Acquisto automobile. Consigli

claudio1

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
12 Novembre 2002
Messaggi
546
La mia vetusta toledo oramai e' giunta alla fine!!! Con i suoi 300.000 km e inoltre Lunedi di pasqua mi hanno tamponato mentro ero fermo su un passaggio pedonale, mi pare
che oramai necessiti, se pur forzato , cambiamento automobile
Io mi sono punato sulla totota Yaris a benzina o ibrida o sulla hunday modello i 20 o 30!!
La mia preferita sarebbe la toyota yaris a benzina ma mi sono chiesto se si poisssa acquistare la versione hybrid della stessa

Mi date dei consigli e se ci sono delle promozioni per una vettura dai 1100 ai 1500 di cilindrata?
Ma i motiori Hybrid sono affidabili?
.............................Insomma , cosa mi consigliate???

Grazie
 
ti consiglio di chiedere -cut-
 
Ultima modifica di un moderatore:
poichè è decisamente di cattivo gusto suggerire agli utenti di frequentare altri forum più specifici, detto poi da uno che posta domande su argomenti tecnico/matematico/finanziari nella sezione "generiche" del forum (!!!!) , ti sospendo per una settimana.
Per favore Rossiii, cerca di darti una regolata.
 
Nessun consiglio?
Mi pare che dai giornali mattutini in tv, il governo sia intenzionato a dare contributi per passaggio alle varie automobili ibride. Fino a 5000 euro
 
Da quello che ho capito io, gli incentivi saranno proporzionali all'efficienza energetica del veicolo.
Se posso consigliare, punterei su una Fiat a metano bi-fuel. Sono di ottima qualità e non hanno problemi di autonomia come le vetture elettriche.
 
Da quello che ho capito io, gli incentivi saranno proporzionali all'efficienza energetica del veicolo.
Se posso consigliare, punterei su una Fiat a metano bi-fuel. Sono di ottima qualità e non hanno problemi di autonomia come le vetture elettriche.

Anche per me si tratta di un campo nuovo in cui non ho conoscenze specifiche, mi riferisco alle Hybrid!!
Le hybrid non sono elettriche, ma lavorano in sintonia con il motore a benzina, Una mia vicina la ha presa ed e' veramnete soddisfatta Ecco la spiegazione dlla Hybrid "secondo" Toyota

Tutta la verità sull'ibrido.
Seleziona le domande qui sotto e approfondisci gli argomenti che ti interessano.
Cosa significa "ibrido"?
In natura "ibrido" significa unione tra due specie differenti. Lo stesso vale per le auto ibride, che hanno due motori: uno elettrico e uno a benzina.
Il motore elettrico entra in funzione nelle partenze da fermo con l'energia accumulata nelle batterie e dà la spinta necessaria per raggiungere basse velocità. Superata una certa velocità e nei momenti in cui c'è bisogno di maggior potenza, parte il motore a benzina.
Da lì in poi, i due motori sono in grado di funzionare insieme con la regia elettronica del sistema Hybrid Synergy Drive che ne modula l'interazione in ogni istante. L'unico intervento del guidatore è quando decide di andare in modalità solo elettrica, ma solo per brevi tragitti.
• Partenza In partenza o a basse velocità, la vettura è alimentata dal motore elettrico. Quando acceleri, anche leggermente, proverai l'esperienza di un'eccellente reattività.
• Piena accelerazione Quando c'è bisogno di ulteriore potenza, il motore elettrico si combina con il motore a benzina per massimizzare le prestazioni.
• In viaggio A velocità di guida costante l'auto è alimentata sia dal motore elettrico che da quello a benzina nella configurazione che permette di risparmiare più carburante.
• Decelerazione/frenata La batteria ad alte prestazioni si ricarica ogni volta che deceleri o freni, non serve nessun intervento manuale per avere sempre carica sufficiente.
• Da fermo Quando ti fermi, i due motori si spengono automaticamente. Questo consente di risparmiare carburante e ridurre le emissioni di gas di scarico.
________________________________________
Perché dovrei acquistare un'automobile ibrida?
• Per ridurre i consumi di carburante, perché l'uso di un motore elettrico con grande coppia a bassi regimi, assieme a un motore termico a benzina con coppia ai regimi più alti, unitamente al cambio a variazione continua, migliora notevolmente il rendimento complessivo.
• Per il piacere di guida, perché le ibride sono vetture divertenti da guidare. Grazie alla grande coppia del motore elettrico disponibile da subito, permettono un'accelerazione da 0 a 50 km/h in soli 4 secondi.
• Per la silenziosità, che aumenta notevolmente il comfort a bordo.
• Per i ridotti costi di gestione, come la manutenzione, il costo del bollo, l'assicurazione, ecc.
La tecnologia ibrida è avanti di 10 anni. Comprare oggi una Toyota Hybrid vuol dire acquistare un'auto che sarà al passo con i tempi anche in futuro.
Le prestazioni di un motore ibrido sono equiparabili a quelle di un motore tradizionale?
Le prestazioni di un'ibrida sono superiori in ogni aspetto.
In accelerazione hai il contributo di due motori che lavorano in sinergia, mentre nelle ripartenze il motore termico lascia spazio a quello elettrico che da solo può farsi carico della propulsione fino alla velocità di 50 Km/h in media (a seconda delle condizioni di carica della batteria e dello stile di guida), abbattendo i consumi e le emissioni nel circuito cittadino.
Nei tragitti a velocità medio-alte il motore a benzina contribuisce maggiormente alla propulsione e le performance in autostrada (a velocità elevata e costante) sono comparabili a quelle di un'automobile a benzina.
La batteria della mia Toyota Hybrid ha bisogno di essere ricaricata o sostituita?
La batteria non ha bisogno di essere ricaricata. Niente ricerche affannose di una colonnina di ricarica e niente ansia da "batteria in riserva". Infatti, la batteria di un'auto ibrida si ricarica da sola in due modi:
1. trasformando l'energia, che normalmente viene dissipata sotto forma di calore in fase di frenata o di attrito in fase di decelerazione, in energia elettrica.
2. attraverso l'energia generata dal motore termico ogni qual volta il livello di carica della batteria scende al di sotto di una certa soglia. Anche in questo caso non serve alcun intervento da parte del conducente.
Per quanto riguarda la sostituzione, la vita di una batteria ibrida è di gran lunga superiore alla durata media di una batteria tradizionale, montata su una qualsiasi automobile.
Mi posso fidare di un motore ibrido Toyota?
Anche nel 2013 le automobili Toyota si sono confermate al vertice delle classifiche di affidabilità mondiali.
Con gli oltre 40 anni di ricerca e sviluppo di soluzioni ecologiche alla mobilità, Toyota si propone oggi come leader all'avanguardia nella produzione di tecnologie Full Hybrid.
Dal lancio della prima generazione di Prius nel 1997, sono stati venduti 6 milioni di veicoli ibridi a livello globale. E le vendite stanno continuando ad aumentare velocemente: ogni mese, più di 100.000 clienti nel mondo acquistano una Toyota ibrida.
Secondo il rapporto TÜV 2014, 15 modelli Toyota sono nella Top 10 dei veicoli più affidabili nelle diverse categorie esaminate. In particolare Prius occupa la prima posizione nella categoria dai 4 ai 5 anni di vita e in quella dai 6 ai 7 anni.
A certificare elevati livelli di eccellenza e sicurezza contribuisce anche il fatto che Toyota offre una garanzia di 5 anni su tutte le componenti del sistema ibrido.
________________________________________
Quanto mi costa la manutenzione?
Il costo di manutenzione ordinaria (tagliandi) è uguale a quello di una vettura a benzina dello stesso tipo e classe. Se consideri però che a tua disposizione hai in più un motore elettrico che non necessita di manutenzione, ecco qui che il vantaggio si dimostra lampante. Due motori, ma la manutenzione si effettua su uno solo!
Per le auto ibride, infatti, tutta la parte elettrica ed elettronica è esente da manutenzione specifica e sono anche assenti elementi a forte rischio usura, come la frizione.
Inoltre, puoi usufruire del Programma Toyota Hybrid Care, che ti dà la possibilità di eseguire un controllo periodico dei parametri del sistema Hybrid Synergy Drive presso i Centri di Assistenza Autorizzati per ottenere, a seguito dell'esito positivo del controllo, l'estensione della copertura sulla batteria ibrida per 1 anno/15.000 km, fino al decimo anno dall'immatricolazione del veicolo. L'estensione della copertura sulla batteria ibrida ti dà diritto alla riparazione gratuita nonché alla sostituzione della batteria, in caso di guasto o malfunzionamento
Le auto ibride hanno minore spazio all'interno?
No. Gli spazi interni sono identici a quelli di una equivalente vettura con motorizzazione tradizionale. Le ibride di ultima generazione hanno le batterie collocate sotto i sedili posteriori, sotto il bagagliaio tra le ruote posteriori in una posizione non invasiva per l'abitacolo e per il vano di carico o addirittura nel tunnel centrale nel caso della Prius+.
Quali sono le differenze e i vantaggi apportati dai veicoli ibridi Toyota rispetto ai veicoli ibridi prodotti dalla concorrenza?
Una caratteristica comune a tutti i veicoli ibridi prodotti dalle altre case automobilistiche è l'utilizzo di un motore termico come principale fonte di energia e di un motore elettrico come supporto (i cosiddetti sistemi Mild-Hybrid). Il sistema ibrido Toyota, rispetto alla concorrenza, utilizza un motore elettrico ad alte prestazioni, in grado di far muovere da solo il veicolo (i cosiddetti sistemi Full-Hybrid)
In che modo Toyota sta andando verso l'obiettivo "zero emissioni"?
L'approccio di Toyota è quello di implementare la tecnologia più appropriata per produrre l'automobile adatta nel luogo giusto e al momento giusto. Oggi questa tecnologia è quella ibrida, che mette insieme valori di emissioni bassissimi, una notevole economia nei consumi, potenza e silenziosità.
In alcuni contesti di utilizzo del veicolo, altri tipi di motori a basse emissioni si sono dimostrati efficaci, nonostante non siano maturi e versatili come i motori a benzina e diesel (es. le fuel cell, nelle quali l'idrogeno è utilizzato per generare elettricità).
Toyota sta investendo parallelamente in tutte queste tecnologie (al Salone di Tokyo 2013 Toyota ha presentato il FCV Concept, un prototipo equipaggiato con celle a combustibile la cui commercializzazione è prevista per il 2015), in quanto ognuna di loro rappresenta un passo in più verso l'automobile ecologica di ultima generazione.
 
Un motore elettrico che non necessita di manutenzione? Mi sembra strano onestamente.
Quanto costa una batteria per un modello di auto ibrida? Presumo che costi di più visto che dovrebbe durare di più.
 
Un motore elettrico che non necessita di manutenzione? Mi sembra strano onestamente.
Quanto costa una batteria per un modello di auto ibrida? Presumo che costi di più visto che dovrebbe durare di più.

Una mia vicina la ha da 2 anni, non percorre grandi distanze enon ha avuto problemi.
Mi sto informando anche in quanto ci sono realmente gli incentivi statali e ti danno 5 anni di garanzia 0 100.000 km
In certte regioni ,come il Veneto, ti danno anche 3 anni di bolllo gratuito
Dalle info che ho la batteria non dovrebbe costare molto, ma e' tutto da verificare

E' una discussione aperta e chi si intende veramnente, sarebbe utile che ci dicesse la verita (vera!!!)

Grazie per eventuali consigli
 
Secondo me dipende dal tipo di utilizzo che si fa dell' auto.Se i tuoi tragitti sono prettamente misti o cittadini, di sicuro l' auto ibrida è una buona opzione, mentre se fai molti km di autostrada credo che si facciano ancora preferire i diesel o, in alternative, le auto bi-fuel.Personalmente ho già addocchiato la mia prossima vettura, che sarà la Auris Touring Sports ibrida, dato che la uso per il tragitto casa-lavoro e poco altro.
 
Secondo me dipende dal tipo di utilizzo che si fa dell' auto.Se i tuoi tragitti sono prettamente misti o cittadini, di sicuro l' auto ibrida è una buona opzione, mentre se fai molti km di autostrada credo che si facciano ancora preferire i diesel o, in alternative, le auto bi-fuel.Personalmente ho già addocchiato la mia prossima vettura, che sarà la Auris Touring Sports ibrida, dato che la uso per il tragitto casa-lavoro e poco altro.

La ho provata con un conoiscente una versione vecchia taris hybrid di 2 anni. E' eccezionale!!!
Consuma pochissimo silenziosa con na buona potenza e molte cose interessanti !!! Mi preoccupa un poco che ci sia solamente la marcia automatica, ritengo che ci vuole un poco
di pratica per abituarsi . Comunque oggi mi vado in concessionaria e vedo. Ma probabilmente me la prendo anche per i contributi, che non sono pochi(4000 euros)
A proposito in partenza e' silenzosissima quando entra il motore termico i 100 cavalli si sentono benissimo

Io di solito faccio tanto paese, centro urbano ogni tanto vado in germania ma nulla di piu'. Dal computer a velocita moderata, segnava un consumo di 3 litri per 100 km

Berlla macchina la auris inizialmente la avevo addocchiata(versione benzina ) ma per un 1300 e' troppo pesante e quindi per rapporto peso non sarebbe l'ideale. Inoltre a me interessa
un 1300 fino a al 1500 cc quindi la Yaris hybrid mi va bene

http://www.youtube.com/watch?v=w12rl3LahrE

http://www.youtube.com/watch?v=_QZonO5MQuI

http://www.toyota.it/cars/new_cars/yaris/ebrochure-hybrid.tmex.brochure
 
La Toyota Yaris è appena stata rinnovata alla versione MY 2014, quindi i concessionari praticano sconti non indifferenti sulle versioni "vecchie" che si ritrovano in magazzino prima che la nuova arriverà sul mercato (in autunno). Proprio l'altro giorno parlavo con un responsabile Toyota e mi diceva che ci sono stock molto consistenti di Yaris disponibili un po' presso tutti rivenditori, specie ibride che i concessionari hanno preso in un certo numero in vista degli incentivi (ma sono stati esauriti subito senza riuscire a smaltire le vetture). Ovviamente se tu preferisci il prodotto nuovo non te ne fai niente, ma se per te è sufficiente che sia un mezzo valido e non stai lì a guardare se è l'ultima versione direi che potresti spuntare degli ottimi affari.

Sulle Hyundai c'è da vedere quale motore ti interessa, considera che la i20 è una Segmento B (lo stesso della Yaris), mentre la i30 è una Segmento C (quello di Golf) e quindi troverai un abitacolo meglio rifinito, una dotazione più ricca e dimensioni un po' più importanti. Di contro sarà maggiore anche il prezzo e saranno superiori gli ingombri.

P.s. Ho risposto nel caso in cui non avessi ancora preso la macchina, in caso ignora la risposta :)
 
La Toyota Yaris è appena stata rinnovata alla versione MY 2014, quindi i concessionari praticano sconti non indifferenti sulle versioni "vecchie" che si ritrovano in magazzino prima che la nuova arriverà sul mercato (in autunno). Proprio l'altro giorno parlavo con un responsabile Toyota e mi diceva che ci sono stock molto consistenti di Yaris disponibili un po' presso tutti rivenditori, specie ibride che i concessionari hanno preso in un certo numero in vista degli incentivi (ma sono stati esauriti subito senza riuscire a smaltire le vetture). Ovviamente se tu preferisci il prodotto nuovo non te ne fai niente, ma se per te è sufficiente che sia un mezzo valido e non stai lì a guardare se è l'ultima versione direi che potresti spuntare degli ottimi affari.

Sulle Hyundai c'è da vedere quale motore ti interessa, considera che la i20 è una Segmento B (lo stesso della Yaris), mentre la i30 è una Segmento C (quello di Golf) e quindi troverai un abitacolo meglio rifinito, una dotazione più ricca e dimensioni un po' più importanti. Di contro sarà maggiore anche il prezzo e saranno superiori gli ingombri.

P.s. Ho risposto nel caso in cui non avessi ancora preso la macchina, in caso ignora la risposta :)


Grazie per la risposta!!!!
Mi sono preso una Yaris nuova di zecca, ma la sto ancora aspettando .
Si mi soono preso il modello nuovo 2014 versione hybrida

saluti
 
al momento dell'acquisto mi sono dimenticata completamente del dicorso degli incentivi, dei carburanti altrenativi, etc... ora che ho preso la hyundai i20 pensate che possa farla convertire e usufruire di qualche incentivo? grazie
 
Se intendi la possibilità di avere gli incentivi statali no, non puoi più accedervi perché vanno richiesti dal concessionario al momento della stipula del contratto e comunque i fondi sono già finiti. Puoi però far installare sulla tua vettura un impianto a GPL o metano non OEM (cioè non di primo equipaggiamento e quindi non coperto dalla garanzia del costruttore che, nel caso di Hyundai, è la Tripla 5, cioè di 5 anni) con cui potrai comunque risparmiare sui costi di mantenimento.
 
al momento dell'acquisto mi sono dimenticata completamente del dicorso degli incentivi, dei carburanti altrenativi, etc... ora che ho preso la hyundai i20 pensate che possa farla convertire e usufruire di qualche incentivo? grazie

Comunque l'offerta incentivi statali e' gia finita. Bisognava essere velocissimi , addirittura prenotazioni prima dell'inizio della data stessa
Io avevo messo in preventivo primario l'acquisto di una hunday 20 ,che ritengo una buona automobile.

Ormai hai preso e tieni la tua auto. Anche io non so se ho fatto bene a prendermi la ibrida, che devo dire quella che la hanno presa , si trovano bene.

Sfido a fare il ventennio della mia toledo.
..................Eppure mi dispiace rottamarla mi ci ero affezionato
 
Anche le auto moderne garantiscono una certa durata, credimi. Il fatto è che deve essere il proprietario a cambiare completamente prospettiva d'approccio alle auto, perché se un tempo i veicoli richiedevano un certo stile di guida e una certa manutenzione, adesso richiedono un approccio differente, sono piene zeppe di elettronica, ci sono filtri FAP (per menzionare uno dei componenti spesso problematici per i diesel), sensori a destra e a sinistra, insomma tutte variabili che richiedono condizioni di utilizzo e attenzioni molto diverse da quelle che un tempo richiedevano le semplici automobili piene di meccanica e senza elettronica.

Se il proprietario capisce bene come comportarsi e sfrutta al meglio la propria vettura io sono sicuro che anche con i modelli moderni si riusciranno ad avere delle soddisfazioni in termini di durata per decenni. È tutto relativo a come un'auto viene trattata e guidata ogni giorno :)
 
Quindi in sostanza, cosa c'è da fare con le auto moderne, laurearsi in ingegneria elettronica?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Quindi in sostanza, cosa c'è da fare con le auto moderne, laurearsi in ingegneria elettronica?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


No non e' necessario laurearsi!!!
Prima nelle automobili aveviil tuo meccanico personale che ti faceva il lavoro , ora haoi bisogno di un meccanicop specializzato!!!

..................Prima la lampadina delle luci la cambiavi da solo, ora non e' piu ' possibile devi cambaire tutto il blocco, quindi devi andare in officina.

Speriamo bene!!!!!
 
Anche le auto moderne garantiscono una certa durata, credimi. Il fatto è che deve essere il proprietario a cambiare completamente prospettiva d'approccio alle auto, perché se un tempo i veicoli richiedevano un certo stile di guida e una certa manutenzione, adesso richiedono un approccio differente, sono piene zeppe di elettronica, ci sono filtri FAP (per menzionare uno dei componenti spesso problematici per i diesel), sensori a destra e a sinistra, insomma tutte variabili che richiedono condizioni di utilizzo e attenzioni molto diverse da quelle che un tempo richiedevano le semplici automobili piene di meccanica e senza elettronica.

Se il proprietario capisce bene come comportarsi e sfrutta al meglio la propria vettura io sono sicuro che anche con i modelli moderni si riusciranno ad avere delle soddisfazioni in termini di durata per decenni. È tutto relativo a come un'auto viene trattata e guidata ogni giorno :)

Le mia auto in genere durano moltissimo!!!
Ho provato la tecnologia hybrid e e' tutto un altro mondo, speriamo solo che la tecnologia in questione funzioni e non dia problemi!!

La mia toledo non me ne ha dati e se la yaris hybrid da' quanto ha dato la toledo sarebbe , ottimo!!!!!
 
Indietro
Alto Basso