crazyforkrasic
Digital-Forum Master
- Registrato
- 16 Dicembre 2010
- Messaggi
- 780
Devo acquistare una tv 32" per la cucina visto che il sony trinitron dopo 26 anni di onorato servizio è giunto al capolinea,naturalmente vorrei acquistare una tv pienamente compatibile in vista del futuro switch-off del 2022.
Il mio dubbio riguarda il sintonizzatore,se esso debba supportare il codec h.265 a 10 bit o è sufficiente 8 bit.
Sono molto confuso al riguardo,ho cercato di informarmi il piu' possibile,ma l'unico documento ufficiale che ho trovato è una relazione tecnica dell'Agcom datata 10 Novembre 2016,di cui riporto lo stralcio inerente la questione 8/10 bit:
"Esistono due profili di HEVC: “HEVC Main” e “HEVC Main10” che si differenziano per il numero di bit utilizzato per codificare i colori (profondità colore ad 8 bit per campione nel caso dell’”HEVC Main” e profondità di colore a 10 bit per campione per l’”HEVC Main10”). Di conseguenza con la profondità di colore a 8 bit si permette la riproduzione di circa 16 milioni di colori con la profondità di colore a 10 bit si permette la riproduzione di circa un miliardo di colori. Un ricevitore che implementa la decodifica H.265/HEVC profilo “Main” non è in grado di decodificare un programma TV codificato H.265/HEVC profilo “Main 10”. Pertanto, dal momento che esiste incompatibilità tra un programma codificato mediante “HEVC Main10” e un ricevitore che sia conforme al solo profilo “HEVC Main”, nel caso di trasmissione del programma con tale codifica il ricevitore restituirebbe uno schermo nero."
Stando a quanto scritto dall'Agcom,qualora nel 2022 per il dvb-t2 lo standard adottato sarà h.265 a 10 bit,se il decoder del televisore è ad 8 bit ci sarà il rischio di non vedere i canali ed essere costretti a munirsi di un decoder esterno che supporti h.265 a 10 bit.Oppure sono io che interpreto male il documento?
Tra l'altro nei vari siti dei produttori molto raramente è specificato se il decoder del televisore supporta h.265 a 10 bit,ho trovato tale informazione solo per alcuni modelli Lg,Sony,Panasonic.Ad esempio per il modello Lg 32LM6300 nelle specifiche è chiaramente evidenziato "HEVC 2K@60P, 10bit"
Il mio dubbio riguarda il sintonizzatore,se esso debba supportare il codec h.265 a 10 bit o è sufficiente 8 bit.
Sono molto confuso al riguardo,ho cercato di informarmi il piu' possibile,ma l'unico documento ufficiale che ho trovato è una relazione tecnica dell'Agcom datata 10 Novembre 2016,di cui riporto lo stralcio inerente la questione 8/10 bit:
"Esistono due profili di HEVC: “HEVC Main” e “HEVC Main10” che si differenziano per il numero di bit utilizzato per codificare i colori (profondità colore ad 8 bit per campione nel caso dell’”HEVC Main” e profondità di colore a 10 bit per campione per l’”HEVC Main10”). Di conseguenza con la profondità di colore a 8 bit si permette la riproduzione di circa 16 milioni di colori con la profondità di colore a 10 bit si permette la riproduzione di circa un miliardo di colori. Un ricevitore che implementa la decodifica H.265/HEVC profilo “Main” non è in grado di decodificare un programma TV codificato H.265/HEVC profilo “Main 10”. Pertanto, dal momento che esiste incompatibilità tra un programma codificato mediante “HEVC Main10” e un ricevitore che sia conforme al solo profilo “HEVC Main”, nel caso di trasmissione del programma con tale codifica il ricevitore restituirebbe uno schermo nero."
Stando a quanto scritto dall'Agcom,qualora nel 2022 per il dvb-t2 lo standard adottato sarà h.265 a 10 bit,se il decoder del televisore è ad 8 bit ci sarà il rischio di non vedere i canali ed essere costretti a munirsi di un decoder esterno che supporti h.265 a 10 bit.Oppure sono io che interpreto male il documento?
Tra l'altro nei vari siti dei produttori molto raramente è specificato se il decoder del televisore supporta h.265 a 10 bit,ho trovato tale informazione solo per alcuni modelli Lg,Sony,Panasonic.Ad esempio per il modello Lg 32LM6300 nelle specifiche è chiaramente evidenziato "HEVC 2K@60P, 10bit"