Accordo RAI - Regioni autonome per i programmi linguistici

agostino31 ha scritto:

- in provincia di Bolzano le ore dedicate all'informazione televisiva in lingua ladina (da 39 a 100 ore annue) e quelle dedicate all'informazione radiofonica tedesca (da 4.716 a 5.300 ore annue)
- programmi radiofonici e televisivi in lingua francese nella regione valle d’Aosta
- lingua slovena e friulana nella regione Friuli-Venezia Giulia


Hanno forse un canale regionale aggiuntivo, forse un Rai3 regionale?

103 RAI 3 TEST (in Friuli V.G. c'è Rai 3 bis, in Alto Adige il Sender Bolzen e in Valle d'Aosta tv5 Monde Europe)
 
In Valle d'Aosta hanno il Mux F con ben 3 canali di lingua francese: France 2 (TV di stato Francese), RTS Un (TV Svizzera di lingua francese) e TV5 Monde FBS (canale coprodotto dalle TV di stato di lingua francese della Francia, Svizzera e Canada, forse anche Belgio).
 
388 ha scritto:
In Valle d'Aosta hanno il Mux F con ben 3 canali di lingua francese: France 2 (TV di stato Francese), RTS Un (TV Svizzera di lingua francese) e TV5 Monde FBS (canale coprodotto dalle TV di stato di lingua francese della Francia, Svizzera e Canada, forse anche Belgio).
Ci sarà la possibilità che France 2 e TSR1 abbandonino il MUX 1 della Rai?
Potrebbe accadere anche per Rai 3 S-BZ (Trentino) e Rai 3 Bis (Friuli) ? :eusa_think:
 
France 2 e tsr1 una volta completata la copertura del mux F verranno tolte dal mux 1
mentre il sender bolzen e rai 3 bis rimarranno sul mux 1
 
Un mux della Rai ricevibile nella provincia di Aosta, e che comprende i seguenti tre canali:

France 2 - (LCN 101, seconda rete televisiva francese)
TSR1 - (LCN 102, il primo canale della Svizzera francofona)
TV5 Monde Europe - (LCN 103, versione europea della rete televisiva francofona internazionale prodotta con contributi di emittenti francofone francesi, svizzere, belghe e canadesi)

Credo che "F" stia per francese o francofono.
 
Indietro
Alto Basso