Accoppiare 2 antenne

interessante ma aime il mio strumento non ha lo spettro...anzi visto che qui i problemi sono ormai ovunque vorrei acquistarne uno ma economico che mi faccia vedere l'eco...chi me lo consiglia?
per quando rigurada il post chi mi risponde alla domanda precendente?
 
ho accoppiato due blu10hd verso monte Cammarata,
con una i canali mds non si agganciano, collegando le due antenne con una scatola fracarro che ha due ingressi con scritta tv e una uscita mix si riesce ad agganciare tutto...sui canali mediaset sopratutto sul ch49 quello tenuto in considerazione maggiormente ho un Ber -5 ed un S\N di 21,5db dopo diverse prove ho dovuto fissare il tutto, mi aspettavo una visione pessima invece dopo una settimana il cliente contento dice che non ha avuto mai uno squadrettamento...
alla fine ho dovuto collegare i cavi delle due antenne col nastro tra loro e poi all'amplificatore,qualcumo sa consigliarmi un accoppiatore giusto e darmi qualche altra dritta per aveve un po di miglioramento?
grazie....
 
Hai scritto:
pierox ha scritto:
1)... collegando le due antenne con una scatola fracarro che ha due ingressi con scritta tv e una uscita mix si riesce ad agganciare tutto... mi aspettavo una visione pessima invece dopo una settimana il cliente contento dice che non ha avuto mai uno squadrettamento...

2) alla fine ho dovuto collegare i cavi delle due antenne col nastro tra loro e poi all'amplificatore,qualcumo sa consigliarmi un accoppiatore giusto e darmi qualche altra dritta per aveve un po di miglioramento?
grazie....
Qual'è la versione giusta?

Tralascio volutamente la vera efficienza di un accoppiamento a larga banda ma quando leggo che c'è ancora gente che collega in parallelo i cavi coassiali, rabbrividisco.
 
flash54 ha scritto:
Hai scritto:

Qual'è la versione giusta?

Tralascio volutamente la vera efficienza di un accoppiamento a larga banda ma quando leggo che c'è ancora gente che collega in parallelo i cavi coassiali, rabbrividisco.
Bhè...pensa che io (molti anni fa...per tornare ai discorsi dell'altro giorno :D ) facendo assistenza ad una radio locale ho trovato due logaritmiche accoppiate coi cavi saldati IN TRASMISSIONE per un ponte di trasferimento... :D

In realtà collegare le antenne direttamente in parallelo, cioè sistemarle una sopra l'altra, togliendo i balun e creando una linea tra le due con due cavi unipolari di grosso diametro, da cui poi prelevare e ribilanciare opportunamente è una cosa che si può fare, anche se appartiene un po' all'epoca "eroica"...
Lo feci anch'io su un canale VHF, ma se mi ci mettessi oggi dovrei trovare qualche appiglio su qualche testo, perchè non mi ricordo più bene l'adattamento di impedenza.
Mi ricordo però che aveva più guadagno di un accoppiamento con accoppiatore, però aveva una cosa strana...che il lobo tirava da una parte... :D
 
areggio ha scritto:
Bhè...pensa che io (molti anni fa...per tornare ai discorsi dell'altro giorno :D ) facendo assistenza ad una radio locale ho trovato due logaritmiche accoppiate coi cavi saldati IN TRASMISSIONE per un ponte di trasferimento... :D

In realtà collegare le antenne direttamente in parallelo, cioè sistemarle una sopra l'altra, togliendo i balun e creando una linea tra le due con due cavi unipolari di grosso diametro, da cui poi prelevare e ribilanciare opportunamente è una cosa che si può fare, anche se appartiene un po' all'epoca "eroica"...
Lo feci anch'io su un canale VHF, ma se mi ci mettessi oggi dovrei trovare qualche appiglio su qualche testo, perchè non mi ricordo più bene l'adattamento di impedenza.
Mi ricordo però che aveva più guadagno di un accoppiamento con accoppiatore, però aveva una cosa strana...che il lobo tirava da una parte... :D

Sicuramente si può fare anche se a memoria non saprei descrivere la procedura.
Se passa Tuner ce lo ricorderà, io potrei soltanto riaprire i miei libri alla ricerca della descrizione.
 
ho detto che con la scatola fracarro che non conosco il codice esatto (sara' un modello vecchio di mix) mi faceva vedere il ch49 ma facendo la prova col "nastro" la cosa e' migliorata anche se di poco e' chiedevo un consiglio per mettere la scatola giusta...lo so ed e'anche scritto in un'altra discussione che col nastro e' sbagliato in ogni caso,ma dovevo collegare almeno per far vedere la tv ed accomodare per qualche giorno....
rileggendo non ho specificato che alla fine avevo tolto la scatola...scusate....
 
areggio ha scritto:
... In realtà collegare le antenne direttamente in parallelo, cioè sistemarle una sopra l'altra, togliendo i balun e creando una linea tra le due con due cavi unipolari di grosso diametro, da cui poi prelevare e ribilanciare opportunamente è una cosa che si può fare, anche se appartiene un po' all'epoca "eroica"...
Lo feci anch'io su un canale VHF, ma se mi ci mettessi oggi dovrei trovare qualche appiglio su qualche testo, perchè non mi ricordo più bene l'adattamento di impedenza.
Mi ricordo però che aveva più guadagno di un accoppiamento con accoppiatore, però aveva una cosa strana...che il lobo tirava da una parte... :D

La risposta era in questo stesso 3D:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3197649&postcount=12

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3197759&postcount=16
 
Parafrasando lo slogan di una nota pubblicità "l'accoppiamento è niente senza controllo"...

Quel che c'era da scrivere sugli accoppiamenti delle antenne è stato già detto e fortunatamente, la fisica non cambia.
L'accoppiamento con i cavi, funziona per una ristretta porzione di banda, ma oltre certi limiti, le impedenze diventano complesse ed il ROS va alle stelle.
I lobi di un sistema accoppiato dipendono dalle spaziature (in frazioni di lunghezza d'onda) e dal guadagno delle antenne, ma le lunghezza d'onda del ch24 e del ch60 sono notevolmente diverse ed guadagno di un'antenna per UHF, altrettanto cambia sensibilmente in banda, con differenze anche maggiori di 6dB.
Il risultato di un accoppiamento realizzato senza criteri può quindi essere buono per certi aspetti ma devastante per altri.
Ad esempio, accoppiare e sfalsare per abbattere un segnale dal retro, come viene descritto in alcuni testi è possibile, ma nessuno di questi esempi mi pare sia corredato dalle avvertenze di cui sopra, o da possibili complicazioni, come ad esempio l'eventuale sfasatura di 180° tra le uscite di certi partitori usati come accoppiatori. Analogamente, non ho mai visto suggerita l'idea di accoppiare con un dispositivo a larga banda tipo T-magic, ma di interporre un filtro passa banda su una delle antenne accoppiate, in modo che l'effetto sia limitato ad una porzione di banda e che, nella peggiore delle ipotesi, il ROS sia 1:3.

Il "praticonismo", è una brutta bestia, perchè se non sai quello che stai facendo, o meglio ancora non sai cosa vai a determinare facendo qualcosa che non hai capito, ti esponi a rischi di malfunzionamenti che nemmeno conosci.

Se in analogico la qualità dell'immagine e video dava già informazioni rilevanti anche all'utente, che poteva così riferire all'impiantista elementi utili alla soluzione di un problema, in digitale, per sapere se un'operazione "azzardata" non ssta causando problemi, bisognerebbe collegare all'impianto uno strumento che misurasse automaticamente i parametri principali di tutte le emittenti ricevute e che, ad intervalli regolari e li registrasse su un documento elettronico successivamente consultabile.



flash54 ha scritto:
Se passa Tuner ce lo ricorderà, io potrei soltanto riaprire i miei libri alla ricerca della descrizione.
 
pierox ha scritto:
ho detto che con la scatola fracarro che non conosco il codice esatto (sara' un modello vecchio di mix) mi faceva vedere il ch49 ma facendo la prova col "nastro" la cosa e' migliorata anche se di poco e' chiedevo un consiglio per mettere la scatola giusta...lo so ed e'anche scritto in un'altra discussione che col nastro e' sbagliato in ogni caso,ma dovevo collegare almeno per far vedere la tv ed accomodare per qualche giorno....
rileggendo non ho specificato che alla fine avevo tolto la scatola...scusate....

Ma cos'è questa "scatola"? Miscelatore, partitore, accoppiatore, derivatore?? Non è possibile che non si riesca a capire!
Comunque...una volta Fracarro produceva il TM4 e il TM5, ma non credo siano più disponibili. Di certo non si accoppia come hai fatti tu, con il nastro isolante. Magari con lo stub di cavo a 50 ohm, ma con lunghezze ben calcolate e solo per una frequenza e poco intorno.
 
la scolata che ho usato nella prova e' il MISCELATORE DA PALO ESP2 FRACARRO

visto i risultati ottenuti potrei migliorare la cosa accoppiando due blu225f con una T, farmia fare un filtro passacanale con i ch36,49,52,56 anche se gia il ch36 parte svantagiato... e puntare cosi una uhf verso Lauro per tutti gli altri canali e l'accoppiata solo per mediaset...
certo la spesa salirebbe...ma ovvio che e' l'unica soluzione....
 
un tm5 della fracarro mi è capitato fra le mani e l'ho aperto..dentro se ben ricordo c'era solo un pezzo di cavo coax di piccolo diametro e molto corto fra i due ingressi e in mezzo l'uscita..se ben ricordo il tutto non arrivava a 3 centimetri
 
pierox ha scritto:
la scolata che ho usato nella prova e' il MISCELATORE DA PALO ESP2 FRACARRO

visto i risultati ottenuti potrei migliorare la cosa accoppiando due blu225f con una T, farmia fare un filtro passacanale con i ch36,49,52,56 anche se gia il ch36 parte svantagiato... e puntare cosi una uhf verso Lauro per tutti gli altri canali e l'accoppiata solo per mediaset...
certo la spesa salirebbe...ma ovvio che e' l'unica soluzione....

Quello è un miscelatore a larga banda, non un accoppiatore. Perde 4 dB, quindi di più dei 3 che guadagni accoppiando le antenne. Lascia perdere la T, che anche se ben fatta equivale a un normale partitore, quindi perdite uguali all'ESP2.
Ma scusa, perchè diavolo perdi tempo ad accoppiare ciofeche di antenne come la BLU225??? Ma metti una antenna decente e vedrai che risolvi tutto senza sbattimenti. Una BLU920 ti renderà molto di più di due 225 accoppiate a cavolo.
 
liebherr ha scritto:
un tm5 della fracarro mi è capitato fra le mani e l'ho aperto..dentro se ben ricordo c'era solo un pezzo di cavo coax di piccolo diametro e molto corto fra i due ingressi e in mezzo l'uscita..se ben ricordo il tutto non arrivava a 3 centimetri
Ah, quello è poco ma sicuro, solo un accoppiamento a stub può avere perdite di inserzione così limitate. In pratica adatta solo l'impedenza. Se ricordo bene, è dichiarato solo per la banda 5° ma in realtà funziona anche in 4°. E' solo un fatto di R.O.S. elevato.
 
sullo stesso tetto io stesso ho montato una offel k95 verso cammarata ed il segnale sui mediaset e peggiore dell'accoppiata che ho fatto e che si trova circa 2 mt piu' bassa come palo....ho pure una blu22hd ancora impacchettata ma nn credo cambi troppo con la offel...quindi l'accoppiata fin'ora funziona meglio della offel...
 
Indietro
Alto Basso