[Acireale, CT] Antenna con maggior rapporto Avanti-indietro

marmel46

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Giugno 2010
Messaggi
156
Salve,in una particolare zona di Acireale(CT),in pratica sotto un grosso promontorio detto "LaTimpa", ho riscontrato la possibilità di ricevere tutti i mux principali da Castelmola,Scrisi e Gambarie solo con una semplice logaritmica orientata verticalmente.
Cio credo diviene possibile proprio perchè essendo sotto il promontorio, i segnali da Valverde che in linea d'aria è vicinissimo,e per di più in orizzontale, sono totalmente coperti.
Mi chiedevo se questo stesso sistema si poteva mettere in atto anche in zona Acireale e limitrofi, dove i segnali da Valverde arrivano più diretti,ma sfruttando il fatto della differente polarità e montando un antenna con un rapporto avanti-indietro molto alto.
Il tutto per economizzare il costo dell'impianto che potrebbe essere composto da una sola antenna UHF 21-60 in verticale, evitando altre antenne,filtri e pali altissimi, poichè proprio in questa zona scoscesa è piu facile agganciare in maniera pulita( senza riflessioni e echi) i segnali dalla calabria che dista 85km in linea d'aria che da Valverde a 6km
 
Per la tua zona specifica, avendo in direzione abbastanza coerente tanto Castelmola che l'insieme Gambarie/Scrisi/Pentimele, direi che già una log ti protegge piuttosto bene dai segnali retrostanti.
E' vero che è un'antenna a basso guadagno e poco direttiva, tuttavia ha un rapporto avanti/indietro piuttosto pronunciato, anche più di molte antenne blasonate, se è questa la caratteristica per te più essenziale.
Più genericamente Acireale, tuttavia, non saprei cosa suggerire se si intende praticare analoga soluzione, perché in tal caso il solo sito di Valverde è talmente ravvicinato che temo che qualunque discriminante offerta da diversi orientamenti ed anche polarizzazioni non bastino a "superarne" il segnale, ricevendo esclusivamente i siti succitati, senza contare le variazioni ambientali che possono interessare quelli calabresi, le cui onde radio viaggiano al di sopra di una superficie di mare, con tutti gli effetti e normali variazioni di segnale ciu sono esposti (fading) in particolare durante i mesi più caldi.
 
Come già suggerito già la log ha a/ I molto buono . Se ti serve più direttività c'è la fracarro blu10hd che sulla carta da valore 30 di a/I . Ma ti posso assicurare che si comporta molto molto bene .
Nei casi estremi c'è la blu22hd ma nella tua zona è una soluzione esagerata .
Ciao
 
Purtroppo non c'è nulla da fare,i segnali da Valverde annullano completamente tutto tranne i segnali Rai da Gambarie.Per fare ciò bisogna avere alle spalle almeno una bella collina che ti scherma da quei segnali.Prova fatta con una semplice log.
Grazie dei consigli,a questo punto se non era per le vostre risposte avrei pensato di provare qualche altra antenna,ma visto che la log si comporta già discretamente non credo sia il caso di sperare.
 
Le migliori antenne con rapporto a/ I sono la blu22hd e la offel k95z . Sono migliori senza alcun dubbio della log . Ma la prova ti costa 75 euro, non garantendo il risultato
 
Vista la situazione, l'eventuale "vantaggio" offerto dalla antenne succitate, anche quando la ricezione dovesse sembrare andare a buon fine, sarebbe di un margine talmente esiguo da non potersi considerare utile, specie alla luce del fatto che la presenza del mare in direzione dei segnali da ricevere da Castelmola e, soprattutto, Pentimele e Scrisi, espone gli stessi a un effetto fading con continue variazioni di livello ben superiori a tale esiguo margine (peraltro eventuale).
 
Se non ti vanno bene le log puoi provare una Triline emmeesse (32dB AV/IN) oppure le Arko!
Per la variazione del segnale prova a vedere l'81942AG , preamplificatore con AGC integrato!
 
Per favore, non diamo indicazioni che diano l'illusione di contravvenire alle leggi della fisica applicate all'elettromagnetismo.
Un preamplificatore, per quanto di qualità, amplifica tutto ciò che arriva in antenna, non solo il segnale da un dato ripetitore (e nemmeno solo l'eventuale parte "utile" del segnale dalla Calabria rispetto a quello da Valverde)... :icon_rolleyes:
 
proprio perchè riceve zona di mare è da preferire una offel k95 o similare a una log .

e non c'è storia i migliori rapporti A/I sono dati dalle 90 elementi (k95, blu22 ecc..) oppure la offel k47 a doppio riflettore ( aumenta di 10 A/I)
se esiste ancora in commercio non lo so , non la giudico non avendole mai montate


llogico il miracolo non esiste, concordo che nei casi critici non ricevi con una log e neppure con una k95 . butti al vento ben 75 euro

ma diamo a cesare quel che è di cesare .
senza essere in zona con misuratore di campo sono solo ipotesi sia su una cattiva ricezione , che buona .

leggete attentamente :

http://www.digital-forum.it/showthr...variante-I2)&p=3240529&viewfull=1#post3240529


nel caso specifico è da valutare attentamente prima di cercare il miracolo
 
Ultima modifica:
Vi dico la mia.
Una semplicissima, ed economicissima LP45F (log UHF) presenta una rapporto A/I di 36 dB. Io non starei a spendere soldi inutilmente, proverei con questa. Se non si risolve il problema, non c'è antenna che tenga, devi mettere un muro di mattoni fra l'antenna e il segnale interferente... :)

Per esperienza, poi, ti dico che non sempre è possibile realizzare impianti con una sola antenna, in alcuni casi è d'obbligo utilizzare un sistema a varie antenne miscelate. Specie quando i ripetitori che interferiscono fra loro distano oltre 70 km mettendo in crisi il sistema SFN basato sull'intervento dell'intervallo di guardia, un tempo di latenza che è direttamente connesso alla distanza percorsa dalle onde che interferiscono fra loro.
 
Vi dico la mia.
Una semplicissima, ed economicissima LP45F (log UHF) presenta una rapporto A/I di 36 dB. Io non starei a spendere soldi inutilmente, proverei con questa. Se non si risolve il problema, non c'è antenna che tenga, devi mettere un muro di mattoni fra l'antenna e il segnale interferente... :)

Per esperienza, poi, ti dico che non sempre è possibile realizzare impianti con una sola antenna, in alcuni casi è d'obbligo utilizzare un sistema a varie antenne miscelate. Specie quando i ripetitori che interferiscono fra loro distano oltre 70 km mettendo in crisi il sistema SFN basato sull'intervento dell'intervallo di guardia, un tempo di latenza che è direttamente connesso alla distanza percorsa dalle onde che interferiscono fra loro.

Oppure ne metti 2 accoppiate ( LP45F )con un miscelatore apposito (come faccio io in zone particolari dove arrivano ad interferire i segnali del Monte Conero, del Monte Ascensione e del Monte Nerone), e la risultante è un'antenna da puntare come una freccia e esente (o in gran parte)da tutto quello che arriva sia di lato che da dietro.
Come diceva qualcuno...provare per credere.
 
Intanto premetto che bisogna capire precisamente se davvero si tratta si segnali da dietro o interferenti .
In questo caso è d ' obbligo misurazioni con adatta strumentazione .
Io casi simili dove avevo m venda e Bologna esattamente alle spalle, li ho risolti. Abbassando l.antenna di 1metro a costo zero .
Io in casi simili consiglio di chiamare un.antennista per verificare l' esatta natura del problema!
Il discorso dei segnali da dietro non mi convince del tutto!
Solo rilievi strumentali possono dirti se questa tipologia d ' impianto è realizzabile
Ciao
 
Ultima modifica:
........la risultante è un'antenna da puntare come una freccia........
Detto sistema "funziona" (quando funziona) su una ristretta banda di frequenza,
calcolata con una certa precisione, su tutte le altre frequenze, caos a volontà.
 
Non metto in dubbio assolutamente che bisogna fare tutte le prove possibili e con antenne diverse quando si hanno problemi dovuti ad echi o riflessioni, a volte la soluzione è la più semplice che si possa immaginare ( come quella di "stratificare", anzi, una regola da mettere sempre in pratica). La strumentazione, logicamente, aiuta a capire la natura dei problemi, ma però non li risolve.
Chi installa nella mia zona, sa benissimo già prima di iniziare a quali problemi si va incontro quando si incrociano i 3 ripetitori "maledetti".
Sui tetti delle case si vede di tutto e di più, dai dischi delle parabole installate solo per schermare per arrivare a strane reti metalliche ricavate
non so da che cosa. Comunque la ricezione rimane sempre un compromesso o perlomeno...rimaneva.
Qualche mese fa, abbiamo "scomodato" l'Ing. Grego Fidenzio, titolare di una ditta che costruisce antenne ed elettroniche, per cercare una soluzione o vedere se poteva esserci.
Ebbene, dopo aver preso qualche giorno per provare, ci ha indirizzato sull'accoppiamento di 2 logaritmiche UHF, proponendo ovviamente quelle di sua produzione, dandoci le misure precise per l'installazione.
Io questa soluzione, tenuta ovviamente come ultima spiaggia, l'ho messa in pratica diverse volte perchè...funziona, l'antenna l'ho sostituita con LP45F e funziona ugualmente, su tutta l'UHF.
Sinceramente non ne faccio una questione teorica tutta formule e matematica, ma una questione pratica si... e la pratica mi dice che il risultato c'è e non è per niente male.
 
Certo accoppiamento di 2 antenne risolve . Ma dalla poca esperienza che ho ti posso assicurare che privilegia alcune frequenze sacrificandone. Altre .
Io invece visto che lui ha già una log montata bisogna verificare se il problema è causato
Se segnali interferenti!
Se trattasi di segnali interferenti si può provare a sostituire la log con un.antenna più direttiva. E qui possiamo passare a una blu10 o addirittura alla blu22.
Per i segnali che arrivano da dietro ( per giunta mi sembra che ci sia una polarizzazione inversa, se non ricordo male! )
La log o qualsiasi altra antenna tipo blu420 non dovrebbe avere problemi .
Già sperimentato con rilevamenti anche di 70 dbuV. Alle spalle! ( del ripetitore cittadino con polarizzazione inversa ) una normalissima blu10 non aveva nessun problema a ricevere l.altro ripetitore .
Bisogna prima identificare la vera natura del problema!
Poi si interviene!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso