Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hevc e T2 - novità in arrivo, forse solo MPEG4

Non so se è la sezione idonea, ma da un articolo preso da un network on line, ho preso visione della probabile decisione del governo attuale di adottare o mantenere la codifica MPEG4 al posto dell'aggiornamento previsto in HEVC.?
In questo modo, si scongiura l'aggiornamento decoder per le tv non predisposte e si lasciano a bocca asciutta quelle già aggiornate, ...?
A mio avviso.. hanno scelto una sorta di DivX...che comunque .creerà qualche lacuna di compatibilità..? probabilmente, con qualche aggiornamento alcuni tv continueranno a funzionare ..altri no per i canali HD.
Hannop scelto uno standard compresso molto leggero in termini di bit-rate, per compensare la banda che toglieranno al Dtt per conderla - come sappiamo - alla banda LTE G4.5/5..
Mah..sogno di un Dtt in vero HD infranto...fuori gioco con NetFlix e con Sky HD...?

Vostro parere..?
 
Ma io dico...ma semrpe al Dtt devono sottrarre banda...?
Capisco che ora vi è la fibra e la TV in demand..etc etc...ma mi pare un esproprio inaccettabile...!
 
il dvbt pone un freno (per fortuna!) all'espandersi della tv via internet, ed é proprio per questo che alle TLC piace rosicchiare le frequenze che da sempre sono state designate alla tv free on air, e si che ne hanno gia una marea di frequenze a disposizione! é uno sporco gioco dove ci sono in ballo miliardi di euro all'anno, la pay tv e la connessione costano, il dvbt é gratis....e lo chiamano progre$$o tecnologico! mi auguro che il dvbt (uno, o due, mpeg 2, mpeg4, hevc, mi é indifferente) abbia vita lunga e continui a permettere a tutto il pubblico di informarsi liberamente.
 
Ultima modifica:
Non so se è la sezione idonea, ma da un articolo preso da un network on line, ho preso visione della probabile decisione del governo attuale di adottare o mantenere la codifica MPEG4 al posto dell'aggiornamento previsto in HEVC.?
In questo modo, si scongiura l'aggiornamento decoder per le tv non predisposte e si lasciano a bocca asciutta quelle già aggiornate, ...?
A mio avviso.. hanno scelto una sorta di DivX...che comunque .creerà qualche lacuna di compatibilità..? probabilmente, con qualche aggiornamento alcuni tv continueranno a funzionare ..altri no per i canali HD.
Hannop scelto uno standard compresso molto leggero in termini di bit-rate, per compensare la banda che toglieranno al Dtt per conderla - come sappiamo - alla banda LTE G4.5/5..
Mah..sogno di un Dtt in vero HD infranto...fuori gioco con NetFlix e con Sky HD...?

Vostro parere..?

Tavolo TV 4.0 tra Mise, Agcom ed i principali operatori del settore televisivo
 
Sul sito del Ministero dello sviluppo economico è stato pubblicato il calendario del rilascio della banda 700........., però vi è soltanto l'avviso di pubblicazione del calendario.....................
rettifica: allegato il calendario
 
Ultima modifica:
Utilizzeranno il codec H.264, che le Tv HD Ready non hanno a bordo.

Il supporto all'MPEG4 é presente da molti anni sulle tv

Almeno dal 2009

Ho un vecchio Samsung serie B del 2009 come dici te HD ready che non ha nessun problema con i canali HD in MPEG 4
 
Da una parte scontento per la scelta di non adoprare l'HEVC però, vedendo come le nostre carissime emittenti sfruttano i nuovi codec, meglio così :laughing7:
Il brutto sogno di avere mux di 40 canali a bitrate ridicoli, se ne andrà dalla mente dopo quest'assemblea. :happy3:
 
Secondo me avete frainteso... l'obbligo è sempre stato sull'adozione dell'Hevc e del t2 sui ricevitori per creare parco ricevente adeguato.
Poi i broadcaster si sono sempre riservati la possibilità di usare la compressione preferita in base alle loro valutazioni. Unico obbligo in tx dovrebbe essere il divieto dell'Mpeg2
 
Secondo me avete frainteso... l'obbligo è sempre stato sull'adozione dell'Hevc e del t2 sui ricevitori per creare parco ricevente adeguato.
Poi i broadcaster si sono sempre riservati la possibilità di usare la compressione preferita in base alle loro valutazioni. Unico obbligo in tx dovrebbe essere il divieto dell'Mpeg2

Ma il passaggio al T2 quindi ci sarà, giusto?
 
L'articolo è un po' impreciso dove parla di "MPEG4": non dice che si riferisce al periodo di transizone, quindi ancora con DVB-T.
(poi si può discutere se l'obbligo sia opportuno o no: secondo me sarebbe meglio se ciascun editore decidesse per conto suo se cambiare codifica o dimezzare il numero di programmi)

La roadmap non parla ancora di ciò che avverrà dopo il 2022, quando mi aspetto che verrà confernato il passaggio a DVB-T2/HEVC.
 
Ultima modifica:
Stavo pensando, quando si passerà all'H264 chi ha la CAM di premium per vedere solo contenuti in SD non potrà più utilizzarla!!??.....io la uso anche in TV che hanno CI+ e finora ha funzionato perfettamente!!
 
Io non capisco perchè a RAI sia consentito sprecare preziosi MHz in BIII per avere un mux 'regionalizzato' dove l'unica cosa che cambia è rai3, visto che ci sono i concessionari locali, RAI non può inserire rai3 in un mux locale. liberando 2 canali in B3 (magari lasciandone uno all'emittenza locale) e l'altro al DAB.

Rai 'cede' una frequenza in BIII in ogni area a un operatore locale e 'in cambio' riceve la possibilità di inviare trasmettere due rai3 regionalizzati sui mux di tale operatore locale: il rai3 quello della regione 'ospitante' in qualità piena e quello eventuale di una regione coperta diversa da quella ospitante in qualità "triste" (come succede adesso sul D del Venda con rai3 Veneto e rai3 ER)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso