Acquisto cavo coassiale

Per inciso, il filo centrale in CCS, ecco cosa significa:
http://it.made-in-china.com/co_lead...ial-Copper-Clad-Steel-CCS-Wire_hsrheoegn.html
acciaio placcato rame, e non poteva essere diversamente, con il costo alle stelle del rame. Di principio, non sarebbe una cattiva idea, dato che l'effetto pelle fà si che solo una piccola parte del conduttore sia percorsa dalla corrente. Peccato che sorgano altri problemi: basta una minima imperfezione nella placcatura e l'umidità fà si che l'acciaio si corroda e il cavo si interrompe...già successo purtroppo.
 
Synchro ha scritto:
Ma state scherzando?
Che centrate voi? Anzi vi devo ringraziare per la pazienza ;)

Non devi ringraziare, devi non acquistare quel cavo (ameno che non ti serva per il parcheggio):D
 
elettt ha scritto:
Ricordo un cavo cinese commercializzato da FreeWave, che aveva pure ottenuto l'OK da Sky per l'uso da parte degli installer....dopo 3-4 mesi era completamente screpolato, al pari di cavi esposti alle intemperie da 10 anni. Mai più visto in giro...e per fortuna!!
:lol: :lol: :lol: :lol: eh eh eh la Ritar...

Aggiungo a proposito delle caratteristiche del cavaccio cinese:
il conduttore centrale per i cavi da 7 mm deve essere da 1.13 - 1.15 mm per avere la corretta impedenza a 75 ohm. Invece un conduttore centrale da 1.00 è caratteristico dei più economici cavi da 6 mm molto venduti in Francia e spacciati da 7mm dopo un cura ingrassante a base di PVC...Con un cavo da 1.00 mm quei dati di attenuazioni a 800 MHz sembrano difficili. Solitamente hanno sui 21 dB (da cui una nota sigla di cavi storici ...).

Altra cosa importante è il rivestimento: i cavi in PVC vengono comunemente usati anche all'esterno ma la loro durata è molto più bassa del PE che mantiene le sue caratteristiche più a lungo al variare delle condizioni climatiche. Il PVC infatti "assorbe" di più l'umidità e di conseguenza varia la sua attenuazione col tempo e si screpola più velocemente
 
Altro piccolo problema è che due metalli a contatto, uno nobile ed uno no, generano una ddp ed una piccola quantità di umidità basta per attivare un processo elettrolitico che diventa distruttivo della placcatura stessa. Insomma, è una cattiva idea, perchè la placcatura non può reggere.
Inoltre, se nei cavi dovesse anche transitare una CC importante, la combinazione del problema di cui sopra con l'elevata resistività dell'accaio, nei punti dove la placcatura si è staccata dal substrato, farà si che la placcatura stessa faccia da fusibile.


elettt ha scritto:
Per inciso, il filo centrale in CCS, ecco cosa significa:
http://it.made-in-china.com/co_leadsuncable/product_Cable-Material-Copper-Clad-Steel-CCS-Wire_hsrheoegn.html
acciaio placcato rame, e non poteva essere diversamente, con il costo alle stelle del rame. Di principio, non sarebbe una cattiva idea, dato che l'effetto pelle fà si che solo una piccola parte del conduttore sia percorsa dalla corrente. Peccato che sorgano altri problemi: basta una minima imperfezione nella placcatura e l'umidità fà si che l'acciaio si corroda e il cavo si interrompe...già successo purtroppo.
 
Indietro
Alto Basso