Acquisto Televisore

E comunque la banca preleva i soldi solo alla fine del mese e non il 5 quando viene emessa la fattura quindi non si perdono neanche gli interessi maturati sul conto (che poi gli interessi su una cifra che va dai 30 ai 70 euro è bassissima considerando i tassi di interesse ridicoli che applicano le nostre banche).
 
UDITE UDITE!!!!

Finalmente ieri sono stato contattato da Sky per la soluzione del problema!!
Premesso che venerdì 18/06/2010, causa la sospensione del servizio per un'inesistente morosità, avevo inviato (ulteriore) fax nel quale esprimevo la volontà di denunciare Sky come soluzione ultima per sollecitarli ad effettuare le opportune verifiche, mi hanno telefonato.

Il mio interlocutore si è profuso in mille scuse e mi ha garantito che il servizio era stato riattivato.
Pregandolo di attendere al telefono, col cell ho chiamato casa per verificare il tutto e, manco a dirlo, il servizio non era stato ripristinato affatto.
Non appena comunicatolo all'operatore Sky, questi si è mostrato sorpreso, ha detto che non era possibile!!
Al che l'ho pregato di venirsi a fare un giretto a casa mia, dichiarandomi disposto anche ad offrirgli una cena: si è quindi deciso a dare un paio di colpetti alla sua tastiera e "magicamente" il segnale è stato riattivato.

Dopodichè, mi ha pregato di sporgere immediatamente querela e di inviarne copia a Sky.
La querela l'avevo già predisposta, l'ho fatta controllare da un amico avvocato e sono andato a depositarla presso la locale stazione dei Carabinieri.
Il simpatico maresciallo che mi ha ricevuto, mi ha detto che poco prima aveva ricevuto identica querela e che, nelle ultime settimane, diverse persone ne hanno sporte di similari.
E questo è quanto!!!

Aggiungo solo che, nell'inviare la copia della querela via fax, ho chiesto a Sky di farmi sapere tempi e modalità di disdetta del mio abbonamento, perchè nonostante tutto, il mio interlocutore non ha minimamente cennato ad un risarcimento, ad un doveroso "cadeaux" se non altro per l'intuibile perdita di tempo (fax, telefonate, querela) nonchè per l'indebita sospensione del segnale per 4 giorni, peraltro con i mondiali in corso.

Come sempre, questi signori si perdono in un bicchier d'acqua: con un semplice gesto, anche di scarso valore venale, avrebbero potuto riconquistare la stima di un vecchio abbonato ... invece la loro attenzione è tutta spostata sul corteggiamento di potenziali nuovi abbonati, infischiandosene alla grande di quelli già acquisiti.

E del resto, da un responsabile marketing che sceglie come messaggio pubblicitario

"SKY E' COME PIETRO ... TI DA' SEMPRE QUALCOSA INDIETRO!!"

cosa ti potresti mai aspettare??? Che è proprio vero (almeno nel mio caso).

Auguro un'ottima giornata a tutti.
 
max se hanno ricevuto altre denunce simili vuol dire che qualche furbetto in zona ha rubato un pò di identità di clienti Sky. Forse qualche dipendente dello SkyService di zona? Chi altri potrebbe sapere i dati di clienti Sky presenti sul territorio altrimenti.
 
Flask ha scritto:
max se hanno ricevuto altre denunce simili vuol dire che qualche furbetto in zona ha rubato un pò di identità di clienti Sky. Forse qualche dipendente dello SkyService di zona? Chi altri potrebbe sapere i dati di clienti Sky presenti sul territorio altrimenti.

Ahimè, ne abbiamo già parlato.
Peraltro, chiedendo consiglio ad un amico che lavora in procura, mi ha detto che alcuni centri che gestiscono i lavori per conto di Sky, sono gestiti da persone poco raccomandabili.
Ovviamente resto convinto che la maggior parte dei tecnici cui Sky devolve il compito di intervenire presso le case dei clienti sono onesti ed al di sopra di ogni dubbio, ma resta il fatto che le mie tribolazioni hanno avuto inizio poco tempo dopo l'installazione del "multivision".
Non sto qui a dilungarmi ma il tecnico che venne a casa mia per installare il multivision non mi fece una buona impressione, se non altro per il fatto che sfumacchiava per casa buttando la cenere per terra, cosa che peraltro mi fece arrabbiare non poco.
Ma non significa che un maleducato sia necessariamente anche un "mariolo", per cui spero di sbagliarmi.

Però la "sostituzione di persona", nel mio caso mirata ad appropriarsi di un televisore, è una truffa normalmente usata per ottenere finanziamenti oppure per acquistare schede telefoniche.
Ad esempio, quando si acquista una scheda telefonica, il venditore chiede una fotocopia del documento d'identità.
Tali fotocopie, può capitare, vengono poi riciclate per acquistare schede telefoniche destinate ad usi che potete facilmente intuire.
Tant'è che persone assolutamente ignare (e perbene) possono passare guai seri subendo una bella perquisizione domiciliare di prima mattina nonchè iscrizione nel registro degli indagati per associazione mafiosa.
Peraltro, essendo venuto a conoscenza di un episodio del genere, mi sono talmente impressionato che ho provato ad ottenere da Telecom, di cui sono stato abbonato, e da Wind, una sorta di "screening" delle schede a me intestate, giusto per fare una verifica.
Risultato? Con Wind nessun problema, invece quelli di Telecom si sono trincerati dietro lo schermo della privacy!!!
Una cosa ridicola, atteso che il mio intento era proprio quello di difendere la mia stessa privacy.
Che ci volete fare, questa è l'Italia.
 
Pare che finalmente se ne siano accorti!!!

REGGIO EMILIA (5 luglio) - Cinque persone arrestate, una sottoposta all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, 42 denunciate, un centinaio di contratti «taroccati» stipulati con l'utilizzo fraudolento di carte di credito : è l'esito dell'operazione «Full HD» condotta dai carabinieri della stazione di Reggio Emilia Santa Croce, che hanno sventato una truffa per oltre 100.000 euro a Sky e hanno messo fine ad un «giro» di falsi abbonamenti.

Ai carabinieri erano giunte denunce da parte di cittadini titolari di carte di credito, che non avevano mai autorizzato prelievi su di esse, e da Sky Italia che, avendo ceduto decine e decine di tv lcd e decoder a soggetti che poi non avevano attivato l'abbonamento, aveva patito un danno al momento quantificato in oltre 100.000 euro. I presunti truffatori avrebbero messo in atto il giro illecito attraverso la stipula di abbonamenti Sky con televisore incluso con ignari cittadini o addirittura con persone decedute.

Le indagini erano cominciate a gennaio, quando i militari avevano notato cinque persone dall'atteggiamento sospetto in un punto vendita Sky all'interno di un centro commerciale. Il gruppetto, formato anche da due noti pregiudicati, era stato seguito e filmato, così si era scoperto un andirivieni tra il punto Sky e una cartoleria dove venivano eseguite fotocopie e copia-incolla di documenti di identità ricostruiti con generalità di persone inesistenti ma raffiguranti persone reali, alcune delle quali defunte.

Beh, meglio tardi che mai!!

Comunque, tanto per aggiornarvi sulla mia situazione personale, dopo fax telefonate e querele, Sky mi ha degnato di una sola telefonata con la quale mi ha avvisato di aver "intuito" la truffa, ripristinando il segnale.
Poi, il nulla ... ho chiesto per l'ennesima volta di regolarizzare la mia posizione contabile ma ad oggi niente.
 
con la conclusione delle indagini e l'arresto dei truffatori,sky italia potrà chiedere al giudice un indennizzo e risarcire tutte le vittime.Devi avere pazienza,non sei l'unica vittima della vicenda ;)
 
Indietro
Alto Basso