Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ha ragione Ber.
Non solo ,ma se ci saranno cambiamenti, saranno pochi in meglio e molti in peggio.
...OMISSIS...
2) i segnali saranno "condominiali", per varie questioni e quindi ci sarà meno segnale.
...OMISSIS...
A parte il solito disfattismo contro qualsiasi cambiamento, mi spieghi cosa significa la tua frase no.2?:5eek:
P.S. Come mai che da un po' di tempo non leggo sul forum più rimpianti per l'analogico?:eusa_naughty:
 
Io rimpianti per l'analogico proprio per niente. Basti pensare che nel mio territorio prima del digitale arrivavo con il telecomando al numero 6. E in estate disturbi quotidiani ed interferenze varie. Adesso è tutto diverso. Benvenuto dtt.
 
A parte il solito disfattismo contro qualsiasi cambiamento, mi spieghi cosa significa la tua frase no.2?:5eek:
P.S. Come mai che da un po' di tempo non leggo sul forum più rimpianti per l'analogico?:eusa_naughty:

La frase n. 2 si spiega così. Nella mia zona ricevevo contributi anche grazie ai debordamenti di segnali extraregionali che ora non ci sono più.
 
Ad ogni modo per quanto riguarda (quanto indicato per ora nella bozza in attesa del Pnaf definitivo) le assegnazioni delle frequenze dei mux nazionali mi sembra invece più razionale in T2 visto che avremo in SFN molti mux nazionali per aree cosa che oggi in T1 non è proprio così.
 
La frase n. 2 si spiega così. Nella mia zona ricevevo contributi anche grazie ai debordamenti di segnali extraregionali che ora non ci sono più.

Meno programmi, non meno segnale.

In ogni caso questa è diventata, a parte qualche interessante informazione, una discussione sul "sesso degli angeli".
 
Ad ogni modo per quanto riguarda (quanto indicato per ora nella bozza in attesa del Pnaf definitivo) le assegnazioni delle frequenze dei mux nazionali mi sembra invece più razionale in T2 visto che avremo in SFN molti mux nazionali per aree cosa che oggi in T1 non è proprio così.

Sono praticamente le stesse più o meno (26-30 Rai, 36-38 Mediaset, 47-48 Persidera, 25 Cairo... sono in esercizio già adesso).

Suvvia (e vado per un momento nuovamente OT), possibile che nessuno noti che si tratta di operazione meramente di facciata (per salvare la loro faccia)?
Riguardando al passato, sembra ancora più ridicolo... OK la dismissione degli 800 MHz (già preventivata) per il 4G, però intanto fino al 2010 era stata concessa alle tv locali... ma vogliamo parlare del dividendo interno? Addirittura si stavano per assegnare ben tre lotti corposi (inclusi mux Mediaset6 e TIMB4) per poi convertire tutto in asta onerosa competitiva (sottoposta anche al vaglio dell'Europa) per far sì che ci fossero nuovi entranti. A questo punto menomale che c'è stato solo Cairo (con più lotti assegnati sarebbe andata peggio)... mettere in piedi un'attività (di operatore di rete) con relativi costi, per poi sbaraccare dopo qualche anno (nemmeno il tempo di andare a regime) sarebbe stata proprio un'idea brillante...
 
Ok, capisco la situazione, hai ragione, mi riferivo più che altro che ad esempio oggi in T1 abbiamo in aree adiacenti qualche mux nazionale che non è in SFN si veda ad esempio Timb3 CH 42 UHF Provincia di Grosseto e Provincia di Viterbo mentre invece in Provincia di Roma è sul CH 48 UHF, in T2 invece sarà tutto omogeneo basti vedere che avremo per tutte le Province sopraindicate un CH 42 in UHF del mux Persidera 3 in SFN, quindi come assegnazione ci siamo.
 
Ok, capisco la situazione, hai ragione, mi riferivo più che altro che ad esempio oggi in T1 abbiamo in aree adiacenti qualche mux nazionale che non è in SFN si veda ad esempio Timb3 CH 42 UHF Provincia di Grosseto e Provincia di Viterbo mentre invece in Provincia di Roma è sul CH 48 UHF

Anche con il nuovo PNAF ci sarà qualche eccezione... l'importante è che comunque le aree tecniche siano omogenee (o perlomeno la provincia e gli impianti più vicini)... ;)
 
Infatti in T2 sembrerebbe da come sono state assegnate le frequenze dei mux nazionali che ci sarà più omogeneità per quanto riguarda la SFN ed era il minimo che finalmente potevano fare.
 
Da chiarire cosa succederà, per esempio in Adriatico, con le frequenze teoricamente assegnate ai locali (ovviamente con gare d'asta) uhf 24-32-37-42. Che sfn verrà fuori, se è prevista una assegnazione regionale....dovranno per forza mettere i cerotti nelle aree confinanti.
 
Infatti in T2 sembrerebbe da come sono state assegnate le frequenze dei mux nazionali che ci sarà più omogeneità per quanto riguarda la SFN ed era il minimo che finalmente potevano fare.

Quello c'è anche ora (a prescindere dal DVB-T2 che non ha nulla che vedere con i criteri di ripartizione)... l'importante è che i mux (locali e nazionali) se devono essere veicolati su reti in SFN (o k-SFN), devono effettivamente disporre di quella frequenza in tutta la zona (altrimenti viene meno lo scopo e l'utilità di una rete SFN). Che poi in altra regione o in area tecnica non contigua si usino frequenze diverse (come attualmente in Sardegna o sul versante Adriatico) cambia poco ai fini pratici (essendo impianti distanti, non possono comunque andare in SFN)... quel che conta per l'utente finale (a cui è tutto trasparente, compreso lo standard trasmissivo e la compressione... a patto di essere attrezzati) è che i canali si sintonizzino e si vedano... ;)
 
Anche nei mux locali non è gratis...visto che saranno solo fsma.

Secondo te quindi andare sul mux Rai con relativa assistenza avrà lo stesso costo di andare su un ipotetico mux Canale Italia? L'importante è esserne convinto...

PS: non contate troppo sul fatto che le frequenze nazionali restino assegnate allo stesso operatore di adesso. Potrebbero esserci delle sorprese.
 
Secondo te quindi andare sul mux Rai con relativa assistenza avrà lo stesso costo di andare su un ipotetico mux Canale Italia?

Infatti già mi immagino un ipotetico mux1 pieno zeppo di "grandi" tv di televendite ("25"h/24... 24 ore è poco e dire che trasmettono un oretta scarsa di TG registrato in uno sgabuzzino è già un complimento), visto che sono le uniche ad avere tanta moneta sonante.
Vediamo anche il lato "positivo" però... anche le zone più "maltrattate" (con adesso Rai DVB1 e Mediaset4 o poco altro) potranno finalmente consolarsi con una buona selezione di televendite a reti unificate (visto che il mux1 avrà anche Rai 3 regionalizzato, la copertura sarà non inferiore all'attuale Rai DVB1)...
 
Sul discorso della SFN, in pratica sembra tutto ok, finalmente in T2 stessa frequenza per tutti i mux nazionali in aree adiacenti.
@elettt
Approssimativamente quali potrebbero essere queste sorprese secondo te?
 
Ultima modifica:
Sul discorso della SFN, in pratica sembra tutto ok, finalmente in T2 stessa frequenza per tutti i mux nazionali in aree adiacenti.
@elettt
Approssimativamente quali potrebbero essere queste sorprese secondo te?

guarda che a prte il passaggio da t a t2 anche prima era organizzata in modo simile...
Poi se per massimizzare la banda non aumentano l'intervallo di guardia almeno del 50% ti scordi i vantaggi della sfn
 
Da chiarire cosa succederà, per esempio in Adriatico, con le frequenze teoricamente assegnate ai locali (ovviamente con gare d'asta) uhf 24-32-37-42. Che sfn verrà fuori, se è prevista una assegnazione regionale....dovranno per forza mettere i cerotti nelle aree confinanti.
Vedrai che chi avrà intenzione di farsi vedere e che soprattutto pagherà, troverà il sistema di andare nel posto/mux giusto.
La decimazione delle frequenze SLO/HR qua fra FVG e Veneto ha insegnato: i TX superstiti sono sempre accesi e oserei dire con riserva, efficienti.
Qualcuno ha fatto anche nuovi investimenti vari, sull'HD, su nuovi programmi, che non siano spazzatura e televendite, anche sugli impianti in generale.

--Citazione da un postulato della fisica: "un sistema in natura ha la tendenza a trasformarsi nella versione più disordinata di se stesso" :) --
 
Ultima modifica:
Vedrai che chi avrà intenzione di farsi vedere e che soprattutto pagherà, troverà il sistema di andare nel posto/mux giusto.
La decimazione delle frequenze SLO/HR qua fra FVG e Veneto ha insegnato: i TX superstiti sono sempre accesi e oserei dire con riserva, efficienti.
Qualcuno ha fatto anche nuovi investimenti vari, sull'HD, su nuovi programmi, che non siano spazzatura e televendite, anche sugli impianti in generale.

--Citazione da un postulato della fisica: "un sistema in natura ha la tendenza a trasformarsi nella versione più disordinata di se stesso" :) --

Lo spero per davvero che si andrà nella direzione giusta, perché finora, tra Marche e Romagna è stato un macello.
Mentre nel Nordest c'è stata una condivisione di risorse e mux e anche in Emilia Romagna, varcato il confine romagnolo, è iniziato il buio. In analogico dalle mie parti prendevano molte tv locali. Ora ce ne sono 3 o 4 e anche di canali mai visti prima e totalmente incoerenti con la zona.
 
Lo spero per davvero che si andrà nella direzione giusta, perché finora, tra Marche e Romagna è stato un macello.
Mentre nel Nordest c'è stata una condivisione di risorse e mux e anche in Emilia Romagna, varcato il confine romagnolo, è iniziato il buio. In analogico dalle mie parti prendevano molte tv locali. Ora ce ne sono 3 o 4 e anche di canali mai visti prima e totalmente incoerenti con la zona.
Chiedo con il dvt2 avremo ancora mux extra regionali tipo telenorba, studio1 ,la9 ??
 
Robisat, ti sei dimenticato di un particolare che tu stesso sai.
In generale, i diritti d'uso su determinate frequenze in capo alle tv locali sono revocati.
Inoltre, è stato stabilito che le tv locali non siano più operatori di rete, ma solo fornitori di contenuti e, quindi, non gestiranno più i ripetitori.
Le frequenze assegnate a gestori locali saranno oggetto di gara d'asta e saranno assegnate ai gestori vincitori (per l'Adriatico Uhf 24-32-37-42). Inoltre, c'è un Uhf 44 da assegnare a seguito di rottamazioni.

Diversamente, le tv locali potranno (con contratti di affitto di banda) essere ospitate nei mux regionalizzati di Rai1.

Da quello che mi risulta, non mi pare ci siano divieti particolari, perciò tv come Telenorba potranno essere presenti in più mux regionalizzati.

Anzi, Telenorba un tempo cedette (non so se era un affitto o una vera e propria cessione) dei mux a Canale Italia (sempre Canale Italia....). Può darsi che sarà ospitata da questa, se troveranno qualche accordo.

Esiste una terza via, per me la migliore. Se le tv locali dell'Adriatico si metteranno d'accordo e costituiranno loro un gestore di rete, conferendo apparecchiature e tecnici, può darsi che potranno partecipare alla gara d'asta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso