Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che sia difficile avere due modifiche così radicali a breve distanza.

A parte che il discorso sta andando troppo OT, cosa ci sarebbe di complicato?
2020 DVB-T + H.264 (questo non si discute), da metà 2022 introduzione (affiancamento) DVB-T2.
Chi deve cambiare lo scatolotto cinese di 10 € si porta già avanti (con altro scatolotto di 10 € ma DVB-T2), gli altri possono ancora utilizzare (man mano limitato nel tempo) il tv DVB-T.
Io dal canto mio ho cercato di spiegarlo in modo chiaro, se poi qualcuno non riesce a capirlo (oppure cerca di far finta, ma non è un riferimento personale ;) ) non posso farci nulla...
 
Ragazzi, francamente si sta andando davvero troppo OT.
Si torni in tema, grazie.
 
Ragazzi, francamente si sta andando davvero troppo OT.
Si torni in tema, grazie.
Quoto billy Clay anche se avremo 15 frequenze sole 10,11 nazionali e ma secondo tu Billy e voi del forum chiedo ma vi siete chiesti come potrà cambiare x noi utenti finali ?? O del settore. Gia il problema rai3 fascia adriatica che lo trovo assurdo .pensate al 2010 quanta gente se accorta di vedere il rai3 veneto e non Emilia Romagna ora con sta novità vedremo più le private venete delle nostre e visto che il problema e stato risolto togliendo la la banda vhf secondo voi da noi è non chi salirà sulla frequenza regionale rai ??/questo è il modo assurdo deciso a tavolino per far morire la pluralità della informazione x chi la fa ,,locale mi sbaglierò ma chi a deciso ciò sulle frequenze a come piano eliminare le private x porta gli via anche gli ultimi scampoli di pubblicità e popolita' .vergogna e viva la democrazia .tutto approfondito da amministratori che sapendo che tutto cambierà stanno gia facendo i contratti con antennisti x dividersi la nuova fetta di persone che dovranno in dare in tasca via tv via decoder via antenna o moduli o filtri .quindi x tutti non sarà senza spese ,2020 mancano 17 mesi ma al piano ufficiale delle frequenze 14.15 da utilizzare mancano poco anzi ormai solo giorni .
 
Nessuno oggi vorrebbe salvaguardare il vecchio telefonino gsm, già erede digitale dell'analogico etacs

Se è per quello, nessuno si sogna di salvaguardare lo smartphone dell'anno prima, figurati il gsm :laughing7:

In realtà una grande maggioranza di tv vendute subito dopo lo switch off sono perfettamente compatibili con mpeg4, rimarrebbero fuori quelle ciofeche senza lcn e quelle che non memorizzano più di 150 programmi, roba che sarebbe ora di buttare visto il funzionamento zoppicante e la pessima immagine. oltre ovviamente a quei pochi decoder cinesi che ancora funzionano, la maggior parte è stata buttata al primo guasto.

A me hanno regalato 2 tv 2009-2010 (guasti, che ho riparato con 5 euro) e entrambi hanno mpeg4.
 
questo è il modo assurdo deciso a tavolino per far morire la pluralità della informazione x chi la fa

Questo è il sistema per togliere dal mercato operatori che fanno solo casini, tecnici e commerciali. E' assolutamente ora che le locali diventino SOLO fornitori di contenuti e lascino la parte trasmissiva a chi ha una struttura decente per seguirla. Basta con questi personaggi che dichiarano una cosa e ne fanno 10 completamente diverse, con la mentalità ancora dell'analogico. E poi chi fa informazione? Il 10% forse, e potrà continuare a farlo come editore (se almeno quello lo sa fare, e avrei moltissimi dubbi).
 
Piuttosto, per tornare a bomba sul tema, mi soffermerei sull'assurda assegnazione alle locali dello stesso canale per molte aree tecniche adiacenti, vedi il 24 su tutta la costa adriatica. Sarebbe più interessante discutere di questa magagna, anzichè di mpeg4 o hevc
 
Questo è il sistema per togliere dal mercato operatori che fanno solo casini, tecnici e commerciali. E' assolutamente ora che le locali diventino SOLO fornitori di contenuti e lascino la parte trasmissiva a chi ha una struttura decente per seguirla. Basta con questi personaggi che dichiarano una cosa e ne fanno 10 completamente diverse, con la mentalità ancora dell'analogico. E poi chi fa informazione? Il 10% forse, e potrà continuare a farlo come editore (se almeno quello lo sa fare, e avrei moltissimi dubbi).

che vengano eliminati una volta per tutte lo spero vivamente!
 
Piuttosto, per tornare a bomba sul tema, mi soffermerei sull'assurda assegnazione alle locali dello stesso canale per molte aree tecniche adiacenti, vedi il 24 su tutta la costa adriatica. Sarebbe più interessante discutere di questa magagna, anzichè di mpeg4 o hevc

su questo punto (assurdo!!) aspettiamo di vedere la prossima versione del piano... mi sembra impossibile che lo lascino cosi...(senza cuscinetti)
 
Controtendenza invece, sono favorevole all'assegnazione di isofrequenze locali su tutto l'Adriatico (24/42 etc), così almeno non si vedrà più un C.....O da Aprile ad Ottobre su tutta la costa e pianura del Nord-Est. (T2 e non T2)
Con la conseguenza dell'auto-estinzione di tanta dinosaurica (jurassica) spazzatura. Come tutte le cose "nell'italica sfera"...
Ah. P.S. la VHF (così presa in giro) in T2 di Europa 7 (quando funzionava all'inizio), e la SFN era ben sincronizzata, con Udine e Venda anche in controfase (tropo/rotazione), anche in mezzo alle lagune di Venezia, Caorle, Lignano e Grado, i posti elettromagnetici più fetenti, ha retto benissimo, .....in tempi quando c'erano TX di pianura.... E si sa cosa vuol dire avere TX di pianura...
 
A noi messinesi invece andrebbe benissimo: frequenze diverse con Calabria e prov di Palermo, da dove ci arrivano i casotti maggiori :D Almeno per le frequenze locali.
Purtroppo, per le nazionali in isofrequenza, credo sarebbe impossibile, in ogno caso, mettere in SFN m.Pellegrino con Milazzo anche in T2 :icon_cool:
 
Piuttosto, per tornare a bomba sul tema, mi soffermerei sull'assurda assegnazione alle locali dello stesso canale per molte aree tecniche adiacenti, vedi il 24 su tutta la costa adriatica. Sarebbe più interessante discutere di questa magagna, anzichè di mpeg4 o hevc

E' per questo che - secondo me - DVB-T2 e HEVC non sono OT se lasciano tutto così l'unico modo è di avere un unico operatore di rete per il canale 24 (stesso cosa sul Tirreno) questo permetterebbe di trasmettere ben 40 canali... usando diversi PLP sarebbe possibile anche avere contenuti regionalizzati / localizzati (vedi test fatti in Valle D'Aosta).

I cuscinetti cosa risolverebbero? Bisogna stare "attenti" a non usare frequenze assegnate agli Stati confinanti quindi mi sa che lo spazio di manovra è davvero minimo!
 
Ma hai idea per le locali che costi avrebbe centralizzare la trasmissione ad un unico operatore per tutta la costa adriatica (o tirrenica, non cambia)? Poi devi inviargli le emissioni, sarebbe da pazzi. Immaginati la tv di Trieste che deve inviare magari a Roma, stessa cosa quella di Reggio Calabria..usano cosa, il sat? Nessuno potrebbe peretterselo. E non tieni conto di una cosa, contenuti diversi per PLP ci possono stare, basta che poi non hai la pretesa di usare la massima banda disponibile. Se fai una cosa del genere poi devi usare parametri con protezioni più elevate, ergo meno banda.
 
Per quello che mi riguarda, è una mia opinione, prima arrivasse il T2 in Italia e meglio è.
 
Ma hai idea per le locali che costi avrebbe centralizzare la trasmissione ad un unico operatore per tutta la costa adriatica (o tirrenica, non cambia)? Poi devi inviargli le emissioni, sarebbe da pazzi. Immaginati la tv di Trieste che deve inviare magari a Roma, stessa cosa quella di Reggio Calabria..usano cosa, il sat? Nessuno potrebbe peretterselo. E non tieni conto di una cosa, contenuti diversi per PLP ci possono stare, basta che poi non hai la pretesa di usare la massima banda disponibile. Se fai una cosa del genere poi devi usare parametri con protezioni più elevate, ergo meno banda.

E' ovvio che sarebbe una situazione "accrocchiata" o forse come dicono alcuni malevolmente studiata per far saltare le TV locali più piccole, ma se lasciano la situazione così con ste frequenze locali che in realtà sono pluri-regionali non vedo come altro potrebbe essere fatto: se ci sono diverso operatori di rete per ogni regione nelle zone di confine non si vedrà una mazza!

A sto punto conviene aspettare un documento più definitivo stiamo probabilmente ragionando sul nulla...
 
E' ovvio che sarebbe una situazione "accrocchiata" o forse come dicono alcuni malevolmente studiata per far saltare le TV locali più piccole, ma se lasciano la situazione così con ste frequenze locali che in realtà sono pluri-regionali non vedo come altro potrebbe essere fatto: se ci sono diverso operatori di rete per ogni regione nelle zone di confine non si vedrà una mazza!

Ma infatti è inutile adesso fare pronostici per il dopo... tanto più che potenzialmente (con Beauty Contest), anche un operatore di rete nazionale potrebbe fare da carrier locale con mux locali...
 
Scusate una cosa, ma se avete tutti questi dubbi e siete dei tecnici, perché non vi sentite con le tv regionali, ne discutete, verificate le criticità e poi fate inviare le osservazioni all'indirizzo email scritto nella carte ufficiali. C'è tempo fino al 6 di maggio.
 
certe "tv regionali" non ci rispondono neanche per le segnalazioni tecniche, figurati se ci vengono a raccontare i loro intrallazzi...per questo ho tagliato i contatti con loro da 30 anni; prima ci ho pure lavorato percio so di che pasta sono fatti.
 
Scusate una cosa, ma se avete tutti questi dubbi e siete dei tecnici, perché non vi sentite con le tv regionali, ne discutete, verificate le criticità e poi fate inviare le osservazioni all'indirizzo email scritto nella carte ufficiali. C'è tempo fino al 6 di maggio.

Già fatto (fare)...
Anzi, dirò di più... in tempi non sospetti avevo già delineato in altre discussioni del forum verso quale tipo di criticità si andava incontro (lato trasmissione e lato ricezione, lato broadcaster e lato utenza)...
 
Si esattamente "gherardo", ci penserà il T2 a riordinare il tutto ed a dare una bella ripulita a quelle tv regionali - locali che attualmente neanche fanno manutenzioni di riparazione, nonostante siano state contattate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso