Abbonato Sky = Titolare della fatturazione ?

Ppl

Digital-Forum Master
Registrato
16 Agosto 2010
Messaggi
974
Vi sembra normale che Sky consideri "Abbonato" il "Titolare della fatturazione" e non il "Fruitore dell'abbonamento", a nome del quale è stato sottoscritto il contratto?
Ossia, per fare un esempio, nel sottoscrivere online un abbonamento a nome dei propri genitori, solo per aver inserito nella maschera relativa ai dati di pagamento quelli della figlia - semplice pagatrice -, la stessa si ritrova ora ad avere la qualifica di "Abbonato". Eppure nella maschera di inserimento dei dati era scritto espressamente: "Desideri che l'intestatario del conto corrente sia diverso dall'intestatario del contratto Sky", distinguendo chiaramente (e correttamente) le due figure: il pagatore e il contraente.
Se la figlia è l'intestataria del conto corrente, perché "offre" un abbonamento ai propri genitori, per quale assurdo motivo dovrebbe essere considerata l'Abbonato?! :5eek:

Avevate mai notato questa (IMHO grossa) incongruenza?
 
Capisco che pochi magari siate interessati ma vi assicuro che la problematica può avere risvolti inaspettati.
Del tipo TU ti sei effettivamente abbonato ed usufruisci del servizio ma UN ALTRO (che paga, ad es. un parente) risponde nei confronti di Sky... e se non volesse/potesse più farlo, bloccando il Rid/Sepa?
Altra possibile questione: il pagatore è esonerato dal canone RAI ma, per il semplice fatto di sostenere un abbonamento altrui, potrebbe rischiare di vedersi fare dei controlli (risultando secondo Sky l'Abbonato)?! :5eek:

Qualcuno vorrebbe esprimersi sulla questione?
 
Io ho la tua stessa situazione, il contratto è a nome mio mentre il cc bancario è a nome di mio padre è sempre stato così da quando ci siamo abbonati, ogni mese mi ripeto cambierò ma poi lascio sempre cosi! certo che è fastidioso non poter modificare nulla tramite il sito di sky e dover chiamare ogni volta il numero del servizio clienti per ogni minima modifica del contratto. Per quanto riguarda il canone rai da quel che so sky non rilascia informazioni di nessun tipo e per nessun motivo di nessuno dei suoi abbonati dunque da questo punto di vista puoi stare tranquillo
 
In realtà non è la mia situazione ma di qualcuno per cui mi sto interessando.
Resta il fatto che la cosa NON è affatto corretta, soprattutto perché, sottoscrivendo online, quanto si legge (e si approva) è ben diverso: "Desideri che l'intestatario del conto corrente sia diverso dall'intestatario del contratto Sky".
Questo significa, IN ITALIANO, che il pagatore (intestatario del conto corrente) è ben distinto dall'abbonato (intestatario del contratto), com'è logico che sia e come spesso accade/si vuole: perché mai, successivamente, devono essere considerati da Sky la stessa persona?! :eusa_wall:

A questo punto, il "Fuitore dell'abbonamento", non conta nulla? Ma se è proprio lui che ha sottoscritto online e che dovrebbe essere considerato l'Abbonato, possibile che NON sia "responsabile" di fronte a Sky?! Mi sembra davvero una cosa assurda... :eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
Capisco che pochi magari siate interessati ma vi assicuro che la problematica può avere risvolti inaspettati.
Del tipo TU ti sei effettivamente abbonato ed usufruisci del servizio ma UN ALTRO (che paga, ad es. un parente) risponde nei confronti di Sky... e se non volesse/potesse più farlo, bloccando il Rid/Sepa?
Altra possibile questione: il pagatore è esonerato dal canone RAI ma, per il semplice fatto di sostenere un abbonamento altrui, potrebbe rischiare di vedersi fare dei controlli (risultando secondo Sky l'Abbonato)?! :5eek:

Qualcuno vorrebbe esprimersi sulla questione?

sai che non capisco? a me sembra piu' corretto cosi'. Nel mio caso: pago io, abbonamento regalato ai miei genitori. Mi sembra normale che risponda io a sky: io ho regalato sky TV+calcio, che ha un certo costo, metti che telefonano a mio padre con un'offerta sul cinema e lui accetti... perche' dovrei pagarglielo io? magari poi lo faccio anche, ma almeno me lo chieda. Se invece telefonano a me valuto se farlo o no, e se decido di no chiedo ai miei se sono interessati tanto da pagarselo. Se non posso piu' pagare chiudo. Non capisco in quale situazione sarebbe preferibile che a rispondere sia l'usufruitore invece del pagatore

Per il canone rai non credo che ci sia problema: c'e' scritto chiaramente che io che pago abito nella citta' x mentre l'impianto sky e' nella citta' y e ne usufruisce un altro ... quindi non puo' essere considerata una prova del fatto che nella mia abitazione a x ci sia un televisore
io pero' ce l'ho e il canone rai lo pago
 
io ho regalato sky TV+calcio, che ha un certo costo, metti che telefonano a mio padre con un'offerta sul cinema e lui accetti... perche' dovrei pagarglielo io?
Proprio questo esempio rappresenta anche il rovescio della medaglia e l'incongruità della cosa. In quella specifica situazione, infatti, come pensi di riuscire a evitare l'addebito? A tutti gli effetti è tuo padre che decide (salvo che tu non abbia lasciato esclusivamente il TUO telefono a Sky!).

Comunque, voglio dire, se il "pagatore" per Sky deve necessariamente coincidere con l'ABBONATO, perché non specificarlo chiaramente nella procedura di adesione, dove invece si usa addirittura una terza espressione, ossia "l"intestatario del contratto Sky", distinguendola chiaramente dal pagatore ("intestatario del conto corrente"). In italiano "intestatario del contratto" = ABBONATO mentre a posteriori si scopre che per Sky non è così! La procedura di sottoscrizione online è quindi ingannevole. :eusa_naughty:
Tra l'altro, una volta capito il disguido, si potrebbe pensare di correggerlo... Ebbene no. Il pagatore, venendo considerato da Sky come l'abbonato, NON potrà essere più modificato. Provare per credere!
 
Ultima modifica:
Proprio questo esempio rappresenta anche il rovescio della medaglia e l'incongruità della cosa. In quella situazione, infatti, come pensi di riuscire a evitare l'addebito?

ad evitare l'addebito di cosa? solo io posso operare sull'abbonamento quindi sottoscrivo solo quello che voglio pagare. E, nel caso, se voglio disdico. Qual e' il problema?
 
metti che telefonano a mio padre con un'offerta sul cinema e lui accetti...
Mi riferivo a questo esempio, che si verifica facilmente se nella compilazione online hai lasciato il n. tel del "Fruitore dell'abbonamento" (tuo padre), come sarebbe naturale dal momento che sono proprio quelli i dati principali da inserire online nella maschera di sottoscrizione; solo successivamente, infatti, si pone il problema dell'eventuare pagatore distinto...
Se chiamassero da Sky, come tu dici, e TUO PADRE accettasse proposte aggiuntive, senza badare alla questione "conto corrente", credi che in seguito riusciresti a contestare l'addebito perché tuo padre non era autorizzato a farlo? Io non credo proprio.
Oppure, molto più semplicemente, se tuo padre acquistasse eventi a pagamento - basta anche una semplice connessione ad internet del decoder, o un SMS -, riusciresti forse a sottrarti dal successivo pagamento perché non l'avevi autorizzato?!

In definitiva, IMHO la GESTIONE dell'abbonamento non può che essere affidata a chi ne usufruisce e che va considerato, appunto, l'ABBONATO. Che poi questi abbia un "pagatore" di sua fiducia (normalmente un parente) cambia poco, deve essere sempre e comunque lui a risponderne, eventualmente saldando con bollettino o con altri mezzi (ad es. qualora il pagatore non vi provveda più e/o l'addebito sul conto non vada a buon fine).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso