Acquisto di un lettore per supporti HD

lucagfc

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
28 Febbraio 2006
Messaggi
181
Ciao a tutti

Vorrei discutere con voi sullo stato attuale dei lettori HD per capire bene quale sia l' acquisto più intelligente da fare al momento. Leggendo su vari forum, articoli di sitiweb più o meno autorevoli mi sembra di capire, che allo stato attuale delle cose, l' HD-DVD in virtù del suo sistema di compressione piu Ravanzato (VC1) fornisca delle immagini di qualità più elevata rispetto al Blu-Ray. Qualcuno che ha provato entrambe le soluzioni può confermarmi questa cosa? Adesso, io sarei interessato all' acquisto di un lettore di supporti HD e sarei indirizzato verso l' HD-DVD per le seguenti ragioni:

- Qualità video (aspetto le vostre impressioni le mie sono solo info reperite in rete)

- Costo dei player infinitamente inferiore

- Tecnologia più matura (trovo che il blu ray per ora sia più un beta che un formato affidabile e maturo per il mercato. Leggevo anche sull' ultimo numerodi AF Digitale che la situazione dei blu ray è davvero grave al momento)

Vorrei chidere le vostre impressioni su quanto da me scritto...Inoltre parlando di lettori HD-DVD sono fortemente indeciso. Subito, considerando i prezzi dei player, avevo pensato di prendere il lettore HD-DVD per la Xbox360 che costa 150€ circa. Però, suppongo, che la qualità di questo lettore sia parecchio inferiore rispetto a quella di un lettore stand-alone vero? dite che le super offerte americane (Lettori HD-DVD Toshiba a prezzi vicini ai 150€) arriveranno a breve anche da noi? Cosa ne pensate del lettore HD-DVD per la 360? è un discreto lettore? insomma prima di prendere questo oggetto vorrei essere certo di acquistare qualcosa di valido e non qualcosa di scarsissimo (ora potrei anche usufruire dell' offerta che regala 5 HD-DVD con il lettore rendendo il suo prezzo ancora piu competitivo.)

P.S il lettore verrebbe utilizzato con due pannelli Plasma da 37 un 37pv60 e un TH37PX70E. grazie

Grazie
 
guarda ti dirò io ho quello dalla x360 e me lo sto godendo :)
poi costa 299 da tavolo quello della toshiba al mediaworld ;)
 
Apppunto per questo sono indeciso....di fatto quello da tavolo costa il doppio....pero credo che affra cmq molto molto di piu. che ne dite?
 
Ciao a tutti

Sfruttando l' offerta mediaworld (HD-E1 + 5 HD-DVD + Cavo HDMI) Sarei intenzionato ad acquistare questo lettore. Ho un televisore Panasonic 37pv60 (e a breve avrò anche un Panasonic 37pz70) con risoluzione di 1024x720 pixel. Non mi interessano i nuovi formati audio e mi va piu che bene il DTS pertanto, le limitazioni audio di questo lettore non mi interessano. Secondo voi faccio un buon acquisto? Ho ache la xbox 360 quindi con 150 euro potrei avere il lettore HD-DVD per la console. Secondo voi i 150 € che vado a spendere in + per il Toshiba HD-E1 sono giustificati da una migliore resa video e dalla qualità superiore del prodotto? Grazie
 
Io personalmente ritengo che al momento l'acquisto di un lettore che sia BlyRay o HD-DVD sono soldi buttati dato che con questo duopolio non si va da nessuna parte e alla fine faremo la fine delle vidoecassette dove se va bene prevale uno dei due formati o se va male ne nasce addirittura uno nuovo che soppianta entrambi :eusa_think:

Secondo: ma chi ti ha detto che solo l'HD-DVD utilizza il VC-1 ?????
Certo ci sono in giro alcuni BluRay in MPEG2 ma ormai tutte le nuove uscite si sono assestate sulla nuova codifica in MPEG4.

E cosa molto importante visto che parliamo di Cinema: ma te la senti a priori di rinunciare ad una fetta consistente del mercato dato che 20th CENTURY FOX, BUENA VISTA e SONY PICTURES (fai un piccolo conto di quanti filmoni e non di flmetti da festival di provincia ti perderesti in partenza) sono schierate dalla parte dei BlyRay??????

Detto questo non posso che sconsigliare chiunque a fare una scelta castrata sia da una che dall'altra parte ed attendere che il mercato capisca che non siamo polli da spennare e si indirizzi o verso un formato unico o verso macchine in grado di consentirci la fruizione totale di tutti i supporti in vendita :eusa_whistle: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Dingo 67 ha scritto:
Io personalmente ritengo che al momento l'acquisto di un lettore che sia BlyRay o HD-DVD sono soldi buttati dato che con questo duopolio non si va da nessuna parte e alla fine faremo la fine delle vidoecassette dove se va bene prevale uno dei due formati o se va male ne nasce addirittura uno nuovo che soppianta entrambi

straquoto ;)

che ne dici dell'hd-vmd?

E' geniale e dimostra quando ci abbiano preso in giro tutti quanti sia con il Blu Ray che con l'hd-dvd. il dvd con 8 strati era sufficiente. costi di produzioni ridicoli e player a 150€ già da subito.
 
Ragazzi si tratta di opinioni. So bene quanto voi che questa lotta tra i formati è una autentica porcheria e rappresenta una presa in giro verso i clienti però, essendo una grande appassionato di cinema e ti tecnologia, ho una grande voglia di poter vedere un film in HD e pertanto mi trovo di fronte ad una scelta. Sceglo il Blu-Ray o l' HD-DVD? Io di fronte a questa domanda ho scelto l' HD-DVD per diversi motivi:

- Un odio mio personale verso Sony.
- Il blu-ray avrebbe sicuramente perso (e i dati di vendite parlano chiaro) se non fosse uscita la PlayStation che di fato è una console di gioco ma in realtà è un tentativo subdolo per promuovere il loro formato
- Tencologia Blu-ray assolutamente acerba. Ci sono riviste che parlano apertamente dei problemi avuto con i sistemi di protezione che, una volta violati, hanno portato le major ad introdurre un altra protezione che rende i dischi illeggibili a molti lettori usciti tempo fa
- Ho letto in molti siti e molte riviste che lo stesso identico film su Blu-Ray e HD-DVD aveva una qualità video estremamente superiore sull' HD-DVD

Per queste motivazioni ho scelto l' HD-DVD. Il discorso relativo al hd-vmd è inutile perchè non esistono player adatti (se non un pc che non intendo certamente usare). Attendere un player dual format? Assolutamente no, questo sarebbe cedere maggiormente ad un compromesso! Io non accetto quasto dualismo e pertanto scelgo l' HD-DVD e non acquisterò mai un lettore di altro formato.
 
lucagfc ha scritto:
Attendere un player dual format? Assolutamente no, questo sarebbe cedere maggiormente ad un compromesso! Io non accetto quasto dualismo e pertanto scelgo l' HD-DVD e non acquisterò mai un lettore di altro formato.
Perchè accettare un solo formato e doversi accontentare davanti agli scaffali solo di una parte dell'esposto non è un compromesso ???? :eusa_think:

Per mè lo è molto di piu :icon_rolleyes:

Obbligare i produttori al doppio formato vuol dire vincere una grande battaglia verso chi vuole spennare noi poveri consumatori.

La cosa che mi fa restare basito è vedere molti appassionati che si sono battuti anche a suon di disdette contro il decoder unico di SKY ed ora accettano supinamente l'imposizione da parte delle multinazionali dell'intrattenimento di due macchine per vedere la stessa cosa cioè un semplice dischetto da 12mm :sad: :sad:
 
Red5goahead ha scritto:
straquoto ;)

che ne dici dell'hd-vmd?

E' geniale e dimostra quando ci abbiano preso in giro tutti quanti sia con il Blu Ray che con l'hd-dvd. il dvd con 8 strati era sufficiente. costi di produzioni ridicoli e player a 150€ già da subito.

Io dico solo che faccio come il cinese sulla riva del fiume che aspetta di veder passare il cadavere del nemico :badgrin:

Difatti avevo una mezza intenzione di prendermi la PS3 (unicamente come lettore BluRay dato che i giochi non mi interessanno) ma i miei soldi li lascio nel cassetto in attesa di sviluppi sensati ;)
 
Anzi aggiungo che non sono mai stao "Coreanofilo" però sto seguendo con interesse le mosse dei due colossi Coreani sul versante doppio standard e non è detto che se decidono di proporre i loro prodotti a prezzi onesti (non certamente gli oltre 1000 euro odierni :eusa_naughty: ) non ci faccia un pensierino :D
 
Confermo che di disinformazione in giro e' parecchia (e le testate giornalistiche di tipo cartaceo non sono certo la fonte piu' affidabile, per diversi motivi... :icon_rolleyes:).

Di fatti certi ce ne sono veramente pochi e non aiutano certo a fare delle scelte:
* fra i 2 standard, quello piu' avanzato sul piano tecnico e' il BD (la capacita' per strato e' maggiore);
* attualmente lo standard piu' diffuso e' il BD e la differenza rispetto all'HD-DVD e' notevole;
* il periodo piu' importante dell'anno, in termini di vendita, e' Natale e per l'HD-DVD sono gia' stati annunciati dei lettori a prezzi stracciati (cosa che non e' ancora avvenuta per il BD).

Al momento il BD vince su tutti i fronti, pero' bisogna vedere se passera' indenne questo Natale, cosa tutt'altro che facile.

Forse (e sottolineo "forse"...) si sapra' qualcosa di piu' dopo l'Epifania 2008: prima di allora chi compra un lettore BD o HD-DVD deve essere consapevole che potrebbe diventare inutile entro pochissimo tempo.
 
non è c he a natale manchi un anno eh......anzi secondo me in questo natale ci sarà una vendita di ps3 (e di conseguenza lettori br...) da far paura, visti anche i prezzi che stanno scendendo in modo vertiginosissimo. Due mesi fa la play costava 600 €, oggi è in offerta a 360...
 
Per l'HD-DVD si parla di lettori ben sotto i 200 € (non vorrei esagerare, ma mi pare d'aver letto addirittura 100-150 $...).
Staremo a vedere.

Personalmente tifo per il BD (se posso guardo solo le caretteristiche tecniche), pero' tifo ancora di piu' per le mie tasche, quindi non acquistero' nulla finche' non si sapra' chi e' il vincitore (fosse anche l'HD-DVD).
 
Quello che dici può essere vero ma senza adeguate precisazioni le conclusioni che si traggono sono totalmente sbagliate.

* attualmente lo standard piu' diffuso e' il BD e la differenza rispetto all'HD-DVD e' notevole;

BD sta vendendo di piu del HD-DVD SOLO da quando è uscita la Playstation3 e questo è estremamente segnificativo per due motivi: 1)molta gente acquista un ogetto preposto a fare tutt' altro (videogiocare) come lettore BD a basso costo, 2) La gente ha preso play 3 per videogiocare e quindi automaticamente sceglie BD come supporto HD. Il dato di fatto è che prima della comercializzazione di Play 3 il Blu-ray era nettamente in svantaggio

* fra i 2 standard, quello piu' avanzato sul piano tecnico e' il BD (la capacita' per strato e' maggiore);

- BD sarà anche tecnologicamente avanzato dell' HD-DVD ma a noi cosa ce ne frega? quando compri un film guardi quanti GB può contenere uno strato del supporto su cui è registrato o la sua qualità? NOn consideri il fatto che vendendo i BD in modo assolutamente prematuro (e i fenomeni di incompativilità tra lettori e dischi ne sono la prova) sia una vergogna?

* il periodo piu' importante dell'anno, in termini di vendita, e' Natale e per l'HD-DVD sono gia' stati annunciati dei lettori a prezzi stracciati (cosa che non e' ancora avvenuta per il BD).

Beh sono stati annunciati prezzi bassissimi per lettori HD-DVD (e menomale tu ne parli come un fatto negativo) ma dimentichi che la stragrande maggioranza di player Blu-Ray attualmente sono PS3 che come ripeto spessissimo venogno acquistate per tutt' altro. Se togliessimo la PS3 come lettore BD i player venduti di questo formato sarebbero pochissimi. Prima dell' avvento di PS3 pochissimi erano disposti a sborsare 1000 e più euro per un lettore BD
 
Lucagfc wrote:
> Beh sono stati annunciati prezzi bassissimi per lettori HD-DVD (e menomale
> tu ne parli come un fatto negativo) [...]

Io mi sono limitato a snocciolare dei dati e vorrei capire dove hai letto un mio giudizio su di essi... cosa vuoi che m'interessi se vince uno standard piuttosto che l'altro? Mica sono un azionista! ;)

A parte questo, figuriamoci poi se mi metto a pensare che avere un prodotto a basso costo sia una cosa negativa... :icon_rolleyes:
Tirato come sono poi! :D
 
Lucagfc wrote:
> BD sarà anche tecnologicamente avanzato dell' HD-DVD ma a noi cosa ce
> ne frega?

Che all'utente finale non interessi e' fuori discussione, pero' e' anche vero che qui non siamo in un centro commerciale ma in un forum di appassionati. ;)

Il fatto che il BD abbia una capacita' per strato suepriore ad un HD-DVD incide sui costi di produzione nel medio e lungo periodo, dato che con i BD si possono realizzare supporti di pari capacita' rispetto agli HD-DVD, usando pero' una quantita' inferiore di materiale.

Questo fatto e' persino ironico se si considera che il princiaple motivo dello svantaggio iniziale dei BD (che non ho citato perche' non piu' d'attualita') era legato ai costi di produzione nel breve periodo.
Se per produrre un HD-DVD e' sufficente adeguare gli impianti di produzione dei DVD (che spesso devono ancora essere ammortizzati), i BD richiedono invece un maggiore investimento iniziale.
I primi BD erano infatti codificati in MPEG-2 Video proprio per risparmiare sugli encoder (che a livello industriale sono di tipo hardware) ed avere cosi' un costo di produzione piu' simile agli HD-DVD.
Il fatto che ora vengano usati MPEG-4 Video AVC e VC-1 anche per i BD indica che il problema dei costi di start-up non e' piu' tale.


Lucagfc also wrote:
> NOn consideri il fatto che vendendo i BD in modo assolutamente prematuro
> (e i fenomeni di incompativilità tra lettori e dischi ne sono la prova) sia una
> vergogna?

L'incompatibilita' non e' legata alla maturita' dello standard, bensi' alla complessita' del BD+, un sistema di protezione usato solo nei BD.

E' un sistema particolare che sfrutta la JVM contenuta nei lettori BD ed i problemi sono sorti per il fatto che sia stato messo in produzione dopo che alcuni lettori (per quanto siano numericamente pochi sono comunque la maggioranza di quelli in circolazione) erano gia' stati venduti.
Questa scelta e' stata presa di comune accordo da tutti i player del settore (non solo dal consorzio BD) nella speranza di far durare il piu' possibile tale protezione: per la precisione hanno tentato di evitare la diffusione di BD pirate durante le festivita' natalizie.


Lucagfc also wrote:
> Se togliessimo la PS3 come lettore BD i player venduti di questo formato
> sarebbero pochissimi.

Ehm... guarda che questa e' la scusa inventata dal DVD Forum per evitare dichiarazioni poco costruttive quali "Siamo nella me**a ma risorgeremo!".
In realta' e' totalmente campata per aria, da qualunque parte la si guardi: togliere le PS3 dal conteggio vorrebbe dire che chi ha una PS3 non comprera mai BD, mentre invece e' assai piu' probabile che chi ha un lettore BD in casa non compri mai degli HD-DVD...

Tralasciando le ventose del DVD Forum, i motivi per cui sono ancora in gioco sono ben altri.
Sicuramente la gia' citata vendita di lettori a basso costo, ma anche la scelta di regalare degli HD-DVD assieme ai lettori: entrambe queste tattiche vennero usate dal consorzio BD per sollevarsi dall'impasse iniziale e se attuate a ridosso del Natale potrebbe rimettere tutto in discussione.
 
Che all'utente finale non interessi e' fuori discussione, pero' e' anche vero che qui non siamo in un centro commerciale ma in un forum di appassionati. ;)

Il fatto che il BD abbia una capacita' per strato suepriore ad un HD-DVD incide sui costi di produzione nel medio e lungo periodo, dato che con i BD si possono realizzare supporti di pari capacita' rispetto agli HD-DVD, usando pero' una quantita' inferiore di materiale.

Questo fatto e' persino ironico se si considera che il princiaple motivo dello svantaggio iniziale dei BD (che non ho citato perche' non piu' d'attualita') era legato ai costi di produzione nel breve periodo.
Se per produrre un HD-DVD e' sufficente adeguare gli impianti di produzione dei DVD (che spesso devono ancora essere ammortizzati), i BD richiedono invece un maggiore investimento iniziale.
I primi BD erano infatti codificati in MPEG-2 Video proprio per risparmiare sugli encoder (che a livello industriale sono di tipo hardware) ed avere cosi' un costo di produzione piu' simile agli HD-DVD.
Il fatto che ora vengano usati MPEG-4 Video AVC e VC-1 anche per i BD indica che il problema dei costi di start-up non e' piu' tale.

Beh credo che il risparmio per singolo disco non sia paragonabile alla spesa iniziale per allestire impianti nuovi per il BD. Piano piano verranno ammortizzati ma ci vorrà parecchio tempo.

L'incompatibilita' non e' legata alla maturita' dello standard, bensi' alla complessita' del BD+, un sistema di protezione usato solo nei BD.

E' un sistema particolare che sfrutta la JVM contenuta nei lettori BD ed i problemi sono sorti per il fatto che sia stato messo in produzione dopo che alcuni lettori (per quanto siano numericamente pochi sono comunque la maggioranza di quelli in circolazione) erano gia' stati venduti.
Questa scelta e' stata presa di comune accordo da tutti i player del settore (non solo dal consorzio BD) nella speranza di far durare il piu' possibile tale protezione: per la precisione hanno tentato di evitare la diffusione di BD pirate durante le festivita' natalizie.

La mancata compatibilità è sorta dopo che il sistema AACS è stato violato ed è stato adottato un sistema più complesso che di fatto rende i possessori dei primi lettori impossibilitati ad acquistare certi tipi di dischi. Questo lo trovo incredibilmente vergognoso. Sull' ultimo numero di AF Digitale parlan proprio di questo definendo la tecnologia BD a dir poco acerba per non parlare di vero e proprio beta testing fatto fare agli utenti che però pagano e pure salato sia film che player

Ehm... guarda che questa e' la scusa inventata dal DVD Forum per evitare dichiarazioni poco costruttive quali "Siamo nella me**a ma risorgeremo!".
In realta' e' totalmente campata per aria, da qualunque parte la si guardi: togliere le PS3 dal conteggio vorrebbe dire che chi ha una PS3 non comprera mai BD, mentre invece e' assai piu' probabile che chi ha un lettore BD in casa non compri mai degli HD-DVD...

Beh questa non mi sembra una scusa. Ci sono delle tabelle di mercato che parlano chiaro. Prima di PS3 venivano venduti il doppio di HD-DVD rispetto ai Blu-ray e solo dal lancio di PS3 i BD anno avuto una impennata. Io dico che senza PS3 Blu-ray avrebbe miseramente perso la battaglia però è solo una mia opinione. I dati sono schiaccianti e renodno l' idea di come il BD debba moltissimo a PS3.


Tralasciando le ventose del DVD Forum, i motivi per cui sono ancora in gioco sono ben altri.
Sicuramente la gia' citata vendita di lettori a basso costo, ma anche la scelta di regalare degli HD-DVD assieme ai lettori: entrambe queste tattiche vennero usate dal consorzio BD per sollevarsi dall'impasse iniziale e se attuate a ridosso del Natale potrebbe rimettere tutto in discussione.

Io credo che rimarranno cmq in vendita anche gli HD-DVD e anche gli "sconfitti" non usciranno dal mercato. Usciranno lettori dual format a bassi prezzi e quindi i due formati continueranno ad esistere e gli unici che ne pagheranno le conseguenze siamo noi utenti. Io personalmente ritengo che non ci fosse assolutamente bisogno di un nuovo formato. Un DVD a 6-8 strati (con circa 30 giga di capacità) sarebbe stato sufficiente ancora per moltissimo tempo ma considerando che la volontà era quella di crearne di nuovi (solo per spillarci altri soldi per i player) perchè non sfruttare una logica evoluzione del DVD come l' HD-DVD sfruttando i vecchi impianti?

Ciao
 
i letteore blue ra stanno vendendo pochissimo...190k in un anno..contro i 190k in una settimana dei hd dvd( costano sui 99 dollari ora in usa)

Bhe vedremo chi vince..( tanto tra un anno mi prendo pure la ps3 cosi sn completo)
 
Lucagfc wrote:
> La mancata compatibilità è sorta dopo che il sistema AACS è stato violato
> ed è stato adottato un sistema più complesso che di fatto rende i
> possessori dei primi lettori impossibilitati ad acquistare certi tipi di dischi.
> Questo lo trovo incredibilmente vergognoso. Sull' ultimo numero di AF
> Digitale parlan proprio di questo definendo la tecnologia BD a dir poco
> acerba [...]

:5eek:
Quando parlavo della disinformazione (piu' o meno voluta...) di certe riviste cartacee mi riferivo proprio a cose del genere!

AACS e' una protezione adottata da ambedue gli standard, cosi' come le varie revisioni dello standard (ora siamo alla #4, ma ce ne saranno sicuramente altre, mano a mano che verranno violate delle chiavi): per esempio l'ultima versione e' stata implementata sia in "Transformers" (HD-DVD) che in "Spiderman 1-3" (BD).
Questo significa che i problemi dovuti a questa protezione sono comuni ai BD quanto agli HD-DVD.
Se vogliamo parlare dei problemi dei BD, come avevo gia' scritto prima, bisogna tirare in ballo lo standard BD+ (e comunque non e' certo una questione di maturita'... mi domando se certi giornalisti sappiano usare il dizionario :icon_rolleyes:).

In ogni caso ti ringrazio per avermi segnalato la cosa: avevo gia' letto di notizie "poco edificanti" su AF Digitale, ma un errore tanto grossolane ne dimostra la totale mancanza di serieta'.



Lucagfc also wrote:
> Beh questa non mi sembra una scusa. Ci sono delle tabelle di mercato che
> parlano chiaro. [...]

Son capace anch'io a prendere i dati di vendita di una certa tipologia di apparecchi e togliere un determianto modello.
Il punto e' che per dare ad un grafico simile un significato bisogna anche giustificare l'operazione... ovviamente con argomentazioni che siano pertinenti e sensate.

A nessuna delle 2 parti interessa direttamente la vendita dei palyer: cio' che fa cassa sono le royalty sui dischi venduti (stampati o vergini che siano).
Questo significa che i dati sulla vendita di player servono:
A - a promuovere il proprio prodotto in questa fase d'incertezza, rassicurando i possibili acquirenti ed attirando le major (ovviamente questi 2 elementi s'influenzano vicendevolmente, generando una spirale positiva/negativa);
B - stimare quanti supporti/royalty si potranno vendere in base alle dimensioni del mercato (cioe' al bacino d'utenza dato dai player).

Le singolari dichiarazioni del DVD Forum sono giustificate dal punto A: i loro dati erano pessimi, pertanto hanno rimescolato le carte in tavola mettendo in discussione l'attendibilita' dei dati di vendita dei player.
Questo ha sicuramente generato FUD, che pero' rimane tale se la rimozione di un determinato modello di player (in questo caso la PS3) non viene giustificata da una precisa causa-effetto.
Considerando lo scopo ultimo di questi grafici (punto B), rimuovere la PS3 dai conteggi vorrebbe dire che chi ha una PS3 non acquistera' mai dei dischi BD, il che nno ha chiaramente senso, sia perche' i giochi per PS3 vengono stampati su dischi BD, sia perche' Sony ha puntato la propria campagna di marketing sul fatto che la PS3 non serve solo per giocare ma anche per navigare, guardare film, guardare la TV, etc. (non a caso in bundle con le PS3 non si trovano solo giochi ma anche film, ovviamente su BD).



Lucagfc also wrote:
> Io credo che rimarranno cmq in vendita anche gli HD-DVD e anche gli
> "sconfitti" non usciranno dal mercato. Usciranno lettori dual format a bassi
> prezzi e quindi i due formati continueranno ad esistere [...]

I lettori dual format sarebbero stati vincenti quando questi 2 formati erano appena usciti (e volendo lo sarebbero anche adesso), tant'e' che all'inizio erano stati annunciati ed un po' tutti gli opinion leader avrebbero scommesso su questa soluzione (come avvenne per lo socntro fra DVD+ e DVD-).
Peccato che il tutto sia stato abbandonato sul nascere: evidentemente questa volta gli interessi in ballo sono tali per cui le 2 parti non hanno voluto trovare un compromesso.

Arrivati a questo punto non ci vorra' ancora molto perche' si conosca il vincitore (se HD-DVD fallisse la sfida natalizia potremmo saperlo gia' nella prima meta' di Gennaio 2008...) ed una volta che questo verra' consacrato i lettori dual format non avranno piu' alcuna utilita'.

L'unica possibilita' di vedere lettori dual format e' che nessun formato s'imponga durante il corso del prossimo anno.
Fra 1 anno il mercato dei temerari e degli sprovveduti sara' praticamente saturo e per acquisire quanti sono rimasti alla finestra (tipo me :D) serviranno per forza player compatibili sia coi BD che con gli HD-DVD.



Lucagfc also wrote:
> Un DVD a 6-8 strati (con circa 30 giga di capacità) sarebbe stato sufficiente [...]

Pero' le le leggi della fisica non sarebbero state sufficenti per produrre un disco del genere. :p
Ti basti pensare ai costi che ancora oggi hanno i DVD+R DL, ai causa delle difficolta' di produzione (che sono ancora maggiori nei DVD-R DL, data la tecnologia di produzione meno evoluta).

Per realizzare BD e HD-DVD hanno innanzi tutto dovuto cambiare i materiali (finalmente inorganici... sito che forse questa volta dureranno davvero 100 anni! :D), il che cambia anche le proprieta' di riflessione del supporto: cio' significa che i vecchi drive non sarebebro nemmeno in grado di "vedere" tali dischi.
 
Scusate ma quando AF parlerebbe di maturità ????? :eusa_think:

per correttezza cito un estratto dell'articolo riguardo i problemi dovuti al BD+

Ora la pubblicazione dei Blu-ray Fox è ripresa con rinnovato slancio dopo l’introduzione dell’ulteriore livello di protezione chiamato BD+. Beninteso, si tratta di un algoritmo di protezione già compreso nello standard Blu-ray e non di un’invenzione delle ultime ore. Peccato che alcuni tra i più diffusi lettori Blu-ray in commercio - cosa assurda - non riescano a leggere questi dischi; se ci riescono lo fanno con grandissime difficoltà, con tempi di caricamento del disco di diversi minuti e repentine interruzioni nella riproduzione. Se il disco non viene letto, compare uno scritta sullo schermo che consiglia di aggiornare il firmware del proprio lettore; ma gli aggiornamenti, che dovrebbero essere distribuiti via Internet in poche ore, ancora, dopo settimane, non sono disponibili. Anzi, in alcuni casi, aggiornando il firmware con versioni più recenti in cerca della soluzione al problema, alcuni dischi che funzionavano correttamente iniziano a dare problemi.

Mi pare che si parli di problemi di alcuni lettori a livello di firmware nella lettura dei dischi che implementano il nuovo grado di protezione e non di tecnologia BluRay acerba :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso