Flask ha scritto:
max se hanno ricevuto altre denunce simili vuol dire che qualche furbetto in zona ha rubato un pò di identità di clienti Sky. Forse qualche dipendente dello SkyService di zona? Chi altri potrebbe sapere i dati di clienti Sky presenti sul territorio altrimenti.
Ahimè, ne abbiamo già parlato.
Peraltro, chiedendo consiglio ad un amico che lavora in procura, mi ha detto che alcuni centri che gestiscono i lavori per conto di Sky, sono gestiti da persone poco raccomandabili.
Ovviamente resto convinto che la maggior parte dei tecnici cui Sky devolve il compito di intervenire presso le case dei clienti sono onesti ed al di sopra di ogni dubbio, ma resta il fatto che le mie tribolazioni hanno avuto inizio poco tempo dopo l'installazione del "multivision".
Non sto qui a dilungarmi ma il tecnico che venne a casa mia per installare il multivision non mi fece una buona impressione, se non altro per il fatto che sfumacchiava per casa buttando la cenere per terra, cosa che peraltro mi fece arrabbiare non poco.
Ma non significa che un maleducato sia necessariamente anche un "mariolo", per cui spero di sbagliarmi.
Però la "sostituzione di persona", nel mio caso mirata ad appropriarsi di un televisore, è una truffa normalmente usata per ottenere finanziamenti oppure per acquistare schede telefoniche.
Ad esempio, quando si acquista una scheda telefonica, il venditore chiede una fotocopia del documento d'identità.
Tali fotocopie, può capitare, vengono poi riciclate per acquistare schede telefoniche destinate ad usi che potete facilmente intuire.
Tant'è che persone assolutamente ignare (e perbene) possono passare guai seri subendo una bella perquisizione domiciliare di prima mattina nonchè iscrizione nel registro degli indagati per associazione mafiosa.
Peraltro, essendo venuto a conoscenza di un episodio del genere, mi sono talmente impressionato che ho provato ad ottenere da Telecom, di cui sono stato abbonato, e da Wind, una sorta di "screening" delle schede a me intestate, giusto per fare una verifica.
Risultato? Con Wind nessun problema, invece quelli di Telecom si sono trincerati dietro lo schermo della privacy!!!
Una cosa ridicola, atteso che il mio intento era proprio quello di difendere la mia stessa privacy.
Che ci volete fare, questa è l'Italia.