UHF con la pioggia.
Mi riferivo ai mux già brutti in antenna, poi dipende dal sito di ricezione dalle distanze e altri fattori, e non per ultimo un impianto vecchio. Non intendevo tutto un fascio, gherardo lo so che non sono frequenze sat......
 
Piccolo OT, il SAT ha frequennze decisamente più alte della terrestre (da profano penserei più forti). Perchè si fa più influenzare dalle condizioni atmosferiche? Perchè la strada è più lunga, e i segnali attraversano molte più "cose", rispetto alle poche decine di KM che percorrono i segnali terrestri per arrivare nelle nostre case?

Ritornando in tema di questa discussione, avete presente quella "piccola" scossa che si prende se per sbaglio si tocca i'estremità del cavo coassiale? Lo provata toccando il derivatore. Può succedere o è un sintomo di qual cosa che non va?
 
Le frequenze sat sono di lunghezza d'onda molto inferiori rispetto alla uhf, perciò sulle frequenze sat le gocce sulla tratta interessata si comportano come se in uhf piovessero mele facendo muro. La scossa che senti toccando la distribuzione significa che questa non é stata messa a terra, come da prescrizioni; se osservi bene sui derivatori c'é un morsetto col simbolo di terra, e va adoperato collegandolo con del filo del 2,5 ad un nodo di terra dell'impianto elettrico da 16A.
 
Ultima modifica:
Hai l'impianto di terra funzionante? Verifica se hai il gialloverde in una cassetta di derivazione e collega a terra il distributore come consigliato da gherardo.
Per quanto riguarda il calo di prestazioni di un vecchio impianto terrestre in caso di forti piogge, gli interventi dalle mie parti non sono poi così rari, e a prescindere dal fatto che parliamo di frequenze distanti dal sat, comunque mi chiamano. Saranno tutta una serie di anomalie anche sui componenti sia esterni che interni, ma gli interventi ci sono.
 
Indietro
Alto Basso